LA BENEDIZIONE- SS 26 9a

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda fedeneg » gio ago 17, 2006 11:10 am

:?: :?: :?: Scusate, ma per venti che hanno salito una via confermandone la valutazione, basta che un tizio non sia d'accordo e ci ha subito ragione lui?

O meglio, tutto ciò vale solo per le svalutazioni? Se lo stesso pinco pallino che valuta una via mezzo grado in meno valuta un'altra via mezzo grado in più? :?:
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Paolo Marchiori » gio ago 17, 2006 11:23 am

fedeneg ha scritto::?: :?: :?: Scusate, ma per venti che hanno salito una via confermandone la valutazione, basta che un tizio non sia d'accordo e ci ha subito ragione lui?

O meglio, tutto ciò vale solo per le svalutazioni? Se lo stesso pinco pallino che valuta una via mezzo grado in meno valuta un'altra via mezzo grado in più? :?:


'nfatti, pure io mi son sempre chiesto questo... :roll:
Ora vado a sgradare tutti i seibbi belgici! :twisted:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Spider » gio ago 17, 2006 11:38 am

...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda marchino » gio ago 17, 2006 11:49 am

Spider ha scritto:...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...


direi di no: è la vecchia scala UIAA che valuta la difficolta del singolo passaggio (...ricordate VI°, VII°, VIII°, IX° grado, ecc...).
Con l'avvento dell'arrampicata sportiva e quindi la regola di salire i tiri in continuità è stata quindi adottata la scala francese che valuta la difficoltà complessiva del tiro.

Comunque il tiro in questione è 8C nella prima sezione (si chiama LACY MAN) e poi continua per altri 20 metri circa con passaggi singoli molto duri tanto che la prima volta che ho visto il DOCTOR provarlo accennava appena i movimenti: non si tratta quindi solo di continuità!!
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda Silvio » gio ago 17, 2006 11:50 am

marchino ha scritto:
Spider ha scritto:...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...


direi di no: è la vecchia scala UIAA che valuta la difficolta del singolo passaggio (...ricordate VI°, VII°, VIII°, IX° grado, ecc...).
Con l'avvento dell'arrampicata sportiva e quindi la regola di salire i tiri in continuità è stata quindi adottata la scala francese che valuta la difficoltà complessiva del tiro.

Comunque il tiro in questione è 8C nella prima sezione (si chiama LACY MAN) e poi continua per altri 20 metri circa con passaggi singoli molto duri tanto che la prima volta che ho visto il DOCTOR provarlo accennava appena i movimenti: non si tratta quindi solo di continuità!!


e comunque, quale che sia il grado, il DOCTOR si tiene dabbestia, questa è una delle poche certezze...


complimenti, DOC !!!


8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

uesto com

Messaggioda c.caio » gio ago 17, 2006 11:52 am

Spider ha scritto:...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...


... non e' affatto come la descrivi tu... nessuno ha detto che se una via ha UN PASSAGGIO singolo di 8b, ma e' decisamente piu' lunga di un'altra via simile, la difficolta' aumenta. Il discorso e' ben diverso e la continuita' viene presa in considerazione quando (per fare un semplicissimo esempio) su una via che comprende 30 movimenti ci sono 25 movimenti valutabili ognuno sul 7b... alla fine la via non sara' affatto valutata 7b ma molto di piu'. Questa e' la "continuita'" e influisce decisamente sul grado finale...
per questo di puo' dire che una via di 8a e' tale per la continuita' o per un singolo.
Questo metro di valutazione vale comunque anche per gradi ben piu' bassi, checchetunedica...... :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rocco » gio ago 17, 2006 11:53 am

Ma adesso Lucky Man è solo più 8b+...se non è un errore di ortografia.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda cialtrone » gio ago 17, 2006 11:53 am

marchino ha scritto: (si chiama LACY MAN)
Ehm, LUCKY MAN, uomo con un gran culo... :mrgreen:
Scusa la pignuoleria...
:-D
cialtrone
 

Messaggioda marchino » gio ago 17, 2006 11:54 am

Silvio ha scritto:
marchino ha scritto:
Spider ha scritto:...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...


direi di no: è la vecchia scala UIAA che valuta la difficolta del singolo passaggio (...ricordate VI°, VII°, VIII°, IX° grado, ecc...).
Con l'avvento dell'arrampicata sportiva e quindi la regola di salire i tiri in continuità è stata quindi adottata la scala francese che valuta la difficoltà complessiva del tiro.

Comunque il tiro in questione è 8C nella prima sezione (si chiama LACY MAN) e poi continua per altri 20 metri circa con passaggi singoli molto duri tanto che la prima volta che ho visto il DOCTOR provarlo accennava appena i movimenti: non si tratta quindi solo di continuità!!


e comunque, quale che sia il grado, il DOCTOR si tiene dabbestia, questa è una delle poche certezze...


complimenti, DOC !!!


8) 8) 8)


...ed è risaputo che non è uno che grada largo!!!
se ha "scomodato" un grado simile ci sarà un buon motivo
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda Silvio » gio ago 17, 2006 11:54 am

cialtrone ha scritto:
marchino ha scritto: (si chiama LACY MAN)
Ehm, LUCKY MAN, uomo con un gran culo... :mrgreen:
Scusa la pignuoleria...
:-D



pum pum pum


ennesimo agguato vietminh !!!


:mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Re: uesto com

Messaggioda Spider » gio ago 17, 2006 12:07 pm

c.caio ha scritto:... la continuita' viene presa in considerazione ...e influisce decisamente sul grado finale...


ok, ammetto il mio errore e mi inchino umilmente alla Vostra sapienza! :oops: :wink:


c.caio ha scritto:Questo metro di valutazione vale comunque anche per gradi ben piu' bassi, checchetunedica...... :lol:


...però su questo continuo ad avere i miei legitimi dubbi! :evil: :wink: :lol: :lol: :lol:
...e non dirmi di venire a provare i tuoi 4c... :twisted:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lingerie » gio ago 17, 2006 12:24 pm

fedeneg ha scritto::?: :?: :?: Scusate, ma per venti che hanno salito una via confermandone la valutazione, basta che un tizio non sia d'accordo e ci ha subito ragione lui?

O meglio, tutto ciò vale solo per le svalutazioni? Se lo stesso pinco pallino che valuta una via mezzo grado in meno valuta un'altra via mezzo grado in più? :?:




si chiama rodimento di fegato....gelosia etcc etcc :twisted:

funziona cosi' si aspetta solo il momento giusto x dare una mazzata a qualcuno di solito gratuita ...... :twisted:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda cialtrone » gio ago 17, 2006 12:26 pm

Ah, dimenticavo la cosa più importante: un vero e sottolineo vero plauso ad Alberto Gnerro, che ha attraversato la storia dell'arrampicata sportiva italiana, e non solo italiana, campione italiano nell'89, 90 e 92.
Una passione vera. Uno sportivo vero.
Sempre a spasso a tirare tacche di ogni dimensione.
E, ad oggi, imperterrito, con la stessa tranquillità di sempre.

Ce ne fossero.

Alè Alberto!
:-)
cialtrone
 

Re: uesto com

Messaggioda c.caio » gio ago 17, 2006 12:31 pm

Spider ha scritto:
c.caio ha scritto:Questo metro di valutazione vale comunque anche per gradi ben piu' bassi, checchetunedica...... :lol:


...però su questo continuo ad avere i miei legitimi dubbi! :evil: :wink: :lol: :lol: :lol:
...e non dirmi di venire a provare i tuoi 4c... :twisted:



.... non dico che poi si faccia regolarmente, dico solo che dovrebbe essere applicato anche sui gradi piu' bassi... per intenderci intorno al 6a. Detto cio' e' evidente che a certi livelli (tipo quelli che si discutono su questo thread) e' relativamente piu' "facile" stare a limare il grado fino a trovare una valutazione equa...
....................................... comunque non credo che andro' a provare le vie di Alberto per contestarne gradi e altro...... non so perche' ma credo proprio che non ci andro'........

:lol:


PS
Prova a venire a fare qualche via che ha liberato a Traversella, tipo "Freelance" che ha detto che era bella e facile mentre la liberava..... bella e facile..... si..... 7b+/7c..... e da allora sai quanti ardimentosi si sono scornati su quel tiro senza nemmeno arrivare in catena......
:roll:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: uesto com

Messaggioda calabrones » gio ago 17, 2006 12:38 pm

c.caio ha scritto:
Spider ha scritto:...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...


... non e' affatto come la descrivi tu... nessuno ha detto che se una via ha UN PASSAGGIO singolo di 8b, ma e' decisamente piu' lunga di un'altra via simile, la difficolta' aumenta. Il discorso e' ben diverso e la continuita' viene presa in considerazione quando (per fare un semplicissimo esempio) su una via che comprende 30 movimenti ci sono 25 movimenti valutabili ognuno sul 7b... alla fine la via non sara' affatto valutata 7b ma molto di piu'. Questa e' la "continuita'" e influisce decisamente sul grado finale...
per questo di puo' dire che una via di 8a e' tale per la continuita' o per un singolo.
Questo metro di valutazione vale comunque anche per gradi ben piu' bassi, checchetunedica...... :lol:


Facendo una disquisizione sui gradi bassi, io ho notato che le vie vengono gradate un po' approssimativamente sotto il 6a, per esempio nella guida "Arrampicata sportiva a Cortina" (degli Scoiattoli), sotto il 6a chiamano le vie V+ come grado min, mi sono trovato a fare dei V+ piu' impegnativi dei 6a li a fianco, e siamo in 3 a poterlo confermare.

Perche' succede cio'? Le vie < di 6a non interessano a nessuno? Nemmeno per scaldarsi?

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: uesto com

Messaggioda c.caio » gio ago 17, 2006 12:46 pm

calabrones ha scritto:
c.caio ha scritto:
Spider ha scritto:...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...


... non e' affatto come la descrivi tu... nessuno ha detto che se una via ha UN PASSAGGIO singolo di 8b, ma e' decisamente piu' lunga di un'altra via simile, la difficolta' aumenta. Il discorso e' ben diverso e la continuita' viene presa in considerazione quando (per fare un semplicissimo esempio) su una via che comprende 30 movimenti ci sono 25 movimenti valutabili ognuno sul 7b... alla fine la via non sara' affatto valutata 7b ma molto di piu'. Questa e' la "continuita'" e influisce decisamente sul grado finale...
per questo di puo' dire che una via di 8a e' tale per la continuita' o per un singolo.
Questo metro di valutazione vale comunque anche per gradi ben piu' bassi, checchetunedica...... :lol:


Facendo una disquisizione sui gradi bassi, io ho notato che le vie vengono gradate un po' approssimativamente sotto il 6a, per esempio "Arrampicata sportiva a Cortina" (degli Scoiattoli), sotto il 6a chiamano le vie V+ come grado min, mi sono trovato a fare dei V+ piu' impegnativi dei 6a li a fianco, e siamo in 3 a poterlo confermare.

Perche' succede cio'? Le vie < di 6a non interessano a nessuno? Nemmeno per scaldarsi?

Ciao



... giusto per infarcire questo thread con un po' di sana polemica (giusto per scherzare eh...... niente di piu'...... :lol: ) ....mi vien da chiedere a tutti quelli che si lagnano sulle valutazioni dei gradi "bassi", perche' invece di stare a lagnarvi o a discutere non vi tirate su le maniche, vi comperate i materiali necessari, vi sporcate un po' mani/pantaloncini della Prana/magliette della E9 e non vi date da fare per chiodare un po' di vie che poi valuterete ineccepibilmente?.....
Giusto per provare a mettersi in gioco .....

:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: uesto com

Messaggioda calabrones » gio ago 17, 2006 12:53 pm

c.caio ha scritto:
calabrones ha scritto:
c.caio ha scritto:
Spider ha scritto:...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...


... non e' affatto come la descrivi tu... nessuno ha detto che se una via ha UN PASSAGGIO singolo di 8b, ma e' decisamente piu' lunga di un'altra via simile, la difficolta' aumenta. Il discorso e' ben diverso e la continuita' viene presa in considerazione quando (per fare un semplicissimo esempio) su una via che comprende 30 movimenti ci sono 25 movimenti valutabili ognuno sul 7b... alla fine la via non sara' affatto valutata 7b ma molto di piu'. Questa e' la "continuita'" e influisce decisamente sul grado finale...
per questo di puo' dire che una via di 8a e' tale per la continuita' o per un singolo.
Questo metro di valutazione vale comunque anche per gradi ben piu' bassi, checchetunedica...... :lol:


Facendo una disquisizione sui gradi bassi, io ho notato che le vie vengono gradate un po' approssimativamente sotto il 6a, per esempio "Arrampicata sportiva a Cortina" (degli Scoiattoli), sotto il 6a chiamano le vie V+ come grado min, mi sono trovato a fare dei V+ piu' impegnativi dei 6a li a fianco, e siamo in 3 a poterlo confermare.

Perche' succede cio'? Le vie < di 6a non interessano a nessuno? Nemmeno per scaldarsi?

Ciao



... giusto per infarcire questo thread con un po' di sana polemica (giusto per scherzare eh...... niente di piu'...... :lol: ) ....mi vien da chiedere a tutti quelli che si lagnano sulle valutazioni dei gradi "bassi", perche' invece di stare a lagnarvi o a discutere non vi tirate su le maniche, vi comperate i materiali necessari, vi sporcate un po' mani/pantaloncini della Prana/magliette della E9 e non vi date da fare per chiodare un po' di vie che poi valuterete ineccepibilmente?.....
Giusto per provare a mettersi in gioco .....

:lol: :lol: :lol: :lol:


Promesso, ma se devo far fatica per chiodare una via, magari la faccio + difficile che posso ;)
Quindi il problema rimane insoluto... :)

Le vie per scaldarsi rimarranno aprossimative ;-)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: uesto com

Messaggioda c.caio » gio ago 17, 2006 12:56 pm

calabrones ha scritto:[
Promesso, ma se devo far fatica per chiodare una via, magari la faccio + difficile che posso ;)
Quindi il problema rimane insoluto... :)

Le vie per scaldarsi rimarranno aprossimative ;-)

Ciao


... il piu' difficile che uno possa e' sempre relativo...... magari sul tuo difficile (o sul mio) altri si scaldano..... :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: uesto com

Messaggioda calabrones » gio ago 17, 2006 12:58 pm

c.caio ha scritto:
calabrones ha scritto:[
Promesso, ma se devo far fatica per chiodare una via, magari la faccio + difficile che posso ;)
Quindi il problema rimane insoluto... :)

Le vie per scaldarsi rimarranno aprossimative ;-)

Ciao


... il piu' difficile che uno possa e' sempre relativo...... magari sul tuo difficile (o sul mio) altri si scaldano..... :wink:


Infatti ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda federicopiazzon » gio ago 17, 2006 13:43 pm

Spider ha scritto:...comunque è una cosa che mi son sempre chiesto anch'io, questa della continuità.

In teoria per come la sapevo io (me lo confermate?), la scala francese valuta il passaggio tecnicamente più difficile per superare la via in libera.
Ergo: se la via ha un passaggio di 8b è un 8b, non importa che sia lunga 5m o 50.

Chissà come mai però, sui 5c questo criterio si applica, mentre sugli 8c spunta magicamente anche il fattore "continuità"...


no è l'esatto contrario:la scala francese valuta il tiro nella sua interezza con tutta la ghisa che si accumula...
Infatti -parlando di vie più umane-ci sono 6c con singoli molto più duri che alcune di 7a..e così via...

Lamberti dice che continuo è sinonimo di grado lasco ma penso che sia più che altro una provocazione per dire che secondo lui la vera prestazione top è su vie con passaggi selettivi(in relazione al grado)..

La continuità e l'esplosività sono caratteristiche che differenziano molto i tiri e fanno spesso selezione quando portate all'estrema conseguenza:io ad esempio su un tiro continuo anche di un grado abbordabile per me mi incasino di brutto mentre magari passo os singoli di una via di una lettera e mezza in più...per altri è l'esatto contrario, per altri ancora è una via di mezzo..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.