corde per scendere in sicurezza

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corde per scendere in sicurezza

Messaggioda kakuna » lun apr 16, 2007 13:26 pm

ciao a tutti!

mi sono appena iscritto, ho trovato il link a questo forum dal forum AMI (forum.amiminerals.org) che consiglio a tutti gli interessati di minerali.

Mi hanno consigliato di chiedere a voi, più ferrati in materia, perchè ho bisogno di consigli e spiegazioni per andare "sottoterra" e uscire vivo! :D

Il fatto è questo. Un signore mi ha detto che in una cava vicino casa mia c'è una grotta "abbastanza" verticale, fatta a goccia, che va giu 6 o 7 metri.

Mi ha anche detto che era stato lì da ragazzo con un suo amico grassottello e impacciato, e con una normalissima corda trovata chissà dove, senza imbragature nè nulla, quindi non dovrebbe essere una cosa troppo difficile.

Siccome non credo che mi ricapiterà di infilarmi in qualche buco del genere, vorrei sapere cosa devo acquistare e più o meno i prezzi degli accessori, visto che essendo uno studente non ho molti soldi.

Poi voglio capire un'altra cosa:

ho visto in un negozio di fai da te delle corde "nautiche" normali e tenaci (cambia un centinaio di kg) più o meno da 700 - 1200 - 2000 kg a rottura, dai relativi prezzi 1.50 - 2 - 2.50 Euro/metro.

Ho trovato inoltre in un negozio di materiale edile una corda da 600 Kg.

Che differenza c'è tra queste corde e quelle apposite? Vi prego di darmi una risposta oggettiva, e non il solito discorso da fissato, come ad esempio quello con la macchina fotografica da 8 miliardi di colori quando l'uomo più di 65 milioni non li vede, chiaro? :D

In pratica non capisco questo: perchè se mi vendono una corda che si rompe a 700 Kg, e anche se proprio prorpio facesse schifo e si rompe a 300, e io peso 60 Kg, dovrei preoccuparmi?

Un'altra domanda: le corde che ho visto io non sono tutt'uno, ma hanno un anima rivestita da una specie di "calzino".

Se i sistemi tipo discensori e così via si basano sull'attrito sul calzino, può succedere che questo scorra rispetto all'anima e si vada giù ugualmente?

E ancora: mi sapete dare qualche dritta per fare un gancio adatto? Dovrebbe esistere un tipo semplicissimo, fatto da 2 anelli legati tra loro, con la corda che li arrotola e per attrito non si muove...

Via, ormai vi tartasso: una volta arrivati in fondo come si fa a risalire? (anche se è pura curiosità perchè dove vado io dovrebbero esserci molti appigli)

Grazie mille! - kaku -
kakuna
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 16, 2007 13:11 pm

Messaggioda n!z4th » lun apr 16, 2007 13:50 pm

Sorry ma di speleo non me ne intendo.

Credo comunque che una corda con carico di rottura da 300 kg sia sufficiente a patto che la usi per calate e risalite senza affidare a essa eventuali cadute.per freni/discensori puoi andare tranquillo che se la corda rientra tra i 9,5 e 11mm allora i freni e maniglie jumar funzionano lo stesso.
Un imbrago è d'obbligo.Come discensore puoi utilizzare anche un semplice moschettone facendo il nodo mezzo barcaiolo.Per la risalita potresti anche usare un cordino con nodo prusk(stile la morte sospesa...se non hai visto il film vìguardalo che è bello ;).Non ne vale la pensa di comrpare attrezzi se è la prima e unica volta che andrai.
Se te li puoif ar prestare allora puoi usare maniglie jumar per risalita e robot per la discesa.

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda kakuna » lun apr 16, 2007 13:56 pm

grazie!

attendo altri consigli per andare più sicuro!

come si fanno quei nodi (puoi postare un disegno o indicarmi un sito?)
kakuna
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 16, 2007 13:11 pm

Messaggioda kakuna » lun apr 16, 2007 14:05 pm

scusa, ho trovato su google la realizzazione del nono barcaiolo.

Ho visto che per sicurezza esiste il macarb, cosa ne dici?
kakuna
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 16, 2007 13:11 pm

Re: corde per scendere in sicurezza

Messaggioda Kekino » lun apr 16, 2007 14:06 pm

kakuna ha scritto:In pratica non capisco questo: perchè se mi vendono una corda che si rompe a 700 Kg, e anche se proprio prorpio facesse schifo e si rompe a 300, e io peso 60 Kg, dovrei preoccuparmi?


pensala così... prendi qualcosa che pesa, mettiamo, 100grammi... se questo oggetto lo appoggi in testa non ti arrecherà nessun danno... ora.. lo stesso oggetto lascialo cadere da un paio di metri, in testa... stavolta farà un tantino più male... come se fosse un oggetto che pesa molto di più.. :P
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando
Avatar utente
Kekino
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mar 27, 2007 18:12 pm
Località: R'lyeh (Venezia)

Messaggioda n!z4th » lun apr 16, 2007 14:06 pm

Immagine

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun apr 16, 2007 14:07 pm

Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda kakuna » lun apr 16, 2007 14:32 pm

grazie mille!
kakuna
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 16, 2007 13:11 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun apr 16, 2007 14:55 pm

consideriamo che una calata, con corda non elastica, in cui magari succede uno strattone, 300 kg di carico di rottura potrebbe essere appena sufficiente
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda REDda » lun apr 16, 2007 15:17 pm

prima di scendere pensa bene a come puoi fare poi a ritornare su senza dover ricorrere al soccorso alpino...
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda kakuna » lun apr 16, 2007 16:46 pm

per risalire avevo pensato al seguente metodo:

siccome durante delle prove ho fatto una corda con dei nodi ogni 70 cm, volevo costruirmi degli uncini con cui, sfruttando le mani, aggrapparmi ai nodi e risalire, naturalmente aiutandomi con i piedi e con le rocce circostanti, inquanto non dovrebbe essere una discesa verticale, ma inclinata.

Siccome mi hanno detto che i nodi fanno diminuire la resistenza della corda per sicurezza userò anche la corda normale dove farò scorrere il mezzo o intero barcaiolo.

Per facilitare lo scorrimento dello stesso applicherò in fondo alla corda normale un piccolo peso, in modo che questa stia sempre un pò tesa e sia più facile far scorrere il barcaiolo (e l'eventuale pursik) che farà da "cintura di sucurezza" in caso di caduta accidentale.

se mi riesce posto uno schema degli uncini, muniti di anelli, da impugnare coi guanti:
kakuna
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 16, 2007 13:11 pm

Messaggioda kakuna » lun apr 16, 2007 16:59 pm

<a href="http://img177.imageshack.us/my.php?image=cordaog6.gif" target="_blank"><img src="http://img177.imageshack.us/img177/4636/cordaog6.th.gif" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a>

http://img177.imageshack.us/img177/4636/cordaog6.th.gif

naturalmente la corda a nodi verrà usata come ridondanza per la discesa, nel caso che il barcaiolo fallisse!
(per questo avevo fatto un apposito gancio che messo in un modo non fa passare i nodi e nell'altro si)
kakuna
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 16, 2007 13:11 pm

Messaggioda koala » lun apr 16, 2007 17:08 pm

Ma stai scherzando vero?
koala
 
Messaggi: 132
Images: 7
Iscritto il: sab feb 04, 2006 21:25 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun apr 16, 2007 17:16 pm

non sta scherzando.

Comunque:
se sta grotta del pippero è fonda 7 metri, che costa prendere una corda da 10 mm del ferramenta?
Costa zero e tiene 800-1000kg.
costo: 20 metri 20 euro, io qui le trovo a 5 euro

Poi 'imbrago 50 euro

Discensore va bene un 8 , pochi euro

un paio di moschettoni a ghiera, che trovi anchessi dal ferramenta. 10 euro

Per risalire il metodo capitan uncino fa ridere, meglio andare a prusik, marchard o bachmanna ma bisogna sapere come si fanno.

non sapendo fare i prusik, se non è ripida allora scendi su una ramo della corda con il discensore, e sull altro ramo fai i nodini ogni 20 cm per poi risalire + agevolmente, ma a forza di braccia, senza uncini o arpioni.

comunque attenzione a non rimanere giù :twisted:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » lun apr 16, 2007 18:19 pm

7 metri...usare una scaletta di corda?

:roll:

con tutto il rispetto la storia degli uncini è una stronzata.Ti va bene che sei novello in questo tipo di attività... :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlbertAgort » lun apr 16, 2007 19:27 pm

n!z4th ha scritto:7 metri...usare una scaletta di corda?

:


ecco nessuno ci aveva pensato ma è la soluzione migliore, però se ti sbilanci cadi ti fai male anche li.
Almeno sarebbe da salire tipo ferrata, almeno con cordino lungo meno di un metro attaccato all aimbrago e un moschettone, da agganciare ad ogni gradino, sempre se tiene. Ma se fatto con corda da 8-10 non ci dovrebbero essere problemi
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda kakuna » lun apr 16, 2007 19:38 pm

aehm... :oops:

sono contento che me l'avete detto, nell'altro forum mi hanno censurato il messaggio!

agli uncini c'ho pensato fino ad ora, e siccome con la forza delle braccia e tutto il resto penzoloni non ce la farò mai, ho pensato di legare ad ogni uncino un filo che arriva al piede, in modo da agganciarli con le mani e salire coi piedi!

che ne pensate di questa versione?

ma mi dite una cosa? ma è vero o no che questi nodi indeboliscono la corda?

e se è vero, come faccio a farmi una scala di corda? Ci avevo pensato ma siccome m'avevan detto così ho rinunciato...

e poi, le corde della ferramenta sono affidabili come quelle professional o si rompono quando li pare?
kakuna
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 16, 2007 13:11 pm

Messaggioda asalalp » lun apr 16, 2007 19:39 pm

Secondo me ci puoi andare con una corda senza portare imbrago, moschettoni, cordini...
Se quel signore che te ne ha parlato ci è stato senza attrezzatura speleo probabilmente più che un pozzo è una discesa un pò ripida.
Per scendere fai passare la corda dietro la schiena. Per risalire ti tiri a forza di braccia sulla corda.
Vai a dare un'occhiata e valuta tu se invece è il caso di comprare imbrago, moschettoni, cordini...
Ricordati la torcia con una buona autonomia e soprattutto fissa bene la corda.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda kakuna » lun apr 16, 2007 19:39 pm

ps: anche i gradini vanno fatti di corda o devono esser rigidi?e come si fissano?
kakuna
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 16, 2007 13:11 pm

Messaggioda stefano91 » lun apr 16, 2007 19:41 pm

Non ho grandi esperienze speleo...cmq se una volta si vuor fare l'avventuriero passi,corda basta tenga un migliaio di kg,imbraco e discensore qualsiasi(mik...il mazzo barcaiolo è un suicidio per un novizio :roll: )....per la risalita è inutile materiale particolare,dipende dalla pendenza,ma cmq procederei in 2 modi possibili...se nn è troppo ripido un prussik in vita e salita con le mani oppure classica risalita cn due bloccanti...cmq quando si fanno le gite sociali speleo si una per i tratti ripidi ancora la vecchia tecnica delle scalette,che si trovano sempre in giro,io ne ho un centinaio di m,che però servono solo per la risalita e nn per l'assicurazione!!!...si accoppiano con la corda di calate e un prussik di sicurezza :wink: ....cmq se ti riuscisse di trovare uno speleo che ti accompagna sarebbe meglio.
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron