Arrampicata...Ferrate e alpinismo

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Arrampicata...Ferrate e alpinismo

Messaggioda mitch » sab giu 23, 2007 17:27 pm

Premetto che sono coscente del fatto che, da principiante, prima di affrontare una ferrata o, peggio, una via dal contenuto alpinistico, sia opportuno prima frequentare un corso..
In questi ultimi mesi (da marzo) sono stato iniziato da alcuni miei compagni di corso all'arrampicata sportiva, attività che mi ha subito preso molto mettendo a repentaglio i risultati universitari :wink:
Cmq, essendo ormai arrivati all'estate, mi stavo ponendo degli obiettivi x la bella stagione...e stavo pensando a fare dei corsi o qualcosa del genere...avrei però delle curiosità:
:arrow: Dato che le mie capacità arrampicatorie sono ridicole (5a da primo, e nemmeno tutti i 5a!!) che problemi potrei avere nelle ferrate? Quando sulla descrizione di una ferrata leggo: difficile a che cosa rischio di andare incontro?
:arrow: Stesso discorso x le vie alpinistiche....qualche giorno fa leggevo un vecchio numero di Meridiani Montagne sulle prealpi carniche, e guardavo la NORMALE al CAMPANILE DI VAL MONTANAIA...di difficoltà III, IV e con un passaggio di V...Dite che sarei in grado (una volta imparate le tecniche di assicurazione, calata ecc.ecc.) di affrontare una salita del genere, dato il mio livello in falesia?

grazie a quanti avranno la gentilezza di rispondere...
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda mitch » dom giu 24, 2007 17:15 pm

quanto entusiasmo!! 8)
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda asalalp » dom giu 24, 2007 17:46 pm

Per le ferrate non dovresti avere problemi. Molti escursionisti che non hanno mai arrampicato praticano le ferrate. Di solito ci sono gli scalini.

Per le vie in montagna ti consiglio di frequentare un corso di alpinismo.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Arrampicata...Ferrate e alpinismo

Messaggioda FarEast » dom giu 24, 2007 20:48 pm

mitch ha scritto: :arrow: Dato che le mie capacità arrampicatorie sono ridicole (5a da primo, e nemmeno tutti i 5a!!) che problemi potrei avere nelle ferrate? Quando sulla descrizione di una ferrata leggo: difficile a che cosa rischio di andare incontro?

Rischi di andare incontro a una faccenda piuttosto lunga. Piuttosto impegnativa. Magari anche verticale e troppo esposta.
Per te.
Ma perchè cominciare sul difficile?
Fai qualche ferrata facile e vedi come reagisci alla stanchezza/esposizione/lunghezza, ecc. Se non trovi grossi problemi alza il tiro.

:arrow: Dite che sarei in grado (una volta imparate le tecniche di assicurazione, calata ecc.ecc.) di affrontare una salita del genere, dato il mio livello in falesia?

E chi lo sa?
Magai arrivi li e non senti l' esposizione, non sei affaticato, non te la fai sotto. Magari vai leggiadro sulla fessura Cozzi.
O magari tutto il contrario.
Come sopra: perchè non cominci da qualcosa di più facile?Vai a farti lo spigolo della cima alta di riobianco in giulie. Non lo spigolo integrale eh, che sono una decina di tiri. Nono, vai a fare la via originaria, quella che prende lo spigolo a metà, max III°+.
Il tutto -ovviamente- dopo che hai imparato bene tutte le manovre e tecniche varie.

Per il montanaja comunque ti consiglierei un livello un po' superiore in falesia.

In caso, se sei nei paraggi fatti sentire che ci si vede in qualche falesia della zona, che se ne parla di persona.
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Messaggioda najaru » lun giu 25, 2007 7:51 am

se ti piace arrampicare non é detto che ti piaccione le ferrate

per la via di montagna mi sembra un po dura....considera che a volte le protezioni sono quasi inesistenti....hai mai immaginato di fare un 5a sporco con roccia che si stacca e gli spit a 10mt uno dall altro?
lascia perdere e inizia piuttosto con vie sportive multipitch...che come impegno psicologico ne hai gia d avanzo! :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun giu 25, 2007 10:30 am

come già detto, più che il corso, è obbligatorio procedere con gradualità....

la passione (e l'esperienza) cresceranno migliori e più "consistenti"... :wink:

guarda caso son salito proprio ieri in cima al "campanile"...con due giovani amici (22 e 14 io ne ho 44) ed è stata una bella soddisfazione vedere la loro di soddisfazione...

