Traversata Marinelli - Bignami

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Traversata Marinelli - Bignami

Messaggioda brookite » mar giu 28, 2005 13:49 pm

Ciao, volevo sapere se qualcuno ha notizie sulla traversata in oggetto. Io l'ho fatta molti anni fa e non ricordo nulla di impegnativo, ma ora rileggendo qualche commento mi vengono dei dubbi che in questi anni sia cambiato qualcosa e dato che ci voglio andare in Luglio con due bambini di 9 e 12 anni (pratici comunque di montagna) desideravo qualche notizia più aggiornata.
Io cmq ho esperienza su cascate e seracchi ma volevo evitare se possibile di portarmi su picca e ramponi.

Grazie a tutti,

Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda angron » mar giu 28, 2005 15:12 pm

sabato ero in marinelli e così a vista il ghiacciaio sembra ancora in buone condizioni (non so ancora per quanto però con questo caldo :roll: ).
Il terminale che si trova solitamente poco prima della bocchetta è ancora chiuso e non si vedono segni di buchi o crepacciate aperte.
Ho incontrato scendendo un gruppo di ragazzini di bg ?? (cai giovanile) che lo avrebbero fatto il giorno dopo quindi non penso ci siano particolari problemi.
Purtroppo non ho foto da mettere per farti vedere le condizioni
L'ultima volta che l'ho percorso non ho usato niente (picca ramponi), ma è comunque cosigliato avere qualcosa in caso di necessità.


ang
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda brookite » mar giu 28, 2005 18:27 pm

angron ha scritto:sabato ero in marinelli e così a vista il ghiacciaio sembra ancora in buone condizioni (non so ancora per quanto però con questo caldo :roll: ).
Il terminale che si trova solitamente poco prima della bocchetta è ancora chiuso e non si vedono segni di buchi o crepacciate aperte.
Ho incontrato scendendo un gruppo di ragazzini di bg ?? (cai giovanile) che lo avrebbero fatto il giorno dopo quindi non penso ci siano particolari problemi.
Purtroppo non ho foto da mettere per farti vedere le condizioni
L'ultima volta che l'ho percorso non ho usato niente (picca ramponi), ma è comunque cosigliato avere qualcosa in caso di necessità.


ang


Grazie, mi porto una vecchia mezza corda, picca e ramponi, si sa mai. Tanto dormiremo al Marinelli, la facciamo in due giorni.

Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda simo il 4 CG » mar giu 28, 2005 18:46 pm

io l'ho fatta due volte, di cui la seconda con la mia morosa che non è tanto esperta...
mi ricordo un primo tratto di sfasciumi, un tratto di nevaio (dove non ho usato ne picca, ne ramponi, ne corda) eppoi il primo tratto della discesa verso il bignami attrezzato con un canapone di circa 6/7m. niente di particolare.

ah la prima volta che l'ho fatto avevo 14 anni e mio fratello 11, quindi...

ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda brookite » mar giu 28, 2005 18:51 pm

simo il 4 CG ha scritto:io l'ho fatta due volte, di cui la seconda con la mia morosa che non è tanto esperta...
mi ricordo un primo tratto di sfasciumi, un tratto di nevaio (dove non ho usato ne picca, ne ramponi, ne corda) eppoi il primo tratto della discesa verso il bignami attrezzato con un canapone di circa 6/7m. niente di particolare.

ah la prima volta che l'ho fatto avevo 14 anni e mio fratello 11, quindi...

ciao simo

Infatti, io nemmeno mi ricordavo il canapone :? L'unica "difficoltà" era dopo il passo marinelli, un passaggio sopra una crestina di terra (credo un resto morenico) molto stretta dove avevamo trovato del verglas e avevo i ramponi nello zaino

mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda angron » gio giu 30, 2005 20:47 pm

ATTENZIONE !!!!

probabilmente c'è un pò di confusione tra i percorsi da fare:

quello che intendiamo io e simo è quello che passa dalla bocchetta di caspoggio dove si risale la vedretta si arriva alla bocchetta e si trova il "canapone" per iniziare la discesa verso la bignami.

Quello che intendi tu è quello che dalla marinelli sale al passo di marinelli orientale e scende verso la bignami congiungendosi con il percorso del sentiero glaciologico

il primo è alla portata di tutti ed è quello che avevo descritto, il secondo invece non l'ho mai percorso, ma comunque credo che in questo periodo non dovrebbero esserci problemi particolari.

ang
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda brookite » ven lug 01, 2005 8:54 am

angron ha scritto:ATTENZIONE !!!!

probabilmente c'è un pò di confusione tra i percorsi da fare:

quello che intendiamo io e simo è quello che passa dalla bocchetta di caspoggio dove si risale la vedretta si arriva alla bocchetta e si trova il "canapone" per iniziare la discesa verso la bignami.

Quello che intendi tu è quello che dalla marinelli sale al passo di marinelli orientale e scende verso la bignami congiungendosi con il percorso del sentiero glaciologico

il primo è alla portata di tutti ed è quello che avevo descritto, il secondo invece non l'ho mai percorso, ma comunque credo che in questo periodo non dovrebbero esserci problemi particolari.

ang

yes, infatti ieri sera sono andato a riguardarmi la mappa e anche in base ad alcune foto fatte all'epoca avevamo fatto proprio quello e non le bocchette. Cmq, vista anche la giovane età dei "clienti" venerdi un pò di ferro me lo porto con me.

grazie a tutti,
Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda brookite » lun lug 11, 2005 11:51 am

Traversata faticosamente effettuata ! Sul passe c'erano 50/60 cm di neve fresca che ci hanno massacrato le gambe cmq sempre gran bella traversata. Vorrei ringraziare pubblicamente il gestore del rifugio Carate Brianza ove abbiamo dovuto fare sosta obbligata e non preventivata venerdi sera, dato che mia figlia (celiaca) si è sentita male lungo il percorso e non riusciva a proseguire l'ascensione.
Dopo un brevissimo "corso di cucina senza glutine" la signora Nadia le ha
preparato un'ottima cena che, unita al riposo in branda con tando di pietra
scaldata sulla stufa a legna, le ha consentito di riprendersi e completare
cosi il giorno successivo la nostra gita salvando così il fine settimana.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda pisolomau » lun lug 18, 2005 17:11 pm

Leggo ora questo 3d, la tua disavventura, in senso lato, ti ha fatto scoprire il Carate che, rispetto alla gestione industriale e un pò "svizzera" della Marinelli, offre un calore ed una cordialità da rifugio di altri tempi. La cucina poi non è neanche paragonabile al Marinelli (concordi??).
Tra l'altro per il giro che hai fatto tu è praticamente indifferente partire dal Carate o dalla Marinelli.
Volevo portare mio figlio (10 anni) su un piccolo ghiacciaio e pensavo allo stesso giro. Comunque quando vado con lui una mezza corda e i ramponi nello zaino li ho sempre. Tu li hai usati?

Ciauzz
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Messaggioda brookite » lun lug 18, 2005 17:27 pm

pisolomau ha scritto:Leggo ora questo 3d, la tua disavventura, in senso lato, ti ha fatto scoprire il Carate che, rispetto alla gestione industriale e un pò "svizzera" della Marinelli, offre un calore ed una cordialità da rifugio di altri tempi. La cucina poi non è neanche paragonabile al Marinelli (concordi??).
Tra l'altro per il giro che hai fatto tu è praticamente indifferente partire dal Carate o dalla Marinelli.
Volevo portare mio figlio (10 anni) su un piccolo ghiacciaio e pensavo allo stesso giro. Comunque quando vado con lui una mezza corda e i ramponi nello zaino li ho sempre. Tu li hai usati?

Ciauzz

Ciao,
no assolutamente. è fattibile tranquillamente senza. Unico neo, è che è poco segnalato e da quando lasci il "ghiacciaio" a quando becchi il sentiero ben tracciato sulla morena mi è venuto qualche dubbio su dove passare, anche perchè quando lo feci otto anni fà c'era una lungua di neve che copriva tutto. Cmq merita sempre.
Se parti dalla Marinelli hai in meno un'ora di strada, dato che il sentiero segue in parte quello per la MArco e Rosa ma se sei allenato (e non scoppiato come noi) merità di più fermarsi al Carate.
Okkio che io non ho fatto le bocchette, ho fatto il passo Marinelli orientale.

Ciao
Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda pisolomau » lun lug 18, 2005 17:41 pm

Grazie, io farei le bocchette...con tutte le volte che sono stato in quel magnifico circo non le ho mai fatte. Dal passo Marinelli orientale dovrebbe essere tra l'altro più impegnativa la discesa per via dell'orientamento, comunque è un bellissimo giro lo stesso, ideale per far scoprire ai bambini "la magia delle Alpi.." :P

Ciauzz
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron