Bulino inseguito

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Bulino inseguito

Messaggioda Gigi64 » mar ott 30, 2007 17:21 pm

Sino ad un certo punto ho sempre usato l'otto inseguito per legarmi all'imbrago, un giorno un amico con molta più esperienza della mia mi ha fatto vedere il bulino inseguito e da allora lo preferisco, specialmente dopo aver smadonnato un po per riuscire a slegare degli otto dopo qualche bel volo, ma leggendo qua e là mi sono venuti dei dubbi su questo nodo...

Premetto che ho fatto delle ricerche sul forum, però questa questione non l'ho risolta, comunque, da ricerche varie mi è venuto fuori che il bulino inseguito (o doppio) si fa come viene illustrato in questa pagina, la tecnica che invece uso io è più o meno come quella illustrata in questa pagina, solamente che dopo la figura 2 io ribalto la prima asola formando già un bulino semplice, però il risultato finale è come lo vedete nell'ultima figura, ne più e ne meno.

Sono due tecniche abbastanza differenti, voi quale usate?
Ho anche letto nel sito del primo link (e in altre parti) che il bulino riduce di non poco la tenuta della corda, parla del 40% della tenuta della corda, questo mi lascia un po perplesso sul suo uso, anche se chi me lo ha consigliato scala da molti anni e di voli ne ha fatti non pochi, e anche belli tosti!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Sbob » mar ott 30, 2007 17:34 pm

Cosi' ad occhio la seconda tecnica mi convince di piu'... rispetto al bulino normale ha attriti piu' distribuiti e credo riduca molto meno la resistenza della corda... pero' sono solo impressioni.
In ogni caso, nonostante sappia fare bene il bulino, preferisco sempre l'otto perche' e' piu' facile capire con uno sguardo se e' eseguito bene.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda andrea4 » mar ott 30, 2007 17:50 pm

Mi permetto di puntualizzare che il bulino inseguito, non è la stessa cosa del bulino chiamato "doppio" nel link che ci mostri (occhio!). Se trovassi una figura capiresti immediatamente la differenza. Mi dispiace ma adesso non riesco a cercare delle foto.
Alla prossima
andrea4
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio lug 27, 2006 15:18 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggioda christian71 » mar ott 30, 2007 18:02 pm

la seconda è la tecnica corretta. l'unica differenza tra i due nodi è che il bulino mi pare che abbia un carico di rottura un pochino più basso.
personalmente uso il bulino in falesia e il nodo guide con frizione (o nodo a otto) in montagna e su cascata
questo solo perchè in falesia ti leghi e sleghi di continuo e il bulino è più comodo, specie in caso di volo

ciao
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda MarcoS » mar ott 30, 2007 18:10 pm

infatti il nodo della prima pagina che hai segnato non è il bulino inseguito ma, almeno dalle parti mie, il bulino con frizione. è quello che uso comunemente per legarmi con corda singola. Dato che, al pari del bulino normale, ha effettivamente la tendenza a sciogliersi se fatto su corda nuova e un po' scivolosa, in tal caso uso il bulino inseguito. Di quest'ultimo per me si fa un po' di fatica a capire la costruzione dalle foto della seconda pagina, mi sembra inutilmente complicata come spiegazione. alla fin fine si fa un b. normale lasciando una coda più lunga per per poi ripassare al contrario il nodo fatto.
Quanto all'8, come già detto altrove, di mio l'ho dismesso da 15 anni abbondanti, almeno in falesia, riservandone l'uso solo alle mezze corde (nuove), giusto perché con due corde il b. inseguito lo trovo troppo ingombrante. E non lo trovo affatto più sicuro. Rispetto al bulino, con l'8 è assai più facile farne solo metà, distrarsi e poi passare la corda nell'imbrago senza finirlo (visto più volte). Idem per il recupero della corda, visto più volte anche recuperare il capo libero col mezzo 8 rimasto...
per la falesia in genere ai corsi insegnamo 8 e b. inseguito ma consigliamo quest'ultimo.
sulla diminuzione della resistenza della corda: per conto mio è l'ultimo dei problemi, visti i carichi che vengono solitamente a gravare sulla legatura in caso di volo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda LugheroMujesan » mar ott 30, 2007 20:52 pm

[quote="christian71"]
personalmente uso il bulino in falesia e il nodo guide con frizione (o nodo a otto) in montagna/quote]

Idem :D
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda Gigi64 » mer ott 31, 2007 2:57 am

Un ringraziamento a tutti per le risposte, mi avete chiarito alcuni dubbi, aggiungo che anch'io applico la politica di usare il bulino in falesia e l'8 in montagna.

Un ringraziamento particolare poi a Marco, che ha aggiunto alcune precisazioni, mentre io aggiungo che l'amico che me lo ha consigliato si sta facendo diversi 8A delle falesie della zona e non (mi pare che il suo massimo sia l'8B+), è uno considerato piuttosto bravo in questa zona, e spesso proprio per questo di voli ne fa, non pochi e anche consistenti, e non ha mai avuto un problema con quel nodo!

Devo dire che personalmente non ho visto direttamente problemi con l'8, però sono venuto a conoscenza di problemi come quelli menzionati da Marco, in più secondo me il bulino una volta presa la mano non è molto più difficile dell'8, poi c'è da dire che un doppio controllo reciproco prima di partire dà un'ulteriore sicurezza, all'interno del mio gruppo lo usano in diversi, un paio di volte mi sono sentito dire "e quel nodo è a posto?", in realtà era a posto, però la cosa mi ha fatto ulteriormente piacere in quanto mi ha dato una riprova che l'attenzione reciproca era alta da entrambe le parti, in questi casi penso sia meglio fare un'osservazione per togliersi un dubbio, anche se poi il timore si rivela infondato! ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.