Medale, via "IV Novembre"..(per soli appassionati)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda crodaiolo » mer apr 15, 2009 0:13 am

giusto per stare in tema,
oggi mi sono divertito a leggere sul bel sito di un navigato climber-forumista... :wink:
questo curioso racconto ambientato sulla via IV Novembre (o Boga che dirsivoglia...)
molto emblematico di ciò che una salita "tranquilla" sulla carta può regalare in termini di "sorprese"...

Spero che il buon V.... non me ne voglia :roll: se lo riporto paripari qui sotto:

CLIMBING : VIA BOGA

Sto leggendo, di Hillman, Un terribile amore per la guerra.
Nel libro l'autore esplora con la solita perizia e ricchezza di intuizioni le contorte dimensioni metaforiche dell'archetipo guerresco di Ares-Marte-Indra.

Sì, perché...
Ucci, ucci, dietro il mio ventennale walkabout montano ho subodorato la presenza del dio: il "campo di battaglia" come luogo principe del rivelarsi del senso, la furia gelida di chi è nel mezzo del combattimento, l'illusione di invulnerabilità, l'inumano, il sublime come modo di manifestarsi di Afrodite al cospetto di Ares, la debolezza e il piangere in preda alla paura quando l'esperienza si fa soverchiante e qualcosa dentro cede, il rapporto tra fratelli in armi...
Metafore belliche disseminate qua e là a marcare quello che noi "..." [non saprei nemmeno come definirci] facciamo: "lotta con l'alpe" e poi "Katana" [una marca di scarpette], "La via del guerriero" [un manuale sulla gestione della paura in arrampicata], l'"attacco" di una via, i caduti in parete [anche qualcuno che conoscevo, purtroppo]...

Tutto questo non è solo sospetto.
E' più che sospetto.
No, non è male che l'arrampicata sia anche guerra...
Il fatto è che, quando si è presi da stati d'animo intensi, univoci, debordanti, non siamo noi ad agire.
E' il dio ad agire in noi.
Ma noi non siamo dei.
E questo potrebbe spezzarci.

Hillman spiega che gli alchimisti, quando lavoravano con le essenze, preferivano distillarle tenendosi separati da esse e dal loro effetto tramite la barriera del vetro: ampolle, boccette, alambicchi...
Sì, meglio starsene a distanza.

Quindi, questa domenica, via tranquilla.
Voglio capire che cosa mi stia succedendo. E non da ieri.
Con Ralf mi accordo per la "Boga", in Medale: via classica, ma con molti tiri di IV+ e ben chiodata sul duro. Sulla carta una pedalata: un modesto D+.

La domenica mattina alla cordata si aggiunge anche Giovanni.
Siamo così rilassati e sereni che ci diamo appuntamento per le 8.00. Arriviamo sotto la via verso le 10.30, non senza aver girovagato la nostra mezz'oretta nel bosco alla ricerca dell'attacco.
Ralf oggi non sa se fare l'alpinista o il turista.
Alla fine guarda in su, vede la parete erbosa e decide: "Vai tu".
Eh sì, ha famiglia.

Primo tiro, IV+.
Mi bastano otto metri.
Poi capisco: "E a chi volevi farla?".
Roccia delicata, erba o troppo secca, color paglia, o troppo fresca, verde: tiene poco. Bisogna scavare a fondo nelle zolle per fare presa con le mani.
Molta terra, inumidita dalla pioggia dei giorni scorsi. Un bijoux per le scarpette: metto il piede su una toppa d'erba, poi lo sposto sulla roccia, ci carico il peso e... sguissh!
E tutto questo su un IV+ d'antan: da altre parti sarebbe un solido V; complimenti, sig. Dell'Oro...
La modalità "campo di battaglia" mi si attiva spontanea. Dentro sento paura e al tempo stesso un gelo distaccato.
Mezz'ora solo per il primo tiro. Non sarà una passeggiata, mi sa.

S2.
Sto recuperando Ralf.
Lui è tre metri circa sotto di me. Sembra intenzionato a salire diritto verso la sosta, rimontando la serie di blocchi affastellati su cui ho i piedi.
Nel togliere il friend che ho messo per proteggere il pass., batte col moschettone sulla roccia.
Sento una sospetta vibrazione sotto le suole delle scarpette.
"Fa' il giro, va là".
Sarà il tormentone della salita: a ogni profondo e interminabile booong o sordo stumpf prodotti da questo o quel blocco o pilastrino percossi per valutarne la tenuta, Ralf se ne esce con un "good vibrations!".
E ogni tanto inframmezza intonando: "Every woman every man/Join the caravan of love".
Che sia un presagio? O un messaggio subliminale di Ralf, l'astuto? Che cosa vorrà dirmi?
E poi: "Ma è meglio questa erba, o quella delle Pale di San Lucano?".
"Meglio quella delle Pale", rispondo io. "L'erba del vicino è sempre più verde".
"Sì, perché, quella delle Pale, tu e Dario ve la fumate".
E giù a ridere.
Lui.

A tre tiri dalla fine, mentre siamo appesi - in tre - a un più o meno solido tronco d'albero secco e a un paio di arbusti [non ho trovato di meglio per fare sosta], scappa anche qualche goccia di pioggia.
Sospesi come siamo su quell'imbuto sopra strapiombi e su terreno sporco e vegetato, dovessimo prendere l'acqua non sarebbe il massimo.
Già la lunghezza appena salita ["scabrosa", recita una relazione trovata in rete], con un bel runout di 7-8 m. su roccia "buona, ma da verificare" sul solito IV+ "per modo di dire" bagnato dalla pioggia, ci ha risvegliato dentro una certa inquietudine.
Soprattutto a me.
E adesso da che parte?
Abbiamo perso la sosta. E quindi la via.
In alto, nella sezione a sx degli strapiombi terminali, penzolano cordini.
Di là...
Mi stacco dalla sosta e, affidandomi all'istinto, traverso a sx.
Solita attenzione concentrata, soliti movimenti guardinghi, solita sensazione di invulnerabilità: "Tu è in botte di ferro. Tu mette mano lì und piede là. Occhio, viscido: fango, lì".
Vago senza apparente metodo sulla placconata erbosa [tutto a sx, poi obliquo a dx] finché non trovo un ch e, più sopra, la sosta.

Usciamo dalla parete dopo 6h e 30'.
E doveva essere una via tranquilla: D+...

Già all'ultima sosta, mentre recupero Giovanni e Ralf, sento che inizia a montarmi dentro quel nonsoché da "mondo perfetto" che conosco fin troppo bene.
E in auto, per un'ora almeno, nel dormiveglia mi godrò il mio privato post-war dream.

Occhio, Sandro.
Occhio.
Arriva anche l'onda cupa, dopo...

"Tu mette tuo cuore in ampolla di vetro, lì. Und distilla in alambicco tua emozione", sembra suggerirmi il motoneurone teutone.



bellissimo ! 8O

a volte basta "un nulla"... e tutto si dilata ! :D

Personalmente mi ha ricordato (seppur mooolto in piccolo, ovviamente) quello scritto di P.Crivellaro sulla Solleder in Civetta
apparso su una RdM anni '80 che, se non erro, il buon Drugo aveva (da bravo certosino qual'è) trascritto un paio di anni fa...

crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » mer apr 15, 2009 8:12 am

crodaiolo ha scritto:bellissimo ! 8O

a volte basta "un nulla"... e tutto si dilata ! :D



Verissimo ......
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda VYGER » mer apr 15, 2009 8:51 am

crodaiolo ha scritto:questo curioso racconto ambientato sulla via IV Novembre (o Boga che dirsivoglia...)
molto emblematico di ciò che una salita "tranquilla" sulla carta può regalare in termini di "sorprese"...

Spero che il buon V.... non me ne voglia :roll: se lo riporto paripari...


Nessun problema...
Anzi, troppo gentile...
:roll:
Il fatto è che, a volte, l'erba fa strani effetti anche senza che la si fumi...
:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda lamontagnadiluce » mer apr 15, 2009 10:04 am

VYGER ha scritto:A tre tiri dalla fine, mentre siamo appesi - in tre - a un più o meno solido tronco d'albero secco e a un paio di arbusti [non ho trovato di meglio per fare sosta]


Lì presumo... :roll:
Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda giorgiolx » mer apr 15, 2009 10:23 am

9 pagine per la boga...classicona non "messa in sicurezza" sul medale...
il topic continua a rimanere in alto nella sezione "arrampicata in montagna"; montagna poi...si parla del medale.
E tutte le altre vie del medale messe assieme? sembra che da qualche mese non interessino a nessuno su questo forum...chissà perchè la boga riscuote tutto questo interesse :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda crodaiolo » mer apr 15, 2009 10:39 am

giorgiolx ha scritto:9 pagine per la boga...classicona non "messa in sicurezza" sul medale...
il topic continua a rimanere in alto nella sezione "arrampicata in montagna"; montagna poi...si parla del medale.
E tutte le altre vie del medale messe assieme? sembra che da qualche mese non interessino a nessuno su questo forum...chissà perchè la boga riscuote tutto questo interesse :roll:

semplice...
perchè un malato cronico :oops:
non perde occasione per rinverdirne i fasti... 8)
:lol:

o forse... alludevi ad altro?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda crodaiolo » mer apr 15, 2009 10:44 am

lamontagnadiluce ha scritto:
VYGER ha scritto:A tre tiri dalla fine, mentre siamo appesi - in tre - a un più o meno solido tronco d'albero secco e a un paio di arbusti [non ho trovato di meglio per fare sosta]


Lì presumo... :roll:
Immagine

già...
e pensare che bastava "frugare" un paio di metri più su...
Immagine

e, dopo aver rinvenuto il message in a bottle, sicuramente di un altro naufrago
perdutosi nel mare d'erba...

Immagine

a sinistra sarebbe comparsa la sosta attrezzata...
Ultima modifica di crodaiolo il mar set 23, 2014 20:39 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » mer apr 15, 2009 10:56 am

crodaiolo ha scritto:
Immagine


8O Lo sapevo io che prima o poi qualche Business Man apriva un baretto ... con tutta stà frequentazione :roll: 8)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda giorgiolx » mer apr 15, 2009 11:05 am

crodaiolo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:9 pagine per la boga...classicona non "messa in sicurezza" sul medale...
il topic continua a rimanere in alto nella sezione "arrampicata in montagna"; montagna poi...si parla del medale.
E tutte le altre vie del medale messe assieme? sembra che da qualche mese non interessino a nessuno su questo forum...chissà perchè la boga riscuote tutto questo interesse :roll:

semplice...
perchè un malato cronico :oops:
non perde occasione per rinverdirne i fasti... 8)
:lol:

o forse... alludevi ad altro?


non sono assolutamente un amante delle vie "moderne", a "spit", "sportive" o come vuoi chiamarle...
se devo fare una via di 10 tiri, rimanere appeso su qualche sosta aerea, male ai piedi per via delle scarpette, poca acqua perchè meno peso ti porti dietro meglio è, magari fa caldo e sudi 10 litri, magari fa freddo e allora ti fai una via di patimenti e geloni, magari devi sbatterti nella discesa per farti 7 doppie o sorbirti 1 ora di sentiero ripidissimo...
se devo ingaggiarmi in una via così preferisco farmi 10 tiri in falesia, comodo comodo con zaino superimbottito di acqua, panini, birre, maglie maglioni se fa freddo, calzoncini corti se fa caldo...tutto a 10 minuti dalla macchina e se piove te ne vai al bar più vicino.

insomma se vado a fare una via deve essere almeno ingaggiosa e darmi qualcosa che ricordi l'avventura ;)...beh, la boga è stata una bella avventura a pochi metri dal lago 8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VYGER » gio apr 16, 2009 8:18 am

crodaiolo ha scritto:già...
e pensare che bastava "frugare" un paio di metri più su...
Immagine

e, dopo aver rinvenuto il message in a bottle, sicuramente di un altro naufrago
perdutosi nel mare d'erba...

Immagine

a sinistra sarebbe comparsa la sosta attrezzata...


Ah, ecco dov'era...
E i miei amici insistevano a dire che l'avevo superata. E che stava 5 m. sotto...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda giorgiolx » gio apr 16, 2009 10:02 am

VYGER ha scritto:
Ah, ecco dov'era...
E i miei amici insistevano a dire che l'avevo superata. E che stava 5 m. sotto...


è che i chiodi sono così arrugginiti che si mimetizzano con la verdura...bisognerebbe cromarli tutti...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda lamontagnadiluce » gio apr 16, 2009 11:32 am

giorgiolx ha scritto:...è che i chiodi sono così arrugginiti che si mimetizzano con la verdura...


Questo è in splendida forma e si vede benissimo...

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda VYGER » gio apr 16, 2009 17:41 pm

giorgiolx ha scritto:
VYGER ha scritto:
Ah, ecco dov'era...
E i miei amici insistevano a dire che l'avevo superata. E che stava 5 m. sotto...


è che i chiodi sono così arrugginiti che si mimetizzano con la verdura...bisognerebbe cromarli tutti...


E se poi arriva AlpineMan con lo "scroma-ciodi"?
:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda lamontagnadiluce » gio apr 16, 2009 18:27 pm

Fidarsi è bene...ma..

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda marco* » gio apr 16, 2009 18:47 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Fidarsi è bene...ma..

Immagine


non per fare il pignolone neh,ma dato che fidarsi è bene...ma...usare moschettoncini a ghiera al posto di quelli?
Ciao :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda lamontagnadiluce » gio apr 16, 2009 18:58 pm

marco* ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Fidarsi è bene...ma..

Immagine


non per fare il pignolone neh,ma dato che fidarsi è bene...ma...usare moschettoncini a ghiera al posto di quelli?
Ciao :wink:


Quindi anche sui rinvii... :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda crodaiolo » gio apr 16, 2009 19:05 pm

marco* ha scritto:non per fare il pignolone neh,ma dato che fidarsi è bene...ma...usare moschettoncini a ghiera al posto di quelli?
Ciao :wink:
:?
io ho un amico "ossessionato" da unamontagnadisimilipaure...
forse è il caso di cominciare a "far luce" sulla strana diffusione di tali fobie... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda marco* » gio apr 16, 2009 19:11 pm

crodaiolo ha scritto:
marco* ha scritto:non per fare il pignolone neh,ma dato che fidarsi è bene...ma...usare moschettoncini a ghiera al posto di quelli?
Ciao :wink:
:?
io ho un amico "ossessionato" da unamontagnadisimilipaure...
forse è il caso di cominciare a "far luce" sulla strana diffusione di tali fobie... :roll:


alt un attimo...non è che io abbia simili "fobie" perchè so bene che l'eventualità che tutti i moschettoni si aprano contemporaneamente è quasi inesistente. Semplicemente dico che dato che un moschettoncino a ghiera costa quasi quanto uno senza ghiera e che oltre alla mia pellaccia in sosta c'è anche quella del mio socio io ,e ripeto IO preferisco usare i moschettoni a ghiera.
Sul fatto di doverli usare anche sui rinvii non rispondo neanche perchè mi sembra una paragone completamente privo di senso.
Del resto poi non son io che ho detto "fidarsi è bene ma..." :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda lamontagnadiluce » gio apr 16, 2009 19:31 pm

marco* ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
marco* ha scritto:non per fare il pignolone neh,ma dato che fidarsi è bene...ma...usare moschettoncini a ghiera al posto di quelli?
Ciao :wink:
:?
io ho un amico "ossessionato" da unamontagnadisimilipaure...
forse è il caso di cominciare a "far luce" sulla strana diffusione di tali fobie... :roll:


alt un attimo...non è che io abbia simili "fobie" perchè so bene che l'eventualità che tutti i moschettoni si aprano contemporaneamente è quasi inesistente. Semplicemente dico che dato che un moschettoncino a ghiera costa quasi quanto uno senza ghiera e che oltre alla mia pellaccia in sosta c'è anche quella del mio socio io ,e ripeto IO preferisco usare i moschettoni a ghiera.
Sul fatto di doverli usare anche sui rinvii non rispondo neanche perchè mi sembra una paragone completamente privo di senso.
Del resto poi non son io che ho detto "fidarsi è bene ma..." :wink:


Carissimo Marco...il non fidarsi era riferito agli alquanto corrosi spit.... 8)...
:wink:
....che poi...chi ci dice che i chiodi sono buoni...??Meglio mettere dei fix...e i blocchi che si trovano quà e là..?Meglio resinarli oppure mettere una bella rete..tipo quelle che si vedono sopra le strade del lago...poi si potrebbe...etc... :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Marco Anghileri » gio apr 16, 2009 19:32 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Fidarsi è bene...ma..

Immagine


8O ecco cosa c'era che non andava :idea:
...ed io che nei 2000mt ho fatto sosta nell'asola del cordino... 8)

mi era sembrato di vedere in Fabio una strana espressione sul volto...anche se continuavo a ripetergli...."vai tranquillo, lavora nel vertice!!" :? :roll: :lol: :lol:

ormai la Boga...non ha più segreti!!! :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron