Assicuratori 1/2 corde servoassistiti - stato dell'arte (2)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Assicuratori 1/2 corde servoassistiti - stato dell'arte (2)

Messaggioda alpujarra » ven giu 20, 2014 15:12 pm

Il server ha cancellato il lungo messaggio e non ho alcuna voglia di riscriverlo, per cui la faccio breve.

ALPINE UP
SMART ALPINE
MEGAJUL

vorrei conoscere opinioni su questi assicuratori/discensori servo-assistiti.
Mi serve al 95% per assicurare il primo di cordata con mezze corde, motivo per cui mi fa piacere se in caso di caduta aiutasse il bloccaggio.

Perché non vengono chiamati servoassistiti (problema di normativa EN-UIAA o di sostanza?)
Ce ne sono altri oltre a quelli sopra elencati?
Mi piace il MEGAJUL: leggero, fatto in inox, abbastanza versatile. Qualcuno l'ha provato?
Ultima modifica di alpujarra il gio giu 26, 2014 9:47 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Kinobi » mar giu 24, 2014 20:31 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:27 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda alpujarra » mar giu 24, 2014 20:46 pm

Megajul quanto cervello richiede?
Ultima modifica di alpujarra il gio giu 26, 2014 8:10 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda OdinEidolon » mar giu 24, 2014 21:28 pm

alpujarra ha scritto:Megajul quanto cervello richiede?. C'è qualcosa NO-BRAIN sul mercato?


Come diceva qualcuno prima dell'apocalisse, 2gri2
:lol:
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda alpujarra » gio giu 26, 2014 8:24 am

OdinEidolon ha scritto:
alpujarra ha scritto:Megajul quanto cervello richiede?. C'è qualcosa NO-BRAIN sul mercato?


Come diceva qualcuno prima dell'apocalisse, 2gri2
:lol:


Per coerenza con quanto ho già, direi piuttosto 2x cinch :lol:

A parte gli scherzi, ho letto il topic che è stato aperto sull'argomento a gennaio, e ho letto un po' di cose in giro in siti USA. Il megajul pare un bell'attrezzino e mi attira anche la possibilità di risalita su corda che *sembra* abbastanza semplice.

Lo smart alpine costa un pelo di più, pesa il doppio (quasi irrilevante, 60gr) e mi pare di capire abbia meno tolleranza per i moschettoni con cui si può utilizzare proficuamente. Mi pare veramente rapido il passaggio da recupero del secondo a modalità leader belay (per me elemento importante).

L'alpine up fa tutto e lo fa bene. E' un bel bogo da portarsi dietro e pesa 3 volte il megajul: se ti trovi in una rissa lo puoi usare come arma impropria.

Mah, sempre più incerto...
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda OdinEidolon » gio giu 26, 2014 8:37 am

C'è da dire che sono tutti e tre veramente begli attrezzi. Uno può essere migliore di un altro per alcuni specifici usi, in ogni caso non si può sbagliare.

Anche io sto valutando l'acquisto del megajul, indi seguo con interesse.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda alpujarra » gio giu 26, 2014 8:39 am

Al minuto 4:05

https://www.youtube.com/watch?v=PEU_R2z4YhY

Trovo che sia una bella cosa. Non so se è funzione prevista o mera applicazione "inversa" del principio di discesa con funzione autobloccante.

Non ho mai amato risalire le doppie incastrate e se questo cosino lo fa: lo amo :oops:
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda OdinEidolon » gio giu 26, 2014 8:44 am

alpujarra ha scritto:Al minuto 4:05

https://www.youtube.com/watch?v=PEU_R2z4YhY

Trovo che sia una bella cosa. Non so se è funzione prevista o mera applicazione "inversa" del principio di discesa con funzione autobloccante.

Non ho mai amato risalire le doppie incastrate e se questo cosino lo fa: lo amo :oops:


Bello. Cercherò di provarne uno nelle prossime settimane.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda funkazzista » gio giu 26, 2014 9:41 am

MegaJul: a mio gusto la calata del primo non è comodissima.
Poi, anche se a te magari non interessa, nel recupero del secondo (o secondi) gli altri secchielli che ho provato sono di gran lunga superiori.
Non mi piace il fatto che il foro per lo sblocco (es. quando bisogna dare corda a un secondo che è salito troppo) sia progettato per essere compatibile (solo?) con un loro moschettone e non con moschettoni qualunque.

Per il resto non è affatto male, anche se dopo averlo provato continuo comunque ad usare gli attrezzi che usavo prima, sia in falesia che sulle vie.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda funkazzista » gio giu 26, 2014 10:00 am

Ah, la risalita su corda (sempre col MegaJul): la tecnica che si vede nel video è comodissima nel caso di piccole risalite durante la calata (es. sosta che si vede all'ultimo momento, ecc.), ma IMVHO se dovessi risalire 50m di corda userei ancora la tecnica tradizionale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda OdinEidolon » gio giu 26, 2014 10:06 am

funkazzista ha scritto:Ah, la risalita su corda (sempre col MegaJul): la tecnica che si vede nel video è comodissima nel caso di piccole risalite (es. corda impigliata appena sopra, oppure sosta che si vede all'ultimo momento, ecc.), ma IMVHO se dovessi risalire 50m di corda userei ancora la tecnica tradizionale.


Già, sembra anche a me faticosissimo.
Per me le discriminanti principali per un attrezzo simile sono:

a) quanto è faticoso recuperare uno o due secondi?
Col mio Ghost mi è successo l'anno scorso di tirare tutta una via con due secondi (di solito alterniamo). Be', mettevo la giacca per fare il tiro e la toglievo per recuperare... a memoria col reverso2 era ben meno faticoso.
b) è sicura la discesa in doppia senza il nodo di sicurezza?
c) quanto costa? Ovvero: posso permettermelo?
d) quanto è sicuro in falesia, se usato da chi lo sa già usare? Ovvero: quanto è facile per un esperto fare una boiata?
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda alpujarra » gio giu 26, 2014 12:01 pm

funkazzista ha scritto:MegaJul: a mio gusto la calata del primo non è comodissima.
Poi, anche se a te magari non interessa, nel recupero del secondo (o secondi) gli altri secchielli che ho provato sono di gran lunga superiori.
Non mi piace il fatto che il foro per lo sblocco (es. quando bisogna dare corda a un secondo che è salito troppo) sia progettato per essere compatibile (solo?) con un loro moschettone e non con moschettoni qualunque.

Per il resto non è affatto male, anche se dopo averlo provato continuo comunque ad usare gli attrezzi che usavo prima, sia in falesia che sulle vie.


sono contento di sentire un parere diretto. ci penserò su, magari me lo faccio prestare. grazie!
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda funkazzista » gio giu 26, 2014 13:50 pm

Tecnicamente parlando, il MegaJul (così come Smart, Smart Alpine, Click Up e Alpine Up) è un "Manual braking device" esattamente come un normale secchiello, a differenza del (ad esempio, eh) GriGri che è un "Locking assisted braking device".

La differenza è che i secondi (Locking assisted braking device), sottoposti ad una caduta di fattore 2 come in figura,bloccano la corda SENZA l'intervento umano, mentre i primi (Manual braking device) NON la bloccano.

Immagine

Non è farina del mio sacco, eh, cito Jim Titt e Rich Goldstone: vedere qui per maggiori dettagli.

Ovviamente tra i "manual braking" ci sono delle evidenti differenze: un "normale" secchiello è ben diverso da MegaJul, Smart, Smart Alpine, Click Up, Alpine Up, ecc.

Non riporto 'sti dati per dire che una categoria sia meglio o peggio dell'altra, ma solo per dire che c'è differenza.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda OdinEidolon » gio giu 26, 2014 16:35 pm

L'alpine up non è autobloccante di per sé? Ricordavo di sì.

Bravo a specificare comunque. Lo smart alpine comunque, a leggere il manuale, anche senza intervento non blocca ma frena davvero molto.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda funkazzista » gio giu 26, 2014 18:02 pm

OdinEidolon ha scritto:L'alpine up non è autobloccante di per sé? Ricordavo di sì. [...] Lo smart alpine comunque, a leggere il manuale, anche senza intervento non blocca ma frena davvero molto.

Nel forum che ho linkato si dice che non è certificato come "Locking assisted braking device" secondo le norme UIAA perché non passa quello specifico test di cui ho messo la figura. Per cui, sempre secondo le norme UIAA, si tratta di un "Manual braking device".
Può darsi che la terminologia che ho usato non sia esatta: sono un profano. Spero comunque si capisca il senso.

Poi, ovviamente, non è detto che lo stesso attrezzo, collegato al tuo imbrago e mentre fai sicura al tuo socio, si comporti esattamente come in quel test, visto che, anche all'occhio di un profano -e per di più khazzone- come il sottoscritto, ci sono diverse altre variabili in gioco.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kinobi » gio giu 26, 2014 19:40 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:27 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda alpujarra » ven giu 27, 2014 12:01 pm

funkazzista ha scritto:Immagine



https://www.youtube.com/watch?v=ZQrH9xQ242o
min. 2.50

riproduzione artigianale del test con alpine up. non si capisce una fava ma pare tenere
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda OdinEidolon » ven giu 27, 2014 12:45 pm

I produttori sono ovviamente restii a considerare self-locking un prodotto che si affida sull'attrito più che sulla compressione, dato che esso dipende grandemente da corda e moschettone utilizzati. Però è probabile che il bloccaggio in molti casi in effetti avvenga.
Molte recensioni del MegaJul dicono che a tutti gli effetti blocca da solo se si usa un moschettone che stia bene nell'incavo dell'attrezzo.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda ncianca » ven giu 27, 2014 14:18 pm

Scusate... che cosa vuol dire "stato dell'arte" in italiano? :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Il G » ven giu 27, 2014 15:17 pm

un vostro parere....

cosa ne pensate dell'utilizzo dei suddetti aggeggi servo-assistiti per assicurare il primo di cordata su vie con protezioni veloci (nuts-friends) e chiodi???

ok nell'usare reverso o similari, però la mia domanda è: se ho la mano ben salda sulla corda prima che passa nel reverso, la forza che viene distribuita sulle varie protezioni non è la stessa che verrebbe distribuita da un assicuratore servo-assistito ???
è vero che tra la mano che tiene la corda e il reverso/secchiello la corda non è proprio tirata, invece con un sistema come lo smart alpine in teoria la corda verrebbe strozzata prima.... dite che questa differenza incide così tanto??

faccio questa domanda perchè mi interessava il fatto che questi aggeggi teoricamente dovrebbero "bloccare" anche se per "x" motivi durante una caduta del primo, per il contraccolpo scappa via la mano dalla corda dell'assicuratore
Avatar utente
Il G
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mag 09, 2014 14:54 pm
Località: Pianura Padana vicino Milano

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.