
Era un pò che "dovevo" ripetere questa via ... in alcuni topic degli ultimi mesi era "comparsa" in maniera insistente (La più bella del reame), nel (QUIZ Grignetta ...) era una delle vie da me non individuate per cui da ripetere ..., poi la questione della "profanazione" da parte di Nastassia ... ed infine questa poteva essere una via ideale per la questione della (Paura del confronto).
Per cui sabato mattina, con socio che quando sente la meta da me proposta sentenzia "basta che tiri tu", è deciso ... lui non tira ... meglio, così me la "faccio" tutta io, senza scusanti ...
Premetto che la Marinella l'avevo salita nel 1982 o 1983 diciamo nella fase iniziale di "lotta con l'alpe" ed avevo un ricordo appunto adeguato ... di lotta ..., scherzi a parte la ricordavo molto dura, a quel tempo ero passato sfruttando i chiodi con fatica, probabilmente non gustandone a pieno la bellezza della scalata.
Sabato invece ... ho risolto subito alcune questioni pendenti, ... si io la voto come la più bella del reame, ... la prova del confronto, per me è stato un passaggio importante, chiaramente in senso positivo (non ci provo nemmeno a scrivere le sensazioni che ho ri_trovato in arrampicata ...).
Veniamo alla questione Nastassia, chiaramente ogni vicenda è diversa ma vedo che ci sono parecchi topic che vertono sempre sull'argomento "fix e compagnia resinante" ... dico subito che sono rimasto a dir poco sconcertato

Io non ho nulla contro le vie spittate ... scalo anche in falesia ... faccio anche vie a spit in montagna ... qualche spit l'ho pure piantato ... ma la storia, le classiche ...

Senza tanti giri di parole vorrei capire come il Sig. Pesci e il Sig. Rivolta possano NON aver avuto nessuna remora nel realizzare il fatidico "incrocio"

A questo punto mi piacerebbe sapere, dato che la via è dell'1989 (ben prima della rsinatura attuale) e sulla guida del P.Corti si dice che il primo tiro riprende il primo tiro di "una gita sul pof" degli stessi apritori :
1) L'originale Nastassia era come l'attuale resinata ? (sosta sul traverso Marinella e spit dove adesso c'è il resinato?)
2) Gli apritori non potevano passare più a sx anche di un solo metro della marinella ?, se questo fosse stato impossibile non potevano percorrere con la loro via 3 metri dico 3 della marinella evitando l'incrocio ?
3) Non potevano fare la S1 qualche metro sotto (2 metri) o sopra, evitando di sostare sul traverso ? (la sosta c'era e io l'ho usata come S1 o S2 contando il primo tiro sotto la cengia).
4) Questo punto non riguarda Nastassia ... le soste successive sono dotate di spit-chiodo/clessidra e catena ... nel 1982 no ! quando sono stati messi ?
Va be scusate lo sfogo ... comunque sia la via è fantastica l'arrampicata molto bella tecnica mai faticosa, la chiodatura buona sia come quantità che come qualità ... adesso vi metto anche qualche foto ... e per finire "Sticazzi sig. Panzeri"

primo tiro, il traverso alla sosta


Secondo tiro, muretto prima di traversare


Secondo tiro, alla fine del traverso

Ultimo tiro

