da lavoisier » sab giu 24, 2006 2:24 am
da Danielrock » sab giu 24, 2006 8:29 am
lavoisier ha scritto:Riceviamo da un alpinista che preferisce rimanere anonimo la seguente relazione.
L'autore specifica che si tratta di una relazione eseguita durante uno sfortunato tentativo arenatosi dopo pochi centimetri e dunque il primo apritore potrà considerarsi a buon diritto il vincitore della parete!
Le difficoltà e le lunghezze sono stimate.
Parete Nord del Monte Frull (Gruppo delle Vergini ritrose, Italia Centrale)
Numerosi tentativi arenatisi dopo i primi centimetri. Non si hanno notizie di salite integrali.Ascensione ricchissima di soddisfazione, su parete di altissima difficoltà, quasi sempre improteggibile. Normale dotazione da prima e...tanta fortuna. Consgliabile tentativo in solitaria. Quota: 80.000m
Sviluppo: 100cm. Difficoltà stimate: fino al XIII+ (MADONN+).
Dalla Via Appia (Roma), portarsi in località Alberone e di li proseguire per evidente piazzetta alberata. Per logico portone (dal II al V a seconda delle relazioni), portarsi su una rampa a gradini (facile, 30m) fino al secondo ballatoio. Entrati in evidente nicchia, si procede fino alla base della parete (difficoltà da determinarsi a seconda dell'umore).
Attaccare evidentissimo camino. Il primo tiro (6cm, V) giunge ad una strozzatura evidente. Di li, proseguire nel camino facendo ben attenzione a non uscirne (impossibile traversare successivamente). 5 tiri di difficoltà crescente (fino al X, azzerabile con manovre preliminari).
Percorrere tutto il camino fino a portarsi sotto un tetto solcato da evidente fessura e ricoperto di muschio. Attaccare la fessura (XIII+ sostenuto, forse azzerabile (v. sopra) ma con difficoltà).
Con faticosissima arrampicata (appigli svasi e molto umidi) si arriva in evidentissima nicchia e di li alla fine delle difficoltà.
Possibile la calata dall'alto (50cm circa) passando attraverso due evidenti tetti e di li su placca leggermente strapiombante. Con un'ulteriore calata, ci si porta sotto il tetto con fessura.
Da frammentarie notizie pare che i precedenti tentativi non si siano mai spinti oltre i tetti (passaggi dal VI al X a seconda delle relazioni) -per quanto riguarda l'attacco dall'alto- e oltre la strozzatura posta alla base del camino.
Discesa: plausibile la calata in doppia dal tetto, possibile salto dalla finestra (X/XI a seconda della forza con cui viene inferto il calcio).
Chiunque tentasse la prima, è pregato di comunicare ulteriori dettagli.
da Frullallà » sab giu 24, 2006 11:22 am
da cozza » sab giu 24, 2006 11:24 am
da Frullallà » sab giu 24, 2006 11:38 am
cozza ha scritto:ma lavoisier, sei uno spettacolo!
![]()
![]()
![]()
![]()
ciao frulli
da checco 1987 » sab giu 24, 2006 11:38 am
da Frullallà » sab giu 24, 2006 11:41 am
checco 1987 ha scritto:1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?
frulllliii!!
da checco 1987 » sab giu 24, 2006 11:43 am
Frullallà ha scritto:checco 1987 ha scritto:1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?
frulllliii!!
freesolo?
da BBB » sab giu 24, 2006 12:25 pm
checco 1987 ha scritto:1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?
frulllliii!!
da Frullallà » sab giu 24, 2006 12:28 pm
Carlo78 ha scritto:checco 1987 ha scritto:1 mi manderesti una schizzo della relazione? (foto, se possibile)
2 che tipo di protezioni sono cosigliate?
3 quante cordate contemporaneamente in parete al max?
4 è arrampicabile tutto l'anno......?
frulllliii!!
1 è pieno il forum di foto. Un gran bella via.
2 consigliate? o pretese dalla stessa parete?
3 sei un turista?
4 solo quando le condizioni lo permettono. Bisogna sapersi decidere e scegliere il momento giusto.
Ma poi è proprio il tempo che fa la differenza. Se cambia e non ce la fai, vuol dire che non sei adatto.
da BBB » sab giu 24, 2006 12:34 pm
da cozza » sab giu 24, 2006 17:27 pm
Carlo78 ha scritto:Sti monelli ti trattano come una falesia da domenica, e diglielo che assomigli di più all' Eiger![]()
da BBB » sab giu 24, 2006 18:00 pm
cozza ha scritto:Carlo78 ha scritto:Sti monelli ti trattano come una falesia da domenica, e diglielo che assomigli di più all' Eiger![]()
![]()
scariche incluse?
![]()
da lavoisier » dom giu 25, 2006 11:21 am
Carlo78 ha scritto:Sti monelli ti trattano come una falesia da domenica, e diglielo che assomigli di più all' Eiger![]()
da Donatello » dom giu 25, 2006 11:27 am
da Danielrock » dom giu 25, 2006 11:39 am
Donatello ha scritto:mi ha telefonato maestri... mi ha detto che lui l'ha già fatta
da lavoisier » dom giu 25, 2006 12:38 pm
Donatello ha scritto:mi ha telefonato maestri... mi ha detto che lui l'ha già fatta
da trivi » dom giu 25, 2006 17:46 pm
da checco 1987 » dom giu 25, 2006 18:03 pm
trivi ha scritto:da oggi, solo falesie.
quelle con poco avvicinamento, che anche se non le conosci dopo dieci minuti trovi l'attacco delle vie.
quelle che magari quando sei là, trovi qualcun'altro che già conosci, e allora si arrampica felicemente in compagnia.
Quelle con un'arrampicata facile, intuitiva,
e magari sovragradate, così da fare anche bella figura con gli amici
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.