Petites Jorasses - Gargantua

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Petites Jorasses - Gargantua

Messaggioda supergiovane » lun lug 24, 2006 16:18 pm

Bella, e duretta, salita per Esteban e me sabato scorso.
La via è stata aperta da Piola nel 1990, col suo perfetto stile: spit sulle placche e fessure da proteggere.
Le placche sono decisamente impegnative e delicate, ma ben protette.

In relatà, per sfatare il fatto che una via moderna non possa essere "alpinistica" 2 appunti:
venerdì, per salire al bivacco Gervasutti, abbiamo perso un'ora per attraversare il torrente, con tanto di bagno totale nelle acque gelide per il sottoscritto... :roll:
in discesa, in doppia sulla via, incastro della corda, la mia ovviamente..., con conseguente taglio della stessa :cry: :cry: :cry: e discesa conclusasi sotto la grandine.
per non dire degli scarponi sempre zuppi...
Insomma, bella via e bella avventura!!!

Il tracciato della via:
Immagine

La relazione.

Petites Jorasses (3658 m), "Gargantua", ED, 6c+ max, 6b obb, 350m

Accesso
Dal Bivacco Gervasutti (2835 m) si scende sul ghiacciaio di Freboudze e lo si risale (crepacci) sino a portarsi sotto la parete Sud delle Petites Jorasses.
L?attacco della via si trova nel settore sinistro della parete, presso delle placche che si trovano sotto un diedro ad arco che piega verso destra.

Salita
L0 6a+/6b L?abbassamento del ghiacciaio obbliga ad effettuare una prima lunghezza impegnativa in quanto non protetta a spit e proteggibile, per i primi 10 metri, solo con micro nuts. Si sale una fessurina, poi una placca delicata che permette di guadagnare una lama migliore dalla quale si riesce ad attraversare a destra su una buona cengia. Da qui (friend incastrato) si sale un muretto con buoni appigli, sino alla prima sosta.
L1 6b Si sale la placca sopra la sosta (spit) sino ad un bel diedro ad arco che piega verso destra. Lo si segue sino al suo termine dove, superato un muretto, si raggiunge la sosta.
L2 6a+ Si sale sempre dritti seguendo una bellissima vena di quarzo (spit).
L3 6b Si attraversa un paio di metri a sinistra, si supera uno strapiombino (spit) e si prosegue dritti per placche.
L4 6c+ Si attraversa a destra su cengia, si sale un facile diedrino e poi si sale la difficile placca sovrastante (spit), traversando poi leggermente a destra.
L5 6b+ Si continua per placche impegnative (spit), al termine delle quali, traversando a destra un paio di metri, si raggiunge un diedro con bel sistema di fessure che si risale interamente (In comune con la via Manera-Meneghin).
L6 6b+ Si sale dritti per le fessure a sinistra della sosta per cicra 20 metri, sino a giungere sotto dei tetti. Con un lungo traverso verso destra (spit) si evitano i tetti. Al termine del traverso si sale dritti e poi si piega a sinistra per raggiungere la sosta.
L7 6b Si attraversa leggermente verso sinistra, si supera un bombamento e poi si segue una bella fessura che sale verso destra (spit). Si prosegue quindi dritti per la placca al termine della fessura.
L8 5c Dritti per facili fessure sin sotto ad uno strapiombino che si supera direttamente.
L9 6a+ Dritti per facili rocce articolate sino ad una sosta, da cui si prosegue, con leggero andamento verso sinistra, per una impegnativa placca (spit) sino ad un pulpito in cui si sosta.
L10 6a+ Si sale dritti per un bel diedro interamente da proteggere, al termine del quale, per facili rocce sulla destra, si giunge alla sosta.

Per raggiungere la cima della parete rocciosa si può proseguire dritti lungo la via Pantagruel (7b max, 6c obbl.) oppure attraversare verso sinistra per facili cenge, salire un diedro della via Manera-Meneghin (6b) e poi proseguire per l?ultima parte dello spigolo Sud (via Rivero, III-IV)

Discesa
In doppia sulla via.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Re: Petites Jorasses - Gargantua

Messaggioda xee » lun lug 24, 2006 16:28 pm

Aaaaale' :!:

Bravissimi come sempre.

E bravo anche a relazionare, Robi! :wink:




...ma allora non eravate voi sulla Rey :roll: :oops: :arrow:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Petites Jorasses - Gargantua

Messaggioda supergiovane » lun lug 24, 2006 16:34 pm

xee ha scritto:Aaaaale' :!:

Bravissimi come sempre.

E bravo anche a relazionare, Robi! :wink:




...ma allora non eravate voi sulla Rey :roll: :oops: :arrow:


Grazie Xee!
Bravissima anche tu per la tua traversata!

Bella via, direi impegnativa anche :wink:

No, niente Rey, già dato da quelle parti.
Sabato sulle Grandes Jorasses c'erano un po' di tuoni e fulmini...
8O
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Re: Petites Jorasses - Gargantua

Messaggioda xee » lun lug 24, 2006 16:44 pm

supergiovane ha scritto:Grazie Xee!
Bravissima anche tu per la tua traversata!

Bella via, direi impegnativa anche :wink:

No, niente Rey, già dato da quelle parti.
Sabato sulle Grandes Jorasses c'erano un po' di tuoni e fulmini...
8O


Naaa, i tuoi complimenti non sono meritati :cry:

Il tempo incerto, tendente al brutto, ci ha fatto attaccare la via troppo tardi: temevamo i fulmini in cresta.
Tenendo conto che la traversata, secondo la relazione, sarebbe durata non meno di 9-10 ore, abbiamo deciso di calarci dalle uniche doppie attrezzate, ad un terzo di via. Altrimenti avremmo fatto davvero troppo tardi. :roll: :cry:

Tuoni e fulmini sulle GJ eh? Direi che sieta stati lungimiranti :wink:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda supergiovane » lun lug 24, 2006 16:47 pm

Ti conosco, sono meritati comunque :wink:
E poi, avete rinunciato per motivi validissimi, quindi...

Più che lungimiranti, spirito di conservazione, sopratutto nell'attraversare il torrente 8O
Chiedi ad Esteban...
Ho letto che hanno recuperato 4 sul Dente sabato, un po' fulminati 8O 8O 8O
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda quchibu » lun lug 24, 2006 16:48 pm

La via sarà bellissima ma vedere quella linea finire così nella parete non mi piace.

Le vie per me finiscono in vetta, o su una cresta.

Non è un andare quello di una via del genere. E' una ruota di criceto.

::::::::

Questo senza nulla togliere a voi a cui faccio i complimenti, per la via e l'ambiente.

Faccio una considerazione generica. Sulle vie.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda supergiovane » lun lug 24, 2006 16:55 pm

quchibu ha scritto:La via sarà bellissima ma vedere quella linea finire così nella parete non mi piace.

Le vie per me finiscono in vetta, o su una cresta.

Non è un andare quello di una via del genere. E' una ruota di criceto.

::::::::

Questo senza nulla togliere a voi a cui faccio i complimenti, per la via e l'ambiente.

Faccio una considerazione generica. Sulle vie.


Sono d'accordo con te, infatti l'idea era di continuare sino in vetta.
Però era tardi con nuvoloni neri che poi si sono scaricati su di noi... :roll:
Ci è dispiaciuto non finire in cima, però visto il meteo, una volta finita la via, abbiamo scelto di scendere e visto l'inconveniente della doppia abbiamo fatto bene.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda alberto60 » lun lug 24, 2006 17:24 pm

ciao

conosci la Bonatti l'hai fatta?
ho la relazione di Bassanini che ne dici?

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda supergiovane » lun lug 24, 2006 17:34 pm

No, mai fatta, ma l'abbiamo addocchiata bene dal basso.
Ha un diedrone fantastico nella prima parte, sembra decisamente bella.
Sicuramente esige molto dal punto di vista "mentale" perchè immagino sia tutta da proteggere, soste comprese.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda maz » lun lug 24, 2006 18:02 pm

Fantastici come sempre i tuoi report Roby, ricchi di considerazioni e info utili davvero!
Complimenti!

Maurizio
maz
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar lug 05, 2005 14:05 pm
Località: vaprio d'agogna - NO

Messaggioda supergiovane » lun lug 24, 2006 18:25 pm

Meno male! Spero davvero possano tornare utili a qualcuno!
Soprattutto per quanto riguarda il "canyoning" ed il "taglio del cordame" :roll: :cry: :cry: :cry:

Ci sentiamo, a presto!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Danielino » lun lug 24, 2006 19:10 pm

:D :D :D :D

TANTO DI:

Immagine

:wink: Danielino
"non esiste nulla di più imprevedibile del pompino"- Paolo Re 2006
Avatar utente
Danielino
 
Messaggi: 203
Images: 38
Iscritto il: mer apr 13, 2005 19:11 pm
Località: Menaggio (CO)

Messaggioda supergiovane » lun lug 24, 2006 19:11 pm

Grazie Dani!
Domani si parte... ti farò sapere :wink:
Grazie per l'aiuto!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda esteban » mar lug 25, 2006 16:52 pm

alberto60 ha scritto:ciao

conosci la Bonatti l'hai fatta?
ho la relazione di Bassanini che ne dici?

Alberto


Direi che le relazioni di Bassanini danno un'idea e degli utili consigli, ma non mi ci affiderei ciecamente.
Il disegno della parete, ovvero un triangolo tutto bianco con un'unica via (quella scelta da te), non permette un facile reperimento della via in caso di dubbio.
Se poi pensi che le "x" che trovi sui disegni siano degli spit......sbagliato!!
Penso che siano un intercalare per descrivere la direzione della via.... :roll:
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda alberto60 » mer lug 26, 2006 9:22 am

esteban ha scritto:
alberto60 ha scritto:ciao

conosci la Bonatti l'hai fatta?
ho la relazione di Bassanini che ne dici?

Alberto


Direi che le relazioni di Bassanini danno un'idea e degli utili consigli, ma non mi ci affiderei ciecamente.
Il disegno della parete, ovvero un triangolo tutto bianco con un'unica via (quella scelta da te), non permette un facile reperimento della via in caso di dubbio.
Se poi pensi che le "x" che trovi sui disegni siano degli spit......sbagliato!!
Penso che siano un intercalare per descrivere la direzione della via.... :roll:




Non penso che le x siano degli spit , anzi spero proprio che non lo siano.
Se qualcuno avesse spitttato la via, avrebbe commesso un sacrilegio, vista l'etica alpinistica Bonattiana.
Ho visto la parete un pò d' anni fa quando sono stato da quelle parti a fare la Barthassard (si scrive così? sicuramente no) al Greuvetta e mi ero ripromesso di andarci.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda esteban » mer lug 26, 2006 9:34 am

alberto60 ha scritto:
esteban ha scritto:
alberto60 ha scritto:ciao

conosci la Bonatti l'hai fatta?
ho la relazione di Bassanini che ne dici?

Alberto


Direi che le relazioni di Bassanini danno un'idea e degli utili consigli, ma non mi ci affiderei ciecamente.
Il disegno della parete, ovvero un triangolo tutto bianco con un'unica via (quella scelta da te), non permette un facile reperimento della via in caso di dubbio.
Se poi pensi che le "x" che trovi sui disegni siano degli spit......sbagliato!!
Penso che siano un intercalare per descrivere la direzione della via.... :roll:




Non penso che le x siano degli spit , anzi spero proprio che non lo siano.
Se qualcuno avesse spitttato la via, avrebbe commesso un sacrilegio, vista l'etica alpinistica Bonattiana.
Ho visto la parete un pò d' anni fa quando sono stato da quelle parti a fare la Barthassard (si scrive così? sicuramente no) al Greuvetta e mi ero ripromesso di andarci.

ciao Alberto


Bé, in base al disegno di Gargantua, le x non so cos'altro siano, visto che sono segnalate in piena placca e di chiodi non ce n'è neanche uno... ovviamente non mi riferivo alla Bonatti/Mazeaud.
La via classica che hai fatto al Greuvetta dovrebbe essere la Barthassat/Emery del 1976. Nella stessa parete sono salito su Dromi, via di tutt'altro genere, in stile moderno lungo placconate con soste spittate e molti tiri spittati (vedi http://www.montagneinvalledaosta.com nella sezione arrampicata)
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda alberto60 » mer lug 26, 2006 9:51 am

si è la è la Barthassat-Emery via classica con delle belle traversate.
Mi ricordo in alto un bel tiro con dei bellissimi funghi di granito.
Sopratutto però mi ricordo la discesa lunga e complicata e con molta arrampicata. Siamo arrivati dove avevamo dormito (dove una volta c'era il bivacco) che era buio così per scendere di li e tornare alla macchina non è stato semplice.
ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Rock bandit » mer lug 26, 2006 22:20 pm

alberto60 ha scritto:ciao

conosci la Bonatti l'hai fatta?
ho la relazione di Bassanini che ne dici?

Alberto


Ciao, io ho fatto la Bonatti 3 anni fa. Avevo con me solo la relazione di Bassanini e devo dire che in questo caso l'ho trovata piuttosto giusta; nel senso che ho fatto la via senza mai perdermi e non ho nemmeno avuto problemi a trovare l'attacco.
Mi ricordo un diedro molto bello nella parte iniziale che si raddrizza man mano e diventa piu' impegnativo, ci sono dei chiodi poi si puo' integrare facilmente con la fessura. A parte il diedro non mi ricordo molto altro, pero' l'ambiente e' isolato e il posto mi era piaciuto parecchio.
Magari ci sara' da fare un tiro in piu' per raggiungere l'attacco, visto il ritiro del ghiacciaio. Le soste sono tutte attrezzate.

Ciao,
Matteo
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda alberto60 » mer lug 26, 2006 23:21 pm

Rock bandit ha scritto:
alberto60 ha scritto:ciao

conosci la Bonatti l'hai fatta?
ho la relazione di Bassanini che ne dici?

Alberto


Ciao, io ho fatto la Bonatti 3 anni fa. Avevo con me solo la relazione di Bassanini e devo dire che in questo caso l'ho trovata piuttosto giusta; nel senso che ho fatto la via senza mai perdermi e non ho nemmeno avuto problemi a trovare l'attacco.
Mi ricordo un diedro molto bello nella parte iniziale che si raddrizza man mano e diventa piu' impegnativo, ci sono dei chiodi poi si puo' integrare facilmente con la fessura. A parte il diedro non mi ricordo molto altro, pero' l'ambiente e' isolato e il posto mi era piaciuto parecchio.
Magari ci sara' da fare un tiro in piu' per raggiungere l'attacco, visto il ritiro del ghiacciaio. Le soste sono tutte attrezzate.

Ciao,
Matteo


ciao, mi sembra di capire che la via è bella. In alto sei uscito per il diedro della Manera?
ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.