Zuccone Campelli

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Zuccone Campelli

Messaggioda Zenith » gio mag 26, 2005 23:50 pm

Cerco qualche indicazione sulla normale che da i Piani di Bobbio sale alla vetta del Campelli.

Che sentiero si segue?

Difficoltà?

Meglio salire da dietro (Rifugio Merlini) e scendere ai piani o viceversa?

Thanks!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda venn80 » sab mag 28, 2005 12:07 pm

Dai piani di Bobbio puoi fare la vie ferrata che sale al Campelli...io l'ho fatta in discesa fino a metà e poi sono sceso da una specie di canalone...bella cmq!
Non so se ci sono altre possibilità da li...ad occhio e croce non credo!

Da Artavaggio, invece, sali per un bel sentiero.
Il problema è che la funivia che ci arriva è chiusa quindi se parti da li devi anche andarci a piedi partendo da Moggio ma la logistica si complica.

A questo punti ti consiglierei l'anello: Piani Bobbio - ferrata ai Campelli - Rlf.Cazzaniga - Piani Bobbio dagli Stradini
Avatar utente
venn80
 
Messaggi: 41
Images: 1
Iscritto il: ven ago 20, 2004 15:15 pm
Località: Como

Messaggioda ghizlo » sab mag 28, 2005 13:52 pm

Ciao!

Io sono salito sullo Zuccone dei Campelli facendo la ferrata (media difficoltà) di cui parlava venn80.
In discesa ho percorso un canale che dalla bocchetta dei Camosci porta al rifugio Lecco (alcune catene dalla vetta fino alla bocchetta).

Per info:

http://www.valbrembanaweb.com/

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » mar mag 31, 2005 0:28 am

volendo evitare la ferrata da dove si sale?

Il Canalone dei camosci com'è?

Mi pare di capire che dal Rifugio Cazzaniga il percorso sia più facile ... un sentiero sino in vetta?

P.S. Vado con la moglie per cui la ferrata non è il massimo.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda heliSilvia » mar mag 31, 2005 9:57 am

E tanto che ci siamo, com'è la situazione neve dai Piani di Artavaggio?
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda il.bruno » mar mag 31, 2005 17:43 pm

L'autunno scorso con un mio amico sono salito, partendo da Moggio, per la prima parte del sentiero per Artavaggio. Ad un bivio dopo un'ampia radura con fattoria ho preso la deviazione a sinistra (non segnalata, ma sentiero ben marcato), che sale nel vallone sotto lo Zucco di Pesciola, dapprima boscoso, quindi erboso, fino ad una sella con skilift dal lato opposto, a pochi minuti dal rifugio Lecco. Da qui Canalone dei Camosci (sulla destra salendo, fra Zucco di Pesciola e Zuccone Campelli), breve cresta con un passaggio attrezzato di pochi metri, non difficile ma comunque da fare attenzione. Discesa per Artavaggio (il passaggio attrezzato lo devi fare comunque). Gran bel giro, scorci dolomitici.
Difficoltà: qualche passo di I nel canalone, un po' faticoso per le ghiaie, e nel tratto attrezzato, il resto facile. Non ti so dire i tempi standard, però fra la cima e Artavaggio c'è un bello spostamento ed anche fra Artavaggio e Moggio.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda federica602 » mar mag 31, 2005 18:04 pm

heliSilvia ha scritto:E tanto che ci siamo, com'è la situazione neve dai Piani di Artavaggio?
Silvia


artavaggio è sud pieno...credo che ormai la neve sia solo un ricordo :cry:


ciao ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda Zenith » mar mag 31, 2005 18:25 pm

il.bruno ha scritto:L'autunno scorso con un mio amico sono salito, partendo da Moggio, per la prima parte del sentiero per Artavaggio. Ad un bivio dopo un'ampia radura con fattoria ho preso la deviazione a sinistra (non segnalata, ma sentiero ben marcato), che sale nel vallone sotto lo Zucco di Pesciola, dapprima boscoso, quindi erboso, fino ad una sella con skilift dal lato opposto, a pochi minuti dal rifugio Lecco. Da qui Canalone dei Camosci (sulla destra salendo, fra Zucco di Pesciola e Zuccone Campelli), breve cresta con un passaggio attrezzato di pochi metri, non difficile ma comunque da fare attenzione. Discesa per Artavaggio (il passaggio attrezzato lo devi fare comunque). Gran bel giro, scorci dolomitici.
Difficoltà: qualche passo di I nel canalone, un po' faticoso per le ghiaie, e nel tratto attrezzato, il resto facile. Non ti so dire i tempi standard, però fra la cima e Artavaggio c'è un bello spostamento ed anche fra Artavaggio e Moggio.


Quindi sia dal Lecco che dal Cazzaniga le difficoltà sono le stesse?

Il canalone dei camosci è meglio farlo in salita o in discesa?

Grazie!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda venn80 » mar mag 31, 2005 19:50 pm

Direi che da Artavaggio è più facile....sentiero con giusto qualche pezzo attrezzato...ma pur sempre sentiero! :D
Avatar utente
venn80
 
Messaggi: 41
Images: 1
Iscritto il: ven ago 20, 2004 15:15 pm
Località: Como

Messaggioda heliSilvia » mar mag 31, 2005 22:01 pm

federica602 ha scritto:
heliSilvia ha scritto:E tanto che ci siamo, com'è la situazione neve dai Piani di Artavaggio?
Silvia


artavaggio è sud pieno...credo che ormai la neve sia solo un ricordo :cry:

Intendevo la traversata passando dalla cima :)
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda il.bruno » mer giu 01, 2005 10:13 am

Zenith ha scritto:Quindi sia dal Lecco che dal Cazzaniga le difficoltà sono le stesse?

Il canalone dei camosci è meglio farlo in salita o in discesa?

Grazie!


Da Artavaggio eviti il Canalone dei Camosci, che probabilmente adesso sarà almeno in parte innevato, e tieni conto che è piuttosto ripido. Se non è innevato è di ghiaie mobili e qualche roccetta, piuttosto faticoso, ma non molto lungo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Zenith » mer giu 01, 2005 17:19 pm

il.bruno ha scritto:
Zenith ha scritto:Quindi sia dal Lecco che dal Cazzaniga le difficoltà sono le stesse?

Il canalone dei camosci è meglio farlo in salita o in discesa?

Grazie!


Da Artavaggio eviti il Canalone dei Camosci, che probabilmente adesso sarà almeno in parte innevato, e tieni conto che è piuttosto ripido. Se non è innevato è di ghiaie mobili e qualche roccetta, piuttosto faticoso, ma non molto lungo.


Appena aprono le funivie di Bobbio faccio il giro ... ora non ho voglia di farmi tutta la salita (e la discesa) da Barzio.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » mer giu 01, 2005 22:38 pm

Zenith ha scritto:Appena aprono le funivie di Bobbio faccio il giro ... ora non ho voglia di farmi tutta la salita (e la discesa) da Barzio.

:?
:?: :?: :?: Sali da Valtorta: 1ora per giungere al rifugio Lecco lungo le piste o 1:15h lungo la stradina :!: :!: :!:
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » ven giu 03, 2005 16:33 pm

ghizlo ha scritto:
Zenith ha scritto:Appena aprono le funivie di Bobbio faccio il giro ... ora non ho voglia di farmi tutta la salita (e la discesa) da Barzio.

:?
:?: :?: :?: Sali da Valtorta: 1ora per giungere al rifugio Lecco lungo le piste o 1:15h lungo la stradina :!: :!: :!:
8)


In effetti hai ragione, ma ora che faccio il giro con l'auto .... Grazie comunque.

Sarò paziente, ancora 15 giorni poi si va.

Nel frattempo, ieri sono stato al Lej de Lunghin (m 2490) sopra a Maloja in Engadina, non c'era nessuno, eccetto gli stambecchi e le marmotte .... stupendo! il laghetto è ancora ghiacciato
Abbiamo fatto un bel giro in quota, calpestando ancora la neve.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Zenith » dom giu 19, 2005 20:31 pm

Volevo ringraziare tutti per le infos, perchè sabato 18 sono finalmente salito sullo Zuccone per il canalone dei camosci. Essendo poco segnato, non è stato facile individuare il canalone giusto, in quanto i bolli portano a due diversi canaloni, comunque, alla fine lo abbiamo azzeccato. Discesa dal versante opposto, passando per il Cazzaniga Merlini e poi per il sentiero degli stradini .... infine, la discesona a piedi fino a Barzio! Ciao
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.