Cima dei Bureloni

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima dei Bureloni

Messaggioda zorro2 » sab ago 07, 2004 17:48 pm

Una settimana fa ho percorso lo spigolo Langes-Zagonel (spigolo sud-ovest) alla Cima dei Bureloni nelle Pale di S. Martino. Volevo avere qualche impressione se qualcuno di voi l?ha ripetuto (nonostante le 3 ore di avvicinamento da Baita Segantini in gran parte su neve ripida e molto dura, vista l?ora antelucana a cui siamo partiti). Certo non dev?essere una salita molto frequentata, dato che nel libro di vetta e in quello del rif. Mulaz non abbiamo trovato ripetizioni ?scritte? negli ultimi 8 anni.
Sia la guida CAI che la guida di C.Cima la definiscono ?salita grandiosa su roccia molto buona?; dislivello 450 m, grado max. 4°+/A0(5°); 4 ore. A parte il fatto che queste guide si ?parano il culo? dicendo che l?orientamento è difficile (e per questo, a mio avviso, omettono di descrivere almeno 3 tiri, cosa che porta abbastanza confusione visto che, a parte un chiodo e un cordino marcio nella prima parte e due chiodi di sosta sul penultimo tiro non ci sono altre tracce), durante la salita non abbiamo trovato nè sta roccia molto buona (solo in qualche tiro era veramente così, per il resto era tutta da ripulire), nè il grado (non capisco l?A0 se non c?è neanche un chiodo; sul camino-diedro chiave a mio parere si sale sul 5°+), né le ore (noi ci abbiamo messo 8,30 ore, anche considerando che non c?è una sosta - e molte volte per attrezzarcele abbiamo dovuto usare i nostri tre chiodi - mi pare che quattro ore su una via che ogni metro devi cercare dove andare mi paiono ottimistiche). Forse siamo usciti dal percorso migliore, ma i punti caratteristici (grande grotta gialla, fessura diagonale, camino-diedro in A0) li abbiamo passati tutti!?
Comunque, resta una bellissima salita veramente alpina (ambiente selvaggio ed isolato come pochi, anche se fino in cima si sentono le campane delle vacche della verdissima Val Venegia); andate a farla così mi dite.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ago 07, 2004 20:13 pm

Complimenti! sei un buogustaio.
La via è bella, anche se i ricordi risalgono a quasi 20 anni fa.
Secondo me, se mi posso permettere, senza venir tacciato di "sboronismo", commetti un peccato veniale a monte, Fratello.
Se puoi pretendere una relazione "al metro" in una raccolta dfi arrampicate scelte, altrettanto non puoi pretendere da una raccolta organica riguardante un gruppo intero. In quest'ultima tipologia di guida il compilatore non può aver riprtuto tutto e spesso riporta fedelmente quanto descritto da precedenti guide note ( nel caso specifico le guide di Castiglioni e di Franceschini).
Ed inoltre non dimentichiamo che spesso ciò che era classico (con altri paramentri di misurazione...) 40 o più anni fa, oggidì può essere benissimo finito nel dimenticatoio. Ed i chiodi, su roccia buona anche se sporca (....-protesteremo all'APT...) in passato non è detto che venissero piantati a iosa.
E, ad ogni modo, non è che con i criteri attuali si possa considerare un itinerario straripetuto..., per cui non pretendere una relazione precisa al metro... :)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda zorro2 » dom ago 08, 2004 11:00 am

Beh, in effetti, come dici bene, giustamente non si può avere una relazione "al metro" specie su vie del genere; ed in fondo il percorrerle cercando dove andare è la parte più affascinante dell'ascensione, specialmente in un ambiente del genere.
Ciò che mi ha fatto un po' sorridere è vedere come due relazioni dello stesso percorso siano fra loro quasi irriconoscibili (ed alla fine dei "conti" ad entrambe mancano circa 100 m di salita, lungo i quali ci siamo fatti un bel giro lungo la vicina parete nord-ovest), mentre il percorso seguito effettivamente da noi sia ancora differente dall'una e dall'altra.
È chiaro che se non si vuole avere il fascino di arrampicare cercandosi la via, attrezzando le soste e proteggendosi su tutti i tiri da sé (tra l'altro abbastanza lontano da sentieri battuti, con uno degli avvicinamenti più belli e selvaggi nelle Dolomiti, poi con la neve di quest'anno...) ma semplicemente per il gesto di arrampicare vado al Ciavazes o sulle Lavaredo.
Per questo voglio precisare ancora che il mio intervento è dettato dalla curiosità di avere le impressioni di qualcun'altro che ha fatto una via che mi ha veramente affascinato, non certo per fare una "critica" alle relazioni.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Feo » dom ago 08, 2004 19:33 pm

Complimenti per la salita "demodè" :!:
Restando il fatto che il tempo è quello che è e (così ho sentito) non basterebbero 5 vite per scalare tutti gli itinerari in dolomiti, penso che la maggior parte degli arrampicatori/alpinisti si dedichi alle "classiche"...
P.s: ma ti fidi ancora dei volumetti di Cima? Esistono nuove pubblicazioni più "affidabili".
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda sergio63 » lun ago 09, 2004 15:05 pm

Bene.
Non ti so dare pareri perche non l'ho ripetuta ma qualche anno fà, seduto sulla punta Silvano, sono stato a guardarla per un bel pò e un paio d'anni fa, arrivando in cima con gli sci, ho provato a proporla al mio socio.
Per me è un po fuori mano, ma con quello che hai scritto mi sa che ritornerò alla carica con il mio socio...
nel caso tornerò a raccontar qualche cosa.

ciao
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio ago 26, 2004 12:55 pm

Sullo spigolo dei Bureloni sono stato domenica (22 agosto) e confermo tutto quello che dici.Noi eravamo in quattro e partendo dalla malga Venegia abbiamo impiegato 2,50 per portarci all'attacco.Da notare che il giorno prima ha nevicato sulle cime piu alte, e oltre alla neve ripida e durissima già presente, si è aggiunta quella del giorno precedente.Alla macchina c'erano 3 gradi, e lungo l'avvicinamento (tutt'altro che banale) c'era vetrato e ghiaccioli che sporgevano dalle rocce.Difficilissimo l'orientamento.Già sul primo tiro (che sarebbe 3°) io mi son trovato su un buon 5° friabile.Poi ho cannato la grotta, e scambiando una nicchia per la grotta, ho infilato una fessura obliqua a sin. che non c'entrava nulla, sviato anche da una vecchissima fettuccia.Per cui ora a sin. del secondo tiro se qualcuno va a farla, vede una clessidrona con una fettuccia marcia, e una nuova di zecca color rosa sappia che è fuori via.(mi era costata 12 euro!!!).La roccia mi è sembrata buona con ovviamente dei detriti.La danno 3,50-4 ore: booooo.Starò invecchiando. :cry:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda zorro2 » gio ago 26, 2004 21:48 pm

Su queste vie "vecchie" anche la gente invecchia. Anche a me era parso di essere "invecchiato" sia per l'impegno fisico ( mi pare utopia percorrere una via del genere in 3-4 ore!, mettici poi l'avvicinamento) sia per le difficoltà di orientamento e tecniche (in effetti già il primo tiro, che dovrebbe essere di roccette "facili" mi era parso tutt'altra cosa).
Comunque dal sapore vecchio anche la soddisfazione e l'ambiente.
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom ago 29, 2004 15:40 pm

Siloga66 ha scritto:Sullo spigolo dei Bureloni sono stato domenica (22 agosto) e confermo tutto quello che dici.........Starò invecchiando. :cry:


Daiiiii!!!! ....che xe bèo far vie da veciòti........ :)
Te xi sempre un classicone! :D
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » dom set 05, 2004 10:30 am

Classicone come ti d'altronde.De seguro, con tuto el rispeto pàr chi ghe piàs, a mi noi me vede de agosto,cò na giornada de pien sole, a scalar sassi de tre metri strapiombanti.Anca parchè no sarìa bòn.A proposito, la fasòn o no na bela classica ensèma?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.