Limite lunghezza del volo

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Zio Vare » ven apr 14, 2006 17:22 pm

Testa ha scritto:A me addirittura l'impossibilità totale di disinserirlo :D

guarda nella tastiera tra shift e tab, non hai il pirl lock?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mago del gelato » ven apr 14, 2006 17:25 pm

biemme ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Quindi riassumendo e se non ho capito male (cosa possibilissima) rispetto alla teoria, i fattori che influiscono sulla sicurezza di chi fa un volo molto lungo sono 2 (escludendo il fattore di caduta):

- Attrito della corda tra i vari punti di ancoraggio, che limitando la capacità della stessa di assorbire l'impatto rendono il volo più pericoloso.

- Dinamicità del punto in cui la corda viene trattenuta, che mi sembra vadano a favore di chi vola, favorendo l' "ammortizzamento".

Scusate i termini poco scientifici, ma in sostanza è giusto?


no, escluso il fattore di caduta, se badiamo alla sostanza, sono 3 :

- i due che hai detto;

- presenza di cengia, terrazzo (o terreno alla base della parete), che interrompe bruscamente il volo, rendendo ininfluenti il tipo di sicura adottato, la mano dell'assicuratore nonchè la presenza o meno della corda e delle sue caratteristiche 8)


Eggraziealcazzo! :wink:
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda cialtrone » ven apr 14, 2006 17:39 pm

Mago del gelato ha scritto:Eggraziealcazzo! :wink:
Amico del sole: tu chiedi, ti viene risposto nella maniera più corretta da quel sant'uomo di Biemme, e ringrazi il c@zzo?
Sii più preciso con le domande, vaccaputtana.
Ti dicevo:
pericoloso per chi/cosa, il volo?
lungo per chi/cosa, il volo?

Limitiamo i campi di azione, ed escludiamo risposte che sembrano generiche ma che in realtà sono generali.

Vuoi un volo non pericoloso per la sosta?
Bene: puoi evitare di fare sicura in sosta. Te la fai in vita. E te la fai con un oggetto dinamico, il più dinamico: il tubo. Sono cazzi per le tue mani, però...
e per i tuoi coglioni, che si infrangono istantaneamente sulla parete che guardi.

Vuoi salvaguardare i tuoi coglioni durante il volo? Non volare. Perchè se voli, amico, ti fai male, comunque.
Vuoi che il volo stressi il meno possibile la corda? Bene: oggetto dinamico di prima, mano dell'assicuratore che lascia correre, e parecchio, nessun attrito salendo nè con roccia nè tantomeno con i rinvii. Se poi candendo quei tre metri ti entra uno spuntone nel culo, pazienza...

Vuoi...?

E' chiaro?
cialtrone
 

Messaggioda xee » ven apr 14, 2006 17:47 pm

cialtrone ha scritto:Amico del sole: tu chiedi, ti viene risposto nella maniera più corretta da quel sant'uomo di Biemme, e ringrazi il c@zzo?
Sii più preciso con le domande, vaccaputtana.
Ti dicevo:
...
Vuoi...?

E' chiaro?


:lol:
O Cialtrone!
Quando e dove uno spettacolo live? Prevendite via internet?
Qui alla periferia dell'impero e' sempre difficile procurarsi i biglietti, soprattutto quelli per gli eventi migliori!
:lol:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Mago del gelato » ven apr 14, 2006 17:51 pm

Mi sembra di aver ben specificato le condizioni in apertura del topic, in ogni caso quel grazie al c.... era ironico, è ovvio che se uno si schianta su una cengia o su una lama di roccia può bastare un volo di 2 metri a fare molto male.

Comunque con "pericolo" intendevo il danno fisico subito dall'arrampicatore che rimane appeso nell'imbrago alla fine di un volo nel vuoto, senza cenge, chiodi marci o cecchini che sparano dall'altra parte della valle
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda cialtrone » ven apr 14, 2006 18:19 pm

Mago del gelato ha scritto:Mi sembra di aver ben specificato
Era ironico pure il mio, eddai, vaccarana. :-)

E comunque, se vuoi limitare il campo di azione alla problematica "imbrago-corpo umano", il problema è totalmente insoluto e ancor più aleatorio di quanto tu possa immaginare. Nel senso che puoi anche non accorgerti di nulla (e gli imbraghi li progettano per favorire ciò), oppure puoi spezzarti in due parti uguali. La probabilità è la stessa. Di certo, se al posto del corpo tuo ci stesse una biglia de fero che pesa 80 kg, dal punto di vista dinamico andrebbe tutto secondo ingegneria. Ovvero: no problem. Forza sulla biglia: uguale e