Via Dibona alla Cima Grande di Lavaredo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Dibona alla Cima Grande di Lavaredo

Messaggioda Godurioso » ven set 18, 2009 23:58 pm

Ciao ragazz
periodicamente mi faccio vivo ma continuo sempre e comunque a leggerVi, spiandoVi...

Vorrei, se non annoio, riportare velocemente la mia esperienza recente di prima vera arrampicata in parete, con guida alpina ma che comunque non mi ha portato in cima....
Parlo dello spigolo Dibona sulla Cima Grande, appunto... (il giorno prima dell'incidente alla povera austriaca...).

Via secondo me bellissima, aerea, delicata per un principiante come me, però molto friabile: avevamo infatti davanti due tedeschi che hanno scaricato di tutto e di + e devo dire che il sibilo dei sassi che ti sfiorano cadendo dall'alto mi ha fatto veramente paura...

Velocemente: partenza dall'Auronzo ore 6, attacco ore 7 ca... forse già un po' tardi. Dai primi passi non mi sento in forma super. Motivi: notte in cui ho dormito pochino per tensione, poi viaggio da Canazei a Misurina in auto (ho incrociato due auto credo) insomma tutto forse troppo stressante.

insomma cominciamo, i primi tiri abbastanza bene poi, primo problema: da pirla afferro presa che regolarmente mi rimane in mano: già alzatomi, mi sparo la pietra in fronte (che mi fa' un taglio e comincio a sanguinare) e volo per un metro ca. forse + all'indietro... sensazione non piacevole...

volo che si ripete poi due tiri dopo quando trovo un passaggio per me un po' ostico: il primo di cordata di un gruppo che ci segue mi guarda con aria atterrita mentre mi faccio il mio secondo test di caduta... fan... volare con già un certo vuoto sotto il sedere non è bello...

proseguo ma ho già la zucca che non mi sorregge +++ sono teso e stanco ma non siamo neanche a metà: crampi alle mani, un casino dico alla guida Leo esiste via di fuga? arrivati ad una cengia appena sopra lo aspetto, la va a percorrere e dopo mezz'ora torna dicendomi che si riesce a scendere...
per me è una delle rinuncie + dolorose ma ritengo sia utile perchè sta diventando un calvario... avrò fatto una boiata? mi sarò arreso troppo presto? le guide sicuramente non ti aiutano in questo senso, non so, forse con piccola sosta potevo un minimo riprendermi ma... rimarrà sempre il dubbio.

Dopo abbiamo impiegato due ore per tre calate di corda (chiodi da controllare non proprio al top, corse che si sono bloccate + volte durante la discesa, tutti i casini possibili sono successi) ma alla fine ho posato le chiappe sulla forcella tra cima piccola e grande e devo dire che ero sollevato...

Analisi del fallimento:
a) il giorno prima una dissenteria da paura (forse dovevo posticipare almeno di un giorno???!!! boh... forse anche per quello che ero così disidratato
b) sono salito con scarpette e calze sottili però aderenza piede secondo me non è la stessa come col piede nudo...
c) ho forse esagerato a mirare ad una via così lunga? fisicamente sono allenato corro a piedi anche + di un'ora, le mie precedenti esperienze sono due vie brevi (ardizzon al Lagazuoi e via delle Guide alla torre piccola Falzarego) fatte con corso Cai lo scorso anno
d) fatto sta che ci avrei tenuto assai ad arrivare in cima a questa splendida montagna mah... è solo rimandata al prox anno!!!!

Ciao a tutti e scusate la lungaggine....
Paolo
Godurioso
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer ago 06, 2008 10:37 am
Località: Casalecchio (Bo)

Messaggioda AlbertAgort » sab set 19, 2009 9:20 am

si è lui.

ti consiglio CALDAMENTE di togliere il punto b)
(che ci fai un figurone con questa ipotesi)... :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda -frollo- » sab set 19, 2009 9:26 am

direi che probabilmente ti è mancata un po' di esperienza alpinistica e un po' di fortuna...

ma soprattutto la prima...

per me è una delle rinuncie + dolorose ma ritengo sia utile perchè sta diventando un calvario... avrò fatto una boiata? mi sarò arreso troppo presto? le guide sicuramente non ti aiutano in questo senso, non so, forse con piccola sosta potevo un minimo riprendermi ma... rimarrà sempre il dubbio.


le buone guide (e ce ne sono...) hanno come prima preoccupazione la sicurezza del cliente e poi nel contesto alpinistico il suo benessere....se tu avessi chiesto di riposarti avrebbe sicuramente accettato di riposare (a meno che non avesse giudicato che era troppo pericoloso aspettare fermi: caduta sassi, temporale, ecc)
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda n!z4th » sab set 19, 2009 9:42 am

