Ma la copertura della rete GSM in montagna, nelle vallate più strette, o comunque quando ci si allontana dai centri abitati è spesso assente o limitata, ed effettuare una chiamata al 118/112 tramite un telefono cellulare risulterebbe impossibile con potenziali "orecchie amiche" che potrebbero aiutarci in caso di bisogno.
Ma ancora prima di un incidente o di uno smarrimento in montagna, la stessa frequenza radio unificata potrà essere utilizzata per l'interscambio di informazioni di sicurezza, che potrebbero tornare utili per prevenire eventuali situazioni di emergenza. Un po' come avviene con i camionisti su strade e autostrade, che utilizzano il CB/baracchino per scambiarsi informazioni sulla viabilità stradale.
Ed è per questo che nasce la Rete Radio Montana... Visita questa pagina introduttiva, e dopo averla letta con attenzione continua la visita sul sito ufficiale, clicando sul link in fondo alla pagina:

Aiutaci ad aiutare: diffondi il Progetto parlandone ai tuoi amici che frequentano la montagna sia a livello amatoriale che professionale (Guide Alpine, etc.), ed entra anche tu a far parte della Rete Radio Montana richiedendo gratuitamente l'assegnazione di un Identificativo Radio personale...
Resto a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento!