OT: Falesia di Campo Solagna (VI): stiamo esagerando?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

OT: Falesia di Campo Solagna (VI): stiamo esagerando?

Messaggioda Kinobi » mer mag 16, 2012 9:34 am

Ciao,
domenica sono tornato a Campo Solagna (VI) una falesia che mi ha visto crescere arrampicatoriamente un 20 anni fa.
Era da un annetto che non ci andavo, ma anche nell'ultimo lustro, ci sono stato molte poche volte.
C'erano anche alcuni forumisti, che penso hanno visto ciò che ho visto io.
La falesia è stata chiodata un 20/25 anni.

Ho notato che in molti punti l'attrezzatura potrebbe essere affaticata. Ci sono molte placchette in alluminio, e benchè ne abbia cambiata una e testata e questa fosse sicura, vorrei dare un consiglio spassionato a chi ci va a scalare di fare "attenzione".
Molte soste sono state messe a posto negli anni. Ma tasselli e placchette sono le "originarie".

Detto ciò, domenica notai che i fissi di un tiro difficile stavano aperti. Ieri ne ho cambiati due e rimosso quelli pericolosi (vedi foto). Qui moschettoni (con relative fettuccie) dovrebbero avere sui 20 anni circa.
Mi è anche rimasto in mano (letteralmente) la prima placchetta di "Il terzo occhio" che avevamo visto in più persone che era svitato il dado. Ieri, attaccandomi al secondo spit per avvitare la placchetta, la prima si è tolta: letteralmente tolta.
Ho anche cambiato due moschettoni in sosta (che avevo già messo io un decenno fa).

Non è mia intenzione fare ramanzina a nessuno, ma segnalare che secondo me, è meglio che prendiamo il trapano o la chiave esagonale e iniziamo a togliere e/o sostituire del materiale in situ. Un pochettino di manutenzione (tipo tirare il tassello, bloccare le 3 placchette di "Ottobre rosso" che giravano, ecc) non guasterebbe.
E nel dubbio spazzolare le prese che era un porcile.

Immagine

Immagine

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gug » gio mag 17, 2012 8:59 am

Quello che dici è giustissimo: effettivamente per essere una falesia così frequentata l'attrezzatura è abbastanza vetusta, soprattutto per ciò che riguarda le catene
Comunque stasera o domani dovrei andare su a Campo per cominciare a provare Adelante e darò un'occhiata alla situazione dell piastrine su questa via, così la prossima volta le cambio.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda aletonella » ven mag 18, 2012 0:16 am

Spero che gli introiti della nuova guida possano contribuire a migliorare la situazione. Spero. :roll:
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda gug » ven mag 18, 2012 8:31 am

Io l'ho comprata la guida, anche come forma di ringraziamento per i chiodatori, però credo che questo valga per quanto fatto in passato e non è detto che la manutenzione futura possa essere coperta da questo.
Però, effettivamente, se quando si prova un tiro si desse un'occhiata alle situazioni più eclatanti come dice kinobi, si potrebbe far fronte a questi piccoli lavori con poco dispendio per ognuno.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda EasyMan » ven mag 18, 2012 9:25 am

Grande Kinobi!
Ti faccio una domanda, ma sei un professionista del mondo dell'arrampicata o un'arrampicatore molto attento e appassionato ?
Quando leggo i tuoi commenti su certi settori e di come ti preoccupi della "salute" delle vie rimango molto stupito.
Complimenti! Perchè non è da tutti.
Mediamente si avvisa gli amici o al massimo qualche sito, blog o pseudo - responsabile invece tu vai e le sistemi :D.

E' tanto per curiosità ...
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda lingerie » ven mag 18, 2012 10:37 am

secondo me non è questione di professionismo è questione di buon senso......anche a me capita spesso di cambiare nelle falesie in cui vado materiale vetusto...!!!.....fissi marci moschettoni di calata etcc etcc .....

il problema è che c'è una banda di menefreghisti dal braccino corto ....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda paolocar88 » ven mag 18, 2012 10:51 am

in effetti non ci vuole molto.. basterebbe che ognuno "adottasse" la propria falesia preferita o quella più vicina a casa..

certo non tutti hanno la capacità tecnica di richiodare una via ma almeno cambiare moschettone/catena/rinvii lo possono fare tutti.

io e il mio socio abbiamo in progetto di cambiare qualche moschettone e sosta a calusco, ad esempio
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda EasyMan » ven mag 18, 2012 13:52 pm

ottimo ragazzi!
Approvo questo modo di partecipare al "risanamento" del materiale sulle vie.

Per lingerie volevo solo capire non volevo dire che bisogna essere professionisti.

il problema è che c'è una banda di menefreghisti dal braccino corto ....

Ma io ad esempio non ho mai sostituito niente ma non perchè ho il braccino corto ma perchè normalmente non giro con un ferramenta nello zaino ;) e sono spesso in settori differenti.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda lingerie » ven mag 18, 2012 17:29 pm

non ferramenta ma magari un po di fettucce e qualche moschettone 2 maillon....una chiave regolabile piccola è piu che sufficiente...!!! :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda EasyMan » ven mag 18, 2012 17:57 pm

lingerie ha scritto:non ferramenta ma magari un po di fettucce e qualche moschettone 2 maillon....una chiave regolabile piccola è piu che sufficiente...!!! :lol:


:smt023
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Kinobi » ven mag 18, 2012 19:56 pm

EasyMan ha scritto:Grande Kinobi!
Ti faccio una domanda, ma sei un professionista del mondo dell'arrampicata o un'arrampicatore molto attento e appassionato ?
Quando leggo i tuoi commenti su certi settori e di come ti preoccupi della "salute" delle vie rimango molto stupito.
Complimenti! Perchè non è da tutti.
Mediamente si avvisa gli amici o al massimo qualche sito, blog o pseudo - responsabile invece tu vai e le sistemi :D.

E' tanto per curiosità ...


Dipende dai punti di vista.
Sono un professionista della montagna, e sono un arrampicatore molto attento
http://www.kinobi.it/presentation.html

Detto ciò, nello statuto della mia ditta (individuale :D :D :D ) c'è scritto di dare "indietro qualcosa al mondo che da a me" e reinvesto una parte dei miei profitti su queste cose. A dir la verità lo facevo anche prima di lavorare in questo settore, di mettere mano al portafoglio per rimettere o fare le cose.

Comunque, domenica in più persone aveva notato i problemi che ho descritto. Non domando che tutti facciano il minimo indispensabile, ma mi piacerebbe che tutti comprendessero che:
a) se ci si fa male, ci si fa male. Pare ovvio, ma non è ovvio.
b) se non si hanno soldi o non si ha voglia di spenderli, si toglie lo roba, la si porta a casa, la si pulisce, la si olia, e la si riporta.
c) la mia vita ha un valore superiore ai 10 euro. Dieci euro.
d) tante falesie hanno più di 20 anni. Io ho un buona fiducia sui materiali, ma ricordo che quei ferri sono li fuori da 20 anni. Non aspetto che ormai dei pensionati vadano a ri-chiodare ciò che hanno chiodato, e perciò cerco di agire.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven mag 18, 2012 20:05 pm

EasyMan ha scritto:ottimo ragazzi!
Approvo questo modo di partecipare al "risanamento" del materiale sulle vie.

Per lingerie volevo solo capire non volevo dire che bisogna essere professionisti.

il problema è che c'è una banda di menefreghisti dal braccino corto ....

Ma io ad esempio non ho mai sostituito niente ma non perchè ho il braccino corto ma perchè normalmente non giro con un ferramenta nello zaino ;) e sono spesso in settori differenti.


Non è una ferramenta avere due rinvii extra (nuovi magari) da smontare per le soste.
Come si EVINCE dalle mie prove (ancora parziali) è molto meglio un moschettone in alluminio consumato invece di uno di ferrasso da ferramenta semi nuovo.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

gug ha scritto:Quello che dici è giustissimo: effettivamente per essere una falesia così frequentata l'attrezzatura è abbastanza vetusta, soprattutto per ciò che riguarda le catene
Comunque stasera o domani dovrei andare su a Campo per cominciare a provare Adelante e darò un'occhiata alla situazione dell piastrine su questa via, così la prossima volta le cambio.


E' una pratica che sconsiglio. I tasselli sono d'epoca, ed in particolare a quelli "tirati", smollare il dado non fa troppo bene.
Ammesso poi che trovi le piastre in zincato (come i tasselli) ormai, se si rimette a posto, io richioderei. Mettere piastre inox (come ho fatto io su una di Adelante), non si dovrebbe fare.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gug » ven mag 18, 2012 21:26 pm

Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:Quello che dici è giustissimo: effettivamente per essere una falesia così frequentata l'attrezzatura è abbastanza vetusta, soprattutto per ciò che riguarda le catene
Comunque stasera o domani dovrei andare su a Campo per cominciare a provare Adelante e darò un'occhiata alla situazione dell piastrine su questa via, così la prossima volta le cambio.


E' una pratica che sconsiglio. I tasselli sono d'epoca, ed in particolare a quelli "tirati", smollare il dado non fa troppo bene.
Ammesso poi che trovi le piastre in zincato (come i tasselli) ormai, se si rimette a posto, io richioderei. Mettere piastre inox (come ho fatto io su una di Adelante), non si dovrebbe fare.
E


Perchè?
Purtroppo se c'è da richiodare non è una cosa che riesco a fare facilmente perchè non possiedo un trapano.
Piuttosto ho spesso pensato di cambiare le catene sulle vie intorno a Giulia, mettendone in inox: cosa ne pensi?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Kinobi » sab mag 19, 2012 6:44 am

gug ha scritto:
Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:Quello che dici è giustissimo: effettivamente per essere una falesia così frequentata l'attrezzatura è abbastanza vetusta, soprattutto per ciò che riguarda le catene
Comunque stasera o domani dovrei andare su a Campo per cominciare a provare Adelante e darò un'occhiata alla situazione dell piastrine su questa via, così la prossima volta le cambio.


E' una pratica che sconsiglio. I tasselli sono d'epoca, ed in particolare a quelli "tirati", smollare il dado non fa troppo bene.
Ammesso poi che trovi le piastre in zincato (come i tasselli) ormai, se si rimette a posto, io richioderei. Mettere piastre inox (come ho fatto io su una di Adelante), non si dovrebbe fare.
E


Perchè?
Purtroppo se c'è da richiodare non è una cosa che riesco a fare facilmente perchè non possiedo un trapano.
Piuttosto ho spesso pensato di cambiare le catene sulle vie intorno a Giulia, mettendone in inox: cosa ne pensi?



Ciao,
A) non so a CS, ma una volta si usavano gli UPAT che si rompono con facilità quando li smolli. Non ho speigazioni tecniche eccetto che li avevano tirati troppo, il metallo è vecchio, sono affaticati. Ma spesso quando smolli il tassello, basta già a farli partire.
Detto ciò, dovresti mettere la placchetta in zincato, che non so nemmeno dove trovi.
b) soste in inox vanno bene. Se serve te le vendo io (mettile senza moschettone). Ma come detto prima, dovresti mettere anche il tassello nuovo, che oltre dai danni citati prima, se lasci il zincato fa "galvanica" ed in mesi ti farà arrugginire i tasselli.

Se oggi salgo, ti SMS (manda numero in PM o email), se salgo e trovo ilmodo di far partire il trapano, lo porto su con del materiale.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda blodia » dom mag 20, 2012 22:58 pm

le placchette di zincato della fixe le trovi ad arco a meno di un euro
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda Kinobi » lun mag 21, 2012 7:36 am

blodia ha scritto:le placchette di zincato della fixe le trovi ad arco a meno di un euro


Sono 120+120 km.
Il tiro ha ora 3 spit da cambiare.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun mag 28, 2012 15:12 pm

La placchetta fessurata (spaccata in due) era la prima di Adelante. Quella dove è molto facile volarci sopra.
Dal vivo fanno più schifo che in foto.
Rinpiazzata con ancoraggio Inox.
L'altra è invece il secondo ancoraggio. Comunque corrosa.
Quanto le "tiro" vi dico i carichi.
Ciao,
E
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gug » lun mag 28, 2012 15:33 pm

Kinobi ha scritto:La placchetta fessurata (spaccata in due) era la prima di Adelante. Quella dove è molto facile volarci sopra.
Dal vivo fanno più schifo che in foto.
Rinpiazzata con ancoraggio Inox.
L'altra è invece il secondo ancoraggio. Comunque corrosa.
Quanto le "tiro" vi dico i carichi.
Ciao,
E
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Le altre come sono messe? Sono da cambiare? E' possibile farlo con placchette inox come hai fatto tu? Se è così ne compro una decina e quando vado su le cambio man mano.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Kinobi » lun mag 28, 2012 16:24 pm

Ho cambiato fix e placchetta le prime due. Poi ero di fretta.
La terza èun resinato, la quarta ho già cambiato io solo placca, la 5 è in alluminio, la sesta serve a nulla.
Non so quando torno.
Il moschettone in sosta, ha la forma vecchia, ma era nuovo di pacca quando lo ho messo 15 giorni fa.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda aletonella » lun mag 28, 2012 16:28 pm

Il moschettone in sosta, ha la forma vecchia, ma era nuovo di pacca quando lo ho messo 15 giorni fa.


Eh ma le padovane si lamentano lo stesso! :wink:
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.