Val Civetta

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Val Civetta

Messaggioda Falco5x » mar ago 12, 2008 20:22 pm

Parlare della Val Civetta non varrebbe forse la pena, ma lo faccio solo per segnalare un dettaglio e poi parlare d?altro.
Stamattina ci sono salito per un percorso forse non famosissimo, il ?Ru della Porta?, che partendo dai Piani di Pezzè sopra Alleghe (rinomato punto picnic e stazione di impianti di risalita) schiva il rif. Coldai con tutta la sua consueta folla di turisti dall?abbigliamento alpino curioso e raffazzonato, e raggiunge direttamente il laghetto Coldai, alle soglie della Val Civetta e in rapporto dunque più prossimo con ?La Parete? e col suo pulpito di adorazione: il rif. Tissi.
Quello per il Ru della Porta è un sentiero severo che merita in pieno la doppia E, non ama le folle chiassose e sale senza complimenti prima nel bosco poi tra i mughi, imboccando infine un ripido canalone roccioso sovrastato fino a 60 anni fa da un caratteristico ponte naturale, come ricorda un apposito cartello.

Immagine
Il sentiero per il Ru della Porta

Immagine
Il sentiero per il Ru della Porta

Immagine
La targa che ricorda il crollo dell?arco di pietra chiamato ?porta?

Arrivo al laghetto Coldai che non c?è nessuno. Mi inoltro dunque in Val Civetta e sono solo. Sì, vabbè che è presto, va bene che la giornata non è proprio il massimo, cupa e nuvolosa, ma come è possibile, mi chiedo, che in un posto tanto famoso, in agosto, io non veda un cane passandoci tre le 7.30 e le 8.30? ma dove sono finiti gli escursionisti di una volta, quelli che partivano all?alba?
Arrivo al Tissi alle 8.30. Il gestore vedendomi in sala con lo zaino in spalla mi scambia probabilmente per uno che ha dormito lì, perché dopo qualche battuta sul tempo mi augura buon viaggio. Poveraccio lo capisco, come può immaginare che a quest?ora sia già arrivato un tizio nuovo, uno sballato, un insonne?
Mi distendo sul prato soprastante il rifugio a guardare gli alti vapori che sopra la vetta si muovono incessantemente. Velata ma non occultata da questi, drappeggiata dal grigio mantello di roccia, la Parete spalanca le sue materne braccia verso di me, come una madonna di pietra.

Immagine
La Parete velata dai vapori mattutini

Immagine
La Parete velata dai vapori mattutini; in basso il rifugio Tissi

Ma insomma, mi chiedo, sono dunque io solo al mondo quello che si sveglia alle 5 per andare in montagna?
Una volta pensavo che il tormentone di partire presto fosse una delle solite cazzate inventate dal masochismo dei vecchi escursionisti, analogo al ?non bere mai durante la salita? (così schiatti prima). No, adesso sono convinto che partire presto sia invece un sanissimo principio, disertato ormai però quasi da tutti. E i buoni motivi per partire presto sono innumerevoli. Tra questi voglio ricordare:
-non c?è nessuno in giro e si viaggia da dio
-i sentieri e le cime sono deserti, sembra di camminare in un mondo incontaminato
-si vede ogni specie di animali selvatici
-c?è un numero sterminato di ore davanti a noi, e si possono fare giri mostruosi tornando a casa a orari del tutto umani
-se non si ha voglia di fare giri mostruosi si può perdere tutto il tempo che si vuole dormendo o guardando le nuvole, e tornare comunque a casa a ore decenti
-il tempo di mattina è molto più limpido e sicuro che di pomeriggio
-se si arriva presto a un rifugio si può anche tacchinare con calma la cameriera senza troppa gente intorno (non per me eh, intendiamoci!)
-tornando a casa presto è come se si guadagnasse una seconda giornata buona per fare tutt?altro (questa però è anche un?arma a doppio taglio, perché se i famigliari contano troppo su un tuo ritorno anticipato ci pensano loro a organizzarti il pomeriggio?)
Insomma, solo verso le 11 la Val Civetta si anima, quando io sto già tornando a casa.
Che tempi! Che tristezza!
:D 8) :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » mar ago 12, 2008 21:39 pm

Grande falco...
questo e l'altro sono i giri che mi piace leggerti
parlo seriamente!

Ma insomma, mi chiedo, sono dunque io solo al mondo quello che si sveglia alle 5 per andare in montagna?


Che tempi! Che tristezza!


:roll:
in queste, frasi c'è forse qualche riferimento a topic recenti?
o sono delle idee che ti porti da sempre :roll: :roll:

perche se è buona la prima, ti assicuro che ti stai sbagliando!
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » mar ago 12, 2008 22:07 pm

granparadiso ha scritto:
Ma insomma, mi chiedo, sono dunque io solo al mondo quello che si sveglia alle 5 per andare in montagna?


Che tempi! Che tristezza!


:roll:
in queste, frasi c'è forse qualche riferimento a topic recenti?
o sono delle idee che ti porti da sempre :roll: :roll:

perche se è buona la prima, ti assicuro che ti stai sbagliando!

Ma no, dai! tu stai a 300 chilometri, come potrei riferirmi a te poveraccio, che non solo ti fai le levatacce ma anche resti incastrato in tangenziale!
Mi riferivo a quei fighetti che partono alle 10 perché prima non riescono a connettere e stanno in piedi solo a forza di caffè, perdendosi così il meglio del mondo e della vita!

E poi, dopo l'ultima mia frase ci sono, se noti, delle faccine allegre. Non sono affatto triste, anzi non me ne frega un ciufolo; peggio per loro.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » mar ago 12, 2008 22:09 pm

Falco5x ha scritto:
granparadiso ha scritto:
Ma insomma, mi chiedo, sono dunque io solo al mondo quello che si sveglia alle 5 per andare in montagna?


Che tempi! Che tristezza!


:roll:
in queste, frasi c'è forse qualche riferimento a topic recenti?
o sono delle idee che ti porti da sempre :roll: :roll:

perche se è buona la prima, ti assicuro che ti stai sbagliando!

Ma no, dai! tu stai a 300 chilometri, come potrei riferirmi a te poveraccio, che non solo ti fai le levatacce ma anche resti incastrato in tangenziale!
Mi riferivo a quei fighetti che partono alle 10 perché prima non riescono a connettere e stanno in piedi solo a forza di caffè, perdendosi così il meglio del mondo e della vita!

E poi, dopo l'ultima mia frase ci sono, se noti, delle faccine allegre. Non sono affatto triste, anzi non me ne frega un ciufolo; peggio per loro.


comunque i km. sono 400 8O :wink: :D :D :D :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Re: Val Civetta

Messaggioda michelasso » mar ago 12, 2008 22:42 pm

Falco5x ha scritto:Ma insomma, mi chiedo, sono dunque io solo al mondo quello che si sveglia alle 5 per andare in montagna?


Io mi alzerei (e quando partecipo alle gite sociali della sezione Cai con partenza alle 6 dalla pianura mi tocca farlo) volentieri alle 5, anche prima in estate.
Il problema è che con meno di 8 ore di sonno il mio rendimento in montagna cala esponenzialmente. E questo significa addormentarsi alle 21, che non è facile se per il resto della settimana si è abituati a tenere ritmi completamente diversi.
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda ongo » mer ago 13, 2008 20:32 pm

Ehi Falco! Mi pare che con l'età apprezzi il vecchio stile dell'andar per monti. E ti prendi anche i complimenti! E noi, oscuri manovali delle 3 del mattino, invisibili stakanovisti dell'antelucano cosa dobbiamo fare per prendere l'inchino?
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda Falco5x » mer ago 13, 2008 20:52 pm

ongo ha scritto:Ehi Falco! Mi pare che con l'età apprezzi il vecchio stile dell'andar per monti. E ti prendi anche i complimenti! E noi, oscuri manovali delle 3 del mattino, invisibili stakanovisti dell'antelucano cosa dobbiamo fare per prendere l'inchino?

La risposta sta nelle tue parole: in questo mondo mediatico l'immagine si cura non scomparendo del tutto, ma comparendo con parsimonia.

Ho l'impressione però che quelli come te, guru del selvatico più estremo, preferiscano l'inchino delle zecche a quello degli umani... o sbaglio?
:D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ongo » gio ago 14, 2008 17:21 pm

Se per zecche intendi quei luoghi dove si conia la moneta, mi piacerebbe entrarvi ossequiato ed uscirne con lo zaino pieno...

A parte le "monade" seguo con interesse le tue circonvoluzioni dolomitiche con invidia anche perché non ho tutto il tempo che vorrei, come invece lo hai tu. Mandi.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.