Salbit ...... ma il bivacco ???

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda PAC » mar lug 04, 2006 14:33 pm

....... nada non eravamo noi ........ :)

....... siam saliti sabato sera e ieri abbiam fatto la Niedermann + parte finale cresta sud + fiamma :wink:

....... è un vero viaggio tra dietri e fessure fantastiche .......

:wink: Danielino[/color][/quote]

Ciao, :D vorrei fare anch'io la niedermann tra un pò, e volevo sapere da te come l'hai trovata, se ci sono passaggi particolarmemte ostici, se è ben proteggibile, se in parete si trovano protezioni, se è di facile lettura, quanto tempo ci hai messo.......
ciao a dopo.
PAC
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer dic 17, 2003 12:11 pm
Località: MILANO

Messaggioda giudirel » mar lug 04, 2006 15:16 pm

Eccomi a rompervi con i miei ricordi giurassici...

Era il 17 settembre del 1978... partimmo da casa la mattina, bivaccammo sulla seconda torre, al cospetto di una bellissima eclissi di luna, ed il giorno dopo cavalcammo tutta la cresta:

Immagine

Immagine

Immagine

Per darvi un'idea di quanto eravamo sfigati partimmo dalla curva con le scarpette ai piedi e le togliemmo tornati alla macchina... non credo fossero precisisssime...

Molti anni dopo (portavo gia il patello da pensionato... abbondantemente negli "anta") tornai altre due volte per vie sulla seconda torre (approposito... Hammerbruch è spaziale... KGB un po' meno...) e sempre in giornata... mi ha sempre dato fastidio dormire nei rifugi e tra l'altro il bivacco era affollatissimo...
Bravi svizzerotti! Sarebbe ora di cominciare a togliere qualcosa anche qui...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Fabius » mar lug 04, 2006 15:54 pm

Partendo la mattina presto da Milano è fattibile una parte 'significativa' della cresta in giornata per poi tornare la sera tardi ?
Grazie
Fabio
giudirel ha scritto:Eccomi a rompervi con i miei ricordi giurassici...

Era il 17 settembre del 1978... partimmo da casa la mattina, bivaccammo sulla seconda torre, al cospetto di una bellissima eclissi di luna, ed il giorno dopo cavalcammo tutta la cresta:
Per darvi un'idea di quanto eravamo sfigati partimmo dalla curva con le scarpette ai piedi e le togliemmo tornati alla macchina... non credo fossero precisisssime...

Molti anni dopo (portavo gia il patello da pensionato... abbondantemente negli "anta") tornai altre due volte per vie sulla seconda torre (approposito... Hammerbruch è spaziale... KGB un po' meno...) e sempre in giornata... mi ha sempre dato fastidio dormire nei rifugi e tra l'altro il bivacco era affollatissimo...
Bravi svizzerotti! Sarebbe ora di cominciare a togliere qualcosa anche qui...
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda yura » mar lug 04, 2006 15:57 pm

giudirel ha scritto:Eccomi a rompervi con i miei ricordi giurassici...

Era il 17 settembre del 1978... partimmo da casa la mattina, bivaccammo sulla seconda torre, al cospetto di una bellissima eclissi di luna, ed il giorno dopo cavalcammo tutta la cresta:

Immagine

Immagine

Immagine

Per darvi un'idea di quanto eravamo sfigati partimmo dalla curva con le scarpette ai piedi e le togliemmo tornati alla macchina... non credo fossero precisisssime...

Molti anni dopo (portavo gia il patello da pensionato... abbondantemente negli "anta") tornai altre due volte per vie sulla seconda torre (approposito... Hammerbruch è spaziale... KGB un po' meno...) e sempre in giornata... mi ha sempre dato fastidio dormire nei rifugi e tra l'altro il bivacco era affollatissimo...
Bravi svizzerotti! Sarebbe ora di cominciare a togliere qualcosa anche qui...