comunque anche se fanno oltre il 5c in falesia son saliti da secondi.... 8)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sandrin » lun giu 25, 2007 14:20 pm

ciao, per iniziare mi sembra pelosa una via con un passaggio di V...

poi dipende da te...

io consiglierei lo spigolo degli infanti, pal piccolo..
la matematica non solo è un'opinione... ma è la mia opinione!
Avatar utente
sandrin
 
Messaggi: 43
Images: 1
Iscritto il: mar set 05, 2006 23:10 pm
Località: gorizia

Messaggioda mitch » lun giu 25, 2007 18:30 pm

dunque...prima di tutto grazie x le risposte...poi:
:arrow: Non intendo assolutamente affrontare una via di tipo alpinistico in un prossimo futuro...la mia domanda era proprio relativa a qual'è la differenza in difficoltà tra alpinismo e arrampicata sportiva...e cmq è un passaggio che mi riserverò di fare solo dopo aver frequentato un corso, magari la prossima primavera...
:arrow: Riguardo le ferrate, già mi stuzzicano di più...anzi, essendo che probabilmente per la fine di luglio graviterò nella zona di Cortina (ho un'amico che ha la casa nei pressi di Pieve di Cadore) avete consigli da darmi su ferrate semplici x iniziare in zona? (Magari anche belle :D)...Contando che siamo motorizzati e quindi volendo potremmo anche spostarci verso l'alta badia, o Auronzo o verso le montagne del friuli...
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda quilodicoequilonego » lun giu 25, 2007 18:40 pm

anche un mio conoscente, ottantenne, ha come obiettivo belle ferrate per il 2007, se vuoi ti faccio portare da lui :roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda najaru » lun giu 25, 2007 18:43 pm

ma hai parlato di due cose proprio all opposto!


guarda che a fare le ferrate cé un bordello senza senso....tutti piantati....turisti della domenica....ferraglia dappertutto.....se cadi sicuro che ti pigli il tetano. lasciale perdere e vai a arrampicare
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda mitch » lun giu 25, 2007 19:22 pm

najaru ha scritto:ma hai parlato di due cose proprio all opposto!


guarda che a fare le ferrate cé un bordello senza senso....tutti piantati....turisti della domenica....ferraglia dappertutto.....se cadi sicuro che ti pigli il tetano. lasciale perdere e vai a arrampicare


guarda che mica voglio fare la tridentina!!
La mia è solo una curiosità!! Non ho mai fatto una ferrata e vorrei provare...poi tranquilli che ad arrampicare ci vado comunque :D
Anzi, speriamo che domani pomeriggio non faccia troppo caldo, sennò in napoleonica ci cuociamo...
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda sandrin » lun giu 25, 2007 21:10 pm

ma che corso fai... ? che forse forse ci conosciamo pure...
la matematica non solo è un'opinione... ma è la mia opinione!
Avatar utente
sandrin
 
Messaggi: 43
Images: 1
Iscritto il: mar set 05, 2006 23:10 pm
Località: gorizia

Messaggioda mitch » mar giu 26, 2007 10:49 am

medicina, secondo anno....proprio in questi giorni sto cercando di preparare anatomia II :cry:
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda sandrin » mar giu 26, 2007 11:43 am

hu.. no no... allora no, geologia, un pochetto fuori corso...

da noi c'è un bel gruppone che arrampica, pensavo che fossi una new entry...

ciao ciao
la matematica non solo è un'opinione... ma è la mia opinione!
Avatar utente
sandrin
 
Messaggi: 43
Images: 1
Iscritto il: mar set 05, 2006 23:10 pm
Località: gorizia

Messaggioda mitch » mer giu 27, 2007 10:36 am

ma sei a gorizia o a trieste?
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda sandrin » mer giu 27, 2007 11:05 am

io sono di gorizia, ma studio in quel di trieste... nell'ex manicomio!

se un giorno decidi di passare a doberdo (una falesia fra trieste e gorizia) fammi pure un fischio...
la matematica non solo è un'opinione... ma è la mia opinione!
Avatar utente
sandrin
 
Messaggi: 43
Images: 1
Iscritto il: mar set 05, 2006 23:10 pm
Località: gorizia

Messaggioda mitch » gio giu 28, 2007 13:57 pm

Allora, consigli su qualche ferrata dalle parti del Boite? Qualcosa x iniziare...
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda kingseven » ven ago 29, 2008 0:47 am

ciao prova ad andare in val sesis li ne hai per tutti i gusti...c'è una ferrata che ha fatto pure papa giovanni II....
quello era un papa mito!! :D
Avatar utente
kingseven
 
Messaggi: 38
Iscritto il: lun ago 25, 2008 9:46 am
Località: friuli venezia giulia

Messaggioda arteriolupin » ven ago 29, 2008 8:47 am

Ciao,

bellissimo (come sempre) vedere l'entusiasmo...


Mi permetto darti un paio di consigli:

prima di tutto continua con la falesia... Però, se trovi qulche esperto pronto ad accompagnarti, perché non provi a fare da secondo qualche via facile sulla quale osservare come si piantano le protezioni???

Esempio idiota: a Gemona fatti lo spigolo del Glemine... Divertente ed istruttivo...

Prenderai confidenza con l'ambiente delle salite in montagna, che è altra cosa rispetto alla falesia.

A primavera fatti un bel corso, così rinsalderai le tue conoscenze su tecniche nodi materiali bla bla bla...

Poi approfitta della vicinanza a Carniche e Giulie e fatti le classiche...

Dopo un paio id mesi, suonerai la campana del Camoanile di Val Montanaia con la stessa gioia con cui l'ho suobata io più di vent'anni fa o con lo stesso piacere con cui Giusto Gervasutti ricorda di averla suonata la prima volta....

Ferrate: discorso lungo... Troppo lungo. Io ci vado, per ferrate... Si, per un 46enne con poco allenamento - è la scusa preferita - vanno bene... Ma, visto che stai imparando, scusami ma possono essere diseducative. Fai il corso e vedrai... Per scendere da una parete dove hai fatto una via è comodo trovar eun perocorso attrezzato... E' bello passsare per itinerari attrezzati storici.. Ma, se vogliamo parlare di ferrate della nuova generazione, tutte pioli, pediglie e maniglie, dove sali senza mai toccare la roccia... Beh, mi pare si trascenda comppletamente lo spirito...

Per cui, anche prima di andare in ferrata, mi permetto solo di consigliarti un sano giro all'interno di questo forum sulla sezione dedicata alle ferrate e dare un'occhiata a pareri duvvi e perplessità. Poi fatti un giro su www.vieferrate.it (anche lì c'è un forum dedicato a questo argomento) e osserva i vari percorsi.

Io ti consiglio di evitare come la peste i cosiddetti percorsi "difficili"... Sono spesso percorsi idioti con rifficoltà cercate e subito "aiutate" da settecento pioli... Fatti le creste attrezzate con un paio di cavi, fatti pure i percorsi storici della guerra... Tabto poi, se cominci ad arrampicare, vedrai che fare una cresta di II e III in cordata vale mille volte di più di una ferrata di stampo moderno.

Poi, che dirti? Tabte teste tante idee...

Io preferisco gli itinerari ariosi, spaziosi, panoramici... Vreste, spigoli... C'è chi amam solo pareti aperte e verticali...

Tu ascolta tutti... Impara l'arte e la tecnica... E poi fai quel c***o che ti pare, secondo la tua passione...


Buone Montagne, Bisiacco!
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda wertigo » ven ago 29, 2008 14:49 pm

Condivido sostanzialmente quanto detto fin qui...

inizia dal facile, vie sportive in ambiente, continua con la falesia.

Però aggiungerei un piccolo consiglio va in montagna a fare "fuori sentiero", scrambling per gli anglofili, grepani per i veneti.

Impara a muoverti in montagna su ghiaioni, pietraie, I-II grado slegato.
Per me questa è la migliore preparazione per chi voglia andare poi in ambiente.
I gradi contano poco, se ti piace la montagna ti diverti anche a far vie di IV.

Però la sicurezza che acquisisci a muoverti fuori dai sentieri battuti per me è propedeutica all'arrampicata in ambiente.

Un bellissimo esercizio è andare a correre nel greto dei torrenti, saltando da sasso a sasso.

Poi impara bene le manovre, ma per questo ci sono i corsi CAI, le guide alpine e gli amici.

ciao c.

PS
non ultimo se vai sul facile cerca vie con un percorso ovvio (ottimi i consigli di spigoli, diedri e camini) altrimenti rishci di passarci la notte
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.