sicurezza in cresta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda mamo » gio set 22, 2005 9:46 am

Maxxo ha scritto:
Luca A. ha scritto:
Buzz ha scritto:
paolo75 ha scritto:
*MEMO* ha scritto:ci si lega con un nodo a strappo e via, oppure uno di qua e uno di la


Scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe il nodo a strappo?


un nodo che appena tiri si apre


Mi scuso per l'ignoranza. Mi spiegate meglio 'sto nodo a strappo? Confesso umilmente di non averne mai sentito parlare.
Se non chiedo troppo, anche un link a una foto o disegno, se li avete sotto mano... o almeno una spiegazione più dettagliata...

acc, qualche giorno fà un amico di ammiocuggino l'ha utilizzato, potrei chiedere a lui........mannagg :roll: è vero è morto....petta n'aàttimo chiamo ammiocuggino o quello di MAMO e mi faccio fare uno schizzo.....speriamo capisca di farmi quello giusto.....di schizzo :lol: :wink:


Accidenti , scusate il mio silenzio :oops: , ma stavo testando nel laboratorio della " Persico-Cavret " una nuova procedura per l'applicazione dei nodi a strappo nella conduzione di tiri estremi in solitaria . 8) 8O :wink:
Adesso bisogna elaborare il tutto con dei sofisticatissimi modelli di calcolo che si rifanno alla fisica quantistica ; ma ad occhio e croce mi sembra che ci si trovi di fronte ad una svolta rivoluzionaria nella tecnica dell'alpinismo !!!
Vi do un'anticipazione : :arrow: d'ora in avanti sarà + sicuro andare in giro per i monti da soli , mai più legati in cordata .
:D :o :lol:
Vedrete che nel giro di 2 o 3 anni al massimo le vecchie corde in naylon non esisteranno + ; sostituite dal nuovo ...
:roll: 8) :?:
beh non posso dirvi proprio tutto ; comunque ho già in mente il nome da dare al nuovo brevetto . " MScMA " che sta x : Meglio soli che male accompagnati ! :lol: :) :D
A presto vi fornirò ulteriori dettagli e anticipazioni ! :wink:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Luca A. » gio set 22, 2005 15:54 pm

Buzz ha scritto:
paolo75 ha scritto:
*MEMO* ha scritto:ci si lega con un nodo a strappo e via, oppure uno di qua e uno di la


Scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe il nodo a strappo?


un nodo che appena tiri si apre


:oops: :oops: Ebbene sì, ci sono cascato come un pollo... E' che pensavo che nella sezione Tecniche e materiali si trovassero solo cose serie... Un po' anche la speranza che la tecnica alpinistica avesse davvero inventato qualcosa per l'assicurazione su cresta... :oops: :oops:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Buzz » gio set 22, 2005 16:00 pm

Immagine

:roll: :roll: :twisted:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Luca A. » gio set 22, 2005 16:08 pm

Buzz ha scritto:Immagine

:roll: :roll: :twisted:




:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

(magari senza reggiseno, però...)
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Maxxo » gio set 22, 2005 16:23 pm

Ammiocuggggino mi ha appena detto che secondo lui il vero "nodo a strappo" è quello che se scivoli e lo fai fuori, il nodo, poi ti strappano la patente 8O
mah, sarà vero? :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda BBB » gio set 22, 2005 23:06 pm

Stavo dando un'occhiata a quel bel sito che non vi dico come si chiama
e mi è venuto in mente sto topic ormai stravaccato.
Però..........sta foto.........che bello è cadere giù di lì:
Immagine
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Buzz » gio set 22, 2005 23:25 pm

Carlo78 ha scritto:Stavo dando un'occhiata a quel bel sito che non vi dico come si chiama
e mi è venuto in mente sto topic ormai stravaccato.
Però..........sta foto.........che bello è cadere giù di lì:
Immagine


il sito di lorenz e compagni :-P
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda capt.crash » gio set 22, 2005 23:27 pm

bello che sito è? si puo avere l indirizzo?

www. .
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda BBB » gio set 22, 2005 23:30 pm

Non li conosco, ovviamente, ma ho visto sull'album:
www.climberland.net/

beh, dei passaggi così sono considerati facili? Se uno scivola come si arresta? con la tecnica della picozza che m'insegna il "Grande Libro della Montagna"? Mi sa che quando hai capito dove puntare la picozza sei già arrivato in fondo, o è meno ripida di quel che sembra?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda capt.crash » ven set 23, 2005 1:30 am

magari uno sta dall altro lato e lascia andare il compagno...cmq la guida francese che ha REALIZZATO LA CLIP SU TVMOUNTAIN l' ha fatta comodamente slegato....guarda qui :arrow: ...bravo??...è il mio mito sto tipo....se vedi tutti i video....davvero 1 stile "inimitable"...
:arrow: http://www.tvmountain.com/topo/mixte/kufner0.htm
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Luca A. » ven set 23, 2005 8:22 am

Bella la foto.
Quest'estate ho letto "La montagna è il mio mondo" del vecchio Rebuffat e tra le foto (in rigoroso b/n) ce n'è una su cresta tra le più spettacolari e impressionanti che io abbia mai visto.
Purtroppo non so dire che cresta fosse, il libro l'avevo in prestito e ormai l'ho restituito...
Se qualcuno lo possedesse, e possedesse anche uno scanner... potrebbe...

ciao
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Buzz » ven set 23, 2005 8:24 am

quella è la classica cresta che, in quelle condizioni, si fa entrambi dallo stesso lato, in traverso, evitando di cadere e basta.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » ven set 23, 2005 9:07 am

Buzz ha scritto:quella è la classica cresta che, in quelle condizioni, si fa entrambi dallo stesso lato, in traverso, evitando di cadere e basta.

Comunque, se fai un ingrandimento della foto, si vede benizzzzimo il nodo a strappo, che avvalora la nostra tesi :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda mamo » ven set 23, 2005 14:56 pm

Maxxo ha scritto:
Buzz ha scritto:quella è la classica cresta che, in quelle condizioni, si fa entrambi dallo stesso lato, in traverso, evitando di cadere e basta.

Comunque, se fai un ingrandimento della foto, si vede benizzzzimo il nodo a strappo, che avvalora la nostra tesi :roll:


E soprattutto , :arrow: nella foto non si vede la RETE DI SICUREZZA che ogni inizio estate i militi del PGHM , in collaborazione con il CNSAS stazione di Courma , stendono tra l'Androsace e il Pilier d'Angle per evitare gravi infortuni in tutto il bacino della Brenva . 8O :wink: 8)
Naturalmente è un po' antiestetica , ma c'è un notevole risparmio ; e poi per le foto basta tagliare la parte bassa dell'inquadratura ... zak , ed è fatta ( sembra tutto vero ) :!: :roll: :D
Melhàdetto ammioccccugggggino ! :wink:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Davide62 » ven set 23, 2005 17:40 pm

Quella nelle foto dovrebbe essere la cresta Kuffner poco prima del gendarme dell'Androsace.
Sono i miei terreni preferiti, più avanti lo scivolo va attraversato leggermente in discesa, la pendenza è forte e quando è ghiacciato è un cinema :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda paolo75 » ven set 23, 2005 17:45 pm

Davide62 ha scritto:Quella nelle foto dovrebbe essere la cresta Kuffner poco prima del gendarme dell'Androsace.
Sono i miei terreni preferiti, più avanti lo scivolo va attraversato leggermente in discesa, la pendenza è forte e quando è ghiacciato è un cinema :wink:


Curiosità: si passa con la faccia rivolta alla parete o normalmente? E cosa sono le tracce che deviano in basso, verso l'angolo in basso a sx della foto, per intenderci?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Davide62 » ven set 23, 2005 17:57 pm

paolo75 ha scritto:
Davide62 ha scritto:Quella nelle foto dovrebbe essere la cresta Kuffner poco prima del gendarme dell'Androsace.
Sono i miei terreni preferiti, più avanti lo scivolo va attraversato leggermente in discesa, la pendenza è forte e quando è ghiacciato è un cinema :wink:


Curiosità: si passa con la faccia rivolta alla parete o normalmente? E cosa sono le tracce che deviano in basso, verso l'angolo in basso a sx della foto, per intenderci?

Le tracce probabilmente sono di qualcuno che ha preferito scendere prima sulla neve migliore e traversare più in basso.
Normalmente ci sono sempre ottime tracce, personalmente il traverso sotto il gendarme l'ho sempre trovato piuttosto ghiacciato, quindi faccia a monte :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda paolo75 » ven set 23, 2005 18:00 pm

Davide62 ha scritto:
paolo75 ha scritto:
Davide62 ha scritto:Quella nelle foto dovrebbe essere la cresta Kuffner poco prima del gendarme dell'Androsace.
Sono i miei terreni preferiti, più avanti lo scivolo va attraversato leggermente in discesa, la pendenza è forte e quando è ghiacciato è un cinema :wink:


Curiosità: si passa con la faccia rivolta alla parete o normalmente? E cosa sono le tracce che deviano in basso, verso l'angolo in basso a sx della foto, per intenderci?

Le tracce probabilmente sono di qualcuno che ha preferito scendere prima sulla neve migliore e traversare più in basso.
Normalmente ci sono sempre ottime tracce, personalmente il traverso sotto il gendarme l'ho sempre trovato piuttosto ghiacciato, quindi faccia a monte :wink:


Grazie. :D





mi vien paura per te, a pensare che sei passato di lì! 8O
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Lorenz » ven set 23, 2005 18:14 pm

paolo75 ha scritto:Curiosità: si passa con la faccia rivolta alla parete o normalmente? E cosa sono le tracce che deviano in basso, verso l'angolo in basso a sx della foto, per intenderci?


Le tracce che deviano verso il basso sono quelle che ho seguito io. Solo dopo mi sono reso conto che sarebbe stato meglio seguire le altre visto che li il passaggio e' stato piuttosto delicato e lento.
Solo piu' in basso sono riuscito a mettere una vite, vicino alle roccette che si vedono in questa foto
Immagine

Questo invece e' il socio proprio all'altezza della vite. Naturalmente l'intero tratto si percorre faccia a monte sulle sole punte dei ramponi e delle picche.
Immagine

A proposito di sicurezza in cresta vi invito a leggere il racconto di lconserva sulla cresta dell'innominata. Vedrete come vanno le cose nella realta' in casi del genere, perlomeno quando finisce bene!

E' qui
http://www.climberland.net/innominata/i ... astory.htm

Ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Lorenz » ven set 23, 2005 18:23 pm

anche questa e' interessante
Immagine

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.