Ciao Giudirel,
è un po' che ti leggo, e tra me e me mi dicevo: ma questo, o fa lo "sborone", oppure ne ha fatte di belle (un sacco 8O 8O 8O ) e ha una memoria da elefante !! :lol: :lol: Minchia come c@xxo fa a ricordarsi il singolo passaggio del tal tiro sulla tal via 8O 8O 8O 8O :?: :?:

Naturalmente col passare del tempo ho capito che è valida la seconda che ho detto.
:D :D

e oggi ne ho avuto la conferma: non so quanti anni hai, ma se nel 1978 ti sei fatto la Ovest al Salbit......chapeau!!!

La Hammerbruck alla II torre è una sacco che mi attira, deve essere veramente spaziale (e tu me lo confermi).....ma se aspetto ancora un po'......mi tocca andare a farla con la comoda sotto al culo, senza la dentiera e con la gamba di legno nello zaino per la discesa......sto diventando vecchio, merda !!!

Ciao, caso mai ci si vede all' ospizio tra un paio d' anni :wink: :wink: :cry: :cry: :oops: :oops:
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda Goda » mar lug 04, 2006 16:06 pm

Fabius ha scritto:Partendo la mattina presto da Milano è fattibile una parte 'significativa' della cresta in giornata per poi tornare la sera tardi ?
Grazie
Fabio
giudirel ha scritto:Eccomi a rompervi con i miei ricordi giurassici...

Era il 17 settembre del 1978... partimmo da casa la mattina, bivaccammo sulla seconda torre, al cospetto di una bellissima eclissi di luna, ed il giorno dopo cavalcammo tutta la cresta:
Per darvi un'idea di quanto eravamo sfigati partimmo dalla curva con le scarpette ai piedi e le togliemmo tornati alla macchina... non credo fossero precisisssime...

Molti anni dopo (portavo gia il patello da pensionato... abbondantemente negli "anta") tornai altre due volte per vie sulla seconda torre (approposito... Hammerbruch è spaziale... KGB un po' meno...) e sempre in giornata... mi ha sempre dato fastidio dormire nei rifugi e tra l'altro il bivacco era affollatissimo...
Bravi svizzerotti! Sarebbe ora di cominciare a togliere qualcosa anche qui...


Aspettando i consigli di qualcuno più esperto, ti dico la mia: fino alla seconda torre puoi arrivare sicuramente in giornata. Calcola 3h per l'avicinamento, ca. 3.5h per la prima torre, 1h-1.5h per la seconda e 1h per la discesa in doppia. 2.5h per il ritorno in auto passando dalla Salbithütte (o meno se ritorni dalla via che porta all' ex-bivacco, però te lo sconsiglio). Tieni conto che noi avevamo un sacco discretamente pesante dato che eravamo equipaggiati per il bivacco, quindi i tempi si possono sicuramente accorciare.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda yura » mar lug 04, 2006 16:16 pm

Fabius ha scritto:Partendo la mattina presto da Milano è fattibile una parte 'significativa' della cresta in giornata per poi tornare la sera tardi ?
Grazie
Fabio


Personalmente se avessi solo una giornata sceglierei qualche altra via sul Salbit. Ce ne sono davvero per tutti i gusti (guarda i post precedenti), e una più bella dell' altra....

La ovest se la cominci la DEVI finire, non puoi partire per fartene un pezzo e poi scendere.....e severamente VERBOTEN oltre che illogico.

Parere personalissimo si intende...
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda Goda » mar lug 04, 2006 16:32 pm

Effettivamente non programmerei mai di interrompere volontariamente la Cresta Ovest. È più sensato percorrere una delle tante vie moderne.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Lorenz » mar lug 04, 2006 18:41 pm

giudirel ha scritto:Immagine


spettacolo sta foto... allora si saliva (giustamente) in artificiale su quei chiodi in fessura. Poi non so perche' hanno messo degli spit sulla placca di destra... che non c'entrano veramente un ca...

Lorenz :roll:
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda giudirel » mer lug 05, 2006 9:58 am

Allora. Hammerbruch si può fare in giornata da casa (diciamo se state in Lombardia...) partendo prestino (tipo le 5) con giornate lunghe (diciamo giugno) e se ci sono buone possibilità che non faccia un temporale nel pomeriggio.
Così ho fatto per fare un pateracchio tra KGB e Hammerbruch una volta, mentre per fare tutta Hammerbruch un'altra volta sono partito da Milano alle dieci di sera appena finito di lavorare (sfilata di grande maitre a penser della moda: poca fica... tutte secche secche) e ho dormito in macchina alla Voralp Curve.
Andare all'attacco è una mazzatona (un migliaio di mt di dislivello su sentiero del putt... con la neve qualche tratto richiede attenzione...) ma poi la via è ottima ed è ben chiodata a fix e la discesa in doppia comoda e veloce.
Ci capitò un buffo incidente: al mio socio cadde una scarpa e concludemmo passandocene una tutti i tiri con la corda: fortuna che non ci sono traversi... poi la trovammo piantata nel nevaio.
Il tiro più difficile è l'ultimo con un passaggio all'inizio in un diedro svaso e lepegoso seguito da una fessurina in dulfer più facile ma un po' atletica che da cotti può impegnare (con me ebbe buon gioco... direi che si prese le sue soddisfazioni...).
A metà c'è un diedro bellissimo con dei passi difficili, ma come si accorse il mio secondo il tratto più duro si può evitare fuori dal diedro a sinistra: in pratica visto che il diedro è obliquo a destra sopra lo strapiombino che lo chiude.
Si può andare belli leggeri (2 corde da 60 da 8,5, quindici rinvii, tre nuts e due friend giusto "in caso") e lasciare le scarpe all'attacco.
In discesa si può abbandonare quasi subito il sentiero e scendere scivolando dal canalone: visto che è improbabaile che uno si porti una picca un bel sasso appuntito in mano e un po' di prudenza e se la neve lo concede in breve siete giu al piano della valle...
Sono molto belle anche la Niedemann e l'altra classica più difficile (Villiger... mi pare) al pilastro del Salbit... ma l'avvicinamento è lungo assai (due ore e mezza al rifugio ed un'altra ora e mezza all'attacco...decisamente in giornata un po' proibitive...).
Un'altra cosa che si può fare in giornata da quelle parti è la Graue Wand: io ho fatto solo la classica (Bella, bella, bella e non difficile) e Eisbrecher (nel complesso pochi passi duri) mentre sono ribattuto da Toggel (temo acida e in mancanza di riattrezzatura su spit lontani e giurassici). Credo che Accept sia una bella soluzione "plaisir" e Calypso una bella viazza.
Un ora e mezza dal parcheggio rende l'avvicinamento molto ragionevole: purtroppo la parete è molto di moda e ci si può trovare davvero in tanti....
Negli stati uniti è considerata molto disdicevole l'abitudine europea di invadere le soste: nei paesi di lingua germanica evidentemente no e non sempre è facile intendersi con i crucchi.
Una volta all'Eldorado ci hanno addirittura affibbiato un tipo reduce da un volazzo (solo un po' scorticato e parecchio scosso) e quando abbiamo finito di calarlo a terra abbiamo constatato con un certo stupore che i due suoi soci avevano proseguito come se niente fosse...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » mer lug 05, 2006 10:09 am

yura ha scritto: Ciao Giudirel,
è un po' che ti leggo, e tra me e me mi dicevo: ma questo, o fa lo "sborone", oppure ne ha fatte di belle (un sacco 8O 8O 8O ) e ha una memoria da elefante !! :lol: :lol: Minchia come c@xxo fa a ricordarsi il singolo passaggio del tal tiro sulla tal via 8O 8O 8O 8O :?: :?:

Naturalmente col passare del tempo ho capito che è valida la seconda che ho detto.
:D :D

e oggi ne ho avuto la conferma: non so quanti anni hai, ma se nel 1978 ti sei fatto la Ovest al Salbit......chapeau!!!

La Hammerbruck alla II torre è una sacco che mi attira, deve essere veramente spaziale (e tu me lo confermi).....ma se aspetto ancora un po'......mi tocca andare a farla con la comoda sotto al culo, senza la dentiera e con la gamba di legno nello zaino per la discesa......sto diventando vecchio, merda !!!

Ciao, caso mai ci si vede all' ospizio tra un paio d' anni :wink: :wink: :cry: :cry: :oops: :oops:


Ciao Yura.
Avevo vent'anni (chebbello!) e oltre alle rocce ed alla f**a nessun altro pensiero disturbava la mia mente innocente...
Comunque oltre al mio solito socio (trentaquattro anni che si scala insieme!) ero con dei varesotti: Alberto Piazza e un tale "Bill" che poi andò in Venezuela... Non ne sai qualcosa?
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda yura » mer lug 05, 2006 10:42 am

giudirel ha scritto:Ciao Yura.
Avevo vent'anni (chebbello!) e oltre alle rocce ed alla f**a nessun altro pensiero disturbava la mia mente innocente...
Comunque oltre al mio solito socio (trentaquattro anni che si scala insieme!) ero con dei varesotti: Alberto Piazza e un tale "Bill" che poi andò in Venezuela... Non ne sai qualcosa?


Sì, Alberto Piazza a Varese è conosciuto, lo conosco, ma solo di vista. Non ho mai arrampicato con lui, forse qualche sci-alpinistica. Mentre "bill" non so chi sia....

Per quanto riguarda le vie da farsi in giornata: personalmente ho salito in giornata la Niedermann, mentre per la Villiger (entrambe alla Zwillingsturm e quest' ultima è proprio uno spettacolo), abbiamo dormito alla macchina. Certo che è un po' una sfacchianata dal basso, contare una giornata piena piena, ma si sa quando si ha voglia di andare si fa questo ed altro. Certo sarebbe meglio andare alla Hutte e starci 4-5 giorni....ma......

Buona giornata. Y :lol:
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda milcha » mer lug 05, 2006 10:45 am

Confermo quanto affermato da Giudirel sulla Graue Wand. Personalmente la trovo ancora più bella del Salbit (se possibile...). Come via meritevole aggiungo Conquest, quella della famosa "super fissure". Calypso è una via stupenda: attenzione che sul primo tiro uno spit si è rotto... meglio attaccare per Accept (2 tiri) e poi rientrare sulla citata.

Altro posto meritevole in zona è il Gross Bielenhorn. Due vie da menzionare: Nolens Volens (dei due fratelloni) e la classica Niedermann-Anderrütti (richiodata lo scorso anno). Qui si trova meno ressa e il granito è simile ai satelliti del M. Bianco.

buona giornata :lol:
milcha
milcha
 
Messaggi: 88
Images: 17
Iscritto il: mar feb 24, 2004 9:29 am

Messaggioda Niagara » ven lug 30, 2010 12:49 pm

Riapro il topic per una info di carattere logistico:
Ho letto che da un po' è stato piazzato un ponte che facilita l'accesso al bivacco sotto la cresta ovest del Salbit.
Qual'è dunque ora la via più breve per il bivacco: passando da Salbithutte o salendo dalla Voralp tal?
Grazie, buone scalate!
Niagara
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio set 07, 2006 14:34 pm
Località: orobie

Messaggioda LucaB » ven lug 30, 2010 13:27 pm

dal sito della Salbithutte: attualmente il bivacco è accessibile solo dalla Salbithutte attraverso il nuovo ponte sospeso. L'accesso dalla valle di Voralp è stato chiuso fino a data indefinita causa frana.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda Niagara » ven lug 30, 2010 13:32 pm

LucaB ha scritto:dal sito della Salbithutte: attualmente il bivacco è accessibile solo dalla Salbithutte attraverso il nuovo ponte sospeso. L'accesso dalla valle di Voralp è stato chiuso fino a data indefinita causa frana.


Grazie :D ,
avevo visitato il sito ma la traduzione mi sfuggiva.
Ciao
Niagara
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio set 07, 2006 14:34 pm
Località: orobie

Messaggioda wp » mer ago 04, 2010 18:14 pm

sapete per caso indicarmi dove posso trovare la relazione della cresta ovest?
grassie
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda LucaB » gio ago 05, 2010 8:14 am

puoi trovare uno schizzo sul sito della Salbithutte. www.salbit.ch sotto la sezione Klettern erleben, c'è una freccina con rimando alla relazione della Westgrat
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda wp » gio ago 05, 2010 14:15 pm

grazie, trovato =D>
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.