ferrata Paolin Piccolin

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

ferrata Paolin Piccolin

Messaggioda pino.segugio » lun ago 28, 2006 12:22 pm

Qualcuna ha percorso di recente la ferrata Paolin Piccolin sulle cime d'Auta,
in modo da farmi sapere in che stato si trova?

Le mie informazioni sono datate oltre 15 anni fa...
grazie
pino.segugio
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar lug 12, 2005 9:29 am
Località: Zoldo Alto (BL)

Messaggioda giemme » lun ago 28, 2006 22:22 pm

15 agosto, sottraendomi all'abbruttimento della consueta abbuffata con gli amici.

Il primo tratto, quello con scalette e gradini metallici, ora è attrezzato anche con un cavo ben piazzato e tensionato (mi risulta che anni fa il cavo fosse assente).

Sopra questo tratto, e fino alla forcella del Medil, lo stato delle attrezzature lascia un po' a desiderare, in quanto i cavi sono generalmente un po' laschi ed un buon numero di chiodi si muovono molto nella loro sede (almeno un paio, inoltre, sono proprio sfilati dalla roccia); occorre però precisare che in qesta sezione del percorso c'è solo una paretina un po' dritta di 5-6 metri, per il resto si tratta di facili rampe dove il cavo serve più che altro da mancorrente.

Oltre la forcella, lungo lo sperone NO della Cima Orientale dell'Auta, il cavo è ancorato su chiodi ben saldi, anche se a tratti è un po' lasco (ma non come sotto la forcella, dove probabilmente neve e scariche di sassi sollecitano maggiormente le attrezzature).

La discesa verso E lungo la via normale presenta numerosi mancorrenti in cavo metallico, che non sono assolutamente necessari per chi è in grado di salire dalla ferrata; sono comunque sempre ben ancorati e generalmente ben tensionati.

Da notare che in maggio sono stati liberati in zona 20 stambecchi maschi di cui 10 dotati di radiocollare; io sono riuscito a vederne da vicino 3 splendidi esemplari in un canalone sotto la parete S, mentre rientravo; ho incontrato 2 ricercatori dell'università di PD che mi hanno spiegato che è in corso un'attività di ripopolamento e monitoraggio in collaborazione con la provincia di BL.

Escursione splendida, soprattutto per l'isolamento ed il poco traffico (nella stessa giornata 1 altro solo escursionista in vetta per la ferrata, e 2 saliti e scesi per la normale), sicuramente dovuto anche al notevole impegno fisico (ho salito anche la Cima Occidentale dalla forcella per i facili ma delicati pendii orientali, per un dislivello totale di oltre 1500 metri).

Saluti

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.