da Franz1079 » mer mar 09, 2005 19:11 pm
da Zio Vare » mer mar 09, 2005 21:11 pm
da ghizlo » gio mar 10, 2005 0:17 am
Zio Vare ha scritto:Dove si può leggere qualcosa a proposito di questa iniziativa?
da Roberto » gio mar 10, 2005 0:34 am
da esteban » gio mar 10, 2005 9:53 am
da Giuliano » gio mar 10, 2005 10:54 am
Roberto ha scritto:Mi sembra che in valle d'Aosta vogliano recuperare in fretta il terreno perso rispetto alle Dolomiti, dove a ferrate non scherzano. Purtroppo è la legge del profitto e speriamo che si fermino quì!
da Giuliano » gio mar 10, 2005 11:21 am
esteban ha scritto:Vorrei ricordare che:
- il rifugio Arbolle non è un castello nato dal nulla, ma è stata la ristrutturazione di un vecchio alpeggio ad opera di un consorzio locale, durata tra l'altro troppi anni;
- la sopra menzionata cresta era stata percorsa sì e no 10 volte negli ultimi 10 anni, non per le difficoltà, ma per la scarsa qualità della roccia (un bel marcione).
Secondo me non si è di certo deturpata una via famosa, ma si è favorita la frequentazione di un angolo abbandonato.
Tra l'altro la ferraglia non è assolutamente visibile da lontano; solo l'unico ponte tibetano è appena visibile - ben sapendo dove si trova - dalla Punta Valletta.
L'unico dubbio rimane sulla notevole quantità di soldi spesi che potevano essere utilizzati altrimenti.
da dogon » gio mar 10, 2005 14:28 pm
da AlbertAgort » gio mar 10, 2005 15:18 pm
esteban ha scritto:Secondo me non si è di certo deturpata una via famosa, ma si è favorita la frequentazione di un angolo abbandonato.
da J&J » gio mar 10, 2005 18:35 pm
esteban ha scritto:Vorrei ricordare che:
- il rifugio Arbolle non è un castello nato dal nulla, ma è stata la ristrutturazione di un vecchio alpeggio ad opera di un consorzio locale, durata tra l'altro troppi anni;
- la sopra menzionata cresta era stata percorsa sì e no 10 volte negli ultimi 10 anni, non per le difficoltà, ma per la scarsa qualità della roccia (un bel marcione).
Secondo me non si è di certo deturpata una via famosa, ma si è favorita la frequentazione di un angolo abbandonato.
Tra l'altro la ferraglia non è assolutamente visibile da lontano; solo l'unico ponte tibetano è appena visibile - ben sapendo dove si trova - dalla Punta Valletta.
L'unico dubbio rimane sulla notevole quantità di soldi spesi che potevano essere utilizzati altrimenti.
da Zio Vare » gio mar 10, 2005 20:13 pm
esteban ha scritto:Vorrei ricordare che:
- il rifugio Arbolle non è un castello nato dal nulla, ma è stata la ristrutturazione di un vecchio alpeggio ad opera di un consorzio locale, durata tra l'altro troppi anni;
da grizzly » ven mar 11, 2005 10:36 am
J&J ha scritto: Invece assai più utile ed intelligente (ed anche meno caro) il posizionamento delle catene per effettuare il traverso che conduce al Col Peccoz....
da esteban » sab mar 12, 2005 20:04 pm
da Zio Vare » sab mar 12, 2005 21:40 pm
esteban ha scritto:ogni tanto incontrando strani segni rossi o bianchi sugli alberi: ci sono precisi piani di assestamento forestale che permettono una "manutenzione" adeguata di tutti i boschi valdostani
da AlbertAgort » sab mar 12, 2005 22:11 pm
esteban ha scritto:esteban ha scritto:
Tanto per rimanere in Vallée, se i boschi - che qui da noi hanno una funzione primaria di protezione - fossero abbandonati come tu asupichi, ci sarebbero numerosi dissesti idrogeologici in più.
da Zio Vare » sab mar 12, 2005 22:32 pm
da AlbertAgort » sab mar 12, 2005 23:42 pm
da Zio Vare » dom mar 13, 2005 0:01 am
da il.bruno » dom mar 13, 2005 18:32 pm
da Zio Vare » dom mar 13, 2005 20:44 pm
il.bruno ha scritto:Credo che la natura viaggi più in fretta di quel che si dica qui, in Valgrande ad esempio la cosiddetta wilderness ha recuperato terreno in pochi decenni.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.