"Nuove" Guide Monti D'Italiaaaaaaaaaargh....

Libri, riviste, web, link ecc.

"Nuove" Guide Monti D'Italiaaaaaaaaaargh....

Messaggioda lucasignorelli » ven giu 22, 2007 21:56 pm

Avevo preparato una lunga e astiosissima recensione piena di elaborati insulti all'indirizzo del CAI e del TCI, ma la depressione e la stanchezza hanno avuto il sopravvento, per cui la faccio breve - le "Nuove Guide Monti", quelle che nei sogni deliranti delle suddette due organizzazioni dovrebbero proseguire ed integrare il lavoro delle gloriose (e tuttora attualissime, almeno in alcuni volumi) "Guide dei Monti D'Italia", orbene, i nuovi libercoli fanno assolutamente, orribilmente ed irrimediabilmente schifo.

Ho sottomano il volumetto "Monte Bianco Monte Rosa e Alpi Pennine" (che ovviamente include anche Avic ed Emilius, tanto per mandare a quel paese l'orografia), ed è

- un guazzabuglio di copia e incolla da fonti diverse, senza ne arte ne parte, con la coerenza editoriale di Alvaro Vitali in acido (le foto sono orrende, la parte cartografica insignificante, le didascalie in gran parte sbagliate o inutili)

- La parte storica ed informativa è presa di peso da fonti ormai obsolete senza un minimo di lavoro di aggiornamento,

- la parte enogastronomica (di cui non sentivamo la mancanza) è una marchetta senza alcun pudore

- l'insieme è rilevante e autorevole dal punto di vista alpinistico più o meno come la rubrica della posta sentimentale di Vanity Fair (anzi, molto meno).

Ma la cosa peggiore, quella che mi ha mandato fuori dai gangheri è la seguente - in una guida indirizzata principalmente agli escursionisti e agli alpinisti di piccolo cabotaggio, nella sezione dedicata al Monte Bianco sono stati indicati numero due, e solo due itinerari alpinistici. Indovinate quali?

Itinerario #1 (scialpinistico) - Il Col De Miage (che dal lato italiano è pure pericoloso)

e poi (rullo di tamburi......)

Itinerario #2 - il PILONE CENTRALE DEL FRENEY!!!!. L'itinerario viene diviso in due parti (sotto il titolo "Versante Freney") - Parte uno, avvicinamento al Plateau Superiore del Freney via Bivacco della Fourche, Brenva e Col di Peuterey - quotato come difficoltà "EEA" ("percorso o sentiero attrezzato per escursionisti esperti con qualche difficoltà alpinistica"!!!), uno si immagina il nostro "escursionista esperto" che traversa la Brenva a tutta birra sotto il tiro dei seracchi della Poire, poi si spara il pendio del Peuterey, 50° a 4000 metri...

Parte II - Il Pilone, che è definito "salita con difficoltà di 5+ e artificiale facile".... (A0, A1, A2, alla faccia del facile)... e qui uno si immagina il nostro "escursionista esperto" che penzola dalla Chandelle chiedendosi "ma non c'era una salita più facile da consigliare???"

(le descrizioni degli itinerari sono ovviamente copia & incolla dalla guida Buscaini)

Niente via normale del Bianco, niente normale della Punta Innominata, Aiguille D'Entreves, Tour Ronde....

Lascio a voi ulteriori commenti...
Ultima modifica di lucasignorelli il sab lug 07, 2007 10:04 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda MatthewAlpine » ven giu 22, 2007 23:27 pm

meno male che sono riuscito ad accapararmi na delle ultime stampe della guida "monte bianco 1" del compianto Gino Buscaini.
Avatar utente
MatthewAlpine
 
Messaggi: 125
Iscritto il: dom apr 22, 2007 10:04 am
Località: GENOVA

Messaggioda MatthewAlpine » ven giu 22, 2007 23:32 pm

ma come può un volume solo coprire monte bianco + alpi pennine + monte rosa? ....bah!
Avatar utente
MatthewAlpine
 
Messaggi: 125
Iscritto il: dom apr 22, 2007 10:04 am
Località: GENOVA

Messaggioda lucasignorelli » ven giu 22, 2007 23:38 pm

MatthewAlpine ha scritto:ma come può un volume solo coprire monte bianco + alpi pennine + monte rosa? ....bah!


Infatti non si può, sono solo alcuni itinerari "scelti" (se di scelta si può parlare....), ce ne sono 15 per il Bianco (incluso quello enogastronomico e "outodoor" (perchè, il Pilone Centrale non è "outdoor")?, 15 per Cervino e Pennine etc.

In parole povere - è una brutta guida turistica fatta saccheggiando in malo modo pezzi da altre opere. Il peggio del peggio, più la guardo e più mi sto incazzando. Pensa che quasi 60 pagine sono sprecate con schede dedicate alle "località", che sono poco più di marchette da depliant turistico oppure da sito web della Pro Loco....
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Re: "Nuove" Guide Monti D'Italiaaaaaaaaaargh....

Messaggioda grizzly » sab giu 23, 2007 8:21 am

lucasignorelli ha scritto:... Ma la cosa peggiore, quella che mi ha mandato fuori dai gangheri è la seguente - in una guida indirizzata principalmente agli escursionisti e agli alpinisti di piccolo cabotaggio, nella sezione dedicata al Monte Bianco sono stati indicati numero due, e solo due itinerari alpinistici. Indovinate quali?

Itinerario #1 (scialpinistico) - Il Col De Miage (che dal lato italiano è pure pericoloso)

e poi (rullo di tamburi......)

Itinerario #2 - il PILONE CENTRALE DEL FRENEY!!!!. L'itinerario viene diviso in due parti (sotto il titolo "Versante Freney") - Parte uno, avvicinamento al Plateau Superiore del Freney via Bivacco della Fourche, Brenva e Col di Peuterey - quotato come difficoltà "EEA" ("percorso o sentiero attrezzato per escursionisti esperti con qualche difficoltà alpinistica"!!!), uno si immagina il nostro "escursionista esperto" che traversa la Brenva a tutta birra sotto il tiro dei seracchi della Poire, poi si spara il pendio del Peuterey, 50° a 4000 metri...

Parte II - Il Pilone, definito "salità con difficoltà di 5+ e artificiale facile".... (A0, A1, A2, alla faccia del facile)... e qui uno si immagina il nostro "escursionista esperto" che penzola dalla Chandelle chiedendosi "ma non c'era una salita più facile da consigliare???"

(le descrizioni degli itinerari sono ovviamente copia & incolla dalla guida Buscaini)

Niente via normale del Bianco, niente normale della Punta Innominata, Aiguille D'Entreves, Tour Ronde....

Lascio a voi i commenti...


Alè! Allora ci posso andà a 'sto pilone... :P Il "5+ e l'artificiale facile" lo faccio!! :lol: ... 8)
Hanno indicato pure se se po' organizza 'na braciolata un volta usciti in coppa? Sarebbe 'na cosa fichissima!

Che schifìo però... :cry:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda najaru » sab giu 23, 2007 8:49 am

infatti io avevo lanciato la domanda se le guide devono essere certificate o almeno controllate da qualcuno
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda VivaLaPorchetta » sab giu 30, 2007 17:25 pm

ieri ho comprato questa guida. pensavo che quello che è stato scritto su questo topic fosse esagerato. Invece è tutto vero, anzi, riporta solo la minima parte degli "orrori" di questo libraccio fatto da gentaccia che dovrebbe solo vergognarsi. Non fatevi ingannare e non fatevi derubare!. ogni pagina che leggo un orrore.
E' una guida "made in China", come si legge a pagina 2. E vale come un sottoprodotto di marca ignobile cinese. Assurdo che il CAI si sia prestato ad una tale oscena speculazione commerciale!
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda AlbertAgort » sab giu 30, 2007 17:53 pm

non li faranno più quei libri , quelli in cui le gradazioni a volte sono un po strette, ma ci si regola, e quelli delle descrizioni minuziose degli itinerari , della storia alpinistica,della geologia...le guide da sfogliare al cesso o prima di dormire, o anche quando non si sa che fare perchè sono comunque guide interessanti che mettono in mente un sacco di progetti.

E va be, è l'era delle porcate e dell' "outdoor". E gli editori si adattano
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Artos » dom lug 01, 2007 12:38 pm

Fortunato io...che ho conservato la "vecchia" serie della stimatissima GMI, purtroppo con vuoti (specialmente fra le Venoste e le Giulie) !
Anzi, mi piace smarrirmi ogni tanto anche fra le pagine della "Da rifugio a rifugio", come in un romanzo, con quei veccchi disegni a penna o matitta...Noi (Francesi) non abbiamo mai avuto un progetto come quello : coprire l'intero territorio montuoso con un aggiornata descrizione. Siete voi tuttora i pionieri.
Bah...marketing oblige, le cose andranno peggiorando.
Une vie ne vaut rien, mais rien ne vaut une vie
Avatar utente
Artos
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:41 am
Località: Isère, Francia

Messaggioda il.bruno » lun lug 02, 2007 10:02 am

Sull'ultimo numero de "lo Scarpone" c'è una nota del CAI che con riferimento a questa vicenda precisa che le classiche GMI non vanno in pensione, ma continueranno ad essere pubblicate (per i volumi ancora mancanti) ed aggiornate.

Certo che la "nuova guida monti" potevano almeno chiamarla in un altro modo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gug » lun lug 02, 2007 10:21 am

8O 8O ma questa nuova collana si chiama ancora "Guide dei Monti d'Italia" e non hanno nemmeno avuto il pudore di chiamarla diversamente?
Fortunatamente Versante Sud mi pare avviata sulla strada di fare una collana di guide minuziose e affidabili, anche se le grigie sono una parte della storia di tutti gli appassionati.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Luca A. » mar lug 03, 2007 10:21 am

Ho visto anch'io il trafiletto (decisamente piccolo rispetto alla rilevanza della questione) pubblicato su Lo Scarpone.
Devo dire che le parole usate in quel testo mi sembrano abbastanza poco esplicite... si rassicura ma non ci si espone troppo...
Che le "nuove guide monti" abbiano mantenuto lo stesso nome, è oltremodo sospetto.
Sabato per la prima volta ne ho sfogliata una, e sono rimasto di stucco.
Ho guardato il volume sulle dolomiti che comprende la Pale di San Martino. Tra un consiglio gastronomico e l'altro, per il Cimon della Pala,
...UDITE, SIGNORI E SIGNORE... LE VIE PROPOSTE TRA UNA TOSELA E UNA CROSTATA DI MIRTILLI...:
1- El Marubio (di Manolo e soci, credo intorno al IX-X grado UIAA; giustamente è la prima via del Cimon da consigliare a chi si fa un giro da quelle parti...) :smt044
2- Direttissima dei Finanzieri :smt043
3- Spigolo NW ( buon ultimo... bontà loro...)

Il sospetto (assai più di un sospetto) è che gli autori abbiano aperto a caso la "Guida Monti" (quella vera) prendendo tre vie a caso. Incuranti del ridicolo.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Artos » mar lug 03, 2007 10:49 am

Luca A. ha scritto:
Il sospetto (assai più di un sospetto) è che gli autori abbiano aperto a caso la "Guida Monti" (quella vera) prendendo tre vie a caso. Incuranti del ridicolo.


Hai scritto "autori"........
Il "perché", non sarebbe proprio nel "made in China"....?? Dopo tutto, anche la stesura dell "opera" potrebbe essere affidata ad un Cinese, italifono certo, ma assolutamente ignorante di che cosa si tratta quando si pronuncia la parola "alpinismo". Almeno che gli ignoranti stiano semplicemente nascosti molto più vicino.......
Une vie ne vaut rien, mais rien ne vaut une vie
Avatar utente
Artos
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:41 am
Località: Isère, Francia

Messaggioda il.bruno » mar lug 03, 2007 11:03 am

comunque se si cerca sul sito (molto ben fatto) del tci si trova ancora il catalogo delle guide grigie disponibili, mentre delle "nuove" non v'è traccia (o almeno io non le ho trovate).

segnalo anche questo comunicato
speriamo che sia tutto vero e non sia un sistema per tener calme le acque

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=35685
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Guide dei monti d'Italia

Messaggioda andrea_parm » mar lug 03, 2007 19:28 pm

Sono sinceramente allibito :roll:
Ricordo con nostalgia le vecchie GMI che erano il Bignami della montagna: descrizioni minuzione, cartine accurate, e quello che leggo invece in questo thread mi lascia di sasso. Spero che qualcuno degli autori lo legga e si vegogni un po`. :oops:
andrea_parm
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 02, 2007 11:05 am
Località: Modena

Messaggioda filippoge » ven lug 06, 2007 23:16 pm

Entro pochi giorni si saprà come stanno realmente le cose e sarà più di uno a doversi vergognare per questa vicenda veramente meschina :wink:
filippoge
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 06, 2007 23:09 pm
Località: Valle di Ognidove

Messaggioda Luca A. » sab lug 07, 2007 9:14 am

filippoge ha scritto:Entro pochi giorni si saprà come stanno realmente le cose e sarà più di uno a doversi vergognare per questa vicenda veramente meschina :wink:


Spiegati. Cosa intendi dire?
Cos'è che dovrebbe succedere "entro pochi giorni"?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda filippoge » sab lug 07, 2007 12:54 pm

Per correttezza non posso anticipare nulla, ma non hai notato che il CAI fino ad ora ha taciuto? Diciamo, per usare un eufemismo, che probabilmente una delle parti in causa si è comportata in modo scorretto. Comunque attesa breve per la conclusione della questione e spero nel modo più incruento possibile... :roll:
filippoge
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 06, 2007 23:09 pm
Località: Valle di Ognidove

Messaggioda il.bruno » lun lug 09, 2007 9:42 am

non per difendere il cai, verso il quale non ho sentimenti di particolare amore, però non è vero che il cai ha taciuto.
mi ripeto:
il.bruno ha scritto:Sull'ultimo numero de "lo Scarpone" c'è una nota del CAI che con riferimento a questa vicenda precisa che le classiche GMI non vanno in pensione, ma continueranno ad essere pubblicate (per i volumi ancora mancanti) ed aggiornate.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda filippoge » lun lug 09, 2007 12:26 pm

Il silenzio a volte è virtù.. :wink:
filippoge
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 06, 2007 23:09 pm
Località: Valle di Ognidove

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.