Sasso d'Introbio

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Sasso d'Introbio

Messaggioda nglblu » dom nov 11, 2007 19:17 pm

Oggi, dopo molte visite ai vari settori di Introbio, finalmente ho potuto mettere mano sulle lisce placche del Sasso d' Introbio, falesia storica nella Valsassina in quanto prima falesia in ottica moderna, campo di gioco anche di Guerini.
Certo il livello delle vie è medio-alto e la chiodatura decisamente meno generosa rispetto alle altre falesie piu' note del lecchese eppure, in tante visite ad Introbio, non ho mai visto gente cimentarsi su questa bellissima placconata di roccia veramente eccellente (ci sono segni di usura ma non si potrebbe certo definire "unta).
Secondo me andrebbe rivalutata, anche con l'approssimarsi dell' inverno visto che l'avvicinamento è di 0 (zero) metri ed è ben soleggiata.
Vi attendo in parete!
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Re: Sasso d'Introbio

Messaggioda Davide62 » dom nov 11, 2007 19:20 pm

nglblu ha scritto:Oggi, dopo molte visite ai vari settori di Introbio, finalmente ho potuto mettere mano sulle lisce placche del Sasso d' Introbio, falesia storica nella Valsassina in quanto prima falesia in ottica moderna, campo di gioco anche di Guerini.
Certo il livello delle vie è medio-alto e la chiodatura decisamente meno generosa rispetto alle altre falesie piu' note del lecchese eppure, in tante visite ad Introbio, non ho mai visto gente cimentarsi su questa bellissima placconata di roccia veramente eccellente (ci sono segni di usura ma non si potrebbe certo definire "unta).
Secondo me andrebbe rivalutata, anche con l'approssimarsi dell' inverno visto che l'avvicinamento è di 0 (zero) metri ed è ben soleggiata.
Vi attendo in parete!


Cavolo, saranno 2000 anni che non ci vado più.
Davvero la roccia non è particolarmente unta? 8O
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda nglblu » dom nov 11, 2007 21:05 pm

La guida di Versante Sud parla di molti tiri unti o saponosi. Sui tiri piu' duri (dal 7a in su) non ci ho messo piede (e dubito possano essere unti quelli, vista anche la chiodatura temeraria) mentre gli altri, specialmente quel paio di quinti, presentano chiari segni di usura della roccia ma ti posso garantire che non si puo' certo parlare di unto (quello dove la mano o il piede proprio ti scivola). Sui 6 invece si viaggia su roccia praticamente intatta. Forse proprio a causa della scarsissima frequentazione (almeno da 3 anni a questa parte non ci ho mai visto nessuno attaccato) le interperie hanno avuto tempo per "ripristinare" la roccia...

Sicuramente le vie alla casa delle guide (e in particolare quell' orribile 7a davanti alla casa) sono molto ma molto piu' saponettate rispetto al Sasso.
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda luigi » lun nov 12, 2007 1:10 am

Beh, per esperienza personale (ho fatto Oltre il tramonto 6b+ e praticamente tutti i 6 del Sasso non più tardi di un mese fa) credo che il Sasso d'Introbio sia la falesia più unta e scivolosa dell'universo conosciuto in grado di reggere il conronto con tutti i 5a della zona di Arco e con tutti i 5c del finalese. E' da campionato mondiale! La Francesca nel passaggino finale dove devi fare una mezza dulfer per arrivare in sosta è semplicemente da scommessa. A me comunque è un posto che piace. E poi, appunto, profuma di Storia. Ma in quanto all'unto ...
luigi
 
Messaggi: 67
Iscritto il: ven ott 04, 2002 16:03 pm
Località: Milano

Messaggioda Trittiko » lun nov 12, 2007 18:41 pm

luigi ha scritto:Beh, per esperienza personale (ho fatto Oltre il tramonto 6b+ e praticamente tutti i 6 del Sasso non più tardi di un mese fa) credo che il Sasso d'Introbio sia la falesia più unta e scivolosa dell'universo conosciuto in grado di reggere il conronto con tutti i 5a della zona di Arco e con tutti i 5c del finalese. E' da campionato mondiale! La Francesca nel passaggino finale dove devi fare una mezza dulfer per arrivare in sosta è semplicemente da scommessa. A me comunque è un posto che piace. E poi, appunto, profuma di Storia. Ma in quanto all'unto ...




Continuo a rimandare quel tiro da troppo tempo... :evil: ...l'avevo provato top rope un anno e mezzo fa ed effettivamente l'avevo trovato untarello... :? ...di certo ora non è migliorato. Appopò, qualcuno sa qualcosa di "unto rigenerato"? ossia di fenomeni di erosioni tali da far ritrovare un pò di "grip" alle porzioni di roccia unta?
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda Marco Anghileri » mar nov 13, 2007 7:45 am

secondo me i tiri al Sasso sono unti nè tanto nè meno di molti altri tiri in altre falesie...anzi...ce n'è di peggio :!:

ma un'arrampicata così bella...
quella nò, non è così facile da trovare :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Trittiko » mar nov 13, 2007 10:51 am

Marco Anghileri ha scritto:secondo me i tiri al Sasso sono unti nè tanto nè meno di molti altri tiri in altre falesie...anzi...ce n'è di peggio :!:

ma un'arrampicata così bella...
quella nò, non è così facile da trovare :wink:



E' vero c'è di peggio...tornerò presto a riprovarlo :wink:
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda nglblu » mar nov 13, 2007 11:29 am

A parte il pezzetto finale della Francesca che è sicuramente un po' logoro ma comunque passabilissimo, la guida parla di un "uscita saponosa" anche dal tiro di 5c che percorre il diedro fessurato sulla destra. Io questa uscita saponosa non l' ho trovata.
Il tiro del tramonto l' ho fatto una prima volta in top rope e l'ho trovato cosi' ben messo (a qualitä di roccia) da farlo subito dopo da primo.
I 6b/6c nella zona sinistra invece oserei direi che sono praticamente lindi.

Scusate,ma se è unto quello del Sasso, allora cosa dovremmo dire di certe falesie? Che sono ormai inagibili...?
Alla fine quello del Sasso non è certo un unto che ti fa scappare il piede o la mano nè che aumenta le difficoltä di una via... siamo onesti...
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda Trittiko » mar nov 13, 2007 13:33 pm

Scusate,ma se è unto quello del Sasso, allora cosa dovremmo dire di certe falesie? Che sono ormai inagibili...?
Alla fine quello del Sasso non è certo un unto che ti fa scappare il piede o la mano nè che aumenta le difficoltä di una via... siamo onesti...



:?: ...ma nessuno infatti ha detto che è inagibile. E' sicuramente un posto da molti anni assai frequentato e certi punti sono ormai "un pò" untarelli o usurati o chiamateli come volete, tutto qui 8)
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda Omselvadegh » mar nov 13, 2007 14:33 pm

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Mago del gelato » dom nov 25, 2007 22:00 pm

Trittiko ha scritto:qualcuno sa qualcosa di "unto rigenerato"? ossia di fenomeni di erosioni tali da far ritrovare un pò di "grip" alle porzioni di roccia unta?


Babbeo l'abbiamo visto insieme al settore facile di Erto, su quei tiri abbandonati tutti a sinistra con gli spit vecchi e soste su ganci da edilizia.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Omselvadegh » lun nov 26, 2007 12:15 pm

qualcuno sa qualcosa di "unto rigenerato"? ossia di fenomeni di erosioni tali da far ritrovare un pò di "grip" alle porzioni di roccia unta?



spazzola, e tanta voglia di grattare.....a scarenna in alcuni punti han messo della resina (quella per i resinati) per migliorare il "grip".... 8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re:

Messaggioda crodaiolo » ven feb 12, 2016 21:06 pm

Marco Anghileri ha scritto:secondo me i tiri al Sasso sono unti nè tanto nè meno di molti altri tiri in altre falesie...
anzi...ce n'è di peggio :!:

ma un'arrampicata così bella...
quella no, non è così facile da trovare
:wink:


da incorniciare.

ad perpetuam rei memoriam
inciampa piuttosto che tacere
e domanda piuttosto che aspettare
...
alla fine, è solamente un gioco
a cui a volte tendiamo a dare troppa importanza.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Sasso d'Introbio

Messaggioda PIEDENERO » ven feb 12, 2016 21:32 pm

ma, asciuga in fretta?
....... domani dici che è papabile?
si sarà disunta?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Re:

Messaggioda Danilo » sab feb 13, 2016 0:34 am

crodaiolo ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:secondo me i tiri al Sasso sono unti nè tanto nè meno di molti altri tiri in altre falesie...
anzi...ce n'è di peggio :!:

ma un'arrampicata così bella...
quella no, non è così facile da trovare
:wink:


da incorniciare.

ad perpetuam rei memoriam

vero :smt023

mi verrebbe da aggiungerne un'altra: se arrampicavi al sasso d'introbio pochissimo tempo prima della richiodatura sistematica a fittoni da parte delle guide ('96/97 non ricordo con esattezza) cioè in periodo di semi abbandono del luogo si poteva notare un'evidentissima rigeneratura della pietra.
si sta parlando di tiri del 78/79, mica della fica di mia sorella.

pazzesco
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7425
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Sasso d'Introbio

Messaggioda crodaiolo » dom feb 14, 2016 22:38 pm

non.sapevo di.
tua.sorella
inciampa piuttosto che tacere
e domanda piuttosto che aspettare
...
alla fine, è solamente un gioco
a cui a volte tendiamo a dare troppa importanza.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.