Via Rebus - Medale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Rebus - Medale

Messaggioda Marco Anghileri » ven ott 30, 2009 23:58 pm

Ieri insieme all?amico fabio sono andato a ripercorrere e direi anche a riscoprire, una bellissima via che, vuoi per quell?alone di passaggi un po? al limite ed expò, vuoi per il grado richiesto, vuoi per la richiodatura e ripresa non effettuati nel progetto voluto dalla Comunità montana pochi anni fa?è poco conosciuta e percorsa ben di rado. :!:

Questa via la percorsi per la prima volta agli inizi del ?90 e quella di ieri è stata la quarta volta a distanza di almeno 10 anni dall?ultima.
Ho sempre avuto dei ricordi di una bella via magari anche un pò discordanti a livello di impegno e pericolosità di come troppo spesso viene decantata?e quella di ieri forse è stata proprio una visita per dare una ragione.

Lo scopo di questo post è cercare di parlarne con obiettività e magari invogliare qualcuno che, impaurito da racconti scabrosi e leggendari, ne è sempre stato lontano?o vicino :lol: (vedi altre vie: Breakdance, Il Cammino dello Xian, Gogna, etc!)

Dunque, tornando a ieri..

?.avendo qualche problema alle articolazioni fra incidenti vari e infiammazioni e sapendo già del primo tiro di rebus bello tosto?invece di percorrere la ferrata ho proposto al caro Fabio di andare su una delle vie del Jerry poste a dx della ferrata e della via myriam!
Detto fatto, eccoci sulla Via Don Lorenzo Dilani, una via direi bella e divertente che presenta anche qualche bel passaggio ottimo come riscaldamento a sopra!
Immagine


L?attacco di rebus si raggiunge dal ballatoio dove attacca la Bonatti, un metro più a dx c?è la sosta che si utilizza per fare la doppietta che ti porta all?attacco di Breakdance.
Da quella sosta si va pochi metri a dx (2 chiodi) su roccia un po?così così poi si mettono le mani sulla meravigliosa e ben evidente placca bianca percorsa dai primi due tiri di Rebus! :D
Primo tiro: duro passaggio per portarsi sulla placca poi ancora dita e movimento. La guida in libera lo da 6c+, secondo me anche 7a ! Ben protetto :wink:

Immagine


Secondo tiro: stupendo, fantastico! E? il tiro in cui si parla di artificiale su cliff se non si riesce a scalare. Arrampicata tecnica su gocce, rigoline, buchetti, etc? alcune guide lo danno 7b altre 7a+, secondo me 7a+!
In ogni caso, le progressione con i cliff non credo sia molto problematica e comunque è sicura, gli spit ci sono e non troppo distanti!

Immagine

Immagine

Immagine


Terzo tiro: bello su placca grigia. Al primo spit che danno in A0 io ho utilizzato una bella fessura un metro a dx e si può scalare. Tiro 6b+

Immagine


Quarto tiro: partenza meravigliosa su placca grigia e gocce belle nette ma un po? distanti, penso 6c.

Immagine

Purtroppo al 4°spit sulla sx c?è un diedro-caminetto molto sporco d?erba e muschio che sinceramente non ricordavo. Avevo ricordi di una fessura che rimontava due tetti poco sopra ma la vedevo completamente schiodata e ieri non me la sono sentita di avventurarmi in strapiombo senza roba per proteggermi. Poco dopo, non vedendo niente mi son rotto le balle e con un traverso a dx ho preso gli ultimi metri del diedro Bonatti sostando al termine!!!
La relazione, che ovviamente non avevamo, parla di salire in quel diedro-caminetto sporco e uscire completamente a sx. La fessura dei due tetti non c?entra niente?meno male che non mi sono avventurato :) ?ma peccato per il vuoto di memoria!

Comunque, bando alle ciance, dalla Bonatti abbiam ripreso Rebus nel suo 5° tiro dove traversa in orizzontale a dx. Il traverso le guide lo danno 6a+, per me 6b! Sosta in comune con BreakDance

Sesto tiro: dopo un paio di resinati in comune con BreakDance, questa va a sx e Rebus in strapiombo a dx su fessurina :!:

Immagine

A Dicembre avevo fatto Breakdance ed avevo visto in quella fessura, fra due spit, un bel chiodo a lama. Più o meno in quel punto si usava mettere un microdado per aiutarsi a rinviare lo spit. Avendo sempre fatto quel tratto in quel modo e quindi in artif, ieri l?idea era di provare in libera. Bene, il bel chiodo a lama qualcuno se l?è preso perché non c?è più, ad ogni modo quel tratto in libera per me è troppo duro ed alla fine ho rimesso un microdado?.anzi due ( l?età che avanza, non mi fido più! :oops: )
Un paio di metri sopra, stessa storia e bella sorpresa. Dopo lo spit sopra il microdado, si rinviava e si tirava un bel chiodone per andare con un bel passo a prendere un altro spit. Ora quel chiodone non c?è più, la roccia della fessura nel punto dove stava il chiodone è tutta rotta?non invidio quello a cui si è rotta ed è saltato giù mentre magari stava appeso al chiodone!!
Comunque, senza né martello né chiodi, né staffe, senza troppi problemi tra un cliff (quello l?avevamo! :P ) ben messo ed un dado più bello ancora, son riuscito a raggiungere lo spit e andare in sosta con bellissima arrampicata. 6b e A1, in libera boooh?? :?

Settimo tiro: un po? ostica e scorbutica la partenza dalla sosta, poi passaggio bellissimo a superare il tettino e sulla placca in traverso a dx, noi dopo il traverso siam saliti dritti per roccia un po? sporca fino alla sosta della Gogna dopo un tettino. La guida da un tiro in più?!? Tratto dopo aver smocchettonato lo spit sopra il tettino un po? pericoloso per il secondo di cordata..la corda va in orizzontale a dx!! 6c

Ottavo tiro: dalla sosta in leggera discesa a dx e poi bellissima placca aggettante e ben protetta, dopo l?ultimo spit prima si andava fino in sosta senza niente o con protezioni veloci, ora è comparso un bel chiodo arancione che smezza il run-out! :wink: 6b+

Immagine

Immagine

Immagine


Nono tiro: io l?ho messo insieme al tiro precedente facendo tirata unica fino ad una pianta al termine delle difficoltà.

Partenza boulderossissima protetti da un grosso dado incastrato e picchiato nella fessura.
Io son stato proprio diritto sopra il dado e così mi è sembrato il passo più duro di tutta la via!
Immagine


Volendo si può tranquillamente mettere un friend e azzerare.
Per chi non se la sente né di tirare come una bestia né di azzerare, conviene fare come il buon Fabio il quale, da grande saggio, ha fatto FBL (fa balà l?occ! :roll: ) ha trovato un sistema decisamente meno, meno difficile e faticoso, coerente con il grado riportato nelle guide cioè 6b! 8O ....io lo davo quasi quasi 7b x non dire 7c!!!!! :D :lol: :?

Decimo tiro: classico da enciclopedia alpinistica?. ?E per facili rocce si raggiunge la cima !!!!? 3°grado!!!! :)

Insomma, davvero una bella via, su di una parete solare e soprattutto, visto la data, adatta all'inverno!
:wink: :wink: :P
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda crodaiolo » sab ott 31, 2009 0:39 am

Complimenti ! :D
ma 15 anni fa... in 2 ore e 1/2... !!?? 8O

Beh... anche se personalmente il Rebus non lo scioglierò mai :oops:
... grazie comunque per la dettagliata recensione :wink:


P.S. Certo che affrontare una via rompi-capo senza il casco ... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda alison » sab ott 31, 2009 8:07 am

Ma che scarpette sono quelle che porti ai piedi? :smt035
è un modello nuovo? #-o
mai viste!!!
bravo Marco :smt056
:smt039
alison
 

Messaggioda arteriolupin » sab ott 31, 2009 9:41 am

Al di là delle scarpette (forse erano dopate)...

Bravo Marco, però il Brodaiolo ha ragione...

Dovrest portare il caschetto...

Pensa se per caso dai una ziuccata alla roccia... La potresti rovinare in modo irreparabile... Insomma, Marco, pensa anche agli altri! Per preservare la stupenda roccia del Medale dalla tua testa, per cortesia, usa il caschetto!!!

:lol: :lol: :lol:

(alla faccia delle tendiniti, eh, bocia???)

Bravo

L.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Slowrun » dom nov 01, 2009 19:25 pm

:roll: bel rebus ... ma il giorno che non hai problemi con acciacchi vari dove diavolo vai a scalare ... :idea: potresti zavorrarti e ripetere qualche via "sovraccaricato" 8)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda #giacco# » dom nov 01, 2009 21:00 pm

P.S. Certo che affrontare una via rompi-capo senza il casco ... :roll:


Gran Maestro della parola!
:D
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda dademaz » lun nov 02, 2009 11:59 am

bravi marco e fabio,

ma 8O che mi hai letto nel pensiero???? proprio settimana scorsa pensavo che mi manca proprio sto rebus..e tu spari fuori sto topic!!!! :D :D

beh a sto punto sono ancora + invogliato a metterci mano...grazie ;-)

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Dones » lun nov 02, 2009 14:10 pm

bravi , come sempre vien da dire,
:D
ma vedo che la caviglia e' a posto !!
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda vlad » gio nov 05, 2009 14:43 pm

Anche a me mancava rebus, e così qualche giorno prima di marco l?ho proposta al socio forte fortissimo, che c?è venuto subito!
Primo tiro più impressionante che altro (non amo i traversi, ma è protetto bene). Provenendo dalla ferrata è un po? ostico x le dita fredde?
Il secondo lui lo ha quasi fatto a vista, era un po? teso per la fama del tiro e si è appeso in partenza, poi lo ha fatto bene, trovando il passo più duro ad agguantare la sosta 2. Io l?ho cliffato tutto, si fa bene ma bisogna saperli usare un po?.. certo che da secondo è no stress!
Il terzo tiro più rilassante, al quarto noi dopo la placchetta siamo andati a sx nel diedrino sporco, uscendone in alto (sprotetto), per vedere due spit nella placca sotto a sx (ho avuto un deja vù con una vecchia foto di mittersteiner qua sopra,ma da dove si prende??). La sosta poco dopo era spit+chiodo, ma mentre, appesi, ci stavamo scambiando il materiale il chiodo è saltato via, col blocco di roccia dove era piantato.. Ora servirebbe avere un LA per riattrezzare la sosta. Il quinto tiro sale per un diedrino con 2 o 3 chiodi, poi esce in orizzontale a dx, ma non è affatto logico visto da lì! Noi abbiamo percorso tutto il diedro (sprotetto, 6a+) e siamo sbucati molto più in alto sulla bonatti. Non avendo voglia di scendere in doppia per riprendere il traverso siamo usciti x l?ultimo tiro dello xian. Avevamo pensato anche noi di entrare nel diedro della bonatti e riprendere il traverso più in alto, non ci saremmo giocati la via!
Molto bella davvero questa prima parte, gli spit sono anzianotti e si integra poco, una via mitica che credevo non avrei mai fatto! Ora torneremo a finirla.
Pensare a butch farla in 2 ore e 30 fa venire i brividi? che level!!

Per chi volesse ripeterla consiglio di portarsi la relazione della guida grigia cai-tci, il disegnino della guida versante sud non aiuta molto e ha una sosta in meno (a metà del secondo traverso, quello di 6a).
...NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE...
Avatar utente
vlad
 
Messaggi: 194
Iscritto il: mar gen 14, 2003 16:12 pm
Località: monza e dintorni


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.