Molte guide le ho viste incitare come fossero cani i propri clienti, quando questi imploravano una sosta (Monte Rosa).Roba che se avessero avuto una frusta l'avrebbero usata. Incitare va bene, ma lì era al limite dell'umano 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda -frollo- » sab set 19, 2009 10:11 am

n!z4th ha scritto:Molte guide le ho viste incitare come fossero cani i propri clienti, quando questi imploravano una sosta (Monte Rosa).Roba che se avessero avuto una frusta l'avrebbero usata. Incitare va bene, ma lì era al limite dell'umano 8O


sono daccordissimo con te....questo comportamento è SBAGLIATISSIMO.
le guide brave infatti devono capire il cliente nei limiti che la montagna impone.
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda maivory » sab set 19, 2009 14:48 pm

Alla guida, per prima cosa, importa l'incolumità dei propri clienti. Secondo me, valutata la situazione, ha deciso che fosse meglio così.
E tanti auguri di buona guarigione!
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab set 19, 2009 21:28 pm

maccheccazzo fa 'sto qua?
continua a piangere?
un pianto rateizzato tra vari forum?

vabbè
contento lui.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Mister T » sab set 19, 2009 22:51 pm

SE ERO IO LA GUIDA, IN EFFETTI, TI PIGLIAVO A SCHIAFFI A DUE A DUE, FINCHE' NON DIVENTAVANO DISPARI!
La stupidità è il Male.
Avatar utente
Mister T
 
Messaggi: 122
Iscritto il: gio lug 20, 2006 0:24 am

Messaggioda n!z4th » sab set 19, 2009 23:06 pm

Domanda: ma le guide accettano di scorazzare CHIUNQUE (rispetto parlando per te, è in senso generale) su QUALSIASI via (per qualsivoglia prezzo ovviamente) :?:

Se vado in svizzera e pago fior fior di guide questi mi scorazzano fin sopra il cervino per la parete nord?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Via Dibona alla Cima Grande di Lavaredo

Messaggioda crodaiolo » dom set 20, 2009 0:22 am

Godurioso...:?
e dire che il buon siloga un anno fa t'aveva più che messo in guardia... :|

http://www.forum.planetmountain.com/php ... p?p=816595

Godurioso ha scritto:... un altro mio compagno di corso (...) la fece l'anno scorso con guida e sui tre ultimi tiri penò assai;
però con guida bene o male te la cavi sempre....

già questa idea della guida come "scorciatoia"... prometteva bene :roll:

Godurioso ha scritto:ho una tale voglia che ... spaccherei i sassi

ecco, forse come allenamento... faresti bene a spaccarne ancora qualcuno :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda n!z4th » dom set 20, 2009 8:16 am

Che memoria crodaiolo 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda -frollo- » dom set 20, 2009 8:40 am

soccia...
quindi hai fatto 2 vie a inizio stagione 2008 con il corso cai e poi dopo un anno hai subito tentato la dibona??

direi che a sto punto l'inesperienza alpinistica è decisamente alla base di tutto...
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda giogalimba » dom set 20, 2009 9:18 am

Drugo Lebowsky ha scritto:maccheccazzo fa 'sto qua?
continua a piangere?
un pianto rateizzato tra vari forum?

vabbè
contento lui.

quoto alla grande.
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum ma, in questo caso, mi permetto di intervenire con MENO LAGNE E PIU' SCALATE
Avatar utente
giogalimba
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer set 16, 2009 18:30 pm
Località: milano sud-ovest

Messaggioda il Duca » dom set 20, 2009 9:25 am

n!z4th ha scritto:Domanda: ma le guide accettano di scorazzare CHIUNQUE (rispetto parlando per te, è in senso generale) su QUALSIASI via (per qualsivoglia prezzo ovviamente) :?:

Se vado in svizzera e pago fior fior di guide questi mi scorazzano fin sopra il cervino per la parete nord?


In teoria no, ho visto una guida dir di no a dei clienti che volevano fare il Cevedale dopo aver visto come sono arrivati conciati al rifugio Città di Milano. E non stiamo parlando della nord del Cervino!
In questo caso la guida ha rinunciato ai soldi dimostrando un mucchio di buon senso :!:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Godurioso » dom set 20, 2009 9:52 am

giogalimba....
stai muto, appena arrivato rompi er... coioni...
dai cerca di stare su di un certo livello, nessuno ti obbliga a leggermi e/o a rispondermi, soprattutto se si devono dire cazz..ate com'è successo nell'altro forum

che sia chiaro, non lagno e non voglio certo essere compianto, ho voluto solo riportare una mia esperienza personale, sicuramente condita da cazzate, nella speranza di avere conferma di certe mie idee confrontandomi con gente che ne sa molto + di me di montagna...
questo è il mio unico scopo del post qui e nell'altro forum: se poi questi luoghi d'incontro sono riservati solo ad esperti, ok no problem, non mi si risponde semplice no?

ma anche sentire minchiate o essere insultati senza motivo (facile dietro ad un pc, magari in faccia sarebbe un po' diverso...) francamente non lo capisco... un po' di gogliardia ok ma soprattutto di là è successo il finimondo....
mi viene da dire che le persone + serie siano e rispettose siano anche quelle che vadano meglio in parete....

ciaooo
Godurioso
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer ago 06, 2008 10:37 am
Località: Casalecchio (Bo)

Messaggioda Californico » dom set 20, 2009 10:33 am

Godurioso ha scritto:giogalimba....
stai muto, appena arrivato rompi er... coioni...

muahauuha...
:D
ehm...

Comunque sia io ho apprezzato molto il tuo resoconto in quanto sono alla ricerca di questo tipo di letture, sia che si tratti di esperienze positive che negative.
L'esperienza si fa anche sbagliando, no?
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda zap » dom set 20, 2009 11:09 am

hai fatto senza alcun dubbio la cosa giusta!
andare avanti sarebbe stato un pericolo per te e per gli altri impegnati sulla via..
essere in compagnia di una guida aiuta molto ma alla tua sicurezza devi essere prima di tutto tu a pensarci.
In conclusione tutti quelli che vanno in montagna prima o poi vanno a scornarsi da qualche parte , ma a volte insegnano più le sconfitte delle vittorie...a patto di non accoppasi naturalmente
zap
 
Messaggi: 7
Iscritto il: gio set 17, 2009 16:14 pm

Messaggioda Davide62 » dom set 20, 2009 11:24 am

Insomma, prendere scornate in montagna è fisiologico.
Sapessi quante volte sono tornato indietro di lì piuttosto che di là......
Forma fisica, paura, meteo..............ma infine il più delle volte perchè manca la pompa........

Ora, la via Dibona non la conosco (delle Dolomiti conosco quasi nulla :oops: ) ma mi pare di capire che, per quanto le difficoltà siano "modeste" si tratta di una salita di un certo impegno, piuttosto lunga e di fatto non ne eri all'altezza, sia con guida e men che meno senza.
Se come dici hai una forma fisica discreta, ti manca completamente la testa e questa la si "forma" con il tempo e l'esperienza; dedicandosi a progetti più modesti ma per i quali si è pronti.
Il che ti consentirebbe di raccogliere qualche successo che farebbe bene al morale e consentirebbe di accrescere la tua autostima dandoti il coraggio necessario per non cagarti in mano per un appiglio che si stacca, piuttosto che per una piccola caduta (da secondo) di 50 cm, compresa l'elasticità della corda.

Considera che manco eri in quota, per cui chissà quanto devi aver stretto gli appigli per avere i crampi alle mani.
L'ambiente non è la falesia e psicologicamente non ti fa sconti.
Infine le scarpette con le calze, la dissenteria, il "viaggio" per gli spostamenti c'entrano ben poco con la tua "non prestazione" perchè di fatto non hai ancora la testa.

Dedicati con umiltà a cose modeste, magari con un compagno e non con la guida, a costo di salire solo vie di terzo grado per una stagione intera.
Alla fine ti sarai fatto un primo zoccolo d'esperienza, avrai ragionato con la tua testa e quest'ultima di conseguenza migliorerà.

Tutti gli altri cavilli sono cazzate.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda mb » dom set 20, 2009 19:07 pm

a) se hai avuto dissenteria il giorno prima, eri fisicamente debilitato, oltre che disidratato. Dopo un giorno di dissenteria non farei nulla di impegnativo, al massimo una passeggiata.
b) in montagna, a meno che il tempo non sia caldo e stabile, ti conviene usarle sempre le calze. Con i piedi freddi non si arrampica affatto bene.
c) Una via così, con una guida, se hai fiato e sai arrampicare non dovrebbe essere un problema.
Ma non era meglio, visto che hai fatto un corso, farti qualche via per conto tuo, magari iniziare ripetendo da quelle fatte durante il corso? Così ti fai esperienza.
Comunque dovevi battere il ferro finché era caldo - dovevi iniziare subito dopo il corso, adesso diventa tutto più difficile.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda AlbertAgort » dom set 20, 2009 20:20 pm

mb ha scritto:Comunque dovevi battere il ferro finché era caldo - dovevi iniziare subito dopo il corso, adesso diventa tutto più difficile.


non dire così che mi ci si scoraggia.

In zona falzarego,5 torri ecc ci sono molte vie in cui fare un minimo della necessaria pratica, vie di 3°,4° eventualmente da integrare. Molte volte è facile farsi prendere dall'entusiasmo ed essere tentati a fare quello che si desidera di più, ma l'alpinismo è una attività difficile che richiede tanto tempo per prendere confidenza ed allenamento.

comunque la dissenteria e il non aver riposato hanno avuto un ruolo molto importante. Figurati che io se di notte non dormo non parto nemmeno, non ha senso , perchè inizio ad avere nausea e vomito dopo un ora di cammino
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.