Prime scarpette da arrampicata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Prime scarpette da arrampicata

Messaggioda barux » ven lug 14, 2006 15:12 pm

Consigli, Grazie.
barux
 
Messaggi: 59
Iscritto il: ven lug 29, 2005 13:17 pm

Messaggioda Pi-ero » ven lug 14, 2006 15:16 pm

Io direi COMODE prima di tutto...
se sei agli inizi ne hai di strada da fare prima di avere la necessità di una scarpa strettissima per sfruttare il più piccolo appoggio...

Io ho iniziato con le Spider della Boreal, ma è stata una scelta obbligata visto che era l'unico modello del quale ci fosse il mio numero... :wink:

Ciao
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Silvio » ven lug 14, 2006 15:17 pm

Pi-ero ha scritto:Io direi COMODE prima di tutto...
se sei agli inizi ne hai di strada da fare prima di avere la necessità di una scarpa strettissima per sfruttare il più piccolo appoggio...

Io ho iniziato con le Spider della Boreal, ma è stata una scelta obbligata visto che era l'unico modello del quale ci fosse il mio numero... :wink:

Ciao



giusto.


io ti suggerisco le mythos, per cominciare vanno benissimo, a mio parere.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda grip » ven lug 14, 2006 15:35 pm

ART. VUARDE PLUS colore grigio in pelle delladecathlon

sono in pelle, forma diritta mescola vibram tallone bello pieno e costano meno di 50 euri...... :wink: :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda climber » ven lug 14, 2006 16:04 pm

Sicuramente non troppo strette, ma dipende sempre dal tuo primo approccio, hai fatto un corso di roccia?Alpinismo? arrampicata libera?
Sei più attirato dalle vie di più tiri o ti piace molto la falesia?
Sai per non spendere inutilmente tanti soldi è meglio che ti dia un minimo di indirizzo. e' vero che non sono sicuramente le scarpette che fanno fare il grado, basta vedere Huber 8b+ SLEGATO con le Mythos 8O 8O
ma sicuramente aiutano a sentire gli appoggi e quindi a scaricarci bene
Prova sul tuo piede, se sei a pianta larga ad esempio non calzerai con comodità una Five Ten che sono per piedi più affusolati.
Le Mythos sono sicuarmente scarpe comode ma a meno che tu non le prenda molto strette(e non ha molto senso) a meno che tu non sia già molto bravo, sono scarpe che per l'uso in falesia sono molto limitate, se ti dedichi con entusiasmo e riesci ad arivare al 6c lavorato già nel primo anno avrai già dovuto sostituirle.

Per falesia consiglio. Ballerina ottima polivalenza e scarpa anche per principianti non (prenderla troppo larga) molta sensibilità ma se hai un piede molto lungo ne risentirai parecchio sul verticale.

Buona rigidità dell'intersuola (scarpe che ho utilizzato) le Miura, hanno una calzata piuttosto stretta.

Compromesso per piede medio largo, Katana (velcro) (La sportiva) o e Barracuda stessa scarpa con lacci.

Non sono ne sponsorizzato (purtroppo :( ) e non lavoro per nessuna casa produttrice.

Buona avventura in mondo fantastico...........
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » ven lug 14, 2006 16:07 pm

climber ha scritto:Buona rigidità dell'intersuola (scarpe che ho utilizzato) le Miura, hanno una calzata piuttosto stretta.

se le miura calzano strette le Anasazi calzano mezzo piede. Hanno una pianta larga quanto le Katana.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda STE26COMO » ven lug 14, 2006 16:23 pm

Boreal Zephyr....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Wagoo » ven lug 14, 2006 16:26 pm

Il modello Anasazi è stato riveduto a causa della zona tallone troppo ampia che ostacolava il tallonaggio. Il nuovo modello,in circolazione da circa un paio di mesi e riconoscibile dal precedente per la scritta 5.10 su uno dei 2 lacci, calza sensibilmente più largo rispetto al modello precedente. Se prima era un eccezione acquistare un anasazi già di mezzo numero in meno ora è divenuta la regola.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Il DonA » ven lug 14, 2006 16:35 pm

comunque se prendi scarpe in pelle non prenderle troppo giuste...io le prenderei un po' strette (2 nymeri in meno diciamo)...soffri un pochetto le prime 2-3 volte, poi si allargano... parlo per esperienza personale sul mio primo paio di scarpe...
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda BBB » ven lug 14, 2006 16:39 pm

e le Evolv Quest?

http://www.prana-metolius.co.uk/evolv_range.html


a me le hanno consigliate. pagate tipo 49euro.


p.s. sia chiaro, non le uso. però le ho :D
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Aung_74 » ven lug 14, 2006 17:06 pm

Io uso le miura da 6 mesi circa e mi trovo molto bene. Anche su vie lunghe (>10 tiri) non sento mai la necessità di togliere o di scalzarle (come vedo fare ai miei soci con le 5.10 ansazi).

Credo cmq sia una cosa molto soggettiva in relazione alla forma del tuo piede.

Sarebbe meglio prima dell'acquisto fare una prova. Ci sono negozi che hanno un piccolo pannello per fare qualche movimento così ti fai un'idea di quanto dovrai soffire :wink:
Avatar utente
Aung_74
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer lug 12, 2006 13:12 pm
Località: tra mi e bi

Messaggioda ehi man » ven lug 14, 2006 17:09 pm

climber ha scritto:Sicuramente non troppo strette, ....
Per falesia consiglio. Ballerina ottima polivalenza e scarpa anche per principianti non (prenderla troppo larga) molta sensibilità ma se hai un piede molto lungo ne risentirai parecchio sul verticale.

........


non troppo strette e poi consigli una ballerina 8O 8O

per me prendi una scarpa coi lacci, comoda e con buon sostegno. poi migliorando e cambiando inevitabilente scarpe potrai usarla per eventuali vie lunghe/riscaldamento/pannello.


@ carlo

la quest evolv l'ho provata in negozio, non sembra male come calzata almeno per il mio piede, simile alle anasazi lace-up, ma con pianta più larga e comoda. tessuto sintetico che mi da l'idea di far sudare molto, magari con un apio di calzini è più confortebole. mi sembra ottima per iniziare, per performare non so, non mi espongo oltre, ho già detto abbastanza cazzate

arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda angelo1981 » ven lug 14, 2006 18:04 pm

se vuoi prova le tenaya acqua + belle,semplici e molto performanti,
e nel mio piede sono molto comode max un numero in meno.....
sono sintetiche quindi non mollano,ma puzzano una cifra
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: Prime scarpette da arrampicata

Messaggioda cuorpiccino » ven lug 14, 2006 18:21 pm

barux ha scritto:Consigli, Grazie.

Comode, provale in negozio, comunque il piede DEVE toccare in punta. Tieni conto che NORMALMENTE, si usano le scarpette con il piede che sta dentro ipercompresso. La Sportiva, andrei almeno 1 numero sotto il tuo piede, sennò poi diventano ciavatte. Le Anasazi hanno numeri completamente diversi, se porti 42 in città non le prendere meno di 42. Non prendere scarpe troppo morbide, non sei abituato, sforzeresti troppo il piede
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda ErniBrown » ven lug 14, 2006 18:57 pm

Le anasazi velcro io le trovo scomodissime (e fantastiche in quanto a prestazione). Le cobra comodissime, ma solo dopo due o tre giornate intense, ovvero dopo averle sfondate un po'. Come hanno già detto vai in negozio, prova delle scarpe molto comprimenti che non ti maciullino in punti specifici, ma che calzino in maniera omogenea sul tuo piede. Se vai sull'appennino emiliano non cercare una forma troppo assimmettrica e a punta, non serve a molto, conta di più un buon grip e una certa rigidità. Poi sono dettagli, ci metterai un po' prima di apprezzare queste finezze.

PS: detto così sembra che io riesca ad apprezzarle: io che PRENDOETIRO di forza! Per me una finezza è un balcone priminovecento dove mettere i piedi.
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda ghisino » ven lug 14, 2006 22:27 pm

dico la mia, le scarpette sono uno dei miei argomenti preferiti, al pari degli scarponi da sci...

1)con le prime scarpe ci "ravanerai" parecchio, ergo rischi di risuolarle molto presto (e perderanno qualcosa, comunque), oppure di non accorgerti quando vanno risuolate e di rovinarle del tutto. Quindi evita la fascia di prezzo più alta. Ci sono anche scarpe molto ben fatte tra i 60 e i 70 euro. Di solito ballerine con elastico, le velcro e le allacciate costano di più semplicemente per la lavorazione aggiuntiva, credo.

2)Da principiante assoluto difficilmente ti rendi conto di quanto le scarpette possano essere prese strette...E se dai retta all'istinto appena ti sarai "evoluto" le prime scarpette non le guarderai più proprio perchè insensatamente larghe.
quando le provi in negozio ricorda sempre di aggiustarle e "tirarle" ben bene sulla punta del piede (con le dita rannicchiate, non distese) e solo allora calza anche il tallone (tira CON FORZA le fettucce...vedrai che calza. Eventualmente metti un pezzo di plastica o celofan sul tallone per far scivolare meglio la tomaia.).

Marche diverse e modelli diversi hanno numerazioni diverse, quindi senza indicazioni di massima i "numeri in meno" non sono un riferimento assoluto. E variano pure da persona a persona...comunque di massima :

di Lasportiva dovresti riuscire a calzare (non ho detto acquistare a tutti i costi...prova, per vedere che effetto fa) scarpe fino a 4 numeri in meno del tuo numero di scarpe da ginnastica "medio".
Esempio : per giocare a basket uso delle nike numero 43 che calzano "giusto" (non largo). Di solito entro nei 39 la sportiva.

di 5.10 di solito stai dalle parti del del mezzo numero in meno...idem per evolv.

Di boreal non ho notizie, credo sia una via di mezzo.


Comunque, tra i modelli provati, orientati verso quello che, anche preso strettissimo, sembra più comodo degli altri : poi deciderai se prendere mezzo numero o un numero pieno o uno e mezzo in più di quell'attrezzo di tortura . Lo farai in base a :

-cedimento : alcune scarpette, quelle fatte in pelle naturale o in sintetici particolari (tutte le lasportiva, alcune boreal e scarpa) si allargano anche solo calzandole davanti alla tv, perciò nel giro di poco tempo diventano comode più o meno come la stessa scarpa presa mezzo numero più grande. Altre, di solito in sintetico (5.10, evolv) rimangono più o meno uguali anche dopo secoli, perciò ti conviene agiungere mezzo numero "di default".
Ricorda anche che scarpette con tanta gomma sui lati cedono più lentamente di quelle con la tomaia "pulita"

-uso : se farai tante vie lunghe o userai le scarpette per allenarti o per un corso in sala, mezzo numero in più.

-Se pensi di usarle con le calze altro mezzo numero in più

esempi "estremi" : scegli un modello 5.10 per fare un corso dove vi insegnano in sala e a fine corso vi portano a fare vie in alta montagna => prendile 1 numero e mezzo o 1 più grandi del numero minimo in cui entri.
Viceversa i tuoi amici blocchisti vogliono portarti con loro e ti sembra che un paio di ballerine la sportiva abbiano la tua forma =>prendi il numero "impossibile" e abbi fiducia.

3) Esistono scarpe con la suola più o meno morbida...in linea di massima, le scarpe morbide dovrebbero darti più sensibilità e quindi aiutarti a sviluppare più in fretta alcune doti di equilibrio e a "imparare" quanto ti puoi fidare dell'aderenza della suola e degli appoggi.
Però pagherai con un notevole affaticamento dei piedi stessi, fino a quando questi non si saranno "allenati". Perciò se pensi di darti alle vie lunghe, dove l'indolenzimento del piede potrebbe diventare nolto fastidioso, opta per modelli più rigidi.

Poi l'arbitro sarà il tuo piede : ricorda che non devono esseci vuoti nè punti di compressione esagerata evidenti, anche se le scarpe che cedono un pochino si adattano ad ossi sporgenti etc...

4)Forma. Esistono scarpe più o meno asimmetriche (=con la punta spostata verso l'alluce o centrale), con la punta arcuata verso il basso, "neutra" o verso l'alto. Larghe e strette, con la punta tonda o "affilata".

Personalmente eviterei due estremi : scarpe molto rotonde e con la suola piegata verso l'alto (le varie mythos, cliff, ace, etc) che ti proporranno quasi sicuramente. Perchè la forma di un piede medio non è quella, perchè di solito sono più irrigidite di altre, perchè certe tecniche del piede con quelle scarpe sono molto difficili, anche potrebbero esserti utili persino su gradi "facilini".
E lascerei perdere anche le scarpe "arpionate" come testarossa, dragon, V10, etc etc : sono scarpe che quasi sempre richiedono un piede molto "allenato", che "vanno capite", e che si adattano a una tecnica di movimento mediamente evoluta, in più non a tutti piacciono, magari come secondo o terzo paio potrebbero già interessarti, un domani, ma non ora.

5) Dirai, ma allora che modelli cerco? Io ti consiglio :

-La sportiva Cobra (ballerine arancioni). Morbide ma non in modo estremo, cedono parecchio e hanno una tomaia molto morbida, ma in alcuni punti possono dare un po' fastidio se calzate a lungo. Molto valide per quel che costano (si trovano a 60 euro e chi le vende a più è un ladro).

-la sportiva viper (ballerine gialle). Un po' più care, più curate, ma anche, sembrerebbe, più comode, specie se hai un piede a pianta un po' larga. Dicono che cedono tanto pure queste. Un po' difficili da calzare all'inizio, ma l'elastico cede per primo. Hanno l'aria della scarpetta polivalente.
-La sportiva katana : stessa forma delle viper, tomaia molto morbida, in più col velcro le apri in un attimo se fanno male. Un po' più rigide, ma ancora sul "morbido".
-la sp. barracuda : idem come sopra, solo più rigide, coi lacci e costosette...magari come seconda scarpa, però se te le tirano dietro a meno di 80 pensaci, sono fatte bene.

5.10
-Slipper (ballerina azzurra : ne parlano moooolto bene. Senza fronzoli, medio-morbida, non cede, forma "neutra" e polivalente, robusta. Le trovi sui 69 euro..io le metterei tra le prime opzioni.
-Velcro : Universali, molto popolari, robuste. Non cede...
-Anasazi (rosa coi lacci) : stessa forma delle sorelle, un po' più rigide, stessa filosofia, ovvero una scarpa semplice che rimane quasi immutata da tantissimi anni ma che è fatta molto bene dove conta, cioè nella punta.

boreal
pyros (velcro) : dovrebbe essere adatta a piedi molto larghi, ma non le ho mai provate...sembrano robuste e non dovebbero costare molto.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Feo » sab lug 15, 2006 12:45 pm

8O
Complimenti ghisino!
...non rimane altro da dire!
:D
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda matteo. » sab lug 15, 2006 12:50 pm

ASOLO ON SIGHT :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda meki » mar lug 18, 2006 17:26 pm

matteo. ha scritto:ASOLO ON SIGHT :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


quelle verdi le ho ancora in cantina!!! :wink:
spettacolo! :P
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda federicopiazzon » mar lug 18, 2006 21:59 pm

ghisino ha scritto:dico la mia, le scarpette sono uno dei miei argomenti preferiti, al pari degli scarponi da sci...

1)con le prime scarpe ci "ravanerai" parecchio, ergo rischi di risuolarle molto presto (e perderanno qualcosa, comunque), oppure di non accorgerti quando vanno risuolate e di rovinarle del tutto. Quindi evita la fascia di prezzo più alta. Ci sono anche scarpe molto ben fatte tra i 60 e i 70 euro. Di solito ballerine con elastico, le velcro e le allacciate costano di più semplicemente per la lavorazione aggiuntiva, credo.

2)Da principiante assoluto difficilmente ti rendi conto di quanto le scarpette possano essere prese strette...E se dai retta all'istinto appena ti sarai "evoluto" le prime scarpette non le guarderai più proprio perchè insensatamente larghe.
quando le provi in negozio ricorda sempre di aggiustarle e "tirarle" ben bene sulla punta del piede (con le dita rannicchiate, non distese) e solo allora calza anche il tallone (tira CON FORZA le fettucce...vedrai che calza. Eventualmente metti un pezzo di plastica o celofan sul tallone per far scivolare meglio la tomaia.).

Marche diverse e modelli diversi hanno numerazioni diverse, quindi senza indicazioni di massima i "numeri in meno" non sono un riferimento assoluto. E variano pure da persona a persona...comunque di massima :

di Lasportiva dovresti riuscire a calzare (non ho detto acquistare a tutti i costi...prova, per vedere che effetto fa) scarpe fino a 4 numeri in meno del tuo numero di scarpe da ginnastica "medio".
Esempio : per giocare a basket uso delle nike numero 43 che calzano "giusto" (non largo). Di solito entro nei 39 la sportiva.

di 5.10 di solito stai dalle parti del del mezzo numero in meno...idem per evolv.

Di boreal non ho notizie, credo sia una via di mezzo.


Comunque, tra i modelli provati, orientati verso quello che, anche preso strettissimo, sembra più comodo degli altri : poi deciderai se prendere mezzo numero o un numero pieno o uno e mezzo in più di quell'attrezzo di tortura . Lo farai in base a :

-cedimento : alcune scarpette, quelle fatte in pelle naturale o in sintetici particolari (tutte le lasportiva, alcune boreal e scarpa) si allargano anche solo calzandole davanti alla tv, perciò nel giro di poco tempo diventano comode più o meno come la stessa scarpa presa mezzo numero più grande. Altre, di solito in sintetico (5.10, evolv) rimangono più o meno uguali anche dopo secoli, perciò ti conviene agiungere mezzo numero "di default".
Ricorda anche che scarpette con tanta gomma sui lati cedono più lentamente di quelle con la tomaia "pulita"

-uso : se farai tante vie lunghe o userai le scarpette per allenarti o per un corso in sala, mezzo numero in più.

-Se pensi di usarle con le calze altro mezzo numero in più

esempi "estremi" : scegli un modello 5.10 per fare un corso dove vi insegnano in sala e a fine corso vi portano a fare vie in alta montagna => prendile 1 numero e mezzo o 1 più grandi del numero minimo in cui entri.
Viceversa i tuoi amici blocchisti vogliono portarti con loro e ti sembra che un paio di ballerine la sportiva abbiano la tua forma =>prendi il numero "impossibile" e abbi fiducia.

3) Esistono scarpe con la suola più o meno morbida...in linea di massima, le scarpe morbide dovrebbero darti più sensibilità e quindi aiutarti a sviluppare più in fretta alcune doti di equilibrio e a "imparare" quanto ti puoi fidare dell'aderenza della suola e degli appoggi.
Però pagherai con un notevole affaticamento dei piedi stessi, fino a quando questi non si saranno "allenati". Perciò se pensi di darti alle vie lunghe, dove l'indolenzimento del piede potrebbe diventare nolto fastidioso, opta per modelli più rigidi.

Poi l'arbitro sarà il tuo piede : ricorda che non devono esseci vuoti nè punti di compressione esagerata evidenti, anche se le scarpe che cedono un pochino si adattano ad ossi sporgenti etc...

4)Forma. Esistono scarpe più o meno asimmetriche (=con la punta spostata verso l'alluce o centrale), con la punta arcuata verso il basso, "neutra" o verso l'alto. Larghe e strette, con la punta tonda o "affilata".

Personalmente eviterei due estremi : scarpe molto rotonde e con la suola piegata verso l'alto (le varie mythos, cliff, ace, etc) che ti proporranno quasi sicuramente. Perchè la forma di un piede medio non è quella, perchè di solito sono più irrigidite di altre, perchè certe tecniche del piede con quelle scarpe sono molto difficili, anche potrebbero esserti utili persino su gradi "facilini".
E lascerei perdere anche le scarpe "arpionate" come testarossa, dragon, V10, etc etc : sono scarpe che quasi sempre richiedono un piede molto "allenato", che "vanno capite", e che si adattano a una tecnica di movimento mediamente evoluta, in più non a tutti piacciono, magari come secondo o terzo paio potrebbero già interessarti, un domani, ma non ora.

5) Dirai, ma allora che modelli cerco? Io ti consiglio :

-La sportiva Cobra (ballerine arancioni). Morbide ma non in modo estremo, cedono parecchio e hanno una tomaia molto morbida, ma in alcuni punti possono dare un po' fastidio se calzate a lungo. Molto valide per quel che costano (si trovano a 60 euro e chi le vende a più è un ladro).

-la sportiva viper (ballerine gialle). Un po' più care, più curate, ma anche, sembrerebbe, più comode, specie se hai un piede a pianta un po' larga. Dicono che cedono tanto pure queste. Un po' difficili da calzare all'inizio, ma l'elastico cede per primo. Hanno l'aria della scarpetta polivalente.
-La sportiva katana : stessa forma delle viper, tomaia molto morbida, in più col velcro le apri in un attimo se fanno male. Un po' più rigide, ma ancora sul "morbido".
-la sp. barracuda : idem come sopra, solo più rigide, coi lacci e costosette...magari come seconda scarpa, però se te le tirano dietro a meno di 80 pensaci, sono fatte bene.

5.10
-Slipper (ballerina azzurra : ne parlano moooolto bene. Senza fronzoli, medio-morbida, non cede, forma "neutra" e polivalente, robusta. Le trovi sui 69 euro..io le metterei tra le prime opzioni.
-Velcro : Universali, molto popolari, robuste. Non cede...
-Anasazi (rosa coi lacci) : stessa forma delle sorelle, un po' più rigide, stessa filosofia, ovvero una scarpa semplice che rimane quasi immutata da tantissimi anni ma che è fatta molto bene dove conta, cioè nella punta.

boreal
pyros (velcro) : dovrebbe essere adatta a piedi molto larghi, ma non le ho mai provate...sembrano robuste e non dovebbero costare molto.



L'erede di grip!

sono d'accordo in tutto quindi quoto e basta.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.