Nut di plastica

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Nut di plastica

Messaggioda spaceC » gio set 22, 2011 2:03 am

http://shop.gear4rocks.com/en/gear4rock ... nfo_9.html

Qualcuno gli conosce, gli ha provati?
Da quel che ho capito non sono certificati, per il resto non so niente posto e aspetto commenti, opinioni ecc, insomma una ciciarata in merito.

Allego poi un link di un video e' in francese, ma si capisce bene:
http://www.escaladequebec.com/

Ciao
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Roberto » gio set 22, 2011 8:45 am

Sono perplesso :?
L' idea è buona, sprattutto per la leggerezza, ma mi da l' impressione che l' usura li renda poco durevoli e la resistenza a strappi violenti minore rispetto a quelli in alluminio o rame.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda asalalp » gio set 22, 2011 8:54 am

dipende anche dal tipo di plastica..ad esempio nelle armi usano polimeri con fibra di vetro e sono molto molto resistenti
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Luca A. » gio set 22, 2011 9:02 am

Io ho uno zainetto dove i laccetti vari di chiusura terminano con degli affarini a forma di nut, in plastica.
Su ognuno c'è stampigliato su "not for climbing",e quando me ne sono accorto mi sono scompisciato dal ridere all'idea che a qualcuno potesse venire in mente di usarli per sbaglio come ancoraggi... e che il produttore si sia sentito in diovere di mettere una dicitura cautelativa...

Evidentemente qualcuno ci ha pensato ma sul serio... :roll:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda c.caio » gio set 22, 2011 9:23 am

... a questo punto per le soste si possono usare anche queste....
:)

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Pié » gio set 22, 2011 9:35 am

c.caio ha scritto:... a questo punto per le soste si possono usare anche queste....
:)



per non parlare delle fettucce :lol:

Immagine

ritornando in tema, boh magari sono validi ma non è che mi paghino molto l'occhio.. :roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Skyzzato » gio set 22, 2011 9:43 am

beh non sembrano malvagissimi. magari hanno più grip del metallo sulla roccia.
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda *omar* » gio set 22, 2011 9:46 am

hanno fatto anche dei test sulla resistenza oppure sono valori messi così a caso???
l'idea è buona però non è che mi danno poi tutta quella sicurezza :roll:
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Re: Nut di plastica

Messaggioda brando » gio set 22, 2011 9:55 am

spaceC ha scritto:Da quel che ho capito non sono certificati...

in realtà sul sito dicono che vengono certificati da un centro ucraino, secondo gli standard UIAA e CE

All equipment has been tested by "STANDART" the Ukrainian National Scientific-Certification Center in Kiev, the capital of Ukraine. Testing procedures are based on CE and UIAA standards. For Personal Protective Equipment (PPE) to be legally sold in Ukraine it must be tested by "STANDART." Upon your request we will scan and email you the image of the original testing certificate (Russian language).

http://shop.gear4rocks.com/en/nuts-stoppers/plastic-nuts-set-of-eight/prod_50.html

teoricamente credo dovrebbero lavorare meglio di quelli in metallo su rocce tenere, tipo arenaria o calcare





cmq faccio un mio pensiero: un pezzo di metallo perso o abbandonato in parete ha un impatto ambientale nettamente inferiore ad un equivalente in plastica
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda il.bruno » gio set 22, 2011 11:25 am

le fibre di carbonio, vetro e aramidiche possono avere resistenze superiori all'acciaio. non so però a livello di durabilità se sono competitive.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda *omar* » gio set 22, 2011 11:49 am

beh dai, qualcuno che li prova? :idea:
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda entropia » gio set 22, 2011 13:06 pm

NO io quelle robe li non le voglio provare...

ma cmq sembra teflon...alquanto duro
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Valerio79 » gio set 22, 2011 13:19 pm

c.caio ha scritto:... a questo punto per le soste si possono usare anche queste....
:)

Immagine


Ottime su vie lunghe in caso di nebbia... :)

Ma l'anello di calata??
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda benkenobi » gio set 22, 2011 13:20 pm

entropia ha scritto:NO io quelle robe li non le voglio provare...

ma cmq sembra teflon...alquanto duro


o polietilene....entrambi molto "scivolosi"....e molto meno rigidi alle sollecitazioni di compressione rispetto al vil ferasso....

Vade retro satanasso!!!!
Avatar utente
benkenobi
 
Messaggi: 103
Iscritto il: sab feb 05, 2011 15:43 pm

Messaggioda spaceC » gio set 22, 2011 13:30 pm

Roberto ha scritto:Sono perplesso :?
L' idea è buona, sprattutto per la leggerezza, ma mi da l' impressione che l' usura li renda poco durevoli e la resistenza a strappi violenti minore rispetto a quelli in alluminio o rame.


Perplesso, ecco la parola giusta.
Mi chiedo come mai non abbiano ottenuto la certicficazione, chiamiamola, "ufficiale", ma anche cosa faranno gli altri produttori.
Bho :roll: :roll:
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Re: Nut di plastica

Messaggioda Sbob » gio set 22, 2011 15:09 pm

brando ha scritto:cmq faccio un mio pensiero: un pezzo di metallo perso o abbandonato in parete ha un impatto ambientale nettamente inferiore ad un equivalente in plastica

Non so, la plastica e' inerte, e poi abbandoniamo gia' quintali di cordini, sai che differenza fa un nut in piu'.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Nut di plastica

Messaggioda giorgiolx » gio set 22, 2011 15:43 pm

Sbob ha scritto:
brando ha scritto:cmq faccio un mio pensiero: un pezzo di metallo perso o abbandonato in parete ha un impatto ambientale nettamente inferiore ad un equivalente in plastica

Non so, la plastica e' inerte, e poi abbandoniamo gia' quintali di cordini, sai che differenza fa un nut in piu'.


che poi le protezioni veloci sono fatte per non essere lasciate :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda rocciaforever » gio set 22, 2011 15:46 pm

secondo me semplicemente geniali.
sulla resistenza/durezza della plastica non avrei grossi dubbi: oramai la tecnologia produce materiali adatti allo scopo, bisogna vedere a che prezzo... :roll:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Andrea Orlini » gio set 22, 2011 17:32 pm

ehmm... i nut di plastica si son visti già un paio di decenni fà... solo che allora non riscossero troppi consensi...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda milarepa » ven set 23, 2011 9:25 am

Andrea Orlini ha scritto:ehmm... i nut di plastica si son visti già un paio di decenni fà... solo che allora non riscossero troppi consensi...

Quando lavoravo con il tornio, avevo fatto dei dadi in teflon. Andavano benissimo, e avevano le stesse caratteristiche di quelli descritti nell'articolo. Noi li avevamo fatti pieni, e non con i fori laterali. Li avevamo provati con il vecchio sistema del "copertone di camion" e si comportavano alla stessa maniera di quelli in metallo.
Vedo che questi li hanno "alleggeriti" creando dei fori sul corpo, noi li avevamo lasciati "pieni": anche per questo motivo la differenza di peso con quelli in metallo era irrisoria e avevamo abbandonato l'idea. Al fine della stabilità i forellini lungo i lati di appoggio dovrebbero essere una bella idea: più si carica (volo) più il profilo si deforma e quindi 'tiene' di più.
Ovviamente, come scritto sulla recensione, una volta incastrati li togli molto difficilmente (quasi impossibile: i nut di prova di cui sopra devono essere ancora nella fessura). Altro 'difetto': il cordino si tagliava facilmente, e il cavetto di acciaio tagliava il teflon in caso di volo. Qui hanno risolto mettendo quel passacavo, noi infilavamo un dado (dopo aver limato la filettatura).
In fondo sarebbero da preferire solo per la leggerezza. Perchè per il posizionamento sono uguali a quelli in metallo, ma per la rimozione, se caricati, sono molto più laboriosi. Infine, rispetto a dei nut, la cui durata è praticamente 'nfinita', questi per quanto poco si consumano di più.
milarepa
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mar 01, 2011 11:45 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.