incidenti in ferrata

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda nglblu » gio apr 20, 2006 10:49 am

Uee!! Bella Buzz(ichettone)! Come va sfigato? Io molto bene grazie! Un pò di vacanza lontano dalla città proprio mi serviva! Vedo che non è stata la stessa cosa per te...Sempre collegato a sto forum...tra un po ti chiameremo Buzzmatrix. Bella media Buzz 14 mila e + reply in 2 anni... Ma fai altro nella tua triste vita? Io per esempio oltre a scrivere banalità,cazzate e stronzate da copia e incolla, esco,conosco gente,insomma vado a fare le stesse cazzate però altrove.
Bhe bello (scherzo ovvio,dopo aver visto la foto ho capito molte delle problematiche che ti assillano) io torno alla vita reale. Ciao ciao e buone feste!

P.s. Ma cerca di essere un pò più originale negli insulti dai...sempre che dai del c******e/testa di c***o/pirla...Ma che sei? Rimasto all'adolescenza e ancora ti tiri le pippette pensando alla tua compagna di banco tettona? Ma dai esci dal bozzolo larva ed evolviti!
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 11:23 am

Luca A. ha scritto:
gigi72 ha scritto:
nglblu ha scritto:Io vorrei solo far presente che in circa 40 reply a questo post non si è mai parlato del VERO problema delle ferrate...
Utilizzando infatti una corda STATICA e non dinamica infatti,...

Non sapevo che le corde per le ferrate fossero statiche...!
GG


Ovvio che NON lo sono (statiche)!!!
Immagino che chi ha scritto quella cosa intendesse riferirsi al fatto che un ramo così corto di corda non è in grado di assorbire per allungamento l'energia di caduta se non in minima parte, e di fatto si comporta COME SE fosse una statica.
Chiaramente l'inserimento di un sistema di dissipazione è proprio ciò che rimedia a questo, riportando il tutto alla necessaria dinamicità (il che serve -sperando sempre che funzioni- contemporaneamente a evitare "che la corda si spezzi", come scriveva il nostro amico, ma anche che si spezzino muscoli, ossa ecc. dell'escursionista che vola; le due cose vanno insieme).



Scusa nglblu, ne vogliamo parlare? Così, giusto per non andare OT... :wink:
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda nglblu » gio apr 20, 2006 13:26 pm

Scusate l OT ma è sempre il caso di omaggiare il Grande Maestro Reinhold Buzz. Ad ogni modo mi risulta che la corda che si usa per costruire il kit da ferrata sia una corda statica in tutti i sensi. Ora torno a casa e cerco qualcheduno dei miei stupidi e insulsi libretti dal quale potrò fare un po di copia-incolla (ho l'intelligenza di un macaco pero la curiosità di un furetto) e cercherò di postare, volontà del nostro Signore delle Vette Buzz permettendo,qualcosa di piu concreto che un parere personale...
Ciao!
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 13:29 pm

se vuoi ti mando una mia gigantografia nudo col pisello dritto

che dici? ti piacerebbe?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda nglblu » gio apr 20, 2006 14:17 pm

Eh bhe ma sarebbe un trucco...una tua foto di 20 anni fa non farebbe molta fede alle tue condizioni attuali...Ricordi quando di fronte a un passaggio esposto te lo sentivi divenire piccolo piccolo..e ora invece più nulla..neppure nel vuoto più totale.Sono profondamente dispiaciuto...
Ad ogni modo sfogliando i miei manualetti non ho trovato nulla da copiare-incollare,nulla che tratti dei cordini del kit. Sul sito specializzato in ferrate www.vieferrate.it parlano di cordini e/o fettucce quindi sia di elementi dinamici che statici. Provando ad allungare la mia Beal non ho riscontrato la medesima elasticità nel mio kit da ferrata Kong però non saprei minimamente dire se quest'ultimo sia quindi statico o dinamico.Un minimo allungamento è fisiologico anche in una corda statica... Effettivamente di sicuro ,come già ha detto Luca A.,è che,dal momento che lo spezzone di corda è cosi corto,l'allungamento della corda non è affatto sufficiente a dissipare la forza d'impatto.
Prego Maestro,aspettiamo una sua finissima ed elegante risposta.

P.s. ho sentito vociferare che sei strettamente imparentato con i fratelli Pou..ma è vero?
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda nglblu » gio apr 20, 2006 14:35 pm

Ho appurato che la corda del mio kit da ferrata è decisamente dinamica.Non quanto quella da arrampicata sportiva ma sicuramente non statica.
Ciao!
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 14:48 pm

nglblu ha scritto:Ho appurato che la corda del mio kit da ferrata è decisamente dinamica.Non quanto quella da arrampicata sportiva ma sicuramente non statica.
Ciao!


CVD...
Ok che siamo in un forum libero, e quindi chiunque può dire qualsiasi cosa, tanto poi arriva sicuramente qualcun altro a correggerlo...

Non metto in dubbio la tua buona fede...

... però, per cortesia, prima di scrivere certe cose, informati.

Io, senza cognizione di causa, sto zitto, appunto per evitare di sparare qualche cazzata, tipo questa sulle corde pseudostatiche del kit da ferrata...

Perchè, ok che c'è chi ti ha corretto... però metti che un tizio abbia letto il tuo post ma NON le correzioni (ipotesi remota, ma chi può dire che non possa capitare?)?

Mi fa piacere che anche tu confermi il tuo errore, ma, le prox volte evita di farlo please: non stiamo parlando di quanto bagnare i geranei, ma di cose che, nella necessità (toccando ferro) ti possono salvare la pelle... E in certi frangenti è meglio non avere idee confuse.

E' lo stesso discorso di Buzz, con altre parole. Può non piacerti la sua forma, però i concetti che esprime sono gli stessi: stai molto attento a quello che scrivi. Grazie.:wink:
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda vito » gio apr 20, 2006 15:06 pm

nglblu ha scritto:Ho appurato che la corda del mio kit da ferrata è decisamente dinamica.Non quanto quella da arrampicata sportiva ma sicuramente non statica.
Ciao!


allora e' stitica?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Zio Vare » gio apr 20, 2006 15:17 pm

nglblu ha scritto:Ho appurato che la corda del mio kit da ferrata è decisamente dinamica.

Apriamo un topic nuovo? "Il barzellettiere del forum"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 15:21 pm

Zio Vare ha scritto:
nglblu ha scritto:Ho appurato che la corda del mio kit da ferrata è decisamente dinamica.

Apriamo un topic nuovo? "Il barzellettiere del forum"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


ecco, sarebbe una buona idea!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 15:24 pm

ecco,
spinto da quello che aveva scritto zio vare mi sono andato ad informare
sul sito http://www.albertosordi.it/ e anche http://www.ginobramieri.it/ nonchè per completezza su http://www.antoniodecurtis.com/

e penso che forse è meglio di no
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 15:27 pm

d'altro canto

ho consultato ( e voi che manuali usate? )

Il grande libro delle barzellette - Stilton Geronimo

Immagine


e vorrei aggiungere, non perchè prima non fossi d'accordo con me stesso, ma per maggior precisazione che si, in effetti, forse sono d'accordo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Zio Vare » gio apr 20, 2006 15:32 pm

Buzz ha scritto:ho consultato ( e voi che manuali usate? )

Il grande libro delle barzellette - Stilton Geronimo

Immagine


geronimo, mio cuggggino, è specializzato in barzellette topiche.
Potremmo trovare altre frasi celebri.... "ho appurato che la leva dei moschettoni si apre decisamente con un dito", "ho appurato che sbattere la testa contro uno spuntone senza casco fa decisamente male". Vedo ultimamente che gli specialisti non mancano!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 15:36 pm

Zio Vare ha scritto:"ho appurato che sbattere la testa contro uno spuntone senza casco fa decisamente male". Vedo ultimamente che gli specialisti non mancano!



mai visto uno spuntone con il casco 8O

dalle tue parti usano così?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 15:40 pm

nglblu ha scritto:Eh bhe ma sarebbe un trucco...una tua foto di 20 anni fa non farebbe molta fede alle tue condizioni attuali...Ricordi quando di fronte a un passaggio esposto te lo sentivi divenire piccolo piccolo..e ora invece più nulla..neppure nel vuoto più totale.Sono profondamente dispiaciuto...
Ad ogni modo sfogliando i miei manualetti non ho trovato nulla da copiare-incollare,nulla che tratti dei cordini del kit. Sul sito specializzato in ferrate www.vieferrate.it parlano di cordini e/o fettucce quindi sia di elementi dinamici che statici. Provando ad allungare la mia Beal non ho riscontrato la medesima elasticità nel mio kit da ferrata Kong però non saprei minimamente dire se quest'ultimo sia quindi statico o dinamico.Un minimo allungamento è fisiologico anche in una corda statica... Effettivamente di sicuro ,come già ha detto Luca A.,è che,dal momento che lo spezzone di corda è cosi corto,l'allungamento della corda non è affatto sufficiente a dissipare la forza d'impatto.
Prego Maestro,aspettiamo una sua finissima ed elegante risposta.

P.s. ho sentito vociferare che sei strettamente imparentato con i fratelli Pou..ma è vero?



ok ........



...... adesso abbiamo tutti la certezza che di ferrate e soprattutto di Kit da ferrata ..............









......... NON NE SAI UN c***o ..........



....... scusa ma se proprio vuoi fare il professore ..... cerca almeno di documentarti come si deve prima .....



.... cha cacchiolina vuol dire che la tua corda da arrampicata si allunga piu della corda del kit da ferrata?? .... che ti sei messo a tirare le corde per vedere se siallungano .... per poter fare paragoni ci vogliono stumenti e mezzi ben piu complessi delle semplici mani .....


... poi le corde devo essere dello stesso diametro ... se la tua corda è piu sottile di quella del kit per forza di cose gli allungamentio sono differenti ... e poi bisogna vedere le caratteristice della corda ... magari una si allunga di meno ma sopporta piu voli oppure ha una forza di arresto differente ....



...... nn puoi fare prove empiriche cosi a c***o e poi sparare sentenze .... c'è gente che studia giorno e notte le caratteristiche delle corde e tu pretendi di capire se un corda è statica solo perche tirandola su è allungata meno ??? :? :? :? :? :?


.... comuque per DISSIPARE OGNI dubbio ..... IL DISSIPATORE ...... questo strano oggeto nn ben definito ... serve appunto per ovviare al fatto che un volo in ferrata ha fattori di caduta elevatissimi e la corda a disposizione è poca ....





praticamente il DISSIPATORE ... rende il cordino come la tua corda da arrampicata (nn è proprio così perche i fattori sono comunque elevati ma serva da esempio) !!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Zio Vare » gio apr 20, 2006 15:56 pm

Buzz ha scritto:
mai visto uno spuntone con il casco 8O

dalle tue parti usano così?

è la nuova frontiera del safe-climbing. Metti il casco agli spuntoni e non lo metterai tu.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 16:35 pm

Zio Vare ha scritto:
Buzz ha scritto:
mai visto uno spuntone con il casco 8O

dalle tue parti usano così?

è la nuova frontiera del safe-climbing. Metti il casco agli spuntoni e non lo metterai tu.



su che manuale le hai lette ste cose???
sul mio non c'è :x

ora vado a informarmi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Zio Vare » gio apr 20, 2006 20:24 pm

Buzz ha scritto:
su che manuale le hai lette ste cose???
sul mio non c'è :x

ora vado a informarmi

c'è bisogno di aggiornamento! mica si può rimanere ai manuali cajani!

Immagine

e soprattutto questo, beccati la copertina!
http://piemme2.bluestudio.it/stilton/te ... index.html
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 21:08 pm

Ma smettetela, tutti quanti! Basta con le guide, basta con i libri, basta con corde dinamiche/staticheforsesiforsenoineffettinosonodinamiche, basta con i dissipatori & i fattori di caduta, basta con gli imbraghi antiestetici: ROBA VECCHIA E POCO SICURA!

Ha offerto un luogo adatto dove la specie umana si è potuta evolvere;

La sua gente ha la musica nel sangue... ci ha regalato il blues e moltissimi ritmi frenetici;

L'Africa, ancora una volta ci viene in aiuto (mio solo il merito di portare alla vostra attenzione quest'innovazione, ma l'idea è loro!):
Immagine

2 moschettoni K e via, si va su in sicurezza, tranquilli.

UNA SOLUZIONE SEMPLICE, ECONOMICA, SICURA!!! 8)
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 21:11 pm

Stiefin ha scritto:Ma smettetela,.........




.........SEMPLICE, ECONOMICA, SICURA!!! 8)



nn ti capisco :? :? :? :? :? :?


mi metti i sottotioli per favore???? :? :? :? :?
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.