Cassin x-dream

Messaggioda elcanlapo » ven gen 10, 2014 14:35 pm

Piu' che altro ti faresti gli ossi .....neri
Dalle botte sulle nocche :smt021 :smt021



-2-
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda brando » ven gen 10, 2014 15:07 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
brando ha scritto:se qualche entusiasta delle x-dream vuole cestinare le vecchie quark/nomic... sono sempre disponibile al riciclo 8)


e spendili quei quattro schèi!
fa girare l'economia! :lol: :lol: :lol:



ps: sta roba qua, che non ho mai provato, dicono vada molto bene e abbia un rapporto qualità/schèi, decisamente concorrenziale (come daltronde il modello precedente dal quale è palesemente derivata)

non sono mica alla fame :lol:
le mie mitiche (in tutti i sensi) X-Files viaggiano sempre alla grande 8)

cmq... avevo visto le Trango Scorpion "genitrici" ad Arco e mi erano parse un bel giocattolo
queste chissà...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda ncianca » ven gen 10, 2014 19:07 pm

Scusatemi, ma di dove siete? Ghiaccio qui ce n'è sempre meno. Interessa a nessuno farsi qualche giro di dry, arte oscura e malefica, ma molto allenante per la roccia? Io sono di qui. Qui Torino. Presto le X-Dream ai curiosi.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven gen 10, 2014 21:59 pm

@ ziggomatic

dovrebbero averle ad arco
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8880
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Giorg » sab gen 11, 2014 10:20 am

Qualcuno ha provato le lame ice? Nel misto e nel dry tooling sono da evitare totalmente o sono come le mixte?
Memento Audere Semper
Giorg
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar ago 28, 2012 10:08 am

Messaggioda ncianca » sab gen 11, 2014 10:43 am

Giorg ha scritto:Qualcuno ha provato le lame ice? Nel misto e nel dry tooling sono da evitare totalmente o sono come le mixte?

Non sono la stessa cosa: 4 gradi di differenza e altre finezze. Che poi si possano usare come si vuole... Le ho in ordine. Ho in piano di usarle solo su ghiaccio. Se mi riesce. E se torna il ghiaccio. Il dry devasta le picche. E i ramponi. E il climber.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab gen 11, 2014 21:46 pm

ncianca ha scritto:. Il dry devasta le picche. E i ramponi. E il climber.


una buona ragione per la quale i vecchiotti fanno giasso e basta, mentre il M-acchiappalo va bene per VOI giovani 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8880
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ncianca » sab gen 11, 2014 22:37 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
ncianca ha scritto:. Il dry devasta le picche. E i ramponi. E il climber.


una buona ragione per la quale i vecchiotti fanno giasso e basta, mentre il M-acchiappalo va bene per VOI giovani 8)

Grazie che mi consideri giovane :-) Per me il dry è una novità. Dovendo allenare la violenza per la roccia, lo trovo molto divertente. E poi avere un po' di margine sul dry permette di andare a prendere delle belle frange. Un bel gioco insomma. Prossimo we sono di nuovo sugli attrezzi. Se c'è ghiaccio bene, altrimenti o camminerò ore o mi tocca il dry.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Pié » mar gen 14, 2014 9:59 am

ncianca ha scritto:Scusatemi, ma di dove siete? Ghiaccio qui ce n'è sempre meno. Interessa a nessuno farsi qualche giro di dry, arte oscura e malefica, ma molto allenante per la roccia? Io sono di qui. Qui Torino. Presto le X-Dream ai curiosi.


Io sono di pc. questo we sono a casa, ma premettendo che sono scarso la cosa mi incuriosisce. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3597
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda ncianca » mar gen 14, 2014 15:14 pm

Pié ha scritto:
ncianca ha scritto:Scusatemi, ma di dove siete? Ghiaccio qui ce n'è sempre meno. Interessa a nessuno farsi qualche giro di dry, arte oscura e malefica, ma molto allenante per la roccia? Io sono di qui. Qui Torino. Presto le X-Dream ai curiosi.

Io sono di pc. questo we sono a casa, ma premettendo che sono scarso la cosa mi incuriosisce. :wink:

Ti dico in totale onestà che il dry puro con il solo fine di chiudere un grado M o D alto è un'aberrazione secondo me. Come ho scritto poco sopra io lo vedo come un gioco, per me nuovo, alternativo e molto allenante. Una scusa ulteriore per uscire di casa e passare una giornata all'aperto in montagna. Che poi quando si sale un tiro di misto vero (dry+roccia) il godimento è notevole. Prossimo weekend torno in VdA e mi pare che faccia brutto... Quindi... ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Pié » mar gen 14, 2014 17:51 pm

anch'io la penso nello stesso modo, non praticandolo penso sia un bel gioco per aumentare forza, resistenza e sensibilità. e comunque per quel poco che ho potuto vedere, divertente.
In ogni caso un mondo in cui ho un sacco da imparare e tra l'altro un qualcosa di totalmente diverso dal misto "appenninico" al quale sono "abituato".
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3597
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda rf » mer feb 05, 2014 14:49 pm

rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda ncianca » mer feb 05, 2014 19:19 pm


Eppure i video che a mio avviso meglio spiegano queste picche sono:
- http://www.youtube.com/watch?v=WzX9Kmkslsk (informativo anche senza capire una sola parola...)
- http://www.youtube.com/watch?v=jaTdITV4s1M
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda steazzali » mer feb 05, 2014 21:36 pm

Ziggomatic ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:ps: sta roba qua, che non ho mai provato, dicono vada molto bene e abbia un rapporto qualità/schèi, decisamente concorrenziale (come daltronde il modello precedente dal quale è palesemente derivata)

Immagine



In Italia le vendono? non trovo nulla...


Sulle picche io ho le mie idee. Ma al di la delle idee che uno può avere le picche dove è la becca a tenere insieme la testa sono di molto dubbia progettazione.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda ncianca » gio feb 06, 2014 9:05 am

steazzali ha scritto:...

Due domande OT, visto che sei intervenuto :-)

1) Che cosa intendi con "becca tiene insieme la testa"? Ti riferisci a quei due bulloni che fermano la becca sulla testa? O che cos'altro?

2) Ho visto bene o Grivel ha tolto da catalogo una sfilza di picche, tenendo solo le tre reparto corse, la x-monster e la x-blade come picche con impugnatura/manico da cascata? http://steviehaston.blogspot.it/2014/02 ... heavy.html

Ciao!

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda steazzali » gio feb 06, 2014 12:09 pm

Da sola (se togli la becca) quella testa li si spaccherebbe.
O tieni gioco zero fra le viti ( ma non riusciresti a montare la becca senza passare un maschio per filettare) oppure (secondo me) prima o poi si spaccherà.
Aveva questo inghippo anche altre nota serie di picche, che infatti si spaccavano, ora mi sa che han cambiato materiale/tecnologia di produzione.

Per le picche grivel alcuni giorni fa sul sito c'era la nuova serie machine, 3 picche che andranno a sostituire le serie quantum e Matrix, che chi è stato all'ispo ha potuto vedere dal vivo.
Qualcosa si vede qui http://coldthistle.blogspot.it/2013/07/or-day-2.html
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda brando » gio feb 06, 2014 13:11 pm

pare a me, oppure qui ormai si cambia modelli senza necessità e solo per il gusto di cambiare?
avrebbe senso forse solo abbattendo drasticamente i prezzi rispetto alle "reparto corse"

marketing selvaggio? :?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Pié » gio feb 06, 2014 13:18 pm

steazzali ha scritto:Da sola (se togli la becca) quella testa li si spaccherebbe.
O tieni gioco zero fra le viti ( ma non riusciresti a montare la becca senza passare un maschio per filettare) oppure (secondo me) prima o poi si spaccherà.
Aveva questo inghippo anche altre nota serie di picche, che infatti si spaccavano, ora mi sa che han cambiato materiale/tecnologia di produzione.

Per le picche grivel alcuni giorni fa sul sito c'era la nuova serie machine, 3 picche che andranno a sostituire le serie quantum e Matrix, che chi è stato all'ispo ha potuto vedere dal vivo.
Qualcosa si vede qui http://coldthistle.blogspot.it/2013/07/or-day-2.html


ciao Stefano,
sai che faccio fatica a capire il discorso non avendole qui sotto mano?hai tempo e voglia di spiegarmi che differenza hanno come testa rispetto a delle quark (a parte ovviamente il numero di viti e la lama non divisa in due)?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3597
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda steazzali » gio feb 06, 2014 13:34 pm

Veloce veloce. Pensa alla becca non come una trave ma come a un piatto che può flettere in una certa misura in tutte le direzioni. Pensa all'alluminio usato per le teste come ad una cosa pochissimo resistente al fenomeno della fatica.

Guarda quella becca lì nella zona dei bulloni. Guarda una foto delle vecchie x-alp e alla becca nella zona fra i bulloni.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Pié » gio feb 06, 2014 13:38 pm

steazzali ha scritto:Veloce veloce. Pensa alla becca non come una trave ma come a un piatto che può flettere in una certa misura in tutte le direzioni. Pensa all'alluminio usato per le teste come ad una cosa pochissimo resistente al fenomeno della fatica.

Guarda quella becca lì nella zona dei bulloni. Guarda una foto delle vecchie x-alp e alla becca nella zona fra i bulloni.


capito,
grazie :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3597
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

PrecedenteProssimo

Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.