nevicata politicamente scorretta

Dedicato ai problemi e alle notizie ambientali.

nevicata politicamente scorretta

Messaggioda il.bruno » lun mag 28, 2007 13:12 pm

oggi, a 3 giorni dall'inizio dell'estate meteorologica, nevica al nord ovest fin sotto i 1300 m di quota.
si vedano le webcam della val d'aosta
http://www.regione.vda.it/turismo/webcam_i.asp

del comune svizzero di simplon
http://www.gemeinde-simplon.ch/webcam.php

di macugnaga
http://webcam.neveazzurra.it/cam20.jpg

o altre in svizzera, dove nevica fin sotto i 1000 m (qui grindelwald)
http://flych.ch/webcam/grindelwald.jpg

certo che uno penserebbe che dopo mesi di segnalazioni sui giornali di T sopra la media, quando accade qualcosa in verso opposto gli venga data altrettanta risonanza.
invece niente.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda elite 1972 » lun mag 28, 2007 13:58 pm

è la lobby dei condizionatori...spingono per il caldo... :wink:
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda Roberto » lun mag 28, 2007 14:12 pm

Questa volta non centro nulla, ero a casa :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Bernardo » lun mag 28, 2007 14:38 pm

:smt040
Bernardo
 
Messaggi: 164
Iscritto il: sab dic 23, 2006 20:56 pm
Località: Recanati

Messaggioda Gibolla » lun mag 28, 2007 14:58 pm

Roberto ha scritto:Questa volta non centro nulla, ero a casa :lol:


Seee..... ci è bastato pensare:

Minki@ che tempo quando c'era Roberto

:roll:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda germana » mer mag 30, 2007 11:29 am

A me piuttosto sembra che qualsiasi evento è sempre etichettato come "eccezionale", che sia un pò di caldo di troppo, un pò di grandine o una nevicata tardiva :roll:

Una spolverata è caduta anche in Appennino comunque :)
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Roberto » mer mag 30, 2007 12:11 pm

germana ha scritto:...
Una spolverata è caduta anche in Appennino comunque :)


Limortaccisua :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda germana » mer mag 30, 2007 12:59 pm

Roberto ha scritto:
germana ha scritto:...
Una spolverata è caduta anche in Appennino comunque :)


Limortaccisua :evil:


:?: eri già in ballo per il GS? 8O
(non mi stupisco che eri già in ballo... piuttosto che lo fossi non avendo più molto da fare lì :roll: )
Oppure qualche danno di tipo agricolo? :wink:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda VYGER » mer mag 30, 2007 13:05 pm

In un quadro di "effetto serra" non è detto che si verifichino di necessità inverni miti ed estati calde e secche.
Piuttosto, essendo in media più calda la temperatura delle grandi masse (aria, acqua, terra), vi sarà più energia pronta a liberarsi nei processi di riequilibrio climatico.
Ergo durante gli episodi di caldo farà molto caldo e durante gli episodi di brutto farà molto brutto.
Domenica mattina stavo andando in Friuli per una festa di famiglia.
Abbiamo sfiorato una tromba d'aria. E pioveva non a catinelle. Di più.

Restano, come dati climatici secondo me preoccupanti, un abbassamento dei livelli di laghi e fiumi nei pressi dello zero idrometrico (la pioggia di questi giorni, benefica, ha rialzato i livelli solo in maniera episodica) e una stagione vegetativa avanti di un bel po' rispetto al solito...

Magari l'effetto serra è frutto solo della speculazione di media e lobby di ambientalisti, come suggerisce Crichton nel suo ultimo romanzo.
E l'aumento di 2 gradi della temperatura media dell'atmosfera terrestre dovuto solo al fatto che ai nostri giorni le temperature sono misurate nelle città.
Ma credo sia da considerare che qualcosa nell'atmosfera deve cambiare se, in circa 1 secolo, l'umanità ha riversato nell'aria la CO2 che i sistemi naturali avevano impiegato milioni di anni a immagazzinare.
Secondo Lovelock, superata una certa soglia di parti per milione di CO2 in atmosfera, il sistema climatico globale (Gaia) raggiungerà un altro stato di equilibrio climatico. E la cosa potrebbe non essere molto piacevole.
Con percentuali analoghe a quelle che stiamo per raggiungere (non ricordo i dati con precisione) ci troveremmo - non da un giorno all'altro, ovvio - in condizioni da Cambriano: clima tropicale e desertico fino alle attuali fasce temperate.

Non lo faccio per portare sfiga.
Anzi, spero proprio che i mega esperti sbaglino.
Il fatto è che la sfiga viene da sé, se ci si comporta in maniera dissennata...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda germana » mer mag 30, 2007 14:08 pm

VYGER ha scritto:In un quadro di "effetto serra" non è detto che si verifichino di necessità inverni miti ed estati calde e secche.
Piuttosto, essendo in media più calda la temperatura delle grandi masse (aria, acqua, terra), vi sarà più energia pronta a liberarsi nei processi di riequilibrio climatico.
Ergo durante gli episodi di caldo farà molto caldo e durante gli episodi di brutto farà molto brutto.
Domenica mattina stavo andando in Friuli per una festa di famiglia.
Abbiamo sfiorato una tromba d'aria. E pioveva non a catinelle. Di più.

Restano, come dati climatici secondo me preoccupanti, un abbassamento dei livelli di laghi e fiumi nei pressi dello zero idrometrico (la pioggia di questi giorni, benefica, ha rialzato i livelli solo in maniera episodica) e una stagione vegetativa avanti di un bel po' rispetto al solito...

Magari l'effetto serra è frutto solo della speculazione di media e lobby di ambientalisti, come suggerisce Crichton nel suo ultimo romanzo.
E l'aumento di 2 gradi della temperatura media dell'atmosfera terrestre dovuto solo al fatto che ai nostri giorni le temperature sono misurate nelle città.
Ma credo sia da considerare che qualcosa nell'atmosfera deve cambiare se, in circa 1 secolo, l'umanità ha riversato nell'aria la CO2 che i sistemi naturali avevano impiegato milioni di anni a immagazzinare.
Secondo Lovelock, superata una certa soglia di parti per milione di CO2 in atmosfera, il sistema climatico globale (Gaia) raggiungerà un altro stato di equilibrio climatico. E la cosa potrebbe non essere molto piacevole.
Con percentuali analoghe a quelle che stiamo per raggiungere (non ricordo i dati con precisione) ci troveremmo - non da un giorno all'altro, ovvio - in condizioni da Cambriano: clima tropicale e desertico fino alle attuali fasce temperate.

Non lo faccio per portare sfiga.
Anzi, spero proprio che i mega esperti sbaglino.
Il fatto è che la sfiga viene da sé, se ci si comporta in maniera dissennata...


Quoto in tutto il tuo intervento.

Quello che volevo dire è che non tutti i fenomeni che vediamo e che ci sembrano "estremi", o che vengono fatti passare per tali, lo siano poi veramente o siano per forza attribuibili alla pur innegabile e pesante influenza delle attività dell'uomo sull'atmosfera.

C'è una generalizzata memoria corta, specie sulla lunga distanza, per cui tendiamo a dimenticarci delle trombe d'aria grandinate alluvioni siccità eccetera del passato... aggiungici che i media hanno sempre bisogno di far spettacolo... :evil: con tutto, compresa la meteorologia :roll:

Ciò non toglie che i cambiamenti climatici avvengano, e che quelli provocati dall'uomo saranno probabilmente rapidi e dirompenti :( tantopiù che non mi sembra di vedere alcuna volontà effettiva di "metterci una pezza" :evil:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Roberto » mer mag 30, 2007 14:45 pm

germana ha scritto:
Roberto ha scritto:
germana ha scritto:...
Una spolverata è caduta anche in Appennino comunque :)


Limortaccisua :evil:


:?: eri già in ballo per il GS? 8O
(non mi stupisco che eri già in ballo... piuttosto che lo fossi non avendo più molto da fare lì :roll: )
Oppure qualche danno di tipo agricolo? :wink:

Sto cercando di ripetere le vie che ancora non ho fatto ed ho un paio di novità da salire :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda germana » gio mag 31, 2007 8:57 am

Roberto ha scritto:Sto cercando di ripetere le vie che ancora non ho fatto ed ho un paio di novità da salire :wink:


novità?!? 8O 8O 8O

Comunque... dai che l'estate è lunga :wink:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani


Torna a Ambiente e montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.