
Questa via la percorsi per la prima volta agli inizi del ?90 e quella di ieri è stata la quarta volta a distanza di almeno 10 anni dall?ultima.
Ho sempre avuto dei ricordi di una bella via magari anche un pò discordanti a livello di impegno e pericolosità di come troppo spesso viene decantata?e quella di ieri forse è stata proprio una visita per dare una ragione.
Lo scopo di questo post è cercare di parlarne con obiettività e magari invogliare qualcuno che, impaurito da racconti scabrosi e leggendari, ne è sempre stato lontano?o vicino

Dunque, tornando a ieri..
?.avendo qualche problema alle articolazioni fra incidenti vari e infiammazioni e sapendo già del primo tiro di rebus bello tosto?invece di percorrere la ferrata ho proposto al caro Fabio di andare su una delle vie del Jerry poste a dx della ferrata e della via myriam!
Detto fatto, eccoci sulla Via Don Lorenzo Dilani, una via direi bella e divertente che presenta anche qualche bel passaggio ottimo come riscaldamento a sopra!
L?attacco di rebus si raggiunge dal ballatoio dove attacca la Bonatti, un metro più a dx c?è la sosta che si utilizza per fare la doppietta che ti porta all?attacco di Breakdance.
Da quella sosta si va pochi metri a dx (2 chiodi) su roccia un po?così così poi si mettono le mani sulla meravigliosa e ben evidente placca bianca percorsa dai primi due tiri di Rebus!

Primo tiro: duro passaggio per portarsi sulla placca poi ancora dita e movimento. La guida in libera lo da 6c+, secondo me anche 7a ! Ben protetto

Secondo tiro: stupendo, fantastico! E? il tiro in cui si parla di artificiale su cliff se non si riesce a scalare. Arrampicata tecnica su gocce, rigoline, buchetti, etc? alcune guide lo danno 7b altre 7a+, secondo me 7a+!
In ogni caso, le progressione con i cliff non credo sia molto problematica e comunque è sicura, gli spit ci sono e non troppo distanti!
Terzo tiro: bello su placca grigia. Al primo spit che danno in A0 io ho utilizzato una bella fessura un metro a dx e si può scalare. Tiro 6b+
Quarto tiro: partenza meravigliosa su placca grigia e gocce belle nette ma un po? distanti, penso 6c.
Purtroppo al 4°spit sulla sx c?è un diedro-caminetto molto sporco d?erba e muschio che sinceramente non ricordavo. Avevo ricordi di una fessura che rimontava due tetti poco sopra ma la vedevo completamente schiodata e ieri non me la sono sentita di avventurarmi in strapiombo senza roba per proteggermi. Poco dopo, non vedendo niente mi son rotto le balle e con un traverso a dx ho preso gli ultimi metri del diedro Bonatti sostando al termine!!!
La relazione, che ovviamente non avevamo, parla di salire in quel diedro-caminetto sporco e uscire completamente a sx. La fessura dei due tetti non c?entra niente?meno male che non mi sono avventurato

Comunque, bando alle ciance, dalla Bonatti abbiam ripreso Rebus nel suo 5° tiro dove traversa in orizzontale a dx. Il traverso le guide lo danno 6a+, per me 6b! Sosta in comune con BreakDance
Sesto tiro: dopo un paio di resinati in comune con BreakDance, questa va a sx e Rebus in strapiombo a dx su fessurina

A Dicembre avevo fatto Breakdance ed avevo visto in quella fessura, fra due spit, un bel chiodo a lama. Più o meno in quel punto si usava mettere un microdado per aiutarsi a rinviare lo spit. Avendo sempre fatto quel tratto in quel modo e quindi in artif, ieri l?idea era di provare in libera. Bene, il bel chiodo a lama qualcuno se l?è preso perché non c?è più, ad ogni modo quel tratto in libera per me è troppo duro ed alla fine ho rimesso un microdado?.anzi due ( l?età che avanza, non mi fido più!

Un paio di metri sopra, stessa storia e bella sorpresa. Dopo lo spit sopra il microdado, si rinviava e si tirava un bel chiodone per andare con un bel passo a prendere un altro spit. Ora quel chiodone non c?è più, la roccia della fessura nel punto dove stava il chiodone è tutta rotta?non invidio quello a cui si è rotta ed è saltato giù mentre magari stava appeso al chiodone!!
Comunque, senza né martello né chiodi, né staffe, senza troppi problemi tra un cliff (quello l?avevamo!


Settimo tiro: un po? ostica e scorbutica la partenza dalla sosta, poi passaggio bellissimo a superare il tettino e sulla placca in traverso a dx, noi dopo il traverso siam saliti dritti per roccia un po? sporca fino alla sosta della Gogna dopo un tettino. La guida da un tiro in più?!? Tratto dopo aver smocchettonato lo spit sopra il tettino un po? pericoloso per il secondo di cordata..la corda va in orizzontale a dx!! 6c
Ottavo tiro: dalla sosta in leggera discesa a dx e poi bellissima placca aggettante e ben protetta, dopo l?ultimo spit prima si andava fino in sosta senza niente o con protezioni veloci, ora è comparso un bel chiodo arancione che smezza il run-out!

Nono tiro: io l?ho messo insieme al tiro precedente facendo tirata unica fino ad una pianta al termine delle difficoltà.
Partenza boulderossissima protetti da un grosso dado incastrato e picchiato nella fessura.
Io son stato proprio diritto sopra il dado e così mi è sembrato il passo più duro di tutta la via!
Volendo si può tranquillamente mettere un friend e azzerare.
Per chi non se la sente né di tirare come una bestia né di azzerare, conviene fare come il buon Fabio il quale, da grande saggio, ha fatto FBL (fa balà l?occ!





Decimo tiro: classico da enciclopedia alpinistica?. ?E per facili rocce si raggiunge la cima !!!!? 3°grado!!!!

Insomma, davvero una bella via, su di una parete solare e soprattutto, visto la data, adatta all'inverno!


