NORD GRAN ZEBRU'

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

NORD GRAN ZEBRU'

Messaggioda BELO1983 » gio apr 18, 2013 13:17 pm

Ciao a tutti. Ieri ero sul GZ con gli sci ed affacciandomi sulla Nord (dove nella parte alta affiora già parecchio ghiaccio grigio) mi chiedevo perchè tale versante fosse così poco frequentato e recensito..
Qualcuno l'ha percorso o è in possesso di relazioni o schizzi anche per aver un'idea delle difficoltà (che così ad occhio mi sembra si possano concentrare nel primo terzo). La prima salita credo sia di Shmidt nel 1931..
BELO1983
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio giu 07, 2007 11:09 am

Re: NORD GRAN ZEBRU'

Messaggioda El Rojo » gio apr 18, 2013 14:02 pm

BELO1983 ha scritto: La prima salita credo sia di Shmidt nel 1931..


Che mi venga un colpo, ragazzo.
Credo che tu sia un po confuso.
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Re: NORD GRAN ZEBRU'

Messaggioda Pié » gio apr 18, 2013 14:43 pm

El Rojo ha scritto:
BELO1983 ha scritto: La prima salita credo sia di Shmidt nel 1931..


Che mi venga un colpo, ragazzo.
Credo che tu sia un po confuso.


Rojo sei un mito :lol:

Belo, cerca sulla guida grigia
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3597
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda BELO1983 » gio apr 18, 2013 19:40 pm

si ok...lo so chi era Shmidt, anzi i fratelli Shmidt, ma avevo letto qui...
http://www.seilschaft.it/zz%20aa1%20gra ... ortles.htm

testuali (forse false) parole...

"Parete Nord. Sebbene oggi manchi al famosa cupola e la parete di ghiaccio stia per scomparire, questa parete continua a far parte delle grandi pareti classiche delle Alpi orientali. Consigliabile in tarda primavera / inizi estate. La parete scalata per la prima volta nel 1931 da Ertl e Schmid naturalmente è riservata solo agli alpinisti esperti."
BELO1983
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio giu 07, 2007 11:09 am

Messaggioda El Rojo » gio apr 18, 2013 19:52 pm

Hans Ertl e Franz Schmid nel 31 salirono la nord dell' Ortles.
Ertl, l'anno prima, la nord del G. Zebrù
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda BELO1983 » gio apr 18, 2013 20:24 pm

e dove passa questa via Ertl? Ne sono state poi salite altre? Grazie..era una curiosità e non dispongo purtroppo della mitica guida grigia cai.tci
BELO1983
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio giu 07, 2007 11:09 am

Messaggioda gianmarco » ven apr 19, 2013 12:20 pm

Ciao, hai qualche foto attuale? La Ertl sale dritta in cima dal ghiacciaio nord, credo che non sia più fattibile se non in primavera, nel 2004 ho rinunciato perché il primo terzo era già di roccia marcia. Mi sembra però che dei tedeschi l'abbiano fatta alcuni anni fa'
www.youtube.com/watch?v=FnUwo3gJ74c[/url]
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven apr 19, 2013 22:47 pm

BELO1983 ha scritto:e dove passa questa via Ertl? Ne sono state poi salite altre? Grazie..era una curiosità e non dispongo purtroppo della mitica guida grigia cai.tci


di linee ce ne sono alcune...la prima è la minnigerode sulla sx...la ertl sale in centro...è (era?) una bella linea con un tratto centrale in roccia (sulla grigia danno IV ma io non lo ricordo...) in cima potevi salire la meringa oppure passarla a sx o dx...i miei ricordi son troppo vecchi però...di sicuro era stata una bella salita in un bel ambiente...

già ai tempi (giugno 93) si rivelò azzeccato bivaccare in una nicchia sopra lo zoccolo roccioso che di notte deve essere una rogna...per partire veloci prima del sole direttamente sul ghiacciaio...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda BELO1983 » lun apr 22, 2013 22:20 pm

grazie mille sergio. Darò meglio un'occhiata da vicino quando ne avrò l'occasione.
In effetti il ghiacciaio sotto l'attacco sembra ben tormentato. La soluzione del bivacco credo sia ottima.
BELO1983
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio giu 07, 2007 11:09 am

Nord Gran Zebrù

Messaggioda Phan » mer apr 24, 2013 1:56 am

Ciao Belo!
Se vai a fare la Nord del Gran Zebrù ci sono alcuni particolari da non trascurare:
non si tratta della classica nord tipo ortles ecc che si svolge su ghiaccio perenne e perciò bene o male è sempre in condizioni. vent'anni fa la situazione era ben diversa e era meno difficile trovare le condizioni giuste!
è importante che ci si abbastanza neve COMPATTA (o se trovi condizioni super persino un po' di ghiaccio) per riuscire a superare il prima tratto della Ertl. Se nel tratto in basso le "rocce" (Melma e sgretolo) giallastre non sono ricoperte di neve è meglio neanche partire. Però non farti ingannare dall'aspetto bello bianco della parete...la neve deve avere la giusta consistenza. D'inverno...meglio lasciar stare. bisogna aspettare che la neve si compatti e consolidi. ti consiglio non andare quando lo zero termico è sopra i 2900/3000...
attacca max per le 07-07.30, meglio prima perché la parete prende sole la mattina presto (NE).
Se non ti piace arrampicare con sovrappeso ti consiglio vivamente di partire di notte o pernottare sul ghiacciaio o se possibile dormire nel rifugio(mi sa che però sti periodi è chiuso e se non sbaglio non c'è locale invernale). Risparmi il peso del sacco a pelo, materassino, viveri, ecc.
Con una buona frontale e osservando il percorso il giorno precedente dovresti riuscire a trovare il percorso d'accesso anche col buio. All'inizio rampa di neve a 50-55° verso sx per ca 200m di disl., poi tiro da ca 15m su IV+ (ex camino, crollato nel 2011. ora su quel passaggio ci sono chiodi resinati distanziati e qualche riflettore. salire dritti per ca 10 m poi leggermente a sx. sosta in loco. )poi altri ca 30 mdisl su roccette/misto facili e traverso verso sx per arrivare al ghiacciaio che ti porta sotto la nord. il ghiacciaio si sale sulla dx. per evitare i crepaccioni e poi in alto traversare a sx fin sotto l'attacco. Poi vedi te. Dipende tutto dalle condizioni!
Phan
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun feb 11, 2013 22:36 pm

Messaggioda Phan » mer apr 24, 2013 2:09 am

..catarifrangente..
Phan
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun feb 11, 2013 22:36 pm

Messaggioda BELO1983 » mer apr 24, 2013 21:47 pm

grazie mille! mi pare di capire che tu ci sia stato allora..
in effetti mi chiedevo come accedere al ghiacciaio superiore.
Grazie. se dovessero mettersi a posto le condizioni in caso ti chiederò qualche consiglio.
In altro cmq già fuori tanto ghiaccio grigio vedevo merc scorso dalla cima..ciao
BELO1983
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio giu 07, 2007 11:09 am

Messaggioda jhon » gio lug 18, 2013 20:31 pm

io la nord G.Z. l'ho fatta in pieno inverno era il3 di gennaio e il termometro segnava -14°....è un osso veramente duro!!!!!!!!!!!!!!!
jhon
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 08, 2013 10:52 am
Località: Italia

Messaggioda Siloga66 » lun lug 22, 2013 19:13 pm

In questi ultimi anni la N del GZ non è più una bella parete da fare secondo me.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.