Softshell

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » mer dic 09, 2009 22:58 pm

Tarab ha scritto:io, sfortunatamente, non sono del settore, ma al poli mi hanno inCULcato (con dolore :lol: 8O :lol: ) la credenza che nelle norme UNI-ISO si trovi di tutto...

quindi riporto quello che ho trovato ;)


ISO 811

"A specimen is subjected to a steadily increasing pressure of water on one face, under standard conditions, until penetration occurs in three places. The water pressure may be applied from below or from above the test specimen. The hydrostatic head supported by a fabric is a measure of the resistance to the passage of water through the fabric."

riporto un immagine trovata in rete nel ottimo sito :
http://www.housegate.net

Immagine

quindi:

volume sopra al capo: ((1/2^2) [dm?2] * 3.14) * 10 [dm] =7.85 [dm^3]=[l]

se consideriamo la densita' del H2O pari a 1000 [g/l] valore molto reale se consideriamo che i "nostri" capi spesso vengono utilizzati a temperature vicino ai 277 K (4°C) quindi:

7,85*1000=7,85 kg


sbaglio? conti fatti in fretta....


perdonami,

ma hai sbagliato.

Sono 78,53 dm3 ovvero 0,07853 m3.
Infatti raggio 5cm cioè 0,05m.Pigrego=pi.Altezza 10000mm=10m

0,05*0,05*pi*10=0,07853[m3]

1[m3]=1000[dm3]

>> 78,53 [dm3] ovvero 78,53 [Kgf]

E' bene ragionare in forza (kgforza o newton) perchè ragionare la pressione significherebbe svincolare il problema dall'elasticità del tessuto.
Prendere come standard 10cm di diametro ha senso solo in quanto standard. A pari tessuto, mettere 30cm di diametro di prova sempre con sopra la stessa altezza di liquido verranno risultati diversi e a logica il tessuto sarà meno impermeabile in quanto dovra sopportare forza maggiori (anche se pressioni uguali!) e quindi sarà più *snervato*, in altre parole ci sarà più aria tra le fibre e quindi passerà più acqua.

Insomma, la norma prevede, se dico 10000mm, una forza di 785 N su una superficie di 78,5 cm2.


Via via, la superficie è quella,mentre al variar del tessuto varia la colonna soprastante.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tarab » mer dic 09, 2009 23:59 pm

patacca.


scrivere: perdonami, e' palesemente per farmi pesare l'errore...

aggiungo che i tuoi cappero di kgf puoi infilarteli nel ano, non riuscirai a tirarci nel tuo giro di pippe mentali. usiamo una bilancia a bracci per determinare la quantita' di massa nel tubo.


ghei.



comunque ha ragione ho fatto un conto considerando "solo" un metro di colonna sovrastante non 10;) :) conti sbagliati chiedo venia...


pero' almeno ora (spero) ci sia piu' chiarezza su quanto regge un tessuto da "10000".

ovvero:





un tessuto da 10000 tiene sopra di se senza far passare nulla una cilindro di diametro 10 cm e pesante 78 kili di acqua
Ultima modifica di Tarab il gio dic 10, 2009 0:15 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda paolomn » gio dic 10, 2009 0:00 am

Tarab ha scritto:io,
volume sopra al capo: ((1/2^2) [dm?2] * 3.14) *10 [dm] =7.85 [dm^3]=[l]

se consideriamo la densita' del H2O pari a 1000 [g/l] valore molto reale se consideriamo che i "nostri" capi spesso vengono utilizzati a temperature vicino ai 277 K (4°C) quindi:

7,85*1000=7,85 kg


sbaglio? conti fatti in fretta....

perchè 10 dm?
ops...avete già corretto :oops:
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda paolomn » gio dic 10, 2009 0:05 am

n!z4th ha scritto:Insomma, la norma prevede, se dico 10000mm, una forza di 785 N su una superficie di 78,5 cm2.[/b]


esatto...quindi in pratica/circa su ogni cm2 di tessuto può gravare max 1 kg di acqua, oltre al kg l'acqua passa
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Tarab » gio dic 10, 2009 0:10 am

paolomn ha scritto:
n!z4th ha scritto:Insomma, la norma prevede, se dico 10000mm, una forza di 785 N su una superficie di 78,5 cm2.[/b]


esatto...quindi in pratica/circa su ogni cm2 di tessuto può gravare max 1 kg di acqua, oltre al kg l'acqua passa



credo che non sia cosi'...

perche' il conto viene eseguito partendo da una superficie di 78,5 cm^2, mi spiego, per le proprieta' intrinseche del tessuto credo che ,se si analizza una base da 1 cm^2, varino come detto da niz4th nel suo inutile racconto su forza peso e N ;)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda paolomn » gio dic 10, 2009 0:13 am

Tarab ha scritto:
paolomn ha scritto:
n!z4th ha scritto:Insomma, la norma prevede, se dico 10000mm, una forza di 785 N su una superficie di 78,5 cm2.[/b]


esatto...quindi in pratica/circa su ogni cm2 di tessuto può gravare max 1 kg di acqua, oltre al kg l'acqua passa



credo che non sia cosi'...

perche' il conto viene eseguito partendo da una superficie di 78,5 cm^2, mi spiego, per le proprieta' intrinseche del tessuto credo che ,se si analizza una base da 1 cm^2, varino come detto da niz4th nel suo inutile racconto su forza peso e N ;)

boh..se il tessuto è appoggiato su un piano..
cmq, era tanto per avere un ordine di grandezza...si parla di kg al cm2, non di quintali
se poi è 1kg e 3 hg amen
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Tarab » gio dic 10, 2009 0:17 am

si beh certo ;) come ordine di misura di sta... o per lo meno... mi sembra sia giusto... anche se io preferisco dire, che tiene su un diametro da 10, 80 kili d'acqua, mi da una maggior idea ;)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda n!z4th » gio dic 10, 2009 0:20 am

78,53 [Kgf] <- NON é KG


Per me dire di pesare 70kg (kgforza!) è dire di avere una massa tale per cui a circa 45° nord dall'equatore esercito una forza pari a quella che mi servirebbe per accelerare una massa di 70kg di 9,81m/s2. In altre parole, pesare 70kg (kgforza!) significa avera la massa di un corpo che eserciterebbe una forza peso di 700N circa a 45° dall'equatore.

E per me 1lt d'acqua pesa 10N, cioè 1kgf, e ha la massa di 1Kg.
La deformazione di un tessuto dipende dalla forza applicata.

Discorsi di lana caprina,
ma ideali per farti sbarellare.


:mrgreen:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio dic 10, 2009 0:23 am

paolomn ha scritto:
Tarab ha scritto:
paolomn ha scritto:
n!z4th ha scritto:Insomma, la norma prevede, se dico 10000mm, una forza di 785 N su una superficie di 78,5 cm2.[/b]


esatto...quindi in pratica/circa su ogni cm2 di tessuto può gravare max 1 kg di acqua, oltre al kg l'acqua passa



credo che non sia cosi'...

perche' il conto viene eseguito partendo da una superficie di 78,5 cm^2, mi spiego, per le proprieta' intrinseche del tessuto credo che ,se si analizza una base da 1 cm^2, varino come detto da niz4th nel suo inutile racconto su forza peso e N ;)

boh..se il tessuto è appoggiato su un piano..
cmq, era tanto per avere un ordine di grandezza...si parla di kg al cm2, non di quintali
se poi è 1kg e 3 hg amen


appoggiarlo su un piano credo che la norma perda di significato.
La gran differenza tra tessuti permeabili/impermeabili credo stia in buona parte anche nella loro resistenza a non cedere sotto pressione.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio dic 10, 2009 0:26 am

Come ordine di grandezza va benissimo però :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda paolomn » gio dic 10, 2009 0:28 am

Tarab ha scritto:si beh certo ;) come ordine di misura di sta... o per lo meno... mi sembra sia giusto... anche se io preferisco dire, che tiene su un diametro da 10, 80 kili d'acqua, mi da una maggior idea ;)

vedi come traggono d'inganno ste cose..
se dici 1 kg al cm2 sembra una pippa
se dici 80 kg su un cerchietto di 10 cm sembrano tanti
e invece son la stessa cosa :lol:
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Tarab » gio dic 10, 2009 0:31 am

paolomn ha scritto:
Tarab ha scritto:si beh certo ;) come ordine di misura di sta... o per lo meno... mi sembra sia giusto... anche se io preferisco dire, che tiene su un diametro da 10, 80 kili d'acqua, mi da una maggior idea ;)

vedi come traggono d'inganno ste cose..
se dici 1 kg al cm2 sembra una pippa
se dici 80 kg su un cerchietto di 10 cm sembrano tanti
e invece son la stessa cosa :lol:



appunto :D lo faccio sembrare figo ;)


ma quindi, prendo una bottiglia da un litro la metto a contatto con il tessuto e vedo se passa o no l'acqua? se non passa e' circa un 10000... anzi... un po' meno essendo la bocca piu' grossa di un cm2... boh... ho troppo sonno per pensarci ;)
Ultima modifica di Tarab il gio dic 10, 2009 0:33 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda paolomn » gio dic 10, 2009 0:32 am

n!z4th ha scritto:
78,53 [Kgf] <- NON é KG


Per me dire di pesare 70kg (kgforza!) è dire di avere una massa tale per cui a circa 45° nord dall'equatore esercito una forza pari a quella che mi servirebbe per accelerare una massa di 70kg di 9,81m/s2. In altre parole, pesare 70kg (kgforza!) significa avera la massa di un corpo che eserciterebbe una forza peso di 700N circa a 45° dall'equatore.

E per me 1lt d'acqua pesa 10N, cioè 1kgf, e ha la massa di 1Kg.
La deformazione di un tessuto dipende dalla forza applicata.

Discorsi di lana caprina,
ma ideali per farti sbarellare.


:mrgreen:

questa è carenza di f**a :twisted: :lol:
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda Tarab » gio dic 10, 2009 0:42 am

beh ma devi capirlo, fa il poli... e poi sappiamo tutti che ha problemi, basta dire kg e intendere la massa e N e intendere la forza, ma lui vuole sempre complicare ;)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda n!z4th » gio dic 10, 2009 7:35 am

Tarab ha scritto:beh ma devi capirlo, fa il poli... e poi sappiamo tutti che ha problemi, basta dire kg e intendere la massa e N e intendere la forza, ma lui vuole sempre complicare ;)


ma tu sai solo dare contro a priori?

dopo un po' stufi :roll:

Mi son forse permesso di fare tanto clamore per il tuo conto sbagliato?
Non mi pare. Ho espresso la massa così. E così sia.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tarab » gio dic 10, 2009 11:01 am

credo fermamente che tu abbia dei problemi.

e non nasconderti dietro ad una maschera di finta umiltà.

il tuo sfoggio di unita' di misure tecniche, a discapito di quelle del SI era inutile e fuorviante.


ma basta è un topic di softshell.
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Sbob » gio dic 10, 2009 11:53 am

Meglio usare unita' techniche che usare quelle SI confondendo la massa con la forza!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda M@zzo » gio gen 21, 2010 19:25 pm

Kinobi ha scritto:


Mi ero perso questo topic.
Kinobi sei una miniera di informazioni!
Grazie.

ps: a Natale mi hanno regalato una giacchettina in Primaloft Marmot Baffin.
Comoda da infilare sotto il guscio, leggerissima e sta dovunque da tanto è comprimibile. Quindi la infilo sempre nello zaino.
Ma quanto è caldo il Primaloft? Io sono caloroso. Ma non sono ancora riuscito a tenerla su in movimento. Neanche a -22.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Kinobi » gio gen 21, 2010 19:51 pm

M@zzo ha scritto:
Kinobi ha scritto:


Mi ero perso questo topic.
Kinobi sei una miniera di informazioni!
Grazie.

ps: a Natale mi hanno regalato una giacchettina in Primaloft Marmot Baffin.
Comoda da infilare sotto il guscio, leggerissima e sta dovunque da tanto è comprimibile. Quindi la infilo sempre nello zaino.
Ma quanto è caldo il Primaloft? Io sono caloroso. Ma non sono ancora riuscito a tenerla su in movimento. Neanche a -22.


Appena è ufficiale, noi cambiamo isolamento, posto una sezione sulla misurazione dell'isolamento dell'abbigliamento: CLO.
Il Primaloft è un bel prodotto, che però è invariato da 10 anni.

Nel dettaglio
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio gen 21, 2010 22:29 pm

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron