Vi sono alcuni punti di discussione introdotti da Callaghan e da altri.
Il buon senso è un punto di discussione di norma principale.
- la prima regola generale che i prodotti PPE hanno istruzioni e
vanno lette. Infatti si è scoperto che si parlava di un prodotto CAMP il quale ha un brevetto sulla quella costruzione dell'anello che mantiene il moschettone a posto. Quel brevetto è usato da Rock Empire, e quel tipo di idea di fermare il moschettone in posto, si vede nei moschettoni di Black Diamond, Simond e CT. Se tutti spendono tempo e soldi per farti mettere bene il moschettone sull'anello di servizio, un motivo presumo ci sia.
-il fatto che Petezel non metta la X se ti leghi sull'anello, non vuol dire che puoi farlo, perchè di norma ti dice
prima (spesso serigrafandolo così anche gli scemi si ricrodano ogni volta che lo guardano) come legarsi all'imbrago. Se fai perciò come dicono loro, il punto precedente è di inutile discussione.
- per un tempo relativamente breve, se ne parlò già su PM, i tedeschi del DAV consigliavano di legarsi all'anello, asserendo che l'facendo così, l'imbrago durava di più. Per un certo periodo perfino delle ditte di scuola tedesca scrivevano di fare così...perchè durava di più. Poi il buon senso trionfò.
- inserire un elemento di criticità legandosi su un punto anzichè due, è illogico.
- la tenuta dell'anello di servizio è enorme. Benchè sia testato fino ai 15 kN. I 15 kN escono perchè è la tenuta dell'imbrago, il quale è la massima deceleazione che un corpo umano può comunque sopportare. Il
realtà gli anelli tengono molto di più. Se si guardano attentamente, si vede che sono due giri di fettuccia, mentre gl ianelli normali (che tengono minimo 22 kN) sono solo 1 giro.
- l'incidente di cui si scriveva prima, è quello di Todd Skinner. Di cui, se ne è già parlato. Consiglio la lettura per la comprensione dell'incidente. La funzione
cerca fa miracoli. Anzi, per quelli che vanno in giro con il fetuccione per fare resting sull'imbrago messo a bocca di lupo sull'anello, CONSIGLIO una seria lettura del caso: se è capitato una volta, può capitare una seconda...
- contrario è il discorso di dove si mette il moschettone: leggesi "carico triassiale" in agguato. Ne parlo sul mio video (molto poco) su
www.trango.it. Personalmente non ho paranoie di questo tipo, ma metto bene il moschettone e non metto due cordini sull'imbrago di fianco all'anello di servizio perchè
a) non sono un coniglio
b) mi fido dell'attrezzatura
c) se sto anello è già di fettuccia doppia, e continuo a volare sulla fettuccia singola... non vedo dove sta il pericolo.
d) inserisce elementi di criticità (confusione).
Per i set da ferrata:
beh... dipende dall'imbrago. Se l'imbrago ha un punto di legatura (un anello) ovvio che si strozza li dentro nell'unico anello.
Se ha due punti, ho detto prima la tenuta di tale anello, ho detto prima di leggere le istruzioni (dell'imbrago e del set, e nel dubbio, fa testo il set).
Infine, grazie al set da ferrata, dinamicamente le cadute sono come quelle con la corda. Ovvero, se cadi, i carichi sono pari a che se cadi con la corda. Praticamente le cadute sono molto più pericolose, ma per altri motivi: sbatti, moschettone che fa un lungo tragitto sul cavo e che si può mettere male, ecc).
Spero di essere stato chiaro.
Concludo infine, basato ormai su una esperienza abbastanza ampia di circa (senza esagerazioni) un 80/90 persone scovate al King Rock legate male, e/o con imbrago messo male e/o, e/o imbrago con fibbie non ripassate, o le
tre cose assieme, che leggere le istruzioni allegate ai prodotti (ed in alcuni casi, vedi
imbrago appiccicate
permanentemente sopra), è condizione primaria prima di chiedere un consiglio che dopo si dimentica, e/o che viene dato senza sapere l'equipaggiamente usato.
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.
Ciao,
E
PS occhio a chi ha l'imbrago Loopo di Edelrid o se vi sono reperti storici chiamati Petzl Adrenaline che hanno un sistema di legatura particolare...
