da pf » mar lug 18, 2006 15:22 pm
da Danielino » mar lug 18, 2006 16:55 pm
da Maxxo » mar lug 18, 2006 17:00 pm
Danielino ha scritto:conferrmo gli avvicinamenti luuuuunghiiiiiiiiiiiii ........ ke equivalgono a isolazione e solitudine![]()
da Roberto » mer lug 19, 2006 11:39 am
pf ha scritto:Noi dovevamo andare in altra zona, poi a cinque giorni dalla partenza abbiamo scoperto che l'articolo che diceva che tale zona era ottima per altre aperture e così via era una bufala....panico...così tlefonata a Roberto, che è stato entilissimo e prodigo di informazioni, anzi, ho anche sottostimato le sue valutazioni, era dannatamente vero che prima delle 11 faceva troppo freddo e che non c'erano fessure!!!
Io sono tornato prima, Simone e Pavan sono andati tre gorni alla Sfinge.
Abbiamo scoperto altre due valli co grosse possibilità ma avvicinamento da panico.
A chi va in Perù consiglio vivamente la valle di Rurec e i 5500 e i 6000 vicino: in 13 gg non abbiamo visto neanche un escursionista!! Per trekking e alpinismo è davvero un posto ancora quasi vergine e comunque molto isolato
da pf » mer lug 19, 2006 16:06 pm
da Roberto » mer lug 19, 2006 19:09 pm
Ho scalato su due piccole falesie vicino Huaraz, niente di particlare e se ora ce ne un' altra è un' ottima cosa, specie per i gg prima della rientro a casa, quando di paretone cominciamo ad averne abbastanzapf ha scritto:Converrai che si vedevano anche possibili non normali....gran bei obiettivi, altro che!
Nota comica: dopo che in 12gg mi ero anche sciroppato 80 km di sentiero, abbiamo conosciuto Jaime, che, senza volerlo, fece il record di salita all'Aconcagua ( polverizzando Fabio Meraldi e altri, tanto per far capire).
Siamo andati l'ultimo giorno con lui intorno a Huarez, aprendo una falesia ( beh, sei tiri, ma prima non c'era niente, era commosso!!.
Avvicinamento; 8 minuti.
Distacco: 4'
Pensavo di essere in forma sulla gamba...
da pf » gio lug 20, 2006 10:09 am
da Roberto » gio lug 20, 2006 10:57 am
da pf » gio lug 20, 2006 11:21 am
da Roberto » gio lug 20, 2006 11:28 am
pf ha scritto:Rischio di ribattuta per noi voleva dire passare solo in artificiale molto alto ( cosa per cui non eravamo attrezzati, io poi non so neanche come si faccia oltre l'A1, anche se dicono che sono kamikaze e sarei portato...).
Parete opposta intendo proprio dall'altro versante orografico, di fronte a punta Numa. I primi due giorni siamo risaliti per un canalone, con passi di IV ( e saccone da 20kg, slegati...vabbè...), per attaccare in alto, dopo un bivacco a 4550 metri. Lassù è molto bello, ma il granito è sempre liscio, poi ci sono lame instabili, e avevamo poco cibo. Forse è dove avevano tentato anche gli americani?? Una via sarebbe sui sette tiri, con attacco intorno ai 4500 metri. Ma dovresti prevedere 4 bivacchi. Metto sul mio sito una foto con scritto parete tentativo così capisci ( qui non la so attaccare...)
da n4bbetto » gio lug 20, 2006 12:42 pm
pf ha scritto:Rischio di ribattuta per noi voleva dire passare solo in artificiale molto alto ( cosa per cui non eravamo attrezzati, io poi non so neanche come si faccia oltre l'A1, anche se dicono che sono kamikaze e sarei portato...).
Parete opposta intendo proprio dall'altro versante orografico, di fronte a punta Numa. I primi due giorni siamo risaliti per un canalone, con passi di IV ( e saccone da 20kg, slegati...vabbè...), per attaccare in alto, dopo un bivacco a 4550 metri. Lassù è molto bello, ma il granito è sempre liscio, poi ci sono lame instabili, e avevamo poco cibo. Forse è dove avevano tentato anche gli americani?? Una via sarebbe sui sette tiri, con attacco intorno ai 4500 metri. Ma dovresti prevedere 4 bivacchi. Metto sul mio sito una foto con scritto parete tentativo così capisci ( qui non la so attaccare...)
da pf » gio lug 20, 2006 13:01 pm
da Roberto » gio lug 20, 2006 13:20 pm
Eppure prende più sole del lato di Punta Numa, credevo fosse più caldo. Una traccia di ghiaccio però c' è sempre da quelle parti, anche nei gg in cui samo stati noi, che è stato quasi sempre bello, sembrava come se filtrasse acqua di fusione dal ghiacciaio che sta subito dietro la spalla.pf ha scritto:Le fessurine purtroppo sono cieche, da vicino anzi sono praticamente niente. Le scopri quando ci arrivi sotto. C'è solo forse una linea fattibile, ma molto dura, più o meno al centro, attacco a 4600, che piega un pò a sx e poi prende la cresta. Credo che esca sui 5000.
Quindi le tracce nel canalone non erano tue, saranno state degli americani.
Il canalone nei giorni successivi è ghiacciato, noi, a parte la nevicata, l'abbiamo solo trovato ovviamente bagnato. Comunque quel lato è molto più freddo, nei giorni successivi si sono formate cascate di ghiaccio.
da pf » ven lug 21, 2006 13:56 pm
da gug » ven lug 21, 2006 18:55 pm
n4bbetto ha scritto:pf ha scritto:Rischio di ribattuta per noi voleva dire passare solo in artificiale molto alto ( cosa per cui non eravamo attrezzati, io poi non so neanche come si faccia oltre l'A1, anche se dicono che sono kamikaze e sarei portato...).
Parete opposta intendo proprio dall'altro versante orografico, di fronte a punta Numa. I primi due giorni siamo risaliti per un canalone, con passi di IV ( e saccone da 20kg, slegati...vabbè...), per attaccare in alto, dopo un bivacco a 4550 metri. Lassù è molto bello, ma il granito è sempre liscio, poi ci sono lame instabili, e avevamo poco cibo. Forse è dove avevano tentato anche gli americani?? Una via sarebbe sui sette tiri, con attacco intorno ai 4500 metri. Ma dovresti prevedere 4 bivacchi. Metto sul mio sito una foto con scritto parete tentativo così capisci ( qui non la so attaccare...)
che uomo
quale alpinista
non fosse già impegnato ci farei un serio pensiero. ahimè
da Roberto » sab lug 29, 2006 18:39 pm
Non ho ancora capito dove passa e su che parete passa la voistra viapf ha scritto:Qualche altra foto sul sito dei ragni, e il mini diario sul mio sito
da Roberto » lun lug 31, 2006 10:02 am
da pf » lun lug 31, 2006 12:02 pm
da Roberto » lun lug 31, 2006 19:19 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.