mi sono appena iscritto, ho trovato il link a questo forum dal forum AMI (forum.amiminerals.org) che consiglio a tutti gli interessati di minerali.
Mi hanno consigliato di chiedere a voi, più ferrati in materia, perchè ho bisogno di consigli e spiegazioni per andare "sottoterra" e uscire vivo!

Il fatto è questo. Un signore mi ha detto che in una cava vicino casa mia c'è una grotta "abbastanza" verticale, fatta a goccia, che va giu 6 o 7 metri.
Mi ha anche detto che era stato lì da ragazzo con un suo amico grassottello e impacciato, e con una normalissima corda trovata chissà dove, senza imbragature nè nulla, quindi non dovrebbe essere una cosa troppo difficile.
Siccome non credo che mi ricapiterà di infilarmi in qualche buco del genere, vorrei sapere cosa devo acquistare e più o meno i prezzi degli accessori, visto che essendo uno studente non ho molti soldi.
Poi voglio capire un'altra cosa:
ho visto in un negozio di fai da te delle corde "nautiche" normali e tenaci (cambia un centinaio di kg) più o meno da 700 - 1200 - 2000 kg a rottura, dai relativi prezzi 1.50 - 2 - 2.50 Euro/metro.
Ho trovato inoltre in un negozio di materiale edile una corda da 600 Kg.
Che differenza c'è tra queste corde e quelle apposite? Vi prego di darmi una risposta oggettiva, e non il solito discorso da fissato, come ad esempio quello con la macchina fotografica da 8 miliardi di colori quando l'uomo più di 65 milioni non li vede, chiaro?

In pratica non capisco questo: perchè se mi vendono una corda che si rompe a 700 Kg, e anche se proprio prorpio facesse schifo e si rompe a 300, e io peso 60 Kg, dovrei preoccuparmi?
Un'altra domanda: le corde che ho visto io non sono tutt'uno, ma hanno un anima rivestita da una specie di "calzino".
Se i sistemi tipo discensori e così via si basano sull'attrito sul calzino, può succedere che questo scorra rispetto all'anima e si vada giù ugualmente?
E ancora: mi sapete dare qualche dritta per fare un gancio adatto? Dovrebbe esistere un tipo semplicissimo, fatto da 2 anelli legati tra loro, con la corda che li arrotola e per attrito non si muove...
Via, ormai vi tartasso: una volta arrivati in fondo come si fa a risalire? (anche se è pura curiosità perchè dove vado io dovrebbero esserci molti appigli)
Grazie mille! - kaku -