Ce Vibram e Vibram

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ce Vibram e Vibram

Messaggioda krnkrn » ven nov 14, 2008 11:32 am

Volevo vedere se qualcuno di voi ha gia avuto simili problemi a riguardo della suola. Fine anno scorso ho portato a risuolare i miei scarponi Meindel dopo 3 anni di escursioni, li ho portati da un noto calzolaio nella provincia di Gorizia dopo un mese d attesa e la modica cifra di 40eurini ho ricevuto finalmente indietro i scarponi con la suola Vibram. Ora a fine stagione ho constatato che la suola e di nuovo in versione slik, dopo una stagione? La Vibram ha perso in qualita? O esiste varie qvalita di Vibram? Dal fatto che non ho fatto escursioni in piu del anno scorso, vi e capitato anche a voi? Ciao
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda shunt2003 » ven nov 14, 2008 11:52 am

E' più o meno come per i pneumatici delle auto, quando le comperi col primo treno di marca x, ci fai circa 30.000 km, quando cambi e torni a comprarle dello stesso tipo, stessa marca x, con le stesse cartatteristiche, ci fai 15.000 o 20.000 km, mistero!!!!
Immagino che per motivi di "mercato" la VIBRAM commercializzi un certo tipo di suole da vendere alle case produttrici di scarponi ed un'altro per chi risuola. E' normale che sia meglio quello dei costruttori, altrimenti tutti risuolerebbero gli scarponi e nessuno comprerebbe più scarponi nuovi.
Personalmente risuolo sempre, si risparmia un pò... non tantissimo ma un pò si risparmia, quindi risuolo.
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda Davide.DB » ven nov 14, 2008 12:19 pm

Mah secondo me c'è mescola e mescola.. come per le scarpe di arrampicata.. magari te ne ha montata una più morbida ma più gripposa che si consuma prima..

Cmq.. chiedi a grip... :wink:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda red » ven nov 14, 2008 17:00 pm

luigi dal re ha scritto:ma te fai solo 30000 km con un treno di gomme?


con la mia fida skoda fabia 50/55.000
adesso con il forester non so :roll:
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Re: Ce Vibram e Vibram

Messaggioda letturo » ven nov 14, 2008 17:11 pm

krnkrn ha scritto: La Vibram ha perso in qualita? O esiste varie qvalita di Vibram?

Ma hai pensato davvero che esistesse solo un tipo di suola Vibram?! :D Ce ne sono svariate decine di tipi.. anche solo considerando quelle per montagna e articoli sportivi, quelle disponibili per le sostituzioni sono una 30ina!

Fatti un giro qua! ;) http://www.vibramrepair.com/it/html/index_ita.htm

Che possano essere scese in qualità non saprai.. ma la qualità la misuri solo in durata chilometrica? Magari ti hanno 'montato' una suola più tenera che in alcuni casi 'teneva' un po' di più... Oppure semplicemente te ne hanno dato una più economica di quella di fabbrica.. Il disegno era identico?
Ultima modifica di letturo il ven nov 14, 2008 17:24 pm, modificato 1 volta in totale.
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » ven nov 14, 2008 17:20 pm

shunt2003 ha scritto:E' più o meno come per i pneumatici delle auto, quando le comperi col primo treno di marca x, ci fai circa 30.000 km, quando cambi e torni a comprarle dello stesso tipo, stessa marca x, con le stesse cartatteristiche, ci fai 15.000 o 20.000 km,

Discorso un po' ingenuo, la gente che parla così non considera mai una cosa banalissima: la macchina nel frattempo ha fatto appunto 30000Km e quindi le sospensioni non sono più nuove e perfettamente efficienti come lo erano appena la macchina è uscita dalla fabbrica. Inevitabile un consumo superiore delle gomme ;)

Mettici pure che molte sospensioni hanno dovuto sopportare buche (a volte 'crateri') prese ad alta velocità, marciapiedi e quant'altro, per cui potrebbe essersi pure rovinata la loro geometria...



mistero!!!!

Questa invece non è ingenuità ma un po' di paranoia alimentata da un po' di sana ignoranza..
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Ce Vibram e Vibram

Messaggioda grip » ven nov 14, 2008 19:25 pm

letturo ha scritto:
krnkrn ha scritto: La Vibram ha perso in qualita? O esiste varie qvalita di Vibram?

Ma hai pensato davvero che esistesse solo un tipo di suola Vibram?! :D Ce ne sono svariate decine di tipi.. anche solo considerando quelle per montagna e articoli sportivi, quelle disponibili per le sostituzioni sono una 30ina!

Fatti un giro qua! ;) http://www.vibramrepair.com/it/html/index_ita.htm

Che possano essere scese in qualità non saprai.. ma la qualità la misuri solo in durata chilometrica? Magari ti hanno 'montato' una suola più tenera che in alcuni casi 'teneva' un po' di più... Oppure semplicemente te ne hanno dato una più economica di quella di fabbrica.. Il disegno era identico?




Q8
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda grip » ven nov 14, 2008 19:30 pm

io come sapete tutti oramai son Produttore e risuolatore di scarpette e scarponi....le stesse suole che compero per la risuolatura son le stesse che uso in produzione e viceversa.

poi vibram produce
1-in italia
2-in argentina
3-in cina


mescole altresi' diverse

sta' di fatto che una suola studiata e realizzata per il trekking ...montata su uno scarpone da ghiaccio ne cambia le caratteristiche e aspettative e viceversa...

1+1 fa' 2 matematico


mandami na foto....il nome del modello e cerco di consigliarti...ed eventualmente di mandarti le suole che vanno meglio...o ti consiglio l'articolo che il tuo risuolatore dovrebbe procurarsi...


mauro :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda krnkrn » sab nov 15, 2008 2:36 am

Grazie Grip ti mandero dele foto o le posto qua i scarponi sono i meindel makalu , la suola che mi ha messo e identica al originale ma durata inferiore e come tenuta non ho visto differenze.
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda Kinobi » sab nov 15, 2008 10:53 am

krnkrn ha scritto:Grazie Grip ti mandero dele foto o le posto qua i scarponi sono i meindel makalu , la suola che mi ha messo e identica al originale ma durata inferiore e come tenuta non ho visto differenze.


Stacca la suola, c'è scritto Made in dentro mi pare in corrispondenza del marchio Vibram. O no Grip?

E
PS c'è ancora la menata del bollino di colore diverso per definire la diversa durezza?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grip » sab nov 15, 2008 11:09 am

Kinobi ha scritto:
krnkrn ha scritto:Grazie Grip ti mandero dele foto o le posto qua i scarponi sono i meindel makalu , la suola che mi ha messo e identica al originale ma durata inferiore e come tenuta non ho visto differenze.


Stacca la suola, c'è scritto Made in dentro mi pare in corrispondenza del marchio Vibram. O no Grip?

E
PS c'è ancora la menata del bollino di colore diverso per definire la diversa durezza?



si di solito si'!!

ma con colla ecc dubito si legga.....ma con la foto riesco a capire...ma forse ho gia' idea....gli han messo la 121 p
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda krnkrn » mer nov 19, 2008 12:57 pm

scusatemi per il ritardo ecco le foto Grip

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

come vedi le punte sono super usurate, questo risultato l avevo ottenuto dopo 3 anni di camminate con la suola originale e come tenuta della gomma non ho notato nessuna differenza

ciao
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda grip » mer nov 19, 2008 13:51 pm

se fa' se fa' :wink:

e garantisco sulla durata :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda letturo » mer nov 19, 2008 14:46 pm

Grip approfitto x una curiosità: in questi casi evidentemente c'è una mescola più morbida no? Che a quanto pare per i più si rivela un 'compromesso' peggiore. Ma se no in qualche frangente c'è qualche vantaggio e magari noi non ce ne accorgiamo oppure è proprio una cavolata mettere la mescola troppo morbida?



PS: voi sì che riuscite a sfruttare le cose ragazzi, io gli scarponi così li vedo se va bene dopo 10 anni.. :oops:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda grip » mer nov 19, 2008 15:31 pm

letturo ha scritto:Grip approfitto x una curiosità: in questi casi evidentemente c'è una mescola più morbida no? Che a quanto pare per i più si rivela un 'compromesso' peggiore. Ma se no in qualche frangente c'è qualche vantaggio e magari noi non ce ne accorgiamo oppure è proprio una cavolata mettere la mescola troppo morbida?



PS: voi sì che riuscite a sfruttare le cose ragazzi, io gli scarponi così li vedo se va bene dopo 10 anni.. :oops:




sugli scarponi mescola morbida o dura...la trrovo da seghe mentali...a mio parere

cmq ne da' sicuramente dall'utilizzo suole studiate per scarponi invernali....sfruttate in agosto saran ben diverse da suole + dure che non si squaglino in agosto...ma poi col ghiaccio non vanno in temperatura


te' usa le ruote termiche in estate....e vedi come se usurano! :wink:


ma poi per il discorso aderenza.......mah



per me' il grip diverso non lo noti...l'usura e' pero' evidente!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda krnkrn » mer nov 19, 2008 15:52 pm

questi qua piu o meno li uso in tutto l arco dell anno , solo con gli originali ho viaggiato per 3 anni sti qua neanche 1 anno come vedi le punte sono finite, il costo quanto si agira sempre sui 40 ?
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda grip » mer nov 19, 2008 16:08 pm

krnkrn ha scritto:questi qua piu o meno li uso in tutto l arco dell anno , solo con gli originali ho viaggiato per 3 anni sti qua neanche 1 anno come vedi le punte sono finite, il costo quanto si agira sempre sui 40 ?




da listino su


www.ilrisuolatore.it

faccio pagare 30+ 8 di spese spedizione ed eventuali 2.50 di contrassegno.

scrivi nel pacco che sei krnkrn DEL FORUM DI PLANETMOUNTAIN e che hai parlato con grip per lo sconto forumista!!!

Cosi' sei sicuro che le scarpe passano dalle mie mani e ti faccio lo sconto! :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda krnkrn » gio nov 20, 2008 18:54 pm

OK Grip grazie , ah si tempo di lavorazione ? cosi so circa quando mandarli comunque ti avverto prima...
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda letturo » ven nov 21, 2008 2:23 am

grip ha scritto: per me' il grip diverso non lo noti...l'usura e' pero' evidente!!

Grazie grip! ;) E' un po' quello che mi aspettavo..
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron