Alcune guglie sconosciute

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Alcune guglie sconosciute

Messaggioda Hal9000 » mer giu 30, 2010 12:36 pm

Salve a tutti, peregrino qui nel forum alla ricerca di informazioni riguardo ad alcune guglie delle piccole dolomiti e relative vie di salita...se qualcuno sa per caso in che condizioni è lo SPIGOLO NORD della GUGLIA BERTI e lo SPIGOLO NORD della GUGLIA CESAREO nel gruppo del Fumante gli sarei grato per le notizie :D :D :D
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

piccole dolomiti/frane

Messaggioda emanuele » gio lug 01, 2010 14:24 pm

per quanto riguarda la situazione neve le pareti sono belle sgombre, ma se è un pò che non vai in zona ricordati che sia sulla guglia berti che sulla cesareo ci sono state numerose frane, non so cosa intendi per spigolo, ma conosco le classiche: sulla guglia berti è fattibile ma con buona sicurezza sul friabile la via dal cengio-mascella per parete nord-est e la via r.daniele-scorzato(spigolo nord), in via pochi chiodi e con qualche tratto molto impegnativo(delicato), lo spigolo nord-est(soldà) è interrotto in tre punti da frane decennali(sconsigliata ai sani di mente); sulla guglia cesareo lo spigolo nord, salito da miotti-rigotti nel 1941 e ripetuta da soldà nel 1959(e fatta sua!?) e fattibile, ma mi sembra si debba fare una variante iniziale a causa di una frana(io sono partito più a sinistra, vicino alla lapide e poi ho attraversato a destra perchè il camino iniziale era franato in parte)
- tra le due guglie c'è il SASSO DELLE FRANE...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

...

Messaggioda Hal9000 » gio lug 01, 2010 14:51 pm

Grazie di cuore per le informazioni. Io ho appreso di queste guglie leggendo "sulle vie di Gino" anche se le relazioni mi sembrano un pò istoriate! Al di là dell'attacco c'è qualche attrezzo sulla guglia Cesareo? L'ho vista giusto l'altro ieri scendendo dalla GEI ed è stata una folgorazione...la guglia Berti tenevo a conoscerla un pò meglio perchè ho visto che ha delle vie fattibili senza difficoltà esorbitanti...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Hal9000 » gio lug 01, 2010 15:03 pm

Inoltre anche al rifugio hanno saputo dirmi poco o nulla...ti ringrazio
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Hal9000 » lun lug 26, 2010 12:59 pm

Mi potreste dire in dettaglio che percorso seguono le vie della guglia Berti? Nell'elenco del rifugio non ho trovato nulla. In particolare la parete nord-est per la via dal cengio. Vorrei andare a ripeterla a breve.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

guglia berti

Messaggioda emanuele » lun lug 26, 2010 14:34 pm

via dal cengio-mascella 1974, 300m, V+ e A1
- si sale il diedro aperto compreso tra i due evidenti tetti
- si supera uno strapiombo friabile e poi si traversa a sin. poi dirito fin sotto un tetto giallo
- si scende verso sin.e si prosegue in un diedro
- sempre per il diedro fino ad una cengia
- vero destra per rocce a balze fino ad un colatoio
-si segue il colatoio fino al camino terminale
- si sale il camino che in alcuni punti va abbandonato(friabile!)per raggiungere dei tetti
- ci si sposta a destra per una parete che porta alla spalla dell'anticima
- si sale una paretina a destra fino in vetta
la via si svolge su terreno delicato e in più punti franoso, nella seconda parte è consigliabile uscire per la scorzato-daniele(spigolo) che si svolge su roccia migliore.io la via non la consiglierei, dopo le frane che si sono succedute negli anni scorsi...la guglia è bella da vedersi, ma in quanto alle salite, di bello c'è proprio qualche breve tratto; nella ripetizione della soldà , della daniele-scorzato e della dal cengio-mascella, ho rischiato più volte di perdere il compagno abituale: qui si sale veramente su roccia mediocre prevalente
ascolta un consiglio da amico: scegli altre mete, non vale la pena rischiare così tanto
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Rampegon » lun lug 26, 2010 14:54 pm

bellissima foto Emanuale... Hal se to lo dice lui di non andare.. penso sia proprio da ascoltarlo... :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

torre di brenta

Messaggioda emanuele » lun lug 26, 2010 15:24 pm

consigliabile:ieri siamo saliti per lo spigolo est della torre di brenta, via pisoni-castiglioni, un gioiello di via su roccia magnifica, 4 chiodi in 400m, e nonostante qualche tratto su cengia l'impegno è continuo, quinto continuo e talora sostenuto, un tratto di V+ nella placca gialla del terzo tiro; l'attacco è lungo la nuova ferrata felice spellini e così pure parte della discesa dalla bocca degli armi verso la busa degli sfulmini
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

grazie

Messaggioda Hal9000 » lun lug 26, 2010 18:22 pm

Emanuele sei un grande. Grazie per le informazioni, che peccato, la guglia è davvero molto bella :( tanto per completezza d'informazione lo spigolo Scorzato è quella lama a sinistra della dal Cengio nella foto?!
Ne approfitto per un'altra cosa, la vicina Guglia Cesareo: mi hai detto tempo addietro che la via dello Spigolo nord necessita di una variante iniziale. Com'è questa guglia? E' meglio della vicina? Grazie :D :D
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

...

Messaggioda Hal9000 » gio lug 29, 2010 18:35 pm

Durante le peregrinazioni sul Fumante ho visto le linee di due vie che sono la Area e la Soldà a Punta Sibele, come sono? So che anche questa via di Soldà rientrava nelle ripristinate... :)
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

guglie dimenticate

Messaggioda emanuele » ven lug 30, 2010 15:00 pm

lo spigolo è a destra della dal cengio, ma nella prima parte la roccia è mediocre; sulla punta sibele la via area è la via più percorsa anche se dopo un'altra frana un tratto breve è poco protetto(utile qualche chiodo): in via spit nei tiri e alle soste(VI+ obbl.), la vicina soldà-carlesso sempre alla punta sibele è poco percorsa, decisamente friabile nei primi tiri, le soste sono con spit o golfaretti e corre parallela alla via area e con un tratto in comune(per gli amanti del genere...);la via boschetti, che stava sulla sinistra della parete, l'ho percorsa poco prima della sua frana; ora non è più salibile; sul vicino dito di dio la via soldà, molto frequentata, attrezzata,ma nei primi tiri sono stati eliminati gli spit aggiunti da delle guide e occorrrono alcuni friends, nella parte alta restano alcuni spit vicini a vecchi chiodi(quello ad anello sul traverso chiave dell'ultimo tiro è mio, di molti anni fà!)...non so se ultimamente, nell'opera di "riesumazione" delle vie soldà, sia stata fatta una riattrezzatura?io non ci conterei!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Hal9000 » ven lug 30, 2010 20:00 pm

La Soldà alla Sibele so che c'è perchè ho letto una magra relazione in internet ed ho visto il tracciato in un quadro nel rifugio e mi domandavo se fosse abbordabile e rientra nelle 4 risistemazioni. Il Dito di Dio è una prossima meta :) , ho trovato molto carina la Soldà alla Guglia Negrin, anche se l'uscita originale è da tribolazione (la variante Spanevello la si gode di più :) ).
A proposito di Soldà ho letto nel suo libro della via sul Lontelòvere, come è quest'ultima?
E in un sito poi ho trovato il tracciato del Diedro Pozzo-Padovan sul soglio Uderle, questa è l'unica non inclusa nella guida di Casarotto, come è?
Scusate se stresso con ste guglie ma sto cercando di mettere insieme più informazioni possibile per poi ripercorrerle, onde evitare sorprese :D
Grazie :)
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

piccole

Messaggioda emanuele » sab lug 31, 2010 19:27 pm

sul lontelovere conosco la via mascella-lucato, impegnativa e con poca erba.la via soldà non l'ho mai voluta ripeter perchè sembra ci sia poca roccia e tanta tanta erba nella fessura-camino; quella di mascella è di elevato impegno ed esposta.
il diedro pozzo-padovan è una via d'altri tempi, grandi spaccate, diedri neri poco chiodati, in uno strapiombo con toppa al tetto ho lasciato un cuneo, nella parte alta devi saper arrampicare bene su toppe verticali, ma ci sono alcune soste a spit di una via che viaggia a sinistra e che ha un tratto iniziale in comune con il diedro, soste a posto, nel tiro più impegnativo, il primo, non seguire la fessura gialla che va sotto il tetto dove c'è una fettuccia arancio(sbiancata), ma in diagonale verso sinistra con roccia delicatissima, poi arrivi al grigio, traversi salendo verso destra e sali sopra al tetto(VI+/VII-): via di grande soddisfazione ma molto più dura delle vicine spigolo boschetti o camin carlesso, paragonabile alla dal bianco sempre sul soglio o alle "moderne"(giardino con lo stagno, il cavernicolo volante); la pendola e polenta e scopeton, nonostante sulla carta più difficili,per la chiodatura le ritengo meni impegnative
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Hal9000 » dom ago 01, 2010 9:01 am

La via dal Bianco sul Soglio Uderle la sento ora per la prima volta, che giro fa?
Per quanto riguarda il Lontelovere so dove sta ma non non ho la minima idea di dove salga la Lucato...
Grazie per le info del Diedro Pozzo, dopo il tetto del primo tiro continua tutta sul VI-VI+ (che tribolazione!!)! :D
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

piccole dolomiti

Messaggioda emanuele » dom ago 01, 2010 16:03 pm

la via dal bianco al sojo d'uderle attacca per una rampa erbosa con alberi, supera un diedrino ed un salto marcio fino ad un terrazzino situato sulla sinistra e un pò sotto la grande caverna triangolare(questo tratto, due tiri, è veramente pessimo; alcuni ripetitori, più saggi di me, hanno salito i primi due tiri della cavernicolo volante, che è proprio pochi metri a destra e poi hanno continuato per la dal bianco); si sale una balza nel punto più debole e poi si traversa a sinistra fino a prendere quel bel diedrone che porta fino ad uno spigolo, poi più facilmente non lontano dall'uscita del vajo sospeso per prendere la discesa sul versante val canale(senza doppie,qualche segno)
- la via pozzo-padovan è abbastanza su difficoltà continue di V+/VI- dopo il primo tiro, ma con pochissimi chiodi in loco(indispensabile una serie completa di friends anche grossi)
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Hal9000 » lun ago 02, 2010 20:47 pm

Ok perfetto, come è messa la chiodatura?
Per quanto riguarda il Lontelovere come sale la Via Lucato-Mascella?
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Hal9000 » mar ago 03, 2010 17:48 pm

Inoltre tenevo a sapere cosa ne pensi della Direttissima Casarotto al Soglio Rosso... :D thanks
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Hal9000 » dom ago 08, 2010 15:03 pm

ho notizie incerte riguardo alla chiodatura di quest'ultima
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

casarotto

Messaggioda emanuele » dom ago 08, 2010 16:39 pm

a mio parere conviene salire il diedro della via della pendola fino sotto il primo tetto perchè i due tiri iniziali sono su roccia delicata, ma se vuoi fare l'originale attacchi poco a destra della carlesso e sali per un tratto con roccia friabile ed erba un pò sulla destra rispetto alla dirittura della fessurona che incide il tetto giallo, poi diritto per placche giallo-grigio fino al tetto, poi dalla base del tetto fino in sosta(qui ricordo un chiodo solo nella fessura, VI dulfer), da qui sali un pò il diedro e poi sulle placche del diedro che aggira i tetti, un tiro in alto prevede di salire una placca in traverso con pochi chiodi(VI sost.) e distanti, sempre tenendosi sotto i tetti e infine nell'ultimo tiro si deve superare uno strapiombino (erboso) per acchiappare un mugo, che ricordo non protetto e difficilmente proteggibile per uscire sulle toppe(e rocce) terminali(su questa via è vietato volare ... riservata ad alpinisti esperti!); in zona è decisamente più abbordabile lo spigolo del sojo d'uderle, su roccia migliore e con protezioni buone
http://stefanolovison.vox.com/library/post/laltra-casarotto.html
per quanto riguarda il lontelovere devi seguire fedelmente la relazione valida della guida cai-tci o lo schema sulle famigerate schede gialle( a cura di bepi magrin e c.)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Hal9000 » dom ago 08, 2010 19:39 pm

Thanks, la cosa conferma ciò che avevo sentito circa le protezioni aleatorie della via Casarotto... :( ad ogni modo magari potessi consultare la vecchia guida o le schede gialle, le ho cercate per tanto tempo e non ho mai trovato nulla, nemmeno al CAI...e si che sono in giro guide ben più vecchie...mah
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron