Via ferrata in cordata

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda Danielrock » gio apr 06, 2006 10:47 am

Il Fabio ha scritto:
Danielrock ha scritto:e una corda specifica, in ferrata quando hai con te 30 mt. di corda singola ne hai piu che a sufficienza per riuscire a "cavarti dalle peste" ..... e senza spendere cifre esorbitanti! :wink:


Era proprio per risparmiare che mi chiedevo se fosse meglio comprare (ammesso di trovarla!) una corda che non avesse caratteristiche alpinistiche... e che quindi costasse meno (appunto). Pur essendo valida e sicura per lo scopo, beninteso.

Ma poi si trovano corde intere da venti/trenta metri? Non voglio comprare una corda da 50 e poi tagliarla!



In qualsiasi negozio di montagna hanno i rotoli di corda..... fattene tagliare il pezzo che ti serve !!!! 20m sono un pò pochini .... io starei sui trenta :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda tropicana » mer mag 31, 2006 11:01 am

la beal come qualcuno ti ha detto prima fà corde lunghe una 30ina di mt per le ferrate ... quindi nn serve che compri uno spezzone

Sul manuale delle guide c'è la manovra che dicevi tu ... il manuale nn mi ricordo se è autosoccorso o sicurezza entrambi cmq editi da vivalda ...

se ti interessa posso, con un pò di tempo, farti la scansione della pagina ... :wink:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda Il Fabio » mer mag 31, 2006 11:10 am

tropicana ha scritto:Sul manuale delle guide c'è la manovra che dicevi tu ... il manuale nn mi ricordo se è autosoccorso o sicurezza entrambi cmq editi da vivalda ...

se ti interessa posso, con un pò di tempo, farti la scansione della pagina ... :wink:


Questo nella fattispecie non l'avevo chiesto io in origine ma chi ha aperto il thread... e comunque interessa parecchio anche a me.

Grazie!
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Luca A. » mer mag 31, 2006 11:14 am

tropicana ha scritto:la beal come qualcuno ti ha detto prima fà corde lunghe una 30ina di mt per le ferrate ... quindi nn serve che compri uno spezzone

Sul manuale delle guide c'è la manovra che dicevi tu ... il manuale nn mi ricordo se è autosoccorso o sicurezza entrambi cmq editi da vivalda ...

se ti interessa posso, con un pò di tempo, farti la scansione della pagina ... :wink:


Sono io quello che ha aperto il thread!
Sì, la scansione potrebbe interessare! Te ne sarei grato!
Ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda tropicana » mer mag 31, 2006 11:26 am

ok, dato che sono in ufficio tutto il giorno oggi nn posso ... ma se mi ricordo domani mi porto via il manuale cosi faccio la scansione :wink:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio giu 01, 2006 0:46 am

così, a naso, si può tranquillamente usare uno spezzone di mezzacorda tanto serve per far sicura a un secondo non per tenere voli da primo.....

pesa molto di meno :wink:

adesso dico due cose che vi faranno incazzare .....

su una ferrata dolomitica a scale lunghe ed esposte il problema è normalmente psicologico...
la corda tesa (aggiunta al Kit singolo) fa diventare un leone chiunque e fa guadagnare un mucchio di tempo
se così è basta tenerla tesa a spalla che tanto non serve a nulla (c'è sempre il Kit) :roll:

io non ho detto nulla....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Luca A. » gio giu 01, 2006 9:19 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:così, a naso, si può tranquillamente usare uno spezzone di mezzacorda tanto serve per far sicura a un secondo non per tenere voli da primo.....

pesa molto di meno :wink:

adesso dico due cose che vi faranno incazzare .....

su una ferrata dolomitica a scale lunghe ed esposte il problema è normalmente psicologico...
la corda tesa (aggiunta al Kit singolo) fa diventare un leone chiunque e fa guadagnare un mucchio di tempo
se così è basta tenerla tesa a spalla che tanto non serve a nulla (c'è sempre il Kit) :roll:

io non ho detto nulla....


Bravo. L'ho fatto anch'io.
Però va a finire che il pollo diventato leone si gasa talmente tanto che mentre tu non guardi smette di assicurarsi col kit "tanto c'è la corda che mi tiene da sopra"... Tu da sopra fai solo finta di tenere perché "tanto il pollo-leone è assicurato col kit"...
Risultato? :?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda tupac » lun giu 05, 2006 12:16 pm

per questo tipo di usi (ferrate, canaloni innevati, ghiacciai facili con cordate da due persone) uso la beal rando da 30 mt. menzionata prima e pagata circa 35-38 euro. è una corda leggera e adatta all'uso. assolutamente da NON usare in arrampicata!
Avatar utente
tupac
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar dic 27, 2005 12:38 pm

Messaggioda Luca A. » lun giu 05, 2006 12:28 pm

tupac ha scritto:per questo tipo di usi (ferrate, canaloni innevati, ghiacciai facili con cordate da due persone) uso la beal rando da 30 mt. menzionata prima e pagata circa 35-38 euro. è una corda leggera e adatta all'uso. assolutamente da NON usare in arrampicata!


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
Vedo adesso questa cosa sul sito Beal, e mi lascia ESTERREFATTO.
Cosa accidente vuol dire che l'uso è VIETATO IN ALPINISMO?
E' pur sempre una corda da 9,4 mm, mica un cordino da 8.
Che razza di corda è, se il produttore scrive una cosa del genere su una corda da 9,4?! Fatta di zucchero filato?

Io non risparmio pochi euro per prendermi una corda su cui ho delle riserve; che posso usare su ferrata e non per far sicura su un tratto impegnativo magari non previsto di una normale di PD- (cosa faccio, torno a casa a prendere la corda vera?); che posso usare su un "ghiacciaio facile"... e se il ghiacciaio diventa "poco impegnativo"? Dove sta il confine? Tutti i ghiacciai sono facili, finchè non voli in un crepo.
No, no. Io spendo 10 euro in più e mi prendo 30 mt di corda VERA, buona per tutti gli usi facili (sì perché se faccio alpinismo serio vado su altre lunghezze, ovvio), emergenze comprese, senza avere patemi ogni volta che mi lego.
Sbaglio?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Buzz » lun giu 05, 2006 12:38 pm

Luca A. ha scritto:
tupac ha scritto:per questo tipo di usi (ferrate, canaloni innevati, ghiacciai facili con cordate da due persone) uso la beal rando da 30 mt. menzionata prima e pagata circa 35-38 euro. è una corda leggera e adatta all'uso. assolutamente da NON usare in arrampicata!


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
Vedo adesso questa cosa sul sito Beal, e mi lascia ESTERREFATTO.
Cosa accidente vuol dire che l'uso è VIETATO IN ALPINISMO?
E' pur sempre una corda da 9,4 mm, mica un cordino da 8.
Che razza di corda è, se il produttore scrive una cosa del genere su una corda da 9,4?! Fatta di zucchero filato?

Io non risparmio pochi euro per prendermi una corda su cui ho delle riserve; che posso usare su ferrata e non per far sicura su un tratto impegnativo magari non previsto di una normale di PD- (cosa faccio, torno a casa a prendere la corda vera?); che posso usare su un "ghiacciaio facile"... e se il ghiacciaio diventa "poco impegnativo"? Dove sta il confine? Tutti i ghiacciai sono facili, finchè non voli in un crepo.
No, no. Io spendo 10 euro in più e mi prendo 30 mt di corda VERA, buona per tutti gli usi, emergenze comprese, senza avere patemi ogni volta che mi lego.


luca
le corde da alpinismo per essere tali devono sottostare a parametri precisi
garantendo forze di arresto adeguate (dinamicità) con corda bloccata con fattore di caduta 2

mi pare almeno (qui c'è gente molto più esperta in termini di numeri)

in escursionismo, ghiacciaio, tratti da percorrere assicurati in conserva... queste condizioni non si verificano mai.
per cui si può comprendere che si possa prendere una corda che pur non essendo una corda da bucato non abbia le caratteristiche di quelle da arrampicata

che poi tu preferisca comprarti quella che fa tutto... beh ma quella è una tua scelta.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Luca A. » lun giu 05, 2006 12:45 pm

Buzz ha scritto:
Luca A. ha scritto:
tupac ha scritto:per questo tipo di usi (ferrate, canaloni innevati, ghiacciai facili con cordate da due persone) uso la beal rando da 30 mt. menzionata prima e pagata circa 35-38 euro. è una corda leggera e adatta all'uso. assolutamente da NON usare in arrampicata!


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
Vedo adesso questa cosa sul sito Beal, e mi lascia ESTERREFATTO.
Cosa accidente vuol dire che l'uso è VIETATO IN ALPINISMO?
E' pur sempre una corda da 9,4 mm, mica un cordino da 8.
Che razza di corda è, se il produttore scrive una cosa del genere su una corda da 9,4?! Fatta di zucchero filato?

Io non risparmio pochi euro per prendermi una corda su cui ho delle riserve; che posso usare su ferrata e non per far sicura su un tratto impegnativo magari non previsto di una normale di PD- (cosa faccio, torno a casa a prendere la corda vera?); che posso usare su un "ghiacciaio facile"... e se il ghiacciaio diventa "poco impegnativo"? Dove sta il confine? Tutti i ghiacciai sono facili, finchè non voli in un crepo.
No, no. Io spendo 10 euro in più e mi prendo 30 mt di corda VERA, buona per tutti gli usi, emergenze comprese, senza avere patemi ogni volta che mi lego.


luca
le corde da alpinismo per essere tali devono sottostare a parametri precisi
garantendo forze di arresto adeguate (dinamicità) con corda bloccata con fattore di caduta 2

mi pare almeno (qui c'è gente molto più esperta in termini di numeri)

in escursionismo, ghiacciaio, tratti da percorrere assicurati in conserva... queste condizioni non si verificano mai.
per cui si può comprendere che si possa prendere una corda che pur non essendo una corda da bucato non abbia le caratteristiche di quelle da arrampicata

che poi tu preferisca comprarti quella che fa tutto... beh ma quella è una tua scelta.


Boh, io secoli fa su ferrata facile assicuravo la mia sorellina dall'alto con un vecchio pezzo di cordino da 8 che avevo in giro (e bastava di sicuro, visto che doveva reggere non più di 30 kg statici), ma qui... già che devo comprarmela nuova, già che è una 9,4 mm (e sarà un po' più leggerina del normale, ma non da cambiarti la vita in termini di zavorra) non vedo proprio il senso di avere una corda a mezzo servizio, per risparmiare il prezzo di una pizza (coperto escluso).
E' una cosa che mi sembra assurda.
Poi, il mondo è bello perché è vario.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun giu 05, 2006 16:12 pm

ribadisco perche sono convinto della bontà della scelta....

meglio una mezza corda (o uno spezzone)..

in ghiacciaio è ammessa

per assicurare i secondi è ammessa (per cui è perfetta in ferrata :wink: )

se proprio devi assicurare un primo su qualche paretina basta doppiarla e hai anche quì un mezzo perfettamente a norma...

pesa molto meno di un ugual lunghezza di corda singola (omologata o no) per cui puoi portartene qualche metro in più e se ti serve fare una doppia in un escursione di buon impegno è anche meglio...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Luca A. » lun giu 05, 2006 17:09 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:ribadisco perche sono convinto della bontà della scelta....

meglio una mezza corda (o uno spezzone)..

in ghiacciaio è ammessa

per assicurare i secondi è ammessa (per cui è perfetta in ferrata :wink: )

se proprio devi assicurare un primo su qualche paretina basta doppiarla e hai anche quì un mezzo perfettamente a norma...

pesa molto meno di un ugual lunghezza di corda singola (omologata o no) per cui puoi portartene qualche metro in più e se ti serve fare una doppia in un escursione di buon impegno è anche meglio...


Ma il punto qui non è tra corda singola e mezza corda.
Anch'io ho 30 m di una mezza corda, che uso proprio a questo scopo, esattamente come tu dici. Su questo siamo d'accordo!
Qui il discorso si era spostato su quella strana corda della Beal che viene proposta per uso esclusivamente escursionistico o ferratistico, in cui il produttore scrive in grande VIETATO L'USO ALPINISTICO.
E questo, pur trattandosi di una corda da 9,4 mm...
Non ti sembra un prodotto poco invitante?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun giu 05, 2006 19:10 pm

Son d'accordo, per risparmiare, tanto vale passare in ferramenta...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Precedente

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron