Via Massarotto al Sasso Rosso in Valsugana

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Massarotto al Sasso Rosso in Valsugana

Messaggioda Cesare » ven gen 23, 2004 15:04 pm

Appena si riscalda un pò l'aria vorrei provare la salita della Massarotto al Sasso (o Sojo?) Rosso.
C'è qualcuno che mi sa dare le consuete informazioni su questa via? attacco, roccia, rientro :?:
Mi sapete dire dove posso trovare la relazione :?:
Cesare
 
Messaggi: 42
Iscritto il: ven mag 16, 2003 17:43 pm

Re: Via Massarotto al Sasso Rosso in Valsugana

Messaggioda andreag » ven gen 23, 2004 15:44 pm

Cesare ha scritto:Appena si riscalda un pò l'aria vorrei provare la salita della Massarotto al Sasso (o Sojo?) Rosso.
C'è qualcuno che mi sa dare le consuete informazioni su questa via? attacco, roccia, rientro :?:
Mi sapete dire dove posso trovare la relazione :?:


Non ho mai ripetuto la via, ma la conosco bene e sono stato più volte all'attacco. Si chiama Valsugana Away e la parete è il Sasso Rosso. Si raggiunge da S. Gaetano, una frazioncina del paese di Valstagna, sulla dx brenta (idrog.) a circa 15 km da Bassano. Dalla strada lungo il Brenta (dove conviene parcheggiare) si imbocca una stradina in pietra che porta in alto un centinaio di metri alle ultime case arrampicate sul costone. Da qui si imbocca un sentierino, che da un ultima casera si inoltra verso il ripido vallone che sale verso la parete. Non conviene risalire il fondo del vallone, che nella parte finale diventa molto ripido e faticoso, piuttosto ci si tiene fin da subito su una traccia a sx che risale a tornanti il crestone erboso che delimita a sinistra il predetto vallone. Qualche anno fa la traccia era un po' debole, e richiedeva qualche attenzione nel seguirla, ma stando vicino al filo di cresta sul versante sx (salendo) la direzione è abbastanza ovvia. Giunti in alto c'è da trovare il passaggio migliore nella vegetazione per arrivare all'attacco, che è comunaque abbastanza evidente, sulla sx della verticale dello spigolo che caratterizza la via.
Ci vuole un ora abbondante per questo sentiero, anche un ora e mezza se non lo conosci.

La via segue la linea dello spigolone poco marcato che separa in modo evidente i due paretoni del Sasso Rosso nel suo settore sinistro, caratterizzato da una linea di diedri molto netti che si insinuano in mezzo a grandi tetti, ben visibile anche dalla statale della valsugana poco dopo aver passato l'abitato di Carpanè. Ha un dislivello di 400 m e difficoltà di VI con alcuni tratti in artificiale; non ti so dire lo stato attuale della chiodatura, che sicuramente è di tipo classico e non abbondante; penso che molti dei tratti artificiali siano percorribili in libera, ma non so con che difficoltà. Si tratta comunque di una via dalle caratteristiche prettamente alpinistiche, la roccia dovrebbe essere abbastanza buona, anche se qualche tratto da trattare con cautela c'è di sicuro. A detta di molti ripetitori è una via bellissima, degna di figurare accanto a celebrati itinerari dolomitici.
La discesa dovrebbe avvenire per sentiero, facendo un giro abbastanza largo per ridiscendere alla base, credo si debba calcolare almeno un ora e mezza.

Alla trattoria Ferronato in centro a Cismon, chiedi all'oste Toni (detto Morte) il libro delle vie, dove puoi trovare la relazione originale e i commenti dei ripetitori.

Se vuoi info più precise sulla chiodatura attuale e la discesa, posso provare ad informarmi da qualcuno che l'ha ripetuta di recente, al limite se ti interessa posso contattare Lorenzo (Massarotto) stesso.

ciao

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda MarcoS » ven gen 23, 2004 16:26 pm

l'ho salita negli '80 e i ricordi sono un po' appannati pero' mi era piaciuta, bella ed esposta nonostante qualche tratto un po' sporco (ma ora la situazione dovrebbe essere migliorata, noi si era tra le prime 10/20 ripetizioni mi sembra).

chiodatura: classica (ovviamente) e mi pare non particolarmente abbondante visto che qua e la' abbiamo integrato con qualche dado.

libera: onestamente non ricordo se la facemmo tutta in libera o se abbaimo tirato qualcosa in un tratto un po' bagnato in alto. Mi par di si ma non sono certo. comunque fummo d'accordo nel considerare la salita grossomodo a livello del mayerl.

da foto alla fine, quando si esce sulla sx del diedro e si vede precipitare sto sperone a piombo verso il bosco

a me vien quasi voja de 'ndarla rifare....
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda andreag » ven gen 23, 2004 16:27 pm

MarcoS ha scritto:l'ho salita negli '80 e i ricordi sono un po' appannati pero' mi era piaciuta, bella ed esposta nonostante qualche tratto un po' sporco (ma ora la situazione dovrebbe essere migliorata, noi si era tra le prime 10/20 ripetizioni mi sembra).

chiodatura: classica (ovviamente) e mi pare non particolarmente abbondante visto che qua e la' abbiamo integrato con qualche dado.

libera: onestamente non ricordo se la facemmo tutta in libera o se abbaimo tirato qualcosa in un tratto un po' bagnato in alto. Mi par di si ma non sono certo. comunque fummo d'accordo nel considerare la salita grossomodo a livello del mayerl.

da foto alla fine, quando si esce sulla sx del diedro e si vede precipitare sto sperone a piombo verso il bosco

a me vien quasi voja de 'ndarla rifare....



MarcoS, se ti vol vegno mi a farte da secondo!!!

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Paolo Marchiori » ven gen 23, 2004 18:00 pm

'nca mi, me volè?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda BAT » sab gen 24, 2004 19:03 pm

Se c'è poca libera e tanto artif, eccomi "anca mi"
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda kelly » sab gen 24, 2004 20:47 pm

BAT ha scritto:Se c'è poca libera e tanto artif, eccomi "anca mi"


MMMUUUUUUUUUUUUUUUUUU!!!!
...sei di Pd, non di Massaciuccoli 8O :!: MUUUU.....
dovresti sapere che una via di Massarotto non ha una chiodatura Maramponiana, MU!, quindi di artificiale, oltre qualche raro A0, non ne fai un metro .....
MUUUUUUUUUUUUUUUUU :!:
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda BAT » sab gen 24, 2004 23:45 pm

Di "Massaccioli"?
Ma sì, avevo capito che c'era più libera che artif!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda kelly » dom gen 25, 2004 17:04 pm

BAT ha scritto:Di "Massaccioli"?


MUUUUUUUUUUUUU......
...somarello! ...28 in fisica 2, ma 4 in geografia!
Massaciuccoli: laguna costiera toscana, fonte di prelibate anguille!
MUUUUUUUUUUUUUUU.....

e comunque, c'è solo libera.

studia!
MU!
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda Paolo Marchiori » dom gen 25, 2004 22:10 pm

mucca contro pipistrello...'nsomma, decideve! Artificiale in toto o solo libera?

Se è bella per me va ben tutto...anche le maramponate...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Feo » dom gen 25, 2004 22:29 pm

Il Mass non è il Marampa :!:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda BAT » lun gen 26, 2004 18:25 pm

Valsugana, io intendo Valsugana a Nord di Bassano del Grappa. Se è proprio quella la Valsugana, beh, non mi merito il 4 in geografiaaaaaa!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda valbelluna » lun gen 26, 2004 18:34 pm

BAT ha scritto:Valsugana, io intendo Valsugana a Nord di Bassano del Grappa. Se è proprio quella la Valsugana, beh, non mi merito il 4 in geografiaaaaaa!


Ma "Valsugana away" l'atu fatta?
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda andreag » lun gen 26, 2004 18:53 pm

kelly ha scritto:e comunque, c'è solo libera.

MU!


Cara Kelly,
MUUU (come saluto)

Quando è stata aperta, la via aveva sicuramente dei passi di artificiale, citati come tali nella relazione originale. Le prime ripetizioni venivano fatte portandosi le staffe, dopodichè sicuramente la via è stata percorsa anche in completa arrampicata libera. Attualmente non so se la chiodatura sia tale da consentire di superare i passaggi chiave in artificiale, al limite in A0. Sicuramente non è sovrabbondante.
Ciao
MUUUU

PS per Feo che dice che Mass non è Marampa:

Incredibilmente i due sono molto amici, e comunque andate a ripetere le vie di Marampa prima di dire che l'artificiale è una cagata... :wink:
...e poi, prendetelo come uno scoop, un diavoletto mi ha detto che il Mass ha anche piantato degli spit con un trapano, io so anche dove sono ma non ve lo dico....
:twisted:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda kelly » lun gen 26, 2004 23:08 pm

andreag ha scritto:
Quando è stata aperta, la via aveva sicuramente dei passi di artificiale, citati come tali nella relazione originale. Le prime ripetizioni venivano fatte
.....
Ciao
MUUUU

PS per Feo che dice che Mass non è Marampa:

Incredibilmente i due sono molto amici, e comunque andate a ripetere le vie di Marampa prima di dire che l'artificiale è una cagata... :wink:
...e poi, prendetelo come uno scoop, un diavoletto mi ha detto che il Mass ha anche piantato degli spit con un trapano, io so anche dove sono ma non ve lo dico....
:twisted:

Andrea


MUUUUUUUUUUU
(saluto ricambiato)
MU!
purtroppo sono una vecchia vacca e mi ricordo bene com'è la relaz originaria, ma,se non ricordo male, è stata quasi subito passata in libera con diff non esasperate... MUUUU
ma non è questo il problema:
se un ex bòcia quando sente valsugana, pensa subito alle vie di berto, beh, MUUUUU
vuoi forse non dirgli che forse esistono anche vie in libera???

MUUUUUUUUUUUUUU
complimenti per lo sccuuupppp!
che massarotto abbia recentemente messo giù spit, mi giunge proprio nuova...
noghexepìreigion!
MUUUUUUUUUUUUUUUU (addolorato).
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda BAT » mar gen 27, 2004 1:28 am

In Valsugana mi piace far artif e guai a chi dice che fa schifo!!!!!!!!
Immagine
(in foto non sono io, ma sono io il fotografo!)

MUUUUUUUUUUUU a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Toni » mar gen 27, 2004 11:12 am

Se non hai occasione di passare da Ferronato (ocio, alla domenica mattina apre tardi), la relazione la trovi sulla guida "Arrampicate nel Canale del Brenta", è stata pubblicata anche sulla rivista del CAI.
In alternativa te ne faccio io una copia.
E' chiodata, qualche passo di A0 o intorno al 6b, e qualche tratto più facile di continuità, se ricordo bene. Roccia buona.
Per la discesa, sconsiglio le doppie dalla penultima sosta, meglio, dall'uscita andare verso sx per sentierini vari e prati, aggirando tutta la parete e arrivando alla strada che scende da Foza. Dall'Osteria Piangrande, prendi una bella "masiera" a sx che riporta a S. Gaetano.
Vista l'esposizione, in questa stagione conviene salirla al mattino.

Ciao
Ultima modifica di Toni il sab gen 31, 2004 14:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda MarcoS » mar gen 27, 2004 12:15 pm

andreag ha scritto:
MarcoS, se ti vol vegno mi a farte da secondo!!!

Andrea


...considerate le deplorevoli condizioni fisiche in cui verso attualmente, temo che ci sara' da aspettare un po'.... :(
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda andreag » mar gen 27, 2004 14:19 pm

MarcoS ha scritto:
andreag ha scritto:
MarcoS, se ti vol vegno mi a farte da secondo!!!

Andrea


...considerate le deplorevoli condizioni fisiche in cui verso attualmente, temo che ci sara' da aspettare un po'.... :(


Vuoi dire che sei ulteriormente peggiorato dall'ultima volta che ci siam visti???
:cry:
Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Cesare » mar gen 27, 2004 18:18 pm

Sani
Ultima modifica di Cesare il lun nov 02, 2009 15:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Cesare
 
Messaggi: 42
Iscritto il: ven mag 16, 2003 17:43 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.