In falesia da solo : Microcender e corda fissa !

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

In falesia da solo : Microcender e corda fissa !

Messaggioda il.conte » gio set 20, 2007 14:31 pm

Vorrei organizzarmi per andare in falesia da solo, ovviamente su vie con accesso dall' alto. Ecco i miei quesiti :

-Petzl Microcender è valido per assicurarsi alla corda dall' alto ?!?
http://en.petzl.com/petzl/SportProduits?Produit=130

-Quale noto conviene fare per fissare la corda alla sosta ?!?
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Trittiko » gio set 20, 2007 15:01 pm

Fammi capire bene perchè sono un pò tocco: vorresti andare da solo x attaccare una corda in sosta poi calarti e tornare su top-rope?
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda il.conte » gio set 20, 2007 15:07 pm

Si !
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Trittiko » gio set 20, 2007 15:13 pm

mmm...quel "coso" della petzl non l'ho mai visto prima! Per il resto sinceramente non so se si possono dare consigli su nodi-tecniche-ecc: c'è la solita questione che se non sei una guida non so se puoi dire come fare una manovra o altro...so cmq che ci sono tecniche che consentono anche di salire con la corda dal basso, proprio come se fossi assicurato (più o meno)... :?
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda il.conte » gio set 20, 2007 15:26 pm

ok, ma la solitaria dal basso ha un rischio che non mi interessa, almeno per ora !
In falesia da solo con corda dall' alto non ci dovrebbero essere grossi rischi !
Il Microcender me lo avrebbe consigliato un negoziante, e leggendo qua e la dovrebbe funzionare ......
Per quanto riguarda fissare la corda alla sosta penso che un nodo barcaiolo o un nodo delle guide con frizione (nodo ad otto) siano efficaci !
Però se qualcuno ha nozioni in merito ........... :roll:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda ErniBrown » gio set 20, 2007 17:06 pm

La corda la passi doppia in catena, senza bisogno di fare nodi (ovviamente deve bastarti per arrivare a terra). Per risalire usi uno shunt. Per far scorrere la corda arrotolala, annodala e lasciala sospesa qualche centimetro da terra.

Ci sono delle precauzioni da prendere, tipo il fatto che lo shunt regge solo fino ad un determinato carico dinamico: non è un problema se lo fai scorrere bene, cioè se non lasci lasco. Poi leggiti bene il manuale che c'è nella confezione, c'è tutto.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Ciorciolo77 » gio set 20, 2007 19:49 pm

sono andato un paio di volte in falesia da solo ed io ho fatto così: mi sono calato in doppia da un albero fino alla catena, ho infilato la corda in un anello della catena fino alla metà, ho fatto due asole sulla corda vicino alla metà, una a destra e una a sinistra, e ho attaccato entrambe le asole ai vertici della sosta con due moschettoni a ghiera. Poi sono sceso con il grigri su un capo della corda e ho risalito il tiro col grigri attaccato all'anello di servizio dell'imbrago e man mano che salivo recuperavo il lasco di corda.
Voi che dite, sicuro sì o no?
Avatar utente
Ciorciolo77
 
Messaggi: 65
Iscritto il: gio mar 30, 2006 1:46 am
Località: Predazzo (TN)

Messaggioda La Marmotta » ven set 21, 2007 8:36 am

Non saprei, io so che il grigri lo utilizzano in molti per farsi autosicura e quindi per salire da soli. :?
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda ErniBrown » ven set 21, 2007 16:38 pm

eeeeeeh, già, ci vorrebbero notizie sul grigri modificato! Vero Roberto?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda il.conte » ven ott 12, 2007 13:59 pm

Comprato il Microcender !!!
Funziona molto bene, bloccaggio istantaneo e scorrevolezza ottima, non da alcun fastidio, grazie anche alle piccole dimensioni. Saliti i primi 3-4 metri la corda scorre anche se non si applica qualche stratagemma alla base per tenerla in tiro.
Ultima modifica di il.conte il lun mag 19, 2008 18:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda smecchi » ven ott 12, 2007 14:37 pm

il.conte ha scritto:Comprato il Microcender !!!
Funziona molto bene, bloccaccio istantaneo e scorrevolezza ottima, non da alcun fastidio, grazie anche alle piccole dimensioni. Saliti i primi 3-4 metri la corda scorre anche se non si applica qualche stratagemma alla base per tenerla in tiro.


Lo hai provato anche con la corda dal basso ? Tanto per curiosità.
Avatar utente
smecchi
 
Messaggi: 18
Iscritto il: ven set 02, 2005 15:50 pm
Località: Roma

Messaggioda il.conte » ven ott 12, 2007 15:04 pm

No, solo con corda fissa dall' alto !
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda scheggia » ven ott 12, 2007 17:37 pm

i due rami di corda che ha consigliato qualcuno sono un ottima idea, se riamni appeso come un salame metti il discensore sul ramo scarico e scendi, lo shunt lo eviterei, vero che non rovina la corda, ma se ci cadi sopra e lo schiacci contro la parete corre il rischio di aprirsi.
per quanto mi riguarda mi calo da un albero il sosta poi assicuro la corda alla sosta, tanto anche se cado/scivolo non esercito mai una gran forza sull'ancoraggio, cavolo stiamo parlando di due spit!!!
io utilizzo un croll, è vero rovina un po' la camicia della corda, per evitare che si formi il lasco, come con l'uso del grigri, carica un peso al fondo della corda, potresti anche collegare un cordino intorno al busto collegato al croll/grigri in modo che lo tiri su mentre arrampichi ... altri consigli non ne ho ... :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda claus » sab ott 13, 2007 10:33 am

io mi sono trovato bene col grigri modificato in top-rope, usato col pettorale come quando si va da primi in autosicura. la corda scorre bene e da sola. il minimo di lasco che rimane è positivo perchè se ti appendi l'attivazione della camma è immediata anche se corda è nuova. se sei in merda tiri la leva e scendi :)
gli ammerricani consigliano una corda di backup ma a me pare superfluo
il microcendere mi pare un bel gingillo però non lo puoi usare per scendere e se resti appeso devi inventarti come scaricarlo
claus
 
Messaggi: 75
Images: 1
Iscritto il: gio giu 23, 2005 19:16 pm
Località: Como (CO)

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun ott 15, 2007 11:54 am

Io lo shunt l'ho preso come alternativa al mashard, comunque per scaricarlo si può usare questa tecnica (come esposta nel manualetto).

Immagine
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun ott 15, 2007 11:56 am

P.S.

Dovrebbe esser una manovra speleo usata con SOLO lo shunt, credo che per il Microcender la manovra sia uguale.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda scheggia » mer ott 17, 2007 9:47 am

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Io lo shunt l'ho preso come alternativa al mashard, comunque per scaricarlo si può usare questa tecnica (come esposta nel manualetto).

Immagine


più che scaricare lo shunt serve per risalire la corda questa manovra, come d'altronde scritto a fianco, converrebbe avere un secondo ramo di corda scarico dove poter spostarsi per calarsi lasciando lo shunt appeso alla corda ...

comunque io lo shunt lo eviterei, prova a guardare quell'immagine del arrampicatore che ci si spalma sopra che conseguenze provoca ... :? ... a me non piacciono ... :x

il grigri modificato potrebbe essere l'uovo di colombo ... ma perchè modificarlo??? se risalgo in top rope su corda fissa non c'è bisogno di tenerlo al contrario come per l'autosicura ... certo è che per fare scorrere meglio la corda è bene legarlo ad un imbrago alto/cordino come faccio io col croll ... col vantaggio che non serve un ramo di corda scarico per l'eventuale ritirata :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.