correre

Messaggioda passolento » ven mar 04, 2005 18:40 pm

L'anno scorso per rimettermi dopo l'incidente e per preparmi per il trek al Kili, oltre alle uscite domenicali al Gran Sasso, mi sono allenato con 3/4 sedute settimanali di palestra nelle quali mettevo anche molta attività aerobica. 25 min di bici, 15 di step, 15 di rotex (mov. tipo fondo) e 25 di tapiroulant in salita.
Oltre a buttar via tutta la ciccia accumulata, sono salito in cima senza alcun problema.
Secondo me è anche molto importante avere un obbiettivo.
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda grizzly » ven mar 04, 2005 18:50 pm

passolento ha scritto:L'anno scorso per rimettermi dopo l'incidente e per preparmi per il trek al Kili, oltre alle uscite domenicali al Gran Sasso, mi sono allenato con 3/4 sedute settimanali di palestra nelle quali mettevo anche molta attività aerobica. 25 min di bici, 15 di step, 15 di rotex (mov. tipo fondo) e 25 di tapiroulant in salita.
Oltre a buttar via tutta la ciccia accumulata, sono salito in cima senza alcun problema.
Secondo me è anche molto importante avere un obbiettivo.



Azz... qui o divento rocky... o mi viene un colpo secco... :lol:

Ehh... si... è proprio perchè mi son fissato con un obiettivo in questa stagione che sto intestardendomi sull'allenamento...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15691
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: correre

Messaggioda Herman » ven mar 04, 2005 23:47 pm

grizzly ha scritto:Belin Herman... due ore... me vuoi vedè stramazzato... :lol:


no, smagrato :!: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda flaviop » sab mar 05, 2005 0:55 am

E' vero ce ne sono due!
Uno prendi una cannetta e peschi, l'altro ti chiudi in palestra e pedali.
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda fire?dancer » sab mar 05, 2005 15:05 pm

io purtroppo non riesco a correre in maniera "continua". di solito faccio 5 mesi nel periodo che và da maggio a settembre e poi mi fermo, vuoi perchè mi manca la motivazione, e perkè lavorando tutto il giorno, la sera nn mi và di correre al buoi e al freddo :evil:
ora sono già 5 mesi che nn corro (tranne quando vado in palestra e faccio il tapiroulant) perkè ad agosto del 2004 mi sono fatto male (proprio per via della corsa)...
però ora con la bella stagione che verrà (speriamo...) riprenderò la mia abituale routin di 2-3 volte a settimana per 30 - 60 minuti a volta...

sicuramente è molto utile, non solo per ki vuole dimagrire, ma anke per scaricare stress, tonificare i muscoli, sciogliersi ed ovviamente migliorare la resistenza.
io in questo periodo ke nn corro ho notato peggioramenti, specie in falesia...
Avatar utente
fire?dancer
 
Messaggi: 675
Images: 4
Iscritto il: ven ago 01, 2003 12:35 pm

Messaggioda passolento » dom mar 06, 2005 11:06 am

io tra 10 minuti esco per una corsetta :wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda kattufink » dom mar 06, 2005 12:48 pm

Io invece ini inverno mi faccio il fiato con dei bei 1000 metri di dislivello in neve fresca.... mi diverto a salire, a scendere è uno spasso (magari con le ciaspole!) e ti fai gambe e un bel pò di cardio.
Durante la settimana 2/3 sedute in palestra e tra un pò (appena in quota ricominciano almeno i 7/10c°) delle belle uscite in MTB.
1500 m. di disl. in MTB ti assicuro che a livello cardio ti aiutano moltissimo, ma soprattutto E' DIVERTENTISSIMO, SALUTARE E PANORAMICO (anche l'occhio vuole la sua parte....). :D :D :wink:
Avatar utente
kattufink
 
Messaggi: 132
Images: 91
Iscritto il: gio feb 17, 2005 1:02 am
Località: Mantova (MN)

Messaggioda Herman » dom mar 06, 2005 15:55 pm

kattufink ha scritto:Io invece ini inverno mi faccio il fiato con dei bei 1000 metri di dislivello in neve fresca.... mi diverto a salire, a scendere è uno spasso (magari con le ciaspole!) e ti fai gambe e un bel pò di cardio.
Durante la settimana 2/3 sedute in palestra e tra un pò (appena in quota ricominciano almeno i 7/10c°) delle belle uscite in MTB.
1500 m. di disl. in MTB ti assicuro che a livello cardio ti aiutano moltissimo, ma soprattutto E' DIVERTENTISSIMO, SALUTARE E PANORAMICO (anche l'occhio vuole la sua parte....). :D :D :wink:


certo che a mantova è dura fare 1.500 di dislivello 8)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda clod » dom mar 06, 2005 17:18 pm

Herman ha scritto:
kattufink ha scritto:Io invece ini inverno mi faccio il fiato con dei bei 1000 metri di dislivello in neve fresca.... mi diverto a salire, a scendere è uno spasso (magari con le ciaspole!) e ti fai gambe e un bel pò di cardio.
Durante la settimana 2/3 sedute in palestra e tra un pò (appena in quota ricominciano almeno i 7/10c°) delle belle uscite in MTB.
1500 m. di disl. in MTB ti assicuro che a livello cardio ti aiutano moltissimo, ma soprattutto E' DIVERTENTISSIMO, SALUTARE E PANORAMICO (anche l'occhio vuole la sua parte....). :D :D :wink:


certo che a mantova è dura fare 1.500 di dislivello 8)


C'hanno certi viadotti 8O
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda steazzali » dom mar 06, 2005 17:36 pm

clod ha scritto:
Herman ha scritto:
kattufink ha scritto:Io invece ini inverno mi faccio il fiato con dei bei 1000 metri di dislivello in neve fresca.... mi diverto a salire, a scendere è uno spasso (magari con le ciaspole!) e ti fai gambe e un bel pò di cardio.
Durante la settimana 2/3 sedute in palestra e tra un pò (appena in quota ricominciano almeno i 7/10c°) delle belle uscite in MTB.
1500 m. di disl. in MTB ti assicuro che a livello cardio ti aiutano moltissimo, ma soprattutto E' DIVERTENTISSIMO, SALUTARE E PANORAMICO (anche l'occhio vuole la sua parte....). :D :D :wink:


certo che a mantova è dura fare 1.500 di dislivello 8)


C'hanno certi viadotti 8O


la quota max di mantova città è 22m s.l.m.
di fianco a casa mia c'è però un salitone che va sul ponte con dislivello 7 metri e sviluppo circa 30 e lo si può "usare" per fare le ripetute... in fondo basta farne 200 e zac... ti sei sparato i tuoi 1500 m....
curiosità ... sullo stesso ponte c'è un cartello "stop a m. 100"
a 12 anni mi cronometravo appunto su questi 100 metri e fermavo il cronometro attorno agli 11 secondi...c***o dico con un po' di allenamento... mi era anche venuta la balzana idea di informarmi sul come ci si iscrive ai mondiali...
fortuna volle che deviai i miei interessi in altre discipline evitandomi figure piuttosto imbarazzanti...
i metri fra il cartello e lo stop non sono più di trenta e tutte le volte che ci passo davanti mi sento proprio una spina...

addetto alla segnaletica di meeerrrdaaaaa.....
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Herman » dom mar 06, 2005 19:52 pm

steazzali ha scritto:i metri fra il cartello e lo stop non sono più di trenta e tutte le volte che ci passo davanti mi sento proprio una spina...

addetto alla segnaletica di meeerrrdaaaaa.....


:mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol:

mitico gad!
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda kattufink » dom mar 06, 2005 22:04 pm

E poi è inutile che fate gli spiritosi...

Voi arrampicatori vi costruite le palestre in garage ed io in giardino ho fatto una collinetta da 1500 m. di dislivello!

Chiedete a STEAZZALI, la vede anche lui da casa sua.....

nè véro STE? :twisted: :twisted: :twisted: :idea:
Avatar utente
kattufink
 
Messaggi: 132
Images: 91
Iscritto il: gio feb 17, 2005 1:02 am
Località: Mantova (MN)

Messaggioda lucasignorelli » dom mar 06, 2005 22:54 pm

Abitando a Torino uno ha il vantaggio della collina in generale e Superga in particolare. Ci sono due itinerari che partono dalle rive del Po che permettono di macinare quasi 500 metri di dislivello nei weekend in cui non ci si può muovere, oppure nel tardo pomeriggio in primavera, e l'ambiente, soprattutto in alto, è quasi da mezza montagna, in mezzo a boschi molto belli.

Il primo è il percorso di Costa Parigi, che ha uno sviluppo di quasi 3km e mezzo, interamente su sentiero, con un bel po' di varietà (tratti molto ripidi alternati a tratti in piano e discese). Diventa solo un' po' difficoltoso dopo la pioggia o la neve.

L'altro si chiama "Sentiero Degli Asini", e collega una stradina (via delle Pietre), con un sentiero molto ripido che va su dritto fin sotto la Basilica.

Sono due modi per far fiato se non si può andare in montagna, e se non si vuola andare a correre al parco (un'attività che trovo estremamente noiosa)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda trivi » dom mar 06, 2005 23:07 pm

steazzali ha scritto:la quota max di mantova città è 22m s.l.m.
di fianco a casa mia c'è però un salitone che va sul ponte con dislivello 7 metri e sviluppo circa 30 e lo si può "usare" per fare le ripetute... in fondo basta farne 200 e zac... ti sei sparato i tuoi 1500 m....
curiosità ... sullo stesso ponte c'è un cartello "stop a m. 100"
a 12 anni mi cronometravo appunto su questi 100 metri e fermavo il cronometro attorno agli 11 secondi...c***o dico con un po' di allenamento... mi era anche venuta la balzana idea di informarmi sul come ci si iscrive ai mondiali...
fortuna volle che deviai i miei interessi in altre discipline evitandomi figure piuttosto imbarazzanti...
i metri fra il cartello e lo stop non sono più di trenta e tutte le volte che ci passo davanti mi sento proprio una spina...

addetto alla segnaletica di meeerrrdaaaaa.....


:lol: Grandissimo!! :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda westfalia » mer mar 09, 2005 17:57 pm

Comunque, caro orso, considera che la corsa è decisamente traumatica. La continua sollecitazione delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli, nelle maggior parte di noi finisce, spesso, per produrre più danni che benefici. Anche perché, generalmente, corriamo in maniera scorretta, con scarpe inadatte e su terreni pericolosi.



:twisted: E' UN'ERESIA!!!
Ciao a tutti, credo che quanto scritto sopra sia impreciso. Corro da circa 15 anni, ho iniziato con la scuola ed ho percorso il classico iter; prima qualche garetta, un po' di allenamenti, subentro della passione e conseguente intensificazione della corsa, caduta nel VORTICE (allenamento quasi scientifico, gare in montagna di ogni tipo ecc)... il percorso classico, mi sono ammalato di CORSITE.
Non credo di essere Superman, faccio una ventina di gare all'anno, la maggior parte in montagna, posso tranquillamente affermare di non sentirmi un miracolato per il fatto di non aver riportato tutti i sintomi negativi sopra riportati.
Ci sono alcune premesse importanti da fare:
- allenarsi con metodo, SENZA STRAFARE, seguendo qualche tabella; ce ne sono di tutti i gusti, da quelle per i superprincipianti a quelle altamente professionali, reperibili facilmente in rete o su riviste specializzate tipo Correre.
- fare un buon investimento sulle CALZATURE (scarpe per allenamento, scarpe per correre su strada, scarpe da trail)
- non improvvisarsi Baldini se sono mesi o anni che non proviamo a correre 10 minuti.

Mens sana in Corpore Sano....

Have a nice Running!!!
Daniele
Io voglio vivere, vivere da morirne (J.M.Boivin - L'uomo dei Ghiacci)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza" (Dante)
Avatar utente
westfalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mer mar 09, 2005 17:25 pm
Località: Biella

Messaggioda andreap » mer apr 13, 2005 14:05 pm

westfalia ha scritto:
- allenarsi con metodo, SENZA STRAFARE,
non improvvisarsi Baldini se sono mesi o anni che non proviamo a correre 10 minuti.

Mens sana in Corpore Sano....

Have a nice Running!!!
Daniele


Sono daccordo.
Io ho cominciato a correre in salita chiedendomi vediamo fino a dove riesco a salire...
La prima volta dopo poche centinaia di metri ero distrutto...
Mi sono allenato con costanza, da autoditadda ma con testa e dopo circa 2 mesi sono riuscito a salire fino alla cima (1300 metri monte summano x chi sa dove xe)

Sono circa 15 anni che corro, per fare fiato, per stare bene con me stesso, per allenarmi alla montagna; ho anche fatto qualche gara solo per curiosta', anche una maratona in ben 4h30!

Or ora corro 1 o 2 volte per settimana, per circa 80 minuti (45 di salita) e cerco di migliorare i miei tempi, semplicemente.
Non ho mai avuto problemi con la corsa (peso circa 75kg per 178cm)

Naturalmente arrampicata e alpinismo restano le attivita' principali e se posso vado ad arrampicare piuttosto che a correre, ovvio!
ciao
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda eiaKlim » mer apr 13, 2005 14:10 pm

Io quando correvo tutti i giorni facevo 1000 volte meno fatica negli avvicinamenti e nelle camminate
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda steazzali » mer apr 13, 2005 15:34 pm

kattufink ha scritto:E poi è inutile che fate gli spiritosi...

Voi arrampicatori vi costruite le palestre in garage ed io in giardino ho fatto una collinetta da 1500 m. di dislivello!

Chiedete a STEAZZALI, la vede anche lui da casa sua.....

nè véro STE? :twisted: :twisted: :twisted: :idea:


caaaazzo.... adesso ho capito chi sei.....

la collinetta la vedo... ma l'hai fatta condonare o ristagni nell'abusivismo?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda kattufink » ven apr 15, 2005 18:37 pm

gRAZIE AL CONDONO ORA ARRIVO DAVANTI ALLA PORTA DI CASA TUA....

TOC TOC..... 8) 8)
Avatar utente
kattufink
 
Messaggi: 132
Images: 91
Iscritto il: gio feb 17, 2005 1:02 am
Località: Mantova (MN)

Messaggioda sideshow-nico » sab apr 16, 2005 12:31 pm

Spiegare i benefici che si hanno praticando la corsa, anche solo come coadiuvante dell'allenamento all'arrampicata o all'alpinismo, richiede probabilmente un trattato a parte di due o tre tomi.

Ancora di piu' per me lo e' perche' ho fatto atletica leggera (a buoni livelli) per 12 anni, facevo mezzofondo e cross d'inverno, e in pista ero un quattrocentista ad ostacoli.
Per non ripetere alcuni buoni intreventi fatti da voi a proposito, lancio due o tre sassi nello stagno.
Il primo e' che se utilizzate la corsa per mantenere un peso controllato e un fisico asciutto, e avere un livello di "fiato" (come lo chiamate) decente, ricordate che un tempo molto indicativo sotto cui la seduta e' poco efficace e' 30 minuti; inoltre se 0% e' essere fermi e 100% e' il vostro massimale x quella mezz'ora, se volete perdere peso dovete scegliere un ritmo che sia fra il 30 e il 40% del vostro massimale in quanto bruciate in massima parte grassi e solo minima carboidrati. Appena superate la soglia del 40% cominciate a bruciare carboidrati (quindi l'equazione "piu' sforzo e fatica = piu' allenamento e piu' dimagrimento" e' sbagliata).

Se invece utilizzate la corsa per allenarvi per esempio x un trekking in alta quota, o cmq per avere piu' resistenza oltre che una base solida di fondo, o per reggere una via di 30 tiri, dovete necessariamente programmare le sedute con allenamenti diversi: correre 3-4 volte a settimana e fare sempre la stessa identica seduta, variando solo il tempo alla lunga vi "livella", cioe' non progredite piu', vi mantenete soltanto (direte voi: ti pare poco!).
Ad esempio, farne una di cross lungo-lento ( 1 ora e mezza), poi una di corto-veloce, e un'altra di FARTLEK.

Il fartlek e' utilissimo x chi fa alpinismo, e consiste in una seduta di corsa di ALMENO 35-40 minuti dei quali i primi 15 di riscaldamento, poi senza fermarsi, programmare (x es.) 3 minuti a ritmo 70%, poi recupero sempre correndo a ritmo 30% per altri 3 minuti, poi di nuovo 3 al 70% e cosi' via. A volte si puo' variare il tempo di recupero (quello al 30%) diminuendolo, a volte invece aumentare quello al 70%.

Come ultimi due consigli: per allenarsi, cioe' migliorare costantemente le proprie capacita', bisogna dare ogni volta uno stimolo al fisico che sia o qualitativamente o quantitativamente "superiore" (oltreche' nella gestualita, il piu' variegato possibile) al precedente, recuperando poi successivamente. E' la strafamosa teoria della supercompensazione, la base di tutti gli allenamenti di gran parte delle discipline sportive.
Allenamento e' considerato unanimamente ormai un MINIMO di almeno 2 sedute a settimana, anche se ci sono trattati in cui il minimo e' segnato a 3.
Infine ricordate che il riposo e' allenante quanto la seduta stessa, e che se sbagliate i cicli carico-riposo potreste andare in superallenamento e peggiorare le cose.

Buona corsa a tutti.
Nicola.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.