Diedro Livanos_Su Alto

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Diedro Livanos_Su Alto

Messaggioda bep1 » gio set 11, 2008 21:01 pm

A volte le cose nascono così per caso?E? la volta di domenica scorsa, quando chiamo al telefono il Cecco per sentire come stà, di solito con lui ci si vede nei periodi invernali per salite su ghiaccio.
Ciao Cecco come va tutto ben? Lui fa la guida in Val d?Ossola e prima dell?estate si aveva progettato assieme di ripetere il Philipp in Civetta, quella parete lo attirava moltissimo.
Al telefono tra una cosa e l?altra gli chiedo, cosa fai martedì e mercoledì? Sei libero? Il tempo qui da noi lo danno super. Lui risponde: se mi proponi qualcosa di interessante, quasi quasi mi libero. Nord ovest Civetta, cosa dici? Vediamo quello che è asciutto una volta al Tissi.
In realtà un paio di idee c?erano, ma lui senza domande, dice: ci vediamo domani pomeriggio a casa tua.
Bon!! Detto fatto, il Lunedì pomeriggio dopo quasi 400 km, alle 14 è a casa mia, siamo pronti per partire, destinazione Rifugio Tissi.
Ovviamente telefonatina d?obbligo al Walter Bellenzier per sentire le condizioni.
Domenica ha piovuto parecchio e la parete è bagnata, confidiamo sullo zero termico a 4400 m e nel bel tempo previsto da Arabba?
Al tramonto, il rosso fuoco della Su Alto, Cima di Terranova, De Gasperi ecc., ci accoglie poco prima di raggiungre il Tissi, è uno scenario spettacolare come quasi solo la Nord Ovest del Civetta sa regalare.
Ceniamo divinamente finendo con una buona ?sgniappa? a chiacchierare con Walter del più e del meno; deciso!! Domani si sale la Livanos alla Su Alto, il Philipp è ancora troppo bagnato?ormai sarà per l?anno prossimo. Compiliamo le solite schede di dove si va ecc., notando con piacere il nome di Toni (che saluto) e socio che hanno ripetuto la Piussi qualche giorno fa, mentre io ero immerso nelle nebbie bellunesi?Bravi, complimenti per la salita, anche da parte del Walter.
Mattino seguente sveglia di buon?ora, superiamo lo zoccolo fino alla grotta con stillicidio. Qui ci leghiamo, mi aspetta un diedrino per niente salutare per giungere alla base del diedro vero e proprio ?(sapevo che non eravamo sulla roccia delle Pale di San Lucano?).
Il Cecco, abituato al migliore granito di casa, ogni tanto borbotta con frasi tipo: p*****a che marzumera!!! Ma il bello doveva ancora arrivare.
Tiro dopo tiro, un po? in libera e un po? in artif, superiamo il diedrone di un estetica stupenda, la roccia spesso non è molto stabile, tutt?altro e il Cecco non propriamente abituato al calcare, sale come un ?missile?. Bravo!!
Le ore volano, ma fortunatamente siamo all?ombra?incredibile come si possa dire di star bene a queste quote quasi a metà settembre?
Superiamo anche il famigerato tetto ben visibile dal basso (azz?che duro!!) raggiungendo la cengia vicino al secondo bivacco. Qui ci aspetta una fessura grigia per niente facile che porta all?inizio della larga fessura/camino, per fortuna troviamo chiodi, anche se qualcuno è saltato e obbliga a qualche azzerata su nut e friend.
Ammetto che non amo molto i camini, soprattutto quelli stretti da fare con lo zaino?e questo la dice lunga sul superamento di quello che avevo davanti?camino stretto con strapiombo?porca troia?!!!
Tra imprecazioni e speranza che qualche scaglietta faccia la brava, supero questo tratto ostico, lasciando il comando per l?altra fessura al Cecco.
Poco dopo ci ritroviamo a deviare obliquamente a sinistra, non dovrebbe mancare tanto alla cima, ma nel frattempo guardiamo l?orologio e sono quasi le 18, dobbiamo accelerare, la discesa per la Val dei Cantoni non è proprio una passeggiata?
Ultimo tiro, tocca a me?
Ho sempre pensato che ci fosse differenza tra marcio e friabile, ma la roccia di questo diedro finale, non sapevo come classificarla?Il Cecco intanto , dopo aver attrezzato la sosta con un paio di chiodini, prova a ribatterli, vedendomi sulle ?uova??ma mentre batte, si staccano varie scagliette qualche metro sopra di lui?Fermo dico io?!!! Trattengo il fiato, mi muovo come un bradipo e pian piano raggiungo un chiodo, lo passo e via fuori?è andata?Recupero il Cecco e sono già le 19, il sole stà tramontando lasciando spazio all?imbrunire, è tardi per decidere di scendere fino al Vazzoler e decidiamo di fermarci al Bivacco Tomè.
Stanchi ma felici entriamo al Tomè alle 20, cena a base di barretta, un sorso d?acqua e via sotto le coperte con i ricordi di questa dura, ma allo stesso tempo, bella salita. Domani con calma si scende.
Ovviamente prima di addormentarsi, una sfogliata al libro per notare con piacere il nome di qualche forumista?Leprottooooo, le hai fatte tutte cazzarola!!!
Ciao
Beppe




Torre Trieste
Immagine
Cima dei tre

Immagine
Avvicinamento verso il Tissi
Immagine
Immagine
Ultima luce prima del Tissi
Immagine
Immagine
Sullo zoccolo della Su Alto
Immagine
Il Cecco sul diedro
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Verso il tetto nel diedro
Immagine
Immagine
Il Cecco in azione sul tetto
Immagine
Cecco in sosta
Immagine
Traverso verso la zona del secondo bivacco
Immagine
Fessura grigia prima del largo camino
Immagine
Camino del caiser...
Immagine
Dopo i camini
Immagine
Immagine
Verso il Bivacco Tomè
Immagine
Pronti per la nanna
Immagine
Cecco
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine[/list]
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Fil » gio set 11, 2008 21:15 pm

Ciao Beppe, complimenti per la salita! Io l'ho fatta nel 2004, quindi la ricordo bene e, leggendo il tuo racconto mi è parso di rivivere quella stupenda giornata di inizio agosto...: lo zoccolo, l'attacco, il camino stretto e il mio zaino che si incastrava, le imprecazioni (eufemismo...), l'arrivo in vetta.., l'abbraccio di gioia con Piero e la discesa eterna sino al Vazzoler, fatta in parte con la frontale...! Bellissimo tutto! Bravi ancora! Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda bep1 » gio set 11, 2008 21:34 pm

Fil ha scritto:Ciao Beppe, complimenti per la salita! Io l'ho fatta nel 2004, quindi la ricordo bene e, leggendo il tuo racconto mi è parso di rivivere quella stupenda giornata di inizio agosto...: lo zoccolo, l'attacco, il camino stretto e il mio zaino che si incastrava, le imprecazioni (eufemismo...), l'arrivo in vetta.., l'abbraccio di gioia con Piero e la discesa eterna sino al Vazzoler, fatta in parte con la frontale...! Bellissimo tutto! Bravi ancora! Ciao Fil

Ciao Fil, grazie e complimenti anche a voi. Onestamente, con la comodità del Bivacco, sarebbe stato un suicidio andare giù con il buio per la Val dei Cantoni... 8O , ma qualcuno so che lo ha fatto 8O .
Alle 9 eravamo come i signori al Vazzoler a fare colazione...aaaaa cche spettacolo...
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda fasin » gio set 11, 2008 22:50 pm

Questa è una via che sogno e temo, sogno e temo..sognerò e temerò, perchè è molto probabile che alla fine..non la farò. :cry:

Bel report!
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda alberto60 » ven set 12, 2008 8:22 am

Complimenti gran vione dolomitico.
L'ho ripetuta qualche annetto fa e lo ricordo come una delle più belle che ho fatto in Dolomiti.
Quel giorno c'era molta gente sulla Nord-Ovest: sul Philipp, sulla 5 di Valmadrera, sulla Solleder, sulla Aste, sulla Andrich e noi sul Livanos. Era un estate secca quindi la parete era in ottime condizioni. Mi ricordo che ci preoccupava un pò lo zoccolo invece con un pò di attenzione si sale bene.

Poi l'aggiramento del grosso e scuro nonchè gocciolante antro che permette di arrivare al diedro vero e proprio.
Il diedro è stupendo atletico, i camini terminali sono faticosi con lo zaino che rompe e da stare all'occhio perchè la roccia non è delle migliori.

Una grande salita in cui non si può non pensare al GRECO innamorato delle Dolomiti.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 12, 2008 8:40 am

alberto60 ha scritto:Una grande salita in cui non si può non pensare al GRECO innamorato delle Dolomiti.


era fortunato perchè poteva fumarsi le sue cicchette in sosta senza che nessuno gli scassasse i maròni! :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Diedro Livanos_Su Alto

Messaggioda Redbro » ven set 12, 2008 9:04 am

bep1 ha scritto:Ovviamente prima di addormentarsi, una sfogliata al libro per notare con piacere il nome di qualche forumista?Leprottooooo, le hai fatte tutte cazzarola!!!


si si! ho visto anche io la sua firma! Ma e gavè fatte davvero tutte eh!
grandissimi..
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda bep1 » ven set 12, 2008 9:56 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
alberto60 ha scritto:Una grande salita in cui non si può non pensare al GRECO innamorato delle Dolomiti.


era fortunato perchè poteva fumarsi le sue cicchette in sosta senza che nessuno gli scassasse i maròni! :evil:

Te si na musana de lievore... :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda bep1 » ven set 12, 2008 10:01 am

alberto60 ha scritto:Complimenti gran vione dolomitico.
L'ho ripetuta qualche annetto fa e lo ricordo come una delle più belle che ho fatto in Dolomiti.
Quel giorno c'era molta gente sulla Nord-Ovest: sul Philipp, sulla 5 di Valmadrera, sulla Solleder, sulla Aste, sulla Andrich e noi sul Livanos. Era un estate secca quindi la parete era in ottime condizioni. Mi ricordo che ci preoccupava un pò lo zoccolo invece con un pò di attenzione si sale bene.

Poi l'aggiramento del grosso e scuro nonchè gocciolante antro che permette di arrivare al diedro vero e proprio.
Il diedro è stupendo atletico, i camini terminali sono faticosi con lo zaino che rompe e da stare all'occhio perchè la roccia non è delle migliori.

Una grande salita in cui non si può non pensare al GRECO innamorato delle Dolomiti.

Complimenti anche a voi.
E l'ultimo tiro per uscire in vetta te lo ricordi? 8O
Se martedi scorso la zona Philipp ecc., era bagnata, figuriamoci dopo i prossimi giorni con pioggia e zero termico a 2400 m...Stagione finita per certi posti... :cry:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda adriano » ven set 12, 2008 10:39 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
alberto60 ha scritto:Una grande salita in cui non si può non pensare al GRECO innamorato delle Dolomiti.


era fortunato perchè poteva fumarsi le sue cicchette in sosta senza che nessuno gli scassasse i maròni! :evil:

=D>
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda alberto60 » ven set 12, 2008 10:48 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
alberto60 ha scritto:Una grande salita in cui non si può non pensare al GRECO innamorato delle Dolomiti.


era fortunato perchè poteva fumarsi le sue cicchette in sosta senza che nessuno gli scassasse i maròni! :evil:


Mi ricordo di una bella foto del Greco che lo ritrae, credo sulla via Maestri alla Roda di Vael, in sosta sulle staffe mentre si fuma la sua ennesina cicca .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda bep1 » ven set 12, 2008 11:29 am

alberto60 ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
alberto60 ha scritto:Una grande salita in cui non si può non pensare al GRECO innamorato delle Dolomiti.


era fortunato perchè poteva fumarsi le sue cicchette in sosta senza che nessuno gli scassasse i maròni! :evil:


Mi ricordo di una bella foto del Greco che lo ritrae, credo sulla via Maestri alla Roda di Vael, in sosta sulle staffe mentre si fuma la sua ennesina cicca .

E' vero.
Io ne avrei una del leprotto appeso che si fuma la quarantesima dopo solo duecento metri...ma non posso metterla :lol: pena la fustigazione... :lol:
A meno che il leprotto non mi autorizzi :wink: , ma dubito conoscendo la bestia... 8)
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda andreap » ven set 12, 2008 12:10 pm

ciao. bravi bella salita!
la si fa tutta il libera? le protezioni come sono?
andrea
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 12, 2008 12:45 pm

andreap ha scritto:ciao. bravi bella salita!
la si fa tutta il libera? le protezioni come sono?
andrea


:roll:
mavvainmona tì,
il tutto in libera
e le protezioni che sonoquellochesono... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda marinoroma » ven set 12, 2008 13:16 pm

che spettacolo....
mi ricordo del racconto nel libro di Livanos, era la salita che mi aveva affascinato di piu', anche perché traspariva ancora tutto il timore che avevano avuto per quella parete

bravissimi :!:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda crodaiolo » ven set 12, 2008 13:33 pm

Non è mai bello dirlo apertamente, ma... CHE INVIDIA!

Da 3 giorni pensavo alla Parete ed ai fortunati che, ne ero certo,
avrebbero sfruttato l'occasione d'oro.

Martedì in particolare mi sognavo (finalmente) sul Philipp,
ma quel faccino del mio compagno è troppo ligio al dovere per poter prendere 2 dì infrasettimanali... (non basta neppure l'isoterma a 4400 e la garanzia di b-Arabba che per 3giorni "tiene"!!)

Unica (magra) consolazione il sentire che comunque il diedro era ancora bagnato..

Ovviamente: Complimenti!
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda rocciaforever » ven set 12, 2008 13:52 pm

=D>
complimenti. come sempre meravigioso racconto farcito da altrettante belle foto.
fate sognare anche chi, là, non ci andrà mai.
grazie!
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Siloga66 » ven set 12, 2008 15:39 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
andreap ha scritto:ciao. bravi bella salita!
la si fa tutta il libera? le protezioni come sono?
andrea


:roll:
mavvainmona tì,
il tutto in libera
e le protezioni che sonoquellochesono... :roll:

Perfettamente d'accordo colDrugo. Vainmona con ste domande.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda fasin » ven set 12, 2008 17:55 pm

crodaiolo ha scritto:Non è mai bello dirlo apertamente, ma... CHE INVIDIA!

Da 3 giorni pensavo alla Parete ed ai fortunati che, ne ero certo,
avrebbero sfruttato l'occasione d'oro.

Martedì in particolare mi sognavo (finalmente) sul Philipp,
ma quel faccino del mio compagno è troppo ligio al dovere per poter prendere 2 dì infrasettimanali... (non basta neppure l'isoterma a 4400 e la garanzia di b-Arabba che per 3giorni "tiene"!!)

!


Qualcuno che deve tirare avanti questa mezza carretta di Paese ci deve pur essere!! :evil: :evil:
Mica lo faccio per piacere, solo per senso del dovere....anche nei vostri confronti :roll: :wink:
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda Toni » sab set 13, 2008 18:33 pm

Ciao Bep.
Belle foto, complimenti per sta via e per la salita nelle "nebbie bellunesi".


Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.