Perù, Rurec, e roberto

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Perù, Rurec, e roberto

Messaggioda pf » mar lug 18, 2006 15:22 pm

Noi dovevamo andare in altra zona, poi a cinque giorni dalla partenza abbiamo scoperto che l'articolo che diceva che tale zona era ottima per altre aperture e così via era una bufala....panico...così tlefonata a Roberto, che è stato entilissimo e prodigo di informazioni, anzi, ho anche sottostimato le sue valutazioni, era dannatamente vero che prima delle 11 faceva troppo freddo e che non c'erano fessure!!!
Io sono tornato prima, Simone e Pavan sono andati tre gorni alla Sfinge.
Abbiamo scoperto altre due valli co grosse possibilità ma avvicinamento da panico.
A chi va in Perù consiglio vivamente la valle di Rurec e i 5500 e i 6000 vicino: in 13 gg non abbiamo visto neanche un escursionista!! Per trekking e alpinismo è davvero un posto ancora quasi vergine e comunque molto isolato
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Danielino » mar lug 18, 2006 16:55 pm

:D :D :D :D
:o :o :o :o
:lol: :lol: :lol: :lol:
:roll: :roll: :wink:

Immagine

qst è una chicca .....

conferrmo gli avvicinamenti luuuuunghiiiiiiiiiiiii ........ ke equivalgono a isolazione e solitudine :wink:

:wink: Danielino
"non esiste nulla di più imprevedibile del pompino"- Paolo Re 2006
Avatar utente
Danielino
 
Messaggi: 203
Images: 38
Iscritto il: mer apr 13, 2005 19:11 pm
Località: Menaggio (CO)

Messaggioda Maxxo » mar lug 18, 2006 17:00 pm

Danielino ha scritto:conferrmo gli avvicinamenti luuuuunghiiiiiiiiiiiii ........ ke equivalgono a isolazione e solitudine :wink:

:roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: Perù, Rurec, e roberto

Messaggioda Roberto » mer lug 19, 2006 11:39 am

pf ha scritto:Noi dovevamo andare in altra zona, poi a cinque giorni dalla partenza abbiamo scoperto che l'articolo che diceva che tale zona era ottima per altre aperture e così via era una bufala....panico...così tlefonata a Roberto, che è stato entilissimo e prodigo di informazioni, anzi, ho anche sottostimato le sue valutazioni, era dannatamente vero che prima delle 11 faceva troppo freddo e che non c'erano fessure!!!
Io sono tornato prima, Simone e Pavan sono andati tre gorni alla Sfinge.
Abbiamo scoperto altre due valli co grosse possibilità ma avvicinamento da panico.
A chi va in Perù consiglio vivamente la valle di Rurec e i 5500 e i 6000 vicino: in 13 gg non abbiamo visto neanche un escursionista!! Per trekking e alpinismo è davvero un posto ancora quasi vergine e comunque molto isolato


Mi fa piacere che la spedizione abbia avuto un risultato soddisfacente, ma le pareti c' erano e pure gli alpinisti capaci e quindi non c 'era storia :wink:

Per le cime intorno ai 6000 (poco meno) della valle, purtroppo le normali hanno qualche problema con il ritiro dei ghiacciai e sono diventate molto meno interessanti e, a volte pericolose, forse è per questo che non si vedono trekking, anche se la parte alta della valle è molto bella, con il lago nel quale si gettano le serraccate di Punta Rurec.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » mer lug 19, 2006 16:06 pm

Converrai che si vedevano anche possibili non normali....gran bei obiettivi, altro che!
Nota comica: dopo che in 12gg mi ero anche sciroppato 80 km di sentiero, abbiamo conosciuto Jaime, che, senza volerlo, fece il record di salita all'Aconcagua ( polverizzando Fabio Meraldi e altri, tanto per far capire).
Siamo andati l'ultimo giorno con lui intorno a Huarez, aprendo una falesia ( beh, sei tiri, ma prima non c'era niente, era commosso!!.
Avvicinamento; 8 minuti.
Distacco: 4'
Pensavo di essere in forma sulla gamba...
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » mer lug 19, 2006 19:09 pm

pf ha scritto:Converrai che si vedevano anche possibili non normali....gran bei obiettivi, altro che!
Nota comica: dopo che in 12gg mi ero anche sciroppato 80 km di sentiero, abbiamo conosciuto Jaime, che, senza volerlo, fece il record di salita all'Aconcagua ( polverizzando Fabio Meraldi e altri, tanto per far capire).
Siamo andati l'ultimo giorno con lui intorno a Huarez, aprendo una falesia ( beh, sei tiri, ma prima non c'era niente, era commosso!!.
Avvicinamento; 8 minuti.
Distacco: 4'
Pensavo di essere in forma sulla gamba...
Ho scalato su due piccole falesie vicino Huaraz, niente di particlare e se ora ce ne un' altra è un' ottima cosa, specie per i gg prima della rientro a casa, quando di paretone cominciamo ad averne abbastanza :wink:

Non è detto che non ci torni in Rurec; da quello che leggo mi sembra di capire che i diedri dello spigolo di Punta Numa non le avete saliti e la via passa principalmente per placca.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » gio lug 20, 2006 10:09 am

Sì, la via è per 12 tiri su 15 in placca. I diedri a sx ( intendi a sx della via dei gallego, vero? ) sembravano molto erbosi, però devo dire che la parete, salendola, si è rivelata meno "carogna" di quello che pensavamo i primi due/tre giorni, forse altre due o tre linee salibili ci sono, anche se credo il rischio di ribattuta ci sia, noi l'abbiamo corso e soltanto dal quinto giorno abbiamo avuto la certezza che dipendeva da noi.
Incredibile il colore del granito sulle punte a destra di punta Numa, grigio calcare con strapiombi rosso calcare! Volevamo fare uno scherzo, scattare foto e mandarle a noti calcaristi, avrebbero organizzato i pullman! Ma penso che lì non si passi, troppi strapiombi e fessure appena accennate se non cieche.
Piuttosto, sei tu che hai fatto il tentativo sulla parete opposta? Durante il nostro tentativo, abbiamo trovato una buccia d'arancia piuttosto nuova, e due cordini di doppia, nel canalone. Ci chiedevamo se fosse possibile che la buccia d'arancia si conservasse così bene ad alta quota dopo mesi di gelo...bello lassù,, ma devi fare almeno 4 bivacchi, e non ci sono fessure!!
Abbiamo poi visto la relazione della via degli spagnoli, 6b+/A3. Non so, magari è liberabile, mentre la via dei Gallego chissà, non abbiamo trovato relazione dettagliata in giro.
Per la falesia, guarda che la roccia è quella che è, da noi sarebbe un disastro, ma per loro è una manna...sono sei tiri, IV,V,6a+,6b,7a,7a+. ce ne stanno altrettanti, ma non avevamo più materiale. Jaime ci guardava come se fossimo extraterrestri, lui e altri peruviani sono fortissimi nel misto ma su roccia, non avendo falesie, sono all'ABC. Per esempio per lui era 7a il 6b che ho chiodato io. Per questo, io credo, l'esplorazione delle vie di roccia, in Perù, è appena agli inizi: penso che se lui e altri migliorano, tra qualche anno verranno fuori pareti che finora guardavano con timore. Per esempio le vie di misto con centinaia di metri di roccia dentro sono, al momento, non considerate.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » gio lug 20, 2006 10:57 am

Che cosa significa "rischio di ribattuta"?
Quando feci vedere le diapo della prima spedizione (2001) a Lecco, al Grignetta d' Oro, c' era una foto di quella parete e Larcher mi venne a chedere se erano scalabili, perché gli davano una bella impressione .... purtroppo quella è roba da artificiale e pure dura.
Che intendi per "parete opposta"? La via del 2001 passa sulle placche appoggiate a dx della spagnola e poi per gli strapiombi nero/gialli in alto, mentre quella del 2005 su la punta a sx di Punta Numa; non credo siano "resti" nostri.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » gio lug 20, 2006 11:21 am

Rischio di ribattuta per noi voleva dire passare solo in artificiale molto alto ( cosa per cui non eravamo attrezzati, io poi non so neanche come si faccia oltre l'A1, anche se dicono che sono kamikaze e sarei portato...).
Parete opposta intendo proprio dall'altro versante orografico, di fronte a punta Numa. I primi due giorni siamo risaliti per un canalone, con passi di IV ( e saccone da 20kg, slegati...vabbè...), per attaccare in alto, dopo un bivacco a 4550 metri. Lassù è molto bello, ma il granito è sempre liscio, poi ci sono lame instabili, e avevamo poco cibo. Forse è dove avevano tentato anche gli americani?? Una via sarebbe sui sette tiri, con attacco intorno ai 4500 metri. Ma dovresti prevedere 4 bivacchi. Metto sul mio sito una foto con scritto parete tentativo così capisci ( qui non la so attaccare...)
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » gio lug 20, 2006 11:28 am

pf ha scritto:Rischio di ribattuta per noi voleva dire passare solo in artificiale molto alto ( cosa per cui non eravamo attrezzati, io poi non so neanche come si faccia oltre l'A1, anche se dicono che sono kamikaze e sarei portato...).
Parete opposta intendo proprio dall'altro versante orografico, di fronte a punta Numa. I primi due giorni siamo risaliti per un canalone, con passi di IV ( e saccone da 20kg, slegati...vabbè...), per attaccare in alto, dopo un bivacco a 4550 metri. Lassù è molto bello, ma il granito è sempre liscio, poi ci sono lame instabili, e avevamo poco cibo. Forse è dove avevano tentato anche gli americani?? Una via sarebbe sui sette tiri, con attacco intorno ai 4500 metri. Ma dovresti prevedere 4 bivacchi. Metto sul mio sito una foto con scritto parete tentativo così capisci ( qui non la so attaccare...)


In verità, la parete di fronte me la sono studiata parecchio l' anno passato e mi sembrava una bella linea. Se è la stessa che dici tu, avrebbe una bella placconata con fessurine interrotte in basso e poi rocce più articolate, che portano alla cima della spalla della grande montagna che domina la valle, il nevado Huanchan (5632 m.).
Dal campo sembra una vetta rocciasa, ma dall' imbocco della valle si intuisce che è solo la spalla della montagna, che sarebbe la stessa bella vetta glaciale a punta, che si vede per prima arrivando verso la quebrada Rurec.
P
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda n4bbetto » gio lug 20, 2006 12:42 pm

pf ha scritto:Rischio di ribattuta per noi voleva dire passare solo in artificiale molto alto ( cosa per cui non eravamo attrezzati, io poi non so neanche come si faccia oltre l'A1, anche se dicono che sono kamikaze e sarei portato...).
Parete opposta intendo proprio dall'altro versante orografico, di fronte a punta Numa. I primi due giorni siamo risaliti per un canalone, con passi di IV ( e saccone da 20kg, slegati...vabbè...), per attaccare in alto, dopo un bivacco a 4550 metri. Lassù è molto bello, ma il granito è sempre liscio, poi ci sono lame instabili, e avevamo poco cibo. Forse è dove avevano tentato anche gli americani?? Una via sarebbe sui sette tiri, con attacco intorno ai 4500 metri. Ma dovresti prevedere 4 bivacchi. Metto sul mio sito una foto con scritto parete tentativo così capisci ( qui non la so attaccare...)


che uomo

quale alpinista

non fosse già impegnato ci farei un serio pensiero. ahimè
Avatar utente
n4bbetto
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:27 am

Messaggioda pf » gio lug 20, 2006 13:01 pm

Le fessurine purtroppo sono cieche, da vicino anzi sono praticamente niente. Le scopri quando ci arrivi sotto. C'è solo forse una linea fattibile, ma molto dura, più o meno al centro, attacco a 4600, che piega un pò a sx e poi prende la cresta. Credo che esca sui 5000.
Quindi le tracce nel canalone non erano tue, saranno state degli americani.
Il canalone nei giorni successivi è ghiacciato, noi, a parte la nevicata, l'abbiamo solo trovato ovviamente bagnato. Comunque quel lato è molto più freddo, nei giorni successivi si sono formate cascate di ghiaccio.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » gio lug 20, 2006 13:20 pm

pf ha scritto:Le fessurine purtroppo sono cieche, da vicino anzi sono praticamente niente. Le scopri quando ci arrivi sotto. C'è solo forse una linea fattibile, ma molto dura, più o meno al centro, attacco a 4600, che piega un pò a sx e poi prende la cresta. Credo che esca sui 5000.
Quindi le tracce nel canalone non erano tue, saranno state degli americani.
Il canalone nei giorni successivi è ghiacciato, noi, a parte la nevicata, l'abbiamo solo trovato ovviamente bagnato. Comunque quel lato è molto più freddo, nei giorni successivi si sono formate cascate di ghiaccio.
Eppure prende più sole del lato di Punta Numa, credevo fosse più caldo. Una traccia di ghiaccio però c' è sempre da quelle parti, anche nei gg in cui samo stati noi, che è stato quasi sempre bello, sembrava come se filtrasse acqua di fusione dal ghiacciaio che sta subito dietro la spalla.
Se mi dici che le fessure sono cieche (cosa frequente da quelle parti), allora il mio interesse potrebbe aumentare, non disdegno le "ribattute" in artificiale :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » ven lug 21, 2006 13:56 pm

Qualche altra foto sul sito dei ragni, e il mini diario sul mio sito
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda gug » ven lug 21, 2006 18:55 pm

n4bbetto ha scritto:
pf ha scritto:Rischio di ribattuta per noi voleva dire passare solo in artificiale molto alto ( cosa per cui non eravamo attrezzati, io poi non so neanche come si faccia oltre l'A1, anche se dicono che sono kamikaze e sarei portato...).
Parete opposta intendo proprio dall'altro versante orografico, di fronte a punta Numa. I primi due giorni siamo risaliti per un canalone, con passi di IV ( e saccone da 20kg, slegati...vabbè...), per attaccare in alto, dopo un bivacco a 4550 metri. Lassù è molto bello, ma il granito è sempre liscio, poi ci sono lame instabili, e avevamo poco cibo. Forse è dove avevano tentato anche gli americani?? Una via sarebbe sui sette tiri, con attacco intorno ai 4500 metri. Ma dovresti prevedere 4 bivacchi. Metto sul mio sito una foto con scritto parete tentativo così capisci ( qui non la so attaccare...)


che uomo

quale alpinista

non fosse già impegnato ci farei un serio pensiero. ahimè


...ecco: mancava un intervento lucido e approfondito in questo topic. Era proprio quello che serviva per far decollare la discussione :wink: :lol: :lol: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » sab lug 29, 2006 18:39 pm

pf ha scritto:Qualche altra foto sul sito dei ragni, e il mini diario sul mio sito
Non ho ancora capito dove passa e su che parete passa la voistra via :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » lun lug 31, 2006 9:59 am

Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » lun lug 31, 2006 10:02 am

Immagine

Subito a dx della nostra.
Perché non siete usciti in cima, da li non mancava molto?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » lun lug 31, 2006 12:02 pm

A sx della vostra, direi...
In cima potevamo andare dritti ma era una forzatura, oppure per il diedro dei Gallego o per il tuo diedro, e in entrambi i casi se fossimo passati in libera. Il giorno degli ultimi tre tiri siamo però scesi col buio, il giorno dopo riposo e poi un giorno per la libera. E il giorno dopo siamo dovuto andare via. Non avevamo corde fisse per la parte superiore, quindi per tornare su avremmo dovuto rifare il tiro di A1, e altre 5 lunghezze, non facili...il sogno di tutti e tre era fare una linea indipendente e in libera quanto più possibile, a me è dispiaciuto molto non liberare la nostra L14.
Il diedro dei Gallego non so se sia liberabile, l'abbiamo visto da sotto, come il tuo peraltro. entrambi i diedri erano davvero...avvincenti. Combinare uno dei due con la nostra linea...qualcuno penso lo farà,e sarà davvero una gran cavalcata, tutta su roccia. Chissà, magari Caldwell passa di lì...
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » lun lug 31, 2006 19:19 pm

I tiri sopra la spalla con il boschetto sono di sicuro fattibili in libera (in parte li ho fatti direttamente in libera): c'è un tratto all' inizio, dove la roccia era bagnata a causa della pioggia; l' uscita dal tetto e tratti del diedro che porta al tratto finale, che è stato fatto direttamente il libera (ma è massimo 6B).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron