dinamicità, questa sconosciuta

dinamicità, questa sconosciuta

Messaggioda EvaK » lun nov 19, 2012 22:43 pm

Prendo spunto da altro topic recente.

Ciorte ha scritto: Ti dico che da alcune persone che "alleno" o meglio aiuto nell'allenamenarsi (dal 6b bloc al 7a bloc 7b corda, per avere un idea) vedo che quasi sempre cadono per errore tecnico o staticità da robocop. più forza non guasterebbe ma il problema non è li.


appunto... il problema non è lì....
Mi sono resa conto che:
- forza in sè non me ne manca, nè di dita nè di braccia. Per intenderci mi tengo e/o traziono su tutte le prese del trave che c'è sul libro del Jolly, a parte le più basse piccoline e gli svasoni H.
- tenenza di dita: nessun problema, poi con le mani piccole che ho cambio mano dove gli altri tengono a mala pena con una.

Debolezze: pinzate grosse (ma anche medio-piccole, insomma in genere le pinzate), svasi grossi, movimenti dinamici, lanci.
Come si allenano queste cose qui? i trave - tour non mi sembrano granchè utili... forse qualche esercizio al pannello?
tra l'altro non riesco più a trovare il libro del Jolly!!!! Ma già ero in difficoltà anche quando ho provato a seguirne le schede, perchè secondo me propone esercizi più adatti a uomini che a donne.... spiego: gli esercizi per chi arrampica dal 6b al 7a comprendono sospensioni monobraccio su robe piccole. Io arrampico tra il 6b e il 7a (vabbè più 6b che 7a) ma una sospensione monobraccio la faccio solo se riposata e solo su maniglioni.
Oppure sono io che sono fatta diversa, perchè mi sospendevo dappertutto ma appunto negli esercizi dinamici non andavo.

A parte il fatto che se fossi una vera atleta fuoriclasse si sarebbe già capito, invece sono una mezzasega qualunque che ha pure la pretesa di fare vie in montagna, dunque non dedita al grado in tutto e per tutto e per tutto l'anno.... vabbè a parte questo ci sarà un metodo di allenamento da seguire in questi luuuunghi mesi invernali per la dinamicità?

Io scalo in palestra 2-3 volte a settimana: 2 volte ho del tempo e ci vado abbastanza da riposata, diciamo, quindi preferisco scalare con la corda. Pensavo una volta a settimana di fare qualcosa di meno impegnativo per la testa (stare a lavorare tiri lo trovo comunque di impegno), e più per il fisico, quindi qualcosa a secco o che ci assomigli sul pannello della palestra....
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Franz the Stampede » lun nov 19, 2012 23:55 pm

Correggettemi se sbaglio, ma la relazione tra potenza e forza è la stessa che c'è tra accelerazione e velocità. In pratica la potenza è quanto rapidamente riesci ad esercitare la forza che hai.
Immagino che la cosa da allenare sia il reclutamento delle fibre, il riuscire a tirarsi su, mollare, lanciare e tenere la nuova presa.

Fai mai boulder? Quando fai trazioni, ti concentri mai su quanto rapidamente riesci a farle, acquisendo magari slancio?

La sospensione monobraccio solo su maniglioni mi sembra strana... Ma anche quella non avrebbe necessariamente a che fare con la potenza.

Fossi in te cercherei di fare due cose

1 - blocchi a strapiombo con movimenti lunghi ma magari su prese buone, cercando di stare abbastanza frontale: dovrebbe aiutare un po' il tirare di braccia

2 - panGüllich coi piedi (e con molta attenzione bisogna che la palestra abbia quello giusto) per il recultamento.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda funkazzista » mar nov 20, 2012 0:47 am

Premesso che sono una Vera Pippa? e che non sono certo un esperto di allenamento, ho l'esperienza di lei, che aveva gli stessi problemi tuoi ed è notevolmente migliorata con questi esercizi:
- "Sentire" il punto morto: al pannello (comincia sul verticale) scegli due prese grosse non troppo lontane. Con la stessa mano vai dalla presa più bassa a quella più alta, e viceversa. L'altra mano NON la usi, la metti dietro la schiena, in tasca, dove vuoi, basta che non ti attacchi a niente. Ripeti con l'altra mano. Via via diminuisci la grandezza delle prese e/o aumenta la distanza.
- Coordinazione: partendo con le due mani su due prese circa alla stessa altezza e un po' rannicchiata sulle gambe, vai ad una presa che raggiungi solo stendendo completamente le gambe. Ovviamente non ci vai bloccando statica, ma dandoti lo slancio e coordinando la trazione delle braccia con la spinta delle gambe e con il punto morto. Anche qui gioca con la posizione di partenza (frontale, laterale, più o meno rannicchiata) e con le prese di partenza/arrivo.
- Come sopra, ma lanciando con entrambe le mani (parti con le gambe a rana).
- Al trave, ti sospendi con le due mani alla stessa altezza e lanci con una mano ad uno dei presoni più alti. Datti una bella spinta con le gambe (solleva le ginocchia mentre trazioni). Eventualmente scarica peso con una carrucola.
- Come sopra, ma lanciando a due mani. Esaspera la spinta con le gambe.
funkazzista
 
Messaggi: 8845
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda EvaK » mar nov 20, 2012 10:36 am

Franz the Stampede ha scritto:Correggettemi se sbaglio, ma la relazione tra potenza e forza è la stessa che c'è tra accelerazione e velocità. In pratica la potenza è quanto rapidamente riesci ad esercitare la forza che hai.
Immagino che la cosa da allenare sia il reclutamento delle fibre, il riuscire a tirarsi su, mollare, lanciare e tenere la nuova presa.

Fai mai boulder? Quando fai trazioni, ti concentri mai su quanto rapidamente riesci a farle, acquisendo magari slancio?

La sospensione monobraccio solo su maniglioni mi sembra strana... Ma anche quella non avrebbe necessariamente a che fare con la potenza.

Fossi in te cercherei di fare due cose

1 - blocchi a strapiombo con movimenti lunghi ma magari su prese buone, cercando di stare abbastanza frontale: dovrebbe aiutare un po' il tirare di braccia

2 - panGüllich coi piedi (e con molta attenzione bisogna che la palestra abbia quello giusto) per il recultamento.


in effetti boulder non lo faccio praticamente mai, se sono in palestra da sola in genere giro su circuiti...
Si quel che dici sull'allenare il reclutamento è il nocciolo della questione: il fatto di tenermi su un po' di tutto, ma di avere difficoltà nel movimento, è la cosa che mi fa innervosire e trovo frustrante (motivo per cui boulder non lo faccio mai)
Mi sa che devo provare a farmelo piacere.... :(
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda VinciFR » mar nov 20, 2012 10:50 am

ma sto libro del Jolly power mi sa che devo proprio prendermelo..
penso che allenandosi in maniera metodica sicuramente può dare i suoi benefici! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda ande05 » mar nov 20, 2012 11:13 am

VinciFR ha scritto:ma sto libro del Jolly power mi sa che devo proprio prendermelo..
penso che allenandosi in maniera metodica sicuramente può dare i suoi benefici! :wink:


Già...se poi riesci ad andare in palestra in mezzo agli amici che cazzeggiano e riesci a fare un boulder di venti movimenti da chiudere in 5 tentativi, recuperando 15 minuti tre le prove...hai tutta la mia ammirazione. :lol:
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda al-bi » mar nov 20, 2012 11:14 am

EvaK ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Correggettemi se sbaglio, ma la relazione tra potenza e forza è la stessa che c'è tra accelerazione e velocità. In pratica la potenza è quanto rapidamente riesci ad esercitare la forza che hai.
Immagino che la cosa da allenare sia il reclutamento delle fibre, il riuscire a tirarsi su, mollare, lanciare e tenere la nuova presa.

Fai mai boulder? Quando fai trazioni, ti concentri mai su quanto rapidamente riesci a farle, acquisendo magari slancio?

La sospensione monobraccio solo su maniglioni mi sembra strana... Ma anche quella non avrebbe necessariamente a che fare con la potenza.

Fossi in te cercherei di fare due cose




1 - blocchi a strapiombo con movimenti lunghi ma magari su prese buone, cercando di stare abbastanza frontale: dovrebbe aiutare un po' il tirare di braccia

2 - panGüllich coi piedi (e con molta attenzione bisogna che la palestra abbia quello giusto) per il recultamento.


in effetti boulder non lo faccio praticamente mai, se sono in palestra da sola in genere giro su circuiti...
Si quel che dici sull'allenare il reclutamento è il nocciolo della questione: il fatto di tenermi su un po' di tutto, ma di avere difficoltà nel movimento, è la cosa che mi fa innervosire e trovo frustrante (motivo per cui boulder non lo faccio mai)
Mi sa che devo provare a farmelo piacere.... :(


Io credo che facendo blocchi miglioreresti tanto da questo punto di vista.
Il boulder ti obbliga necessariamente ed essere più dinamico perchè dovendo eseguire movimenti, per te al limite, lo devi essere per necessità.
Sforzati di imparare a tracciarli anche da sola i problemi, mettici poche tacche e molte svase, cercando ri crearli speculari, così da lavorare con tutto il corpo in un determinato movimento. Vedrai che in breve tempo migliori tanto.
Forse hai bisogno di rompere un po' le scatole ai tuoi compari abituali per provare/gareggiare anche in questo modo, oppure un giorno alla settimana scala con chi fa blocchi. La motivazione del gruppo aiuta molto.
Occhio che è una malattia contagiosa...

:lol: :lol:

p.s. come testo ed esercizi ho visto fatto molto bene quello di bagnoli, con tantissimi esercizi da eseguire direttamente al pannello.

p.p.s. fai montare il system wall in palestra e vedi come ti tieni sulle pinzate e le svase!!

ciao
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda Franz the Stampede » mar nov 20, 2012 11:19 am

Eva, direi che il boulder è la risposta. Se è il tuo punto debole si vede che è l'aspetto che ti sta tenendo indietro sul resto.

E secondo me serve anche per la tecnica, se siete riuscite a imparare a muovervi su un tetto direttamente sulle vie, quando siete ghisati e magari un po' sotto pressione, complimenti, ma sicuramente sarebbe successo più rapidamente a due metri da terra con un bel materassone sotto, no?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: dinamicità, questa sconosciuta

Messaggioda grizzly » mar nov 20, 2012 11:31 am

EvaK ha scritto:... vabbè a parte questo ci sarà un metodo di allenamento da seguire in questi luuuunghi mesi invernali per la dinamicità?


Milù ai Maleducati... un bel 7a strapiombante con pinzate e dinamici... tutte le volte che passi da qui ci stai un giorno o due... fino a che non chiudi più nemmeno la birra piccola... kattiva!!!!!!!!!!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15691
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda rocciaforever » mar nov 20, 2012 11:36 am

quoto:
- boulder a manetta! (io sono diventata una fantasiosa tracciatrice a forza di andarci... :lol: )
- libro di Bagnoli: anch'io l'ho trovato molto interessante, più a misura di donna...
:smt039
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: dinamicità, questa sconosciuta

Messaggioda ncianca » mar nov 20, 2012 11:56 am

grizzly ha scritto:
EvaK ha scritto:... vabbè a parte questo ci sarà un metodo di allenamento da seguire in questi luuuunghi mesi invernali per la dinamicità?


Milù ai Maleducati... un bel 7a strapiombante con pinzate e dinamici... tutte le volte che passi da qui ci stai un giorno o due... fino a che non chiudi più nemmeno la birra piccola... kattiva!!!!!!!!!!!

Ascolta l'orso EvaK. Prima che il gallo canti tre volte... l'inizio del nuovo anno si intende... una visita alla vecchia Mylù è d'uopo.
Ultima modifica di ncianca il mar nov 20, 2012 15:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda coniglio » mar nov 20, 2012 12:03 pm

ti dico quello che faccio io...rispondendo anche all'altro topic che ho aperto.

per preparare le dita:
sospensioni

per far abituare anche il cervello
PG

e poi Boulder...


anche io ho grossissimi problemi con il Boulder. alle volte andavo (e ogni tanto vado ancora) via frustrato dalla sala perchè non riesco a tenere tacche con movimenti dinamici.forse anche per paura, o semplicemente per non abitudine.ecco il perchè della predilezione dei circuiti.

vedere poi gente, che sulla pietra è ridicola, stamparti in faccia il blocco è avvilente...

ma la forza, il power e i movimenti dinamici sono la chiave. le cose su cui bisogna concentrare l'allenamento indoor.
proprio in quanto carente su quei punti.e proprio perchè indoor è la cosa che si allena più proficuamente.

d'altronde tutti tendiamo a fare - e quindi ad allenare - le cose che ci vengono meglio e ci piacciono di più.

io mi sono impostodi cambiare mentalità rivoluzionando completamente l'allenamento e puntando - in indoor - solo sulla forza (breve e lunga = boulder), perchè in fin dei conti è quella che conta...il resto lo fai fuori.e credimi che stringendo i denti alla fine i risultati arrivano (in primis sotto il profilo dell'approccio mentale al passo duro del tiro)

se non passi la sezione dura di un tiro, il tiro non lo fai.

non ha senso stare una vita attaccato al pannello.
1) fa male
2) in falesia si tradurrebbe nel rimanere ulteriori 20 secondi in più sulla presa (che già riesci a tenere).

ma se in quei N secondi in più attaccatta alla presa (guadagnati appunto con i circuiti), non riesci a trovare l'appoggio per il piede - o il power per lanciare alla tacca,
sorella,
quello che manca è aver allenato la belva a scatenarsi quando è il momento....





che tradotto significa, per l'appunto, forza e dinamismo.



cavolo,
abbiamo quasi tutti lo stesso problema...


:D :D :D
Ultima modifica di coniglio il mar nov 20, 2012 12:06 pm, modificato 1 volta in totale.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda sö drèc » mar nov 20, 2012 12:04 pm

Franz the Stampede ha scritto:Eva, direi che il boulder è la risposta. Se è il tuo punto debole si vede che è l'aspetto che ti sta tenendo indietro sul resto.

E secondo me serve anche per la tecnica, se siete riuscite a imparare a muovervi su un tetto direttamente sulle vie, quando siete ghisati e magari un po' sotto pressione, complimenti, ma sicuramente sarebbe successo più rapidamente a due metri da terra con un bel materassone sotto, no?


a me succede esattamente il contrario....con il materasso sotto il culo alla prima difficoltà mollo.... :oops:
infatti non riesco a farmi piacere il boulder.... :roll:
invece quando stringo le chiappe col caxxo che mollo.... :mrgreen:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda Piero26 » mar nov 20, 2012 12:52 pm

bè la soluzione Eva è trasferirsi da noi fra ottobre ad aprile, lo sai bene così potrai buttare i vari power, pangullic ecc . Tanto lo sai che ti vogliamo bene :smt058

..anche perchè leggendo.. :roll: mi sa che ti alleni troppo :roll:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda ncianca » mar nov 20, 2012 15:36 pm

rocciaforever ha scritto:libro di Bagnoli: anch'io l'ho trovato molto interessante, più a misura di donna...
:smt039

Il fatto che anche io l'abbia molto apprezzato mette in crisi la mia sessualità?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EvaK » mar nov 20, 2012 16:09 pm

Www siete fantastici, quante risposte... Mi sa che mi avete convinta e sto boulder dovrò cafarmelo piacere...
Ncianca: va bene allora invitiamo anche l'orso di finale!!!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Franz the Stampede » mar nov 20, 2012 16:17 pm

Ok, caso risolto.

Parafrasando Lingerie: se non vuoi bloccarti (ed essere dinamica), devi "bloccarti".

Ti prescrivo questo video del buon Oddo (finalmente con della musica decente, anzi superlativa) e magari anche Dosage V per farti venire la voglia...

http://www.youtube.com/watch?v=xroqfgB13k8

:twisted:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda rocciaforever » mar nov 20, 2012 17:33 pm

ncianca ha scritto:
rocciaforever ha scritto:libro di Bagnoli: anch'io l'ho trovato molto interessante, più a misura di donna...
:smt039

Il fatto che anche io l'abbia molto apprezzato mette in crisi la mia sessualità?


:lol: mah, non so, non ti conosco...dovrei chiedere a Piedenero... 8)
Comunque, a parte gli scherzi, lo trovo meno "duro" di altri manuali del caso, poi che sia redatto da un laureato in scienze motorie non è cosa irrilevante..
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Callaghan » mar nov 20, 2012 17:39 pm

coordinamento motorio
coordinamento intramuscolare
aumento della massa muscolare (la forza è direttamente proporzionale alla sezione del muscolo)

vedi te su cosa puntare.

per i primi due ci vuole un pò di fantasia.
per il terzo, ci vuole una bella palestra con un sacco di pesi. essendo tu una femmina (credo), un pensierino ad aumentare un poco la massa muscolare con 5 mesi di pesi invernali io lo farei. a prescindere, fa bene, se non altro di protezione ai legamenti, specie cuffia dei rotatori.

un esercizio facile che appartiene al coordinamento intramuscolare è questo: ti scaldi bene il gran dorsale, poi ti appendi alle due manette del trave su cui in genere fai le trazioni e provi a fare nel minor tempo possibile il maggior numero di trazioni. smetti quando ti accorgi che il ritmo sta calando in maniera evidente. da come scrivi, probabilmente riuscirai a fare 3 trazioni velocissime e poi la velocità diminuirà.
bene. il numero di trazioni che sei riuscita a fare mantenendo velocità e ritmo è il tuo massimale. ti riposi 3 minuti e rifai la stessa cosa. non è importante fare tante trazioni ma farle il più velocemente possibile.

questo è uno dei tanti esercizi. il reclutamento delle fibre muscolari si può fare in tantissimi modi e per ogni gruppo muscolare; come ti ho detto, non è importante il carico, quanto la velocità; lo puoi fare anche sugli avambracci, sui tricipiti, sui bicipiti...

il boulder: il boulder non è un allenamento, è piacere. se vai sui sassi per allenarti pensando che poi questo ti serve per fare il 7a con la corda, ti scassi il c@zzo e basta. se vai sui sassi per divertirti, ti diverti. punto.

ed anche in questo caso la testa conta tantissimo. se vuoi allenare la dinamicità lo puoi fare anche in falesia, ma ci devi mettere più testa che voglia. più testa. quanto provi un tiro al limite, prima di cadere, senza paura, provi a fare 2 passi in più, ragliando come un asino, e costringendoti a stare sul primo passo che fai il minor tempo possibile. ovvero accettando senza patemi la legge della gravità. quel che frena maggiormente il falesista-alpinista, quello che "in falesia ci si allena per i monti", è che è abituato al pensiero che "in montagna non si deve cadere mai" e quindi applica bovinamente lo stesso pensiero anche in falesia.
io nella mia vita non ho mai visto caiani alpinisti volare in falesia. piuttosto che staccarsi per mezzo metro mungono l'impossibile.

bello milù, orso, un bel 6c vecchio stile.

ciao.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda PIEDENERO » mar nov 20, 2012 18:00 pm

rocciaforever ha scritto:
ncianca ha scritto:
rocciaforever ha scritto:libro di Bagnoli: anch'io l'ho trovato molto interessante, più a misura di donna...
:smt039

Il fatto che anche io l'abbia molto apprezzato mette in crisi la mia sessualità?


:lol: mah, non so, non ti conosco...dovrei chiedere a Piedenero... 8)
Comunque, a parte gli scherzi, lo trovo meno "duro" di altri manuali del caso, poi che sia redatto da un laureato in scienze motorie non è cosa irrilevante..

in effetti, un po' strano lo è :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.