L'Aquila del Fràscola

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

L'Aquila del Fràscola

Messaggioda Falco5x » dom giu 08, 2008 23:17 pm

Immagine
Sta minacciosa con le ali protese, pronta a spiccare il volo, appollaiata in cima a una repulsiva balza di roccia grigia fasciata da cenge impercorse invase dai mughi sopra una valletta scoscesa che precipita verso il Canale del Meduna, il fiume principale della Val Tramontina, il fantasma fluido che nella sassosa piana del Pordenonese s'inabissa congiungendosi con altre affluenti acque in misteriosi e sotterranei amplessi prima di gettarsi nel Livenza.
L'aquila inquieta l'escursionista con la sua presenza corrucciata e vigile. Per tutto lo stacco di mille metri che ci doveva condurre ad aggirarne lo sguardo per sorprenderla alle spalle, ci sorvegliò silenziosa stagliandosi oscura contro il cielo grigio di una imbronciata mattinata domenicale. La nostra meta doveva essere la cima principale dell'Aquila, situata sull'ala dalla parte sinistra per chi guarda verso di lei.
Immagine
L'Aquila a guardia della valle

A metà della salita ecco le Stalle Giavons, ricovero ben ristrutturato come molte cose di questo tipo qui nel Friuli, anche se il turismo raramente raggiunge questi recessi, tra l'altro infestati da temibili zecche che nello specifico sono portatrici di encefalite TBE.
Immagine
Il Ricovero Stalle Giavons

Ma noi tre, Giorgio (Ongo), Stefano e il sottoscritto, all'Aquila ci tenevamo. Notizie vaghe parlavano di una traccia tra i mughi segnata 18 anni fa con ormai stinti bolli rossi e utilizzata come via di discesa dai rarissimi alpinisti che affrontano la parete sud. La traccia in questione fu salita con scopi escursionistici, pare, una sola volta, e noi volevamo essere i primi ripetitori. Avevamo anche con noi le cesoie per ripulire un po' dai mughi la traccia, se l'avessimo trovata.
L'ultima parte del canale sassoso che conduce alla forcella Frascola ci impegnò abbastanza, ma in forcella giungemmo presto.
Immagine
La parte terminale del canale che conduce a Forcella Frascola

La salita dei 100 metri scarsi rimanenti fino alla cima dell'ala dell'Aquila ci impegnò in diversi corpo a corpo coi mughi, in contorsionismi entro caminetti bagnati, sempre in equilibrio precario tra righe d'erba fradicia che sottolineavano ripide placconate calcaree.
Immagine
In lotta fra mughi e zecche

Immagine
La forcella tra la testa e l'ala dell'Aquila. In distanza la piana serena della Val Tramontina con il paese di Tramonti.

Ma alla fine in vetta ci siamo arrivati, e abbiamo potuto così erigere l'ometto che vi mancava.
Immagine
Autoscatto sulla vetta dell'Aquila

Immagine
Il monte Frascola visto dalla cima dell'Aquila

Potevamo fregiarci del titolo di secondi salitori escursionistici? Giorgio, gran conoscitore di questi luoghi perduti, sostiene di sì, e io gli voglio credere. Finora non sono mai stato secondo salitore di alcunché, e l'idea è per me troppo allettante perché io vi rinunci.
In discesa ripulimmo un po' la traccia, come nostra intenzione originaria, e ritornati alla forcella Frascola scendemmo dall'altra parte verso la bellissima Val Viellia e verso il confortevole Ricovero Casera Chiampis, situato in un luogo talmente remoto e lontano dal consorzio civile da risultare incantato.
Immagine
Il Ricovero Casera Chiampis

In alto, alla testata della valle, il Monte Frascola vigilava chiudendo l'orizzonte.
Immagine
Il pianoro dell'alta Val Viellia con il Ricovero Chiampis alla sua testa e in alto a sinistra il monte Frascola

Il ritorno verso il lontano paese di Tramonti venne effettuata discendendo tutta la Val viellia, ove potemmo ammirare meravigliose cascate d'acqua ben alimentate dalle recenti piogge, e forre vertiginose.
Immagine
Le stupende cascate del Viellia

Immagine
Alcune forre del Viellia

Arrivati alla macchina toccò spogliarci e sobbarcarci l'onere della reciproca esplorazione corporale alla ricerca di eventuali ospiti indesiderati(che fortunatamente non trovammo). Quindi facemmo un fagotto di tutti i vestiti, scarponi e ghette, infilandoli dentro un sacco di plastica che legammo strettamente. L'acqua bollente della lavatrice avrebbe presto fatto giustizia sommaria.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » dom giu 08, 2008 23:39 pm

Bello :D

Non avresti una foto con l'itinerario di salita?

E zecche nessuna!!! 8O Incredibile!!

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » lun giu 09, 2008 9:18 am

kala ha scritto:Bello :D

Non avresti una foto con l'itinerario di salita?

E zecche nessuna!!! 8O Incredibile!!

Riporto il tracciato su cartina. Non so se ti basta.
Immagine
La deviazione per la cima dell'Aquila è breve ma tosta. Il giro nel complesso è enorme (o quasi); alla fine eravamo un po' "stracchi".
Riguardo alle zecche io mi ero premunito spruzzandomi sui calzoni un anti zecche da cani, e sulle braccia un anti zecche da falchi.
Giorgio, che aveva le braghe chiare (astuto! lui è un esperto, d'altra parte), durante la salita se ne trovava e le scrollava. A una di queste ha dato una punizione esemplare sopprimendola tra atroci tormenti come monito per tutte le altre. :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » lun giu 09, 2008 9:48 am

Falco5x ha scritto:Riporto il tracciato su cartina. Non so se ti basta.


Sono incontentabile :D
In realtà volevo vedere il versante di salita dell'Aquila, magari con l'itinerario di massima tracciato. ;)


Falco5x ha scritto:Riguardo alle zecche io mi ero premunito spruzzandomi sui calzoni un anti zecche da cani, e sulle braccia un anti zecche da falchi.
Giorgio, che aveva le braghe chiare (astuto! lui è un esperto, d'altra parte), durante la salita se ne trovava e le scrollava.


Per non parlar delle ghette, se vedo bene. Un altro deterrente efficace sarebbe stato portar me, che sono un noto collezionista. Certo che andare in giro con questa continua preoccupazione non è che sia particolarmente bello... :roll:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » lun giu 09, 2008 10:07 am

kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:Riporto il tracciato su cartina. Non so se ti basta.


Sono incontentabile :D
In realtà volevo vedere il versante di salita dell'Aquila, magari con l'itinerario di massima tracciato. ;)

Ho una foto della schiena dell'aquila presa da lontano e dal basso, ma non rende e non saprei tracciarvi nulla. Posso però provare a descrivere.

Presso la forcella del Frascola, sulla destra per chi sale, è piantata una piccola croce metallica. Raggiungerla e da lì seguire la cresta mugosa in direzione est, che si innalza verso l'Aquila (seguire stinti bolli rossi e taglio mughi). Raggiunta la schiena dell'Aquila circa a mezza altezza, proseguire in traversta sempre verso est (lieve salita) fino a raggiungere la forcella che separa la testa dell'Aquila dall'ala di destra. Saltare una spaccatura larga circa 1 metro e molto profonda (fa un po' impressione). Raggiunta così l'ala destra dell'Aquila, proseguire su questa prima salendo in leggera diagonale verso ovest e poi in leggera diagonale verso est, sempre su roccia e mughi, raggiungendo in breve la larga vetta (nostro ometto).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ongo » lun giu 09, 2008 13:02 pm

Falco 5 hai svelato ogni arcano! Ora quella povera bestia rocciosa si ritroverà una massa brulicante di esserini umani a calpestare le sue piume lapidee. Almeno potevi tener segreto l'accesso mugoso! E limitarti ad accennare a un vago percorso di cresta. Bene hai fatto a mostrare, come deterrente, la lunghezza del percorso che certo scorr(e)aggerà più d'uno. Ad ogni modo quelle recondite lande, come ben sai, nascondono ancora cime vergini e sogni intonsi per gli arditi.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda Falco5x » lun giu 09, 2008 13:24 pm

ongo ha scritto:Falco 5 hai svelato ogni arcano! Ora quella povera bestia rocciosa si ritroverà una massa brulicante di esserini umani a calpestare le sue piume lapidee. Almeno potevi tener segreto l'accesso mugoso! E limitarti ad accennare a un vago percorso di cresta

Non credo ci sia pericolo di assedio per il nobile volatile di pietra. Quello che non ho detto è che il regale e temibile uccello con un rapido battere d'ali si scrolla di dosso, a suo capriccio, le pulci umane che tentano di violarlo, cosa che invece gli umani non riescono a fare con le zecche che pullulano nel luogo, dalle quali verrebbero prima dissanguati e poi infettati.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda faust » lun giu 09, 2008 13:50 pm

muoio d'invidia......
faust
 
Messaggi: 93
Images: 8
Iscritto il: gio ott 04, 2007 14:33 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 09, 2008 14:08 pm

faust ha scritto:muoio d'invidia......


... sto già defunto. :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 09, 2008 14:19 pm

Falco5x ha scritto:[img]Sta minacciosa con le ali protese, pronta a spiccare il volo, appollaiata in cima a una repulsiva balza di roccia grigia fasciata da cenge impercorse invase dai mughi sopra una valletta scoscesa che precipita verso il Canale del Meduna, il fiume principale della Val Tramontina, il fantasma fluido che nella sassosa piana del Pordenonese s'inabissa congiungendosi con altre affluenti acque in misteriosi e sotterranei amplessi prima di gettarsi nel Livenza.
L'aquila inquieta l'escursionista con la sua presenza corrucciata e vigile. Per tutto lo stacco di mille metri che ci doveva condurre ad aggirarne lo sguardo per sorprenderla alle spalle, ci sorvegliò silenziosa stagliandosi oscura contro il cielo grigio di una imbronciata mattinata domenicale. La nostra meta doveva essere la cima principale dell'Aquila, situata sull'ala dalla parte sinistra per chi guarda verso di lei.
.


8O 8O 8O .. casso! 8O complimenti! :roll: ... manco SDPX sarebbe capace di tanta RETTOrica! 8O 8O


... ma non è che in realtà fosse L'ANGUILLA del Fràscola??? :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda Falco5x » lun giu 09, 2008 14:43 pm

Drugo Lebowsky ha scritto: 8O 8O 8O .. casso! 8O complimenti! :roll: ... manco SDPX sarebbe capace di tanta RETTOrica! 8O 8O

mah sai, ci vuole ben qualcuno che di tanto in tanto voli alto, sollevando così un po' il livello di questo terragno consesso di gasteropodi rampicanti... 8)
Drugo Lebowsky ha scritto:... ma non è che in realtà fosse L'ANGUILLA del Fràscola??? :twisted:

no, quella sta solo nelle tue fantasie erotico-CULinarie
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 09, 2008 17:36 pm

Falco5x ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:ot;]... ma non è che in realtà fosse L'ANGUILLA del Fràscola??? :twisted:

no, quella sta solo nelle tue fantasie erotico-CULinarie


eccerto!
'na bèa bisàta ròsta fa pregustare anche un bel dopocena (se non tracollo tra ombre e digestione... :oops: )



per te invece l'arte culinaria è solo questa: :roll:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda Falco5x » lun giu 09, 2008 18:24 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:Immagine

Ecco l'indegna fine di un topic così pieno di pathos... :roll:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda giorgiolx » lun giu 09, 2008 18:55 pm

Falco5x ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:Immagine

Ecco l'indegna fine di un topic così pieno di pathos... :roll:

di che si parlava qua? de bisata?
beh voi due siete i massimi esperti mondiali..su questo non c'è dubbio...
allora vi chiedo qual'è la tecnica migliore per prendere le bisate?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 09, 2008 20:05 pm

Falco5x ha scritto:[
Ecco l'indegna fine di un topic così pieno di pathos... :roll:


orcodìole! 8O ...madonna che tragico! ... :roll: :roll: :roll:

e allora vedi checc'ho ragione io a darti dello SDPX??? :roll: :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 09, 2008 20:06 pm

giorgiolx ha scritto:allora vi chiedo qual'è la tecnica migliore per prendere le bisate?


attualmente, andare in pescheria.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda Falco5x » lun giu 09, 2008 20:29 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Falco5x ha scritto:[
Ecco l'indegna fine di un topic così pieno di pathos... :roll:


orcodìole! 8O ...madonna che tragico! ... :roll: :roll: :roll:

e allora vedi checc'ho ragione io a darti dello SDPX??? :roll: :roll:


Immagine
suvvia, non gli somiglio mica così tanto... :?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: L'Aquila del Fràscola

Messaggioda michelasso » mar giu 10, 2008 19:55 pm

Falco5x ha scritto:
A metà della salita ecco le Stalle Giavons, ricovero ben ristrutturato come molte cose di questo tipo qui nel Friuli, anche se il turismo raramente raggiunge questi recessi, tra l'altro infestati da temibili zecche che nello specifico sono portatrici di encefalite TBE.


A questo proposito vorrei chiedere se qualcuno si è sottoposto alla vaccinazione anti TBE e quanto costa.
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

tbe

Messaggioda ongo » mar giu 10, 2008 21:07 pm

La vaccinazione in Friuli viene passata dal servizio sanitario e si paga solo il tiket di euro 12,50 ogni iniezione (tre iniezioni a 1 mese la seconda e a sei la terza). In altre zone bisogna pagarselo interamente ma non conosco il costo che facilmente si può richiedere in farmacia.
In genere può essere però sufficiente un'attenta profilassi e rinunciare al vaccino: è ovvio che le precauzioni devono essere pignole e molto accurate.
L'aspersione dei vestiti prima della partenza con prodotti a base di piretrine sintetiche che non macchiano i tessuti (Bio Kill, in farmacia). L'uso delle ghette per chiudere l'accesso dal basso. Vestiti chiari per individuare subito l'ospite e frequenti osservazioni durante l'escursione. Va da se che da soli è più difficile, meglio quindi uscire in compagnia. Terminata l'escursione levare tutti i vestiti e riporli in un sacco grande da immondizie, scrutare attentamente la cute e guardarsi a vicenda togliendo eventuali ospiti con le pinzette apposite che si comprano in farmacia e sopprimerli seduta stante (per questa incombenza usare la fantasia: più si tortura il malcapitato e più lo si fa urlare di dolore più i suoi simili ne saranno avvertiti). Riporre nel sacco immondizie anche gli scarponi e lo zaino in modo da non portare in macchina le zecche che vi potrebbero rimanere e mordere poi ignari famigliari. Una volta a casa togliere zaino e scarponi dal sacco e spruzzarli di Bio Kill e mettere i vestiti in lavatrice a temperatura superiore a 60 gradi. Fare la doccia e farsi controllare dal partner finendo poi in gloria!
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.