Nord del Monte Frull

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Nord del Monte Frull

Messaggioda lavoisier » sab giu 24, 2006 2:24 am

Riceviamo da un alpinista che preferisce rimanere anonimo la seguente relazione.
L'autore specifica che si tratta di una relazione eseguita durante uno sfortunato tentativo arenatosi dopo pochi centimetri e dunque il primo apritore potrà considerarsi a buon diritto il vincitore della parete!
Le difficoltà e le lunghezze sono stimate.

Parete Nord del Monte Frull (Gruppo delle Vergini ritrose, Italia Centrale)

Numerosi tentativi arenatisi dopo i primi centimetri. Non si hanno notizie di salite integrali.Ascensione ricchissima di soddisfazione, su parete di altissima difficoltà, quasi sempre improteggibile. Normale dotazione da prima e...tanta fortuna. Consgliabile tentativo in solitaria. Quota: 80.000m
Sviluppo: 100cm. Difficoltà stimate: fino al XIII+ (MADONN+).
Dalla Via Appia (Roma), portarsi in località Alberone e di li proseguire per evidente piazzetta alberata. Per logico portone (dal II al V a seconda delle relazioni), portarsi su una rampa a gradini (facile, 30m) fino al secondo ballatoio. Entrati in evidente nicchia, si procede fino alla base della parete (difficoltà da determinarsi a seconda dell'umore).
Attaccare evidentissimo camino. Il primo tiro (6cm, V) giunge ad una strozzatura evidente. Di li, proseguire nel camino facendo ben attenzione a non uscirne (impossibile traversare successivamente). 5 tiri di difficoltà crescente (fino al X, azzerabile con manovre preliminari).
Percorrere tutto il camino fino a portarsi sotto un tetto solcato da evidente fessura e ricoperto di muschio. Attaccare la fessura (XIII+ sostenuto, forse azzerabile (v. sopra) ma con difficoltà).
Con faticosissima arrampicata (appigli svasi e molto umidi) si arriva in evidentissima nicchia e di li alla fine delle difficoltà.

Possibile la calata dall'alto (50cm circa) passando attraverso due evidenti tetti e di li su placca leggermente strapiombante. Con un'ulteriore calata, ci si porta sotto il tetto con fessura.

Da frammentarie notizie pare che i precedenti tentativi non si siano mai spinti oltre i tetti (passaggi dal VI al X a seconda delle relazioni) -per quanto riguarda l'attacco dall'alto- e oltre la strozzatura posta alla base del camino.

Discesa: plausibile la calata in doppia dal tetto, possibile salto dalla finestra (X/XI a seconda della forza con cui viene inferto il calcio).

Chiunque tentasse la prima, è pregato di comunicare ulteriori dettagli.
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Re: Nord del Monte Frull

Messaggioda Danielrock » sab giu 24, 2006 8:29 am

lavoisier ha scritto:Riceviamo da un alpinista che preferisce rimanere anonimo la seguente relazione.
L'autore specifica che si tratta di una relazione eseguita durante uno sfortunato tentativo arenatosi dopo pochi centimetri e dunque il primo apritore potrà considerarsi a buon diritto il vincitore della parete!
Le difficoltà e le lunghezze sono stimate.

Parete Nord del Monte Frull (Gruppo delle Vergini ritrose, Italia Centrale)

Numerosi tentativi arenatisi dopo i primi centimetri. Non si hanno notizie di salite integrali.Ascensione ricchissima di soddisfazione, su parete di altissima difficoltà, quasi sempre improteggibile. Normale dotazione da prima e...tanta fortuna. Consgliabile tentativo in solitaria. Quota: 80.000m
Sviluppo: 100cm. Difficoltà stimate: fino al XIII+ (MADONN+).
Dalla Via Appia (Roma), portarsi in località Alberone e di li proseguire per evidente piazzetta alberata. Per logico portone (dal II al V a seconda delle relazioni), portarsi su una rampa a gradini (facile, 30m) fino al secondo ballatoio. Entrati in evidente nicchia, si procede fino alla base della parete (difficoltà da determinarsi a seconda dell'umore).
Attaccare evidentissimo camino. Il primo tiro (6cm, V) giunge ad una strozzatura evidente. Di li, proseguire nel camino facendo ben attenzione a non uscirne (impossibile traversare successivamente). 5 tiri di difficoltà crescente (fino al X, azzerabile con manovre preliminari).
Percorrere tutto il camino fino a portarsi sotto un tetto solcato da evidente fessura e ricoperto di muschio. Attaccare la fessura (XIII+ sostenuto, forse azzerabile (v. sopra) ma con difficoltà).
Con faticosissima arrampicata (appigli svasi e molto umidi) si arriva in evidentissima nicchia e di li alla fine delle difficoltà.

Possibile la calata dall'alto (50cm circa) passando attraverso due evidenti tetti e di li su placca leggermente strapiombante. Con un'ulteriore calata, ci si porta sotto il tetto con fessura.

Da frammentarie notizie pare che i precedenti tentativi non si siano mai spinti oltre i tetti (passaggi dal VI al X a seconda delle relazioni) -per quanto riguarda l'attacco dall'alto- e oltre la strozzatura posta alla base del camino.

Discesa: plausibile la calata in doppia dal tetto, possibile salto dalla finestra (X/XI a seconda della forza con cui viene inferto il calcio).

Chiunque tentasse la prima, è pregato di comunicare ulteriori dettagli.




:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Frullallà » sab giu 24, 2006 11:22 am

8O :? :lol:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda cozza » sab giu 24, 2006 11:24 am

ma lavoisier, sei uno spettacolo!
:lol: :lol: :lol: :lol:


ciao frulli :wink:
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda Frullallà » sab giu 24, 2006 11:38 am

cozza ha scritto:ma lavoisier, sei uno spettacolo!
:lol: :lol: :lol: :lol:
ciao frulli :wink:

bonjurrrr lady cozza :D
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda checco 1987 » sab giu 24, 2006 11:38 am

1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?




frulllliii!! :lol:
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Frullallà » sab giu 24, 2006 11:41 am

checco 1987 ha scritto:1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?
frulllliii!! :lol:

freesolo? :roll:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda checco 1987 » sab giu 24, 2006 11:43 am

Frullallà ha scritto:
checco 1987 ha scritto:1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?
frulllliii!! :lol:

freesolo? :roll:


effettivamente corde e altre robe da purity test di alto livello mi sembra eccessivo... :roll: :lol:
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda BBB » sab giu 24, 2006 12:25 pm

checco 1987 ha scritto:1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?




frulllliii!! :lol:



1 è pieno il forum di foto. Un gran bella via.

2 consigliate? o pretese dalla stessa parete?

3 sei un turista?

4 solo quando le condizioni lo permettono. Bisogna sapersi decidere e scegliere il momento giusto.
Ma poi è proprio il tempo che fa la differenza. Se cambia e non ce la fai, vuol dire che non sei adatto.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Frullallà » sab giu 24, 2006 12:28 pm

Carlo78 ha scritto:
checco 1987 ha scritto:1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?
frulllliii!! :lol:

1 è pieno il forum di foto. Un gran bella via.
2 consigliate? o pretese dalla stessa parete?
3 sei un turista?
4 solo quando le condizioni lo permettono. Bisogna sapersi decidere e scegliere il momento giusto.
Ma poi è proprio il tempo che fa la differenza. Se cambia e non ce la fai, vuol dire che non sei adatto.

:oops: ben detto!
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda BBB » sab giu 24, 2006 12:34 pm

Sti monelli ti trattano come una falesia da domenica, e diglielo che assomigli di più all' Eiger :lol:

:wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda cozza » sab giu 24, 2006 17:27 pm

Carlo78 ha scritto:Sti monelli ti trattano come una falesia da domenica, e diglielo che assomigli di più all' Eiger :lol:

:wink:


8O
scariche incluse?
8O 8O
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda BBB » sab giu 24, 2006 18:00 pm

cozza ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Sti monelli ti trattano come una falesia da domenica, e diglielo che assomigli di più all' Eiger :lol:

:wink:


8O
scariche incluse?
8O 8O



Non so. L'Eiger è molto lontano.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda lavoisier » dom giu 25, 2006 11:21 am

Carlo78 ha scritto:Sti monelli ti trattano come una falesia da domenica, e diglielo che assomigli di più all' Eiger :lol:

:wink:


Hai voglia...soprattutto come carattere. Un momento c'è il sole e 1 minuto dopo si scatena l'ira di Dio :twisted:
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Donatello » dom giu 25, 2006 11:27 am

mi ha telefonato maestri... mi ha detto che lui l'ha già fatta 8O
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Danielrock » dom giu 25, 2006 11:39 am

Donatello ha scritto:mi ha telefonato maestri... mi ha detto che lui l'ha già fatta 8O



si ma erano condizzioni irripetibili!!! ....


... eppoi le prove ... dove sono le prove????


... attendiamio ansiosi la prima ripetizione per la conferma!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda lavoisier » dom giu 25, 2006 12:38 pm

Donatello ha scritto:mi ha telefonato maestri... mi ha detto che lui l'ha già fatta 8O


Speriamo che nun ce sia andato col compressore :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda trivi » dom giu 25, 2006 17:46 pm

Esimio Lavoisier,
tempo addietro, dopo aver più volte sfogliato in libreria (costava troppo) il volume fotografico "Paesaggi e macrofotografia del Monte Frull" di Donatello, mi sono deciso ha comprare la sua guida "Oltre la verticale: alpinismo sul Frull", poichè colpito dal fascino di questa meravigliosa vetta.
Purtroppo però, la sua relazione si è rivelata profondamente approssimativa e superficiale. Cimentandomi infatti in tale impresa alpinistica, mi sono accorto che già l'avvicinamento comporta serie difficoltà.
Dopo aver offerto in dono dolci vini e pregiate erbe allo Spirito della montagna ( è infatti antica credenza che, così agendo, il monte sia poi più benevolo con l'alpinista), mi sono incamminato. Fiducioso nella buona riuscita della spedizione, stavo cominciando a risalire, veloce e leggero, i piedi della montagna, quando impprovisamente le forze della natura si sono scatenate contro di me.
Non ho ancora razionalmente compreso cosa sia successo: se una valanga, o una scarica di sassi, o un temporale; l'effetto è stato come quello di un poderoso manrovescio. Ho cominciato una fuga precipitosa, mentre il cielo si rabbuiava e il vento sibilava tra le roccie con tanta veemenza che mi parve quasi che urlasse "porco! depravato! giù le mani!".


Ho quindi preso una decisione: basta con questo alpinismo impegnativo e pieno di sacrifici: da oggi, solo falesie.
quelle con poco avvicinamento, che anche se non le conosci dopo dieci minuti trovi l'attacco delle vie.
quelle che magari quando sei là, trovi qualcun'altro che già conosci, e allora si arrampica felicemente in compagnia.
Quelle con un'arrampicata facile, intuitiva,
e magari sovragradate, così da fare anche bella figura con gli amici :lol:







arianna, ti sei appena guadagnata un bonus per tirarmi uno schiaffo la prossima volta che ci vediamo :oops: :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Donatello » dom giu 25, 2006 17:57 pm

capito, ora te la fai con i viado. :roll: :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda checco 1987 » dom giu 25, 2006 18:03 pm

trivi ha scritto:da oggi, solo falesie.
quelle con poco avvicinamento, che anche se non le conosci dopo dieci minuti trovi l'attacco delle vie.
quelle che magari quando sei là, trovi qualcun'altro che già conosci, e allora si arrampica felicemente in compagnia.
Quelle con un'arrampicata facile, intuitiva,
e magari sovragradate, così da fare anche bella figura con gli amici :lol:


:roll: ma ...che tipo di falesie?
perchè un conto è parlare di Finale, di Sperlonga o di Lumignano.. tutt'altra cosa è Stallavena o affini..
insomma, ci vuole stile anche a scegliere le falesie :wink:

e poi, non mi stancherò mai di dirlo, la falesia è solo una preparazione per la montagna: una volta fatta esperienza, il monte frull ti aspetta, trivi, con tutto il suo fascino :!:
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.