Tarab ha scritto:io, sfortunatamente, non sono del settore, ma al poli mi hanno inCULcato (con dolore![]()
![]()
) la credenza che nelle norme UNI-ISO si trovi di tutto...
quindi riporto quello che ho trovato
ISO 811
"A specimen is subjected to a steadily increasing pressure of water on one face, under standard conditions, until penetration occurs in three places. The water pressure may be applied from below or from above the test specimen. The hydrostatic head supported by a fabric is a measure of the resistance to the passage of water through the fabric."
riporto un immagine trovata in rete nel ottimo sito :
http://www.housegate.net
quindi:
volume sopra al capo: ((1/2^2) [dm?2] * 3.14) * 10 [dm] =7.85 [dm^3]=[l]
se consideriamo la densita' del H2O pari a 1000 [g/l] valore molto reale se consideriamo che i "nostri" capi spesso vengono utilizzati a temperature vicino ai 277 K (4°C) quindi:
7,85*1000=7,85 kg
sbaglio? conti fatti in fretta....
perdonami,
ma hai sbagliato.
Sono 78,53 dm3 ovvero 0,07853 m3.
Infatti raggio 5cm cioè 0,05m.Pigrego=pi.Altezza 10000mm=10m
0,05*0,05*pi*10=0,07853[m3]
1[m3]=1000[dm3]
>> 78,53 [dm3] ovvero 78,53 [Kgf]
E' bene ragionare in forza (kgforza o newton) perchè ragionare la pressione significherebbe svincolare il problema dall'elasticità del tessuto.
Prendere come standard 10cm di diametro ha senso solo in quanto standard. A pari tessuto, mettere 30cm di diametro di prova sempre con sopra la stessa altezza di liquido verranno risultati diversi e a logica il tessuto sarà meno impermeabile in quanto dovra sopportare forza maggiori (anche se pressioni uguali!) e quindi sarà più *snervato*, in altre parole ci sarà più aria tra le fibre e quindi passerà più acqua.
Insomma, la norma prevede, se dico 10000mm, una forza di 785 N su una superficie di 78,5 cm2.
Via via, la superficie è quella,mentre al variar del tessuto varia la colonna soprastante.