Torre di Valgrande

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Torre di Valgrande

Messaggioda Hal9000 » ven set 10, 2010 22:41 pm

Approfitto giusto per alcune precisazioni, dato che tempo fa avevo aperto un topic sulla Civetta.
Avrei bisogno di sapere di più sulla via normale alla Torre per scendere, dato che le info in mio possesso sono molto vaghe (un tracciato).
Inoltre mi hanno anche detto che la via Carlesso è chiodatissima, ben attrezzata! Confermate?
Grazie :D :D
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda ettore » ven set 10, 2010 22:51 pm

tramite un canale ed una cengia raggiungi l'attacco,
la via è linearissima e ben chiodata, cmq ottimamente integrabile,
la discesa è inizialmente su ghiaione, poi c'è una doppia, quindi un salto un pò delicato (lamona di III),
infine prosegui per canale detritico fino al sentiero che riconduce in breve al rif. coldai...

relaz rabanser al solito precisissima.
ciao!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Hal9000 » ven set 10, 2010 22:57 pm

Ok, mi sembra che nella discesa debba cercare un camino ed all'uscita traversare a destra con decisione, se non erro...grazie comunque :)
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda crodaiolo » ven set 10, 2010 22:59 pm

così parlò Kelemina:

Immagine

ettore ha scritto:... quindi un salto un pò delicato (lamona di III)...

mi risulta ci sia... unamontagnadisoluzionipossibili :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda ettore » ven set 10, 2010 23:02 pm

crodaiolo ha scritto:mi risulta ci sia... unamontagnadisoluzionipossibili :roll:


direi 6 soluzioni possibili, ma questa è una lunga storia... :lol:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Hal9000 » ven set 10, 2010 23:04 pm

Eccellente, ne avevo ardente bisogno, grazie mille :D
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Hal9000 » ven set 10, 2010 23:05 pm

6 soluzioni?
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda ettore » ven set 10, 2010 23:08 pm

Hal9000 ha scritto:6 soluzioni?


lascia perdere...su quella lamona
eravamo in 5 impegnati ad assicurarsi,
mentre lamontagnadinonchalanche ci sfotteva! :evil: :lol:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda crodaiolo » ven set 10, 2010 23:08 pm

Hal9000 ha scritto:6 soluzioni?

o più... a seconda del numero di partecipanti

e comunque non hai ragione di preoccuparti troppo ...

"Nessun calcolatore 9000 ha mai commesso un errore o alterato un'informazione.
(Voi siete) senza possibili eccezioni di sorta, a prova di errore, e incapaci di sbagliare..."
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda crodaiolo » ven set 10, 2010 23:29 pm

certo che la Valgrande anche da Est è proprio bella !
un cubo tigrato di roccia graffiante...

Immagine
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda marco* » sab set 11, 2010 9:45 am

Già davvero bella!

Immagine

ma sulla fessura della via delle guide qualcuno ci ha messo le mani?Crodaiolo?Montagnadiluceesoluzionivarie?
L'impressione vedendola da sotto è che per l'epoca di apertura fu un bel colpo!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Hal9000 » sab set 11, 2010 14:30 pm

Ahahahahah :D :D, avrei bisogno davvero di un Hal portatile che lavora al posto mio :D
Per la fessura della via delle guide so che c'è un passo di VII e chiodi, dovevo andare a farla ma poi quella volta non sono potuto andarci...vabbè, la montagna non scappa!
CIT DA MARCO: ma sulla fessura della via delle guide qualcuno ci ha messo le mani?Crodaiolo?Montagnadiluceesoluzionivarie?
L'impressione vedendola da sotto è che per l'epoca di apertura fu un bel colpo!
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda J.HARLIN » sab set 11, 2010 14:38 pm

corta, bellissima e con un tiro tutt'altro che banale..

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di J.HARLIN il sab set 11, 2010 15:29 pm, modificato 1 volta in totale.
J.HARLIN
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab set 11, 2010 10:28 am

Messaggioda Hal9000 » sab set 11, 2010 15:09 pm

Bella sta fessura, eh si, le guide negli anni 40 hanno fatto un bel colpaccio :)
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda lamontagnadiluce » sab set 11, 2010 18:07 pm

marco* ha scritto:Già davvero bella!

Immagine

ma sulla fessura della via delle guide qualcuno ci ha messo le mani?Crodaiolo?Montagnadiluceesoluzionivarie?
L'impressione vedendola da sotto è che per l'epoca di apertura fu un bel colpo!


Bella via e bella roccia. Sul chiave mi incastrai talmente con il corpo che non riuscivo più a muovermi.... :evil: ...una bella tiratona al friend mi portò fuori dai casini... :oops: . Non stupido anche il tiro sopra.
Bravura...passaggio della disperazione..chi lo sà...di certo quando la fecero fù un'exploit notevole.
Sulla stessa parete bella anche la Bellenzier...il tiro più duro è il primo(quasi tutto da proteggere).Il secondo è ben chiodato, ma se si fà la var. Panciera fare attenzione ad un tratto non proteggibile...è "solo" VI..ma si rischia un voletto un pò lungo.Molto bello anche l'ultimo tiro in diedro.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda ettore » dom set 12, 2010 16:33 pm

dev'essere stupenda la via delle guide...

...scrive Alessandro Gogna nel suo SENTIERI VERTICALI:

"La bella Torre di Valgrande aveva in serbo per i valligiani più volonterosi una bellissima fessura sul versante meridionale. Mariano De Toni, custode del Coldai e Cesare ?Ceci? Pollazzon, entrambi di Alleghe, con l?uso di 12 chiodi salirono la fessura. Questa, dopo un periodo di indifferenza, nel 1951 fu valutata dai ripetitori per quello che è, cioè un?estrema arrampicata di fessura. Dopo Tissi, dopo Vinatzer, furono ancora i valligiani a spingere oltre il limite. La via delle Guide, come fu chiamata in seguito, ebbe la prima ascensione totalmente in libera (rotpunkt) nel 1977 (Heinz Mariacher e Luisa Jovane). Con ciò si scoprì che si era nel 7° grado. Il passaggio chiave, secondo loro, è più difficile della Pumprisse in Kaisergebirge, inizio ufficiale del 7°grado. Dato che il tiro più duro è stato salito da De Toni e Pollazzon con soli otto chiodi, si può facilmente dedurre che essi toccarono certamente il 7° grado della nostra odierna scala UIAA. Il capocordata De Toni si trovò ad improvvisare un off-width ante litteram, praticamente l?unico sistema per superare fessure che non permettono al corpo di entrare ma nello stesso tempo sono troppo larghe per l?uso del solo braccio: la più faticosa delle sofisticate tecniche di arrampicata ad incastro perfezionate in America! E? pur vero che De Toni usò un cordino per staffa e che anche gli altri sette chiodi furono usati per progressione, ma chi ha fatto quella fessura è in grado di testimoniare quanta forza, resistenza e coraggio siano ancora oggi necessari. Un autentico capolavoro di arrampicata libera, l?ultima fessura delle Dolomiti."
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Hal9000 » dom set 12, 2010 17:15 pm

E pensare che a quei tempi facevano pure le sicure a spalla su passi così duri (oggi sarebbe inconcepibile).
Oltre tutto, l'altro bel pregio di questa parete è che si secca abbastanza i fretta, vista la favorevole esposizione. La Torre di valgrande (o anche Croda Dolada) rimane una grande montagna dolomitica.

Giusto per divulgare qualche notizia, segnalo anche altre vie su questa splendida cima, alcune abbordabili ed una estrema:
-la Rowe-Mckeith che sale per il caminone della parete ovest (a destra della carlesso)
-la faccioli-Taddei peril grande camino della parete nord
-la Titti che è una variante più facile (sulla carta) alla Carlesso, che aggancia sopra i tiri difficili
-lo spigolo Robertson-Fullalove (la fessura ad arco a sinistra della Carlesso, con un A4 degli anni '60!!!!!).

Elenco queste vie di cui mi è giunta voce e qualche scarna informazione per far sapere anche di questi arditi e sconosciuti tracciati.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda LM81 » lun set 13, 2010 11:22 am

ettore ha scritto:
Hal9000 ha scritto:6 soluzioni?


lascia perdere...su quella lamona
eravamo in 5 impegnati ad assicurarsi,
mentre lamontagnadinonchalanche ci sfotteva! :evil: :lol:


Ehhhh già :D

Se si ha la sfiga di scivolare si cade, si rimbalza e si rotola direttamente sulla nord-ovest passando per un bel buco ... e si saluta tutti :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt095 :smt051 :smt083 oppure :smt084

Meglio una doppia lunga. :smt045 :smt116

Cmq la Carlesso è stupenda
LM81
 
Messaggi: 101
Iscritto il: lun feb 02, 2009 17:48 pm

Messaggioda Hal9000 » lun set 13, 2010 13:27 pm

EEeeeh già...la Carlesso...! :roll:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda VECCHIO » lun set 13, 2010 22:17 pm

Giovane Computer Occhiuto che non conosce e vuol sapere in un attimo tutto, bel film,
l'abbiamo ripetuta ieri, la Carlesso come la chiami tu, se vuoi leggi il mio raccontino "scandalo....." qualcosa si capisce di ciò che penso.
ciao e scala
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.