GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ncianca » gio apr 04, 2013 13:06 pm

Mi sta tornando la viulenza.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ciorte » gio apr 04, 2013 13:33 pm

Domani ultima tirata su "plastica" al "Punta Nera" Cortina, poi roccia solo roccia, 20 giorni dove le uniche alternative saranno tra blocchi fuori o divano e birretta (se sto cavolo di tempo assiste)... Finalmente
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda alemaiale » gio apr 04, 2013 19:09 pm

Io ieri ho portato a casa il risultato :oops:
Oggi ho deciso che mi rimetto un pò in sesto la pelle e magari prossimo venerdì partecipo ad una gara
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda granparadiso » lun apr 08, 2013 13:54 pm

Ieri bella seduta di ripetute in falesia, senza pretese giusto per fare dislivello e non perdere il gesto, ma cosa ancora più importante, far ricordare ai piedi quello che devono fare :wink:

dopo tanto pannello e poche uscite ci vuole.

Comunque oggi faccio un po di forza :)
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda alemaiale » mar apr 09, 2013 9:47 am

Eilà!!!!
Qua piove e non la smette. Quindi sono tornato ad allenarmi in sala, devo dire che poter scalare 4/5 giorni alla settimana e bello, ma anche allenarsi in sala è proprio figo!!!!
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda coniglio » mar apr 09, 2013 17:33 pm

ho un dubbio.in sala:
se tralasciassi la resistenza (volume) facendola in falesia, e rimanessi su resistenza alla forza (max 15/20 muv)?
è una strunzata?

ora ho problemi alla puleggia del medio dell'altra mano...minchia che training sfigato sto 2013! :cry:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda EvaK » mer apr 10, 2013 15:59 pm

Se avessi male a qualche articolazione, dito ecc, forse io mi dedicherei alla resistenza senza cercare di forzare alcunchè... (parola di ignorante eh).

Ieri sera la peggior "prestazione" da quando vado in palestra. Avevo le balle tanto girate per altre ragioni che non sono neanche riuscita ad arrivare in catena su un tiro nuovo ipoteticamente 2 gradi sotto il mio limite: ero terrorizzata dalla paura di cadere. boh. 8O
Mi sono girate ancora di più a vedere le mie socie che salivano senza problemi e per me era insormontabile.
mi sono stufata di scalare, ho fatto qualche serie di trazioni, mi hanno stufata anche quelle.

Al che ho salutato tutti e me ne sono andata.
tornerò....
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda coniglio » mer apr 10, 2013 16:33 pm

EvaK ha scritto:Se avessi male a qualche articolazione, dito ecc, forse io mi dedicherei alla resistenza senza cercare di forzare alcunchè...


vero.hai ragione.grazie :wink:

non ti preoccupare per le giornate no.se si sta sempre a palla (anche di testa) e si chiude tutto, vuol dire che non ci si sta allenando sufficientemente GRAM.venga.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda nuvolarossa » mer apr 17, 2013 14:09 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/BO7N0dFUR1o[/youtube]

Min. 1.10 8O servirà un chezz ma......figata!!!!
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda coniglio » lun apr 22, 2013 18:58 pm

...inizio a credere che il boulder - su pietra - sia una pratica allenante meravigliosa...

così, solo un GRAMriflessione.

:D
peace.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ncianca » lun apr 22, 2013 22:39 pm

coniglio ha scritto:...inizio a credere che il boulder - su pietra - sia una pratica allenante meravigliosa...

così, solo un GRAMriflessione.

:D
peace.

Mi permetto una correzione.
Il boulder è una pratica allenante meravigliosa.
Il boulder su pietra è una pratica meravigliosa.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » lun apr 22, 2013 22:52 pm

Ho fatto due chiacchiere con un ragazzo che lavora anche come coach di arrampicata qui a Londra, insegnante di ginnastica (diciamo equivalente ISEF?).
Non so come ma ci siamo messi a parlare di trazioni e secondo lui farne 15 a due mani senza sovraccarico dovrebbe essere un obiettivo per chiunque sia interessato ad arrampicare seriamente.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » lun apr 22, 2013 23:50 pm

Franz the Stampede ha scritto:Ho fatto due chiacchiere con un ragazzo che lavora anche come coach di arrampicata qui a Londra, insegnante di ginnastica (diciamo equivalente ISEF?).
Non so come ma ci siamo messi a parlare di trazioni e secondo lui farne 15 a due mani senza sovraccarico dovrebbe essere un obiettivo per chiunque sia interessato ad arrampicare seriamente.

Chi è?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda trillo » mer apr 24, 2013 1:36 am

Non so come ma ci siamo messi a parlare di trazioni e secondo lui farne 15 a due mani senza sovraccarico dovrebbe essere un obiettivo per chiunque sia interessato ad arrampicare seriamente.

arrampicare seriamente? :lol:
cioè?
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda EasyMan » mer apr 24, 2013 9:46 am

trillo ha scritto:
Non so come ma ci siamo messi a parlare di trazioni e secondo lui farne 15 a due mani senza sovraccarico dovrebbe essere un obiettivo per chiunque sia interessato ad arrampicare seriamente.

arrampicare seriamente? :lol:
cioè?


non ti devi divertire, tieni il muso tutto il tempo
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda coniglio » mer apr 24, 2013 9:57 am

EasyMan ha scritto:
trillo ha scritto:
Non so come ma ci siamo messi a parlare di trazioni e secondo lui farne 15 a due mani senza sovraccarico dovrebbe essere un obiettivo per chiunque sia interessato ad arrampicare seriamente.

arrampicare seriamente? :lol:
cioè?


non ti devi divertire, tieni il muso tutto il tempo


se scalare ti risulta divertente vuol dire che non stai andando GRAAM!!!




:lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda triesteonsight » mar apr 30, 2013 0:16 am

Cari grammisti, vi chiedo un parere.
Oggi, con compagni di allenamento, abbiamo introdotto una variante al "2+2" sul pannello (inclinato circa 40 - 45 gradi) e ci si chiedeva quanto e a cosa servisse principalmente: forza, resistenza, entrambe (?) ma non abbiamo trovato una risposta unanime.

L'esercizio consisteva nel tracciare un percorso aggiungendo ciascuno tre prese a turno, alla terza si rimaneva in sospensione per cinque secondi con una sola mano.
In pratica:
A mette tre prese e alla terza rimane in sospensione con mano dx
B ripete le tre prese di A con sospensione mano dx, poi aggiunge le sue tre prese e rimane in sospensione con mano sx
A fa le sue tre + sospensione, fa le tre di B + sospensione, aggiunge altre tre, ecc.

Che ne pensate?
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda menestrello » mar apr 30, 2013 9:43 am

Che dipende da che blocchi tracciate e da quanti movimenti alla fine hanno. Più Di 8 movimenti stai sicuramente nella resistenza per come la vedo io.

non resistenza lunga, ma forza resistente fino a 20 movimenti. Comunque la sospensione se vuoi fare forza non serve a niente
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda VinciFR » mar apr 30, 2013 10:16 am

triesteonsight ha scritto:Cari grammisti, vi chiedo un parere.
Oggi, con compagni di allenamento, abbiamo introdotto una variante al "2+2" sul pannello (inclinato circa 40 - 45 gradi) e ci si chiedeva quanto e a cosa servisse principalmente: forza, resistenza, entrambe (?) ma non abbiamo trovato una risposta unanime.

L'esercizio consisteva nel tracciare un percorso aggiungendo ciascuno tre prese a turno, alla terza si rimaneva in sospensione per cinque secondi con una sola mano.
In pratica:
A mette tre prese e alla terza rimane in sospensione con mano dx
B ripete le tre prese di A con sospensione mano dx, poi aggiunge le sue tre prese e rimane in sospensione con mano sx
A fa le sue tre + sospensione, fa le tre di B + sospensione, aggiunge altre tre, ecc.

Che ne pensate?


anche io con il/i socio/i faccio così.. esclusa la cosa della sospensione!
Si realizzano dei bei circuiti divertendosi pure!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda triesteonsight » mar apr 30, 2013 19:52 pm

Grazie per le risposte.

menestrello ha scritto:forza resistente fino a 20 movimenti.

Sì, potrebbe essere così.
E' ancora da affinare, era solo un esperimento e lo abbiamo inserito a fine allenamento, comunque credo sia stato un traverso di difficoltà media - per le nostre capacità, non in assoluto - visto che tra il sesto e il settimo turno si cadeva (circa 20 movimenti), al secondo giro si raggiungeva al limite la fine quinto/inizio sesto turno e il terzo giro lo abbiamo evitato per eccessiva stanchezza.

Ho rivisto un po' di prese utilizzate e a parte una canna da pinzare a mano piena, le sospensioni venivano effettuate su vaschette da uncinare con la prima falange o "quasi piatti" profondi dai 3 ai 3,5 cm. Le prese di passaggio invece variavano come tipologia, comunque tutte con prensione meno buona/comoda di quelle usate per la sospensione.


menestrello ha scritto:Comunque la sospensione se vuoi fare forza non serve a niente

Questo stona un po' o non ho capito (senza polemica, eh! son qua per capire, imparare e migliorare). Credevo che la sospensione stimolasse principalmente la forza.
Non con questa modalità? Potresti spiegare meglio?


VinciFR ha scritto:anche io con il/i socio/i faccio così.. esclusa la cosa della sospensione!

La sospensione è stata introdotta per diversificare un po' l'esercizio, che per quanto più divertente di mettersi a fare delle serie, alla lunga diventa comunque un po' monotono.

Altra variante che ogni tanto usiamo è quella del "togli le prese".
Cioè: si decide una partenza e un arrivo di un traverso lungo tra 4 e 5 metri,
parte A, che chiude il traverso ed elimina due prese,
segue B, che chiude il traverso - senza poter usare le prese tolte da A - e, a sua volta, ne toglie due,
ripete A, ecc.
il gioco finisce quando non si arriva più alle due prese finali.
All'inizio passeggi, alla fine l'è dura.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron