CORDE BEAL

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

CORDE BEAL

Messaggioda STE26COMO » mer ago 31, 2005 17:00 pm

hO APPENA ACQUISTATO UNA CORDA DELLA BEAL E PRECISAMENTE LA RANDO, 8mm LUNGA 30m CON TRATTAMENTO SUPERDRAY ED E' SIGLATA COME GEMELLA (ma venduta singolarmente), DIREI UN OTTIMA CORDA CON IL GIUSTO COMPROMESSO FRA PESO INGOMBRO E DIAMETRO, DA TENERE NELLO ZAINO E DA UTILIZZARE PER LA PROGRESSIONE SU GHIACCIAIO E SU PASSAGGI ESPOSTI.
VORREI PORRE UN QUESITO MAGARI QUALCUNO SA RISPONDERE, VISTO CHE UN MIO AMICO NE HA COMPRATA UNA IDENTICA DITE CHE SE VENGONO UNITE TRAMITE NODO E' POSSIBILE UTILIZZARE PER EFFETUARE SEMPLICI CALATE IN DOPPIA DI CIRCA 20/25m????...OPPURE ME LO SCONSIGLIATE VIVAMENTE?..INOLTRE PENSATE CHE SIA STATO UN BUON ACQUISTO(premettendo che non faccio vie dove e neccessaria la corda per effutuare scalate, ma affronto solo vie normali come ad esempio Bernina, Punta gnifetti, Castore, Polluce, parrot,...)??????....
Un saluto a tutti..........fatemi sapere le vostre opinioni???
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Roberto » mer ago 31, 2005 17:10 pm

Mi sembra ovvio che ci puoi fare tutte le doppie che vuoi :wink: E' solo un po sottile e quindi si consumerà un po più velocemente, oltre a tenere un po meno. Ma se non fosse sicura per una doppia, come ti potresti sentire tranquillo in caso di un voletto?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda STE26COMO » mer ago 31, 2005 17:22 pm

diciamo che si è un po sottile (infatti sono rimasto impressionato, ma poi confrontata con altre, ne ho vista una ella beal 1/2 corda stesso trattamento da usare su cascate di 8.1 mm quindi mi sono tranquillizato un po), ma sai su viene normali l'utilizzo della doppia è molto raro, delle salite che ho citato solo sul bernina se si vuole essere piu veloci si fanno doppie,......comunque speriamo sia stato un acquisto azzeccato,.....anche perchè il negoziante che me l'ha venduta (anche se è il suo lavoro) mi ha detto che è ottima per questo tipo di utilizzo, e poi non sarò mica così sfigato che mi si rompe proprio a me..................... :lol: :lol: :lol: ,,,,unico difetto che ho notato che il nodo a palla bisogna ripassarlo più volte perdendo un po' più di corda, anche se comunque legandosi in 2 o 3 ce ne abbastanza,....e poi sappiamo tutti in un crepaccio è meglio mai cadere anche perche difficilmente se cade il compagno tu resti fuori incolume........
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Brozio » mer ago 31, 2005 17:31 pm

penso che x il tu utilizzo vada più che bene,non hai fatto una brutta spesa secondo me!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Alberto Borgnino » mer ago 31, 2005 23:06 pm

Domanda indiscreta: quanto l'hai pagata?
Alberto Borgnino
 

Messaggioda Buzz » mer ago 31, 2005 23:19 pm

Alberto Borgnino ha scritto:Domanda indiscreta: quanto l'hai pagata?


oi alberto... sei in vena di tornare sul campo?

;-)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda STE26COMO » gio set 01, 2005 8:27 am

Alberto Borgnino ha scritto:Domanda indiscreta: quanto l'hai pagata?

L'ho pagata 45?......cosa ne dite?
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Alberto Borgnino » gio set 01, 2005 8:39 am

Ciao Buzz!
La risposta e' si! Ma per le cose semplici che vorrei tornare a fare (ghiacciai, crestine, roba + o - di conserva)dovrebbe andare bene. Inoltre dato che pesa un Kg e 100 e' un qualcosa che mi potrei portare dietro senza grossi pb anche per assicurare mio figlio quando incominceremo a fare gite un po' piu' impegnative. Per quanto riguarda il prezzo mi sembra in linea... mi pare di aver visto qualcosa di simile (30 m, 8 mm) per 40 EUR (?)da Decathlon ma forse era senza trattamento outdry
Alberto Borgnino
 

Messaggioda passolento » gio set 01, 2005 12:29 pm

Alberto Borgnino ha scritto:Ciao Buzz!
La risposta e' si! Ma per le cose semplici che vorrei tornare a fare (ghiacciai, crestine, roba + o - di conserva)dovrebbe andare bene. Inoltre dato che pesa un Kg e 100 e' un qualcosa che mi potrei portare dietro senza grossi pb anche per assicurare mio figlio quando incominceremo a fare gite un po' piu' impegnative. Per quanto riguarda il prezzo mi sembra in linea... mi pare di aver visto qualcosa di simile (30 m, 8 mm) per 40 EUR (?)da Decathlon ma forse era senza trattamento outdry

30 euro da Dec. a Roma ... Fràa l'ha trovata molto
comoda, quest'estate ... per stendere il bucato fuori della tenda :lol:

comunque per l'escursionismo, secondo me, va più che bene :wink:
anch'io l'avevo presa in previsione di legarci i pargoli.
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » gio set 01, 2005 15:29 pm

passolento ha scritto:anch'io l'avevo presa in previsione di legarci i pargoli.


non ci provare davanti a me che chiamo il telefono azzurro!
:evil:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: CORDE BEAL

Messaggioda Danielrock » ven set 09, 2005 23:29 pm

STE26COMO ha scritto:hO APPENA ACQUISTATO UNA CORDA DELLA BEAL E PRECISAMENTE LA RANDO, 8mm LUNGA 30m CON TRATTAMENTO SUPERDRAY



mitico!!!!!!!! ne ho prese due uguali anche io, con 80 euro mi sono porato a casa due corde che per il ghiacciaio sono formidabili!!!

prima di queste ne avevo una sola che abilmente i miei compagni di cordata hanno calpestato (adesso è diventata una serie di cordini piu o meno lunghi)!!!
Per quanto riguarda doppie e calate io su quella vecchia ne ho fatte piu di una e sono ancora qui a raccontarlo qindi fidati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

P.S:Le doppie sono molto veloci quindi ti consiglio di mettere due moschettoni se usi la piastrina :?
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda STE26COMO » lun set 12, 2005 13:54 pm

ciao...allora dici un buon acquisto....tu l'hai gia utilizzata per fare doppie????....io utilizzo la piastrina mi consigli di mettere due moschettoni come da esempio sul fooglio allegato oppure dici che se metto un moschettone nella direzione della piastrina(cioe parallelo) facendo ripassare la corda all'uscita della piastrina puo bastare....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda vito » mar set 13, 2005 13:39 pm

STE26COMO ha scritto:,....e poi sappiamo tutti in un crepaccio è meglio mai cadere anche perche difficilmente se cade il compagno tu resti fuori incolume........

e allora xche' l'hai comprata, tanto vale non portarsela e risparmiare 1 kg, almeno cosi' se uno cade nel crepaccio ci finisce solo lui e non in due :roll:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Danielrock » mar set 13, 2005 13:50 pm

STE26COMO ha scritto:ciao...allora dici un buon acquisto....tu l'hai gia utilizzata per fare doppie????....io utilizzo la piastrina mi consigli di mettere due moschettoni come da esempio sul fooglio allegato oppure dici che se metto un moschettone nella direzione della piastrina(cioe parallelo) facendo ripassare la corda all'uscita della piastrina puo bastare....


Usi la liastrina come sei abituato solo che invece di usare un solo moschettone come freno, ne metti due, l'atrito è maggiore e le corde sono piu rallentate!!!! (italiano pessimo)

P.S. : il foglio di cui parlo non lo vedo, anzi proprio non è allegato!!!! :roll: :?
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda STE26COMO » mar set 13, 2005 14:13 pm

vito ha scritto:
STE26COMO ha scritto:,....e poi sappiamo tutti in un crepaccio è meglio mai cadere anche perche difficilmente se cade il compagno tu resti fuori incolume........

e allora xche' l'hai comprata, tanto vale non portarsela e risparmiare 1 kg, almeno cosi' se uno cade nel crepaccio ci finisce solo lui e non in due :roll:

........dai scherzavo...comunque se hai la bravura...(fortuna) di non finirci dentro pure tu.......potrai almeno cecare di tiralo fuori.....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda vito » mar set 13, 2005 16:20 pm

STE26COMO ha scritto:
vito ha scritto:
STE26COMO ha scritto:,....e poi sappiamo tutti in un crepaccio è meglio mai cadere anche perche difficilmente se cade il compagno tu resti fuori incolume........

e allora xche' l'hai comprata, tanto vale non portarsela e risparmiare 1 kg, almeno cosi' se uno cade nel crepaccio ci finisce solo lui e non in due :roll:

........dai scherzavo...comunque se hai la bravura...(fortuna) di non finirci dentro pure tu.......potrai almeno cecare di tiralo fuori.....


su questo concordo.....comunque e' meglio avere un piccola probabilita' di finirci dentro ed essere trattenuto che finirci sicuramente dentro.
A dire il vero, in condizioni di ghiacciaio ben innevato le probabilita' che il nodo a palla funzioni sono abbastanza buone.
Al contrario in caso di ghiaccio vivo il n. a p. fa' ben poco....pero' i crepacci si vedono. :roll:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda STE26COMO » mar set 13, 2005 16:25 pm

concordo con te...comunque l'importante è sempre procedere in modo corretto....e poi speriamochenon ceda un ponte di neve.............altrimenti ci faremo un bel ripasso di tecnica di bloccaggio e di paranchi per recupero...
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda STE26COMO » mar set 13, 2005 17:49 pm

Danielrock ha scritto:
STE26COMO ha scritto:ciao...allora dici un buon acquisto....tu l'hai gia utilizzata per fare doppie????....io utilizzo la piastrina mi consigli di mettere due moschettoni come da esempio sul fooglio allegato oppure dici che se metto un moschettone nella direzione della piastrina(cioe parallelo) facendo ripassare la corda all'uscita della piastrina puo bastare....


Usi la liastrina come sei abituato solo che invece di usare un solo moschettone come freno, ne metti due, l'atrito è maggiore e le corde sono piu rallentate!!!! (italiano pessimo)

P.S. : il foglio di cui parlo non lo vedo, anzi proprio non è allegato!!!! :roll: :?

http://www.planetmountain.com/Lab/mater ... obloc.html
INTENDEVO QUESTO MODO DI POSIZIONARE IL MOSCHETTONE PER FARE LE DOPPIE A ME SEMBRA CHE FRENI MOLTO DI PIU CHE POSIZIONARLO SOLO DI TRAVERSO.....
CHE NE DICI?????[/img]
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Danielrock » mar set 13, 2005 22:14 pm

concordo, ad usare un moschettone in questa maniera non avevo mai pensato, di solito per rallentare le doppie mettevo solo i due moschettoni, ma la prossima volta proverò questo sitema!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda paolo75 » mar set 13, 2005 22:25 pm

Ho usato corde 8.1 per le doppie (e per arrampicare) e scorrono davvero forte: ho fatto molti giri al marchard e usato il moschettone frenante come si vede in figura, non di traverso semplicemente ma "ripassato", e funziona.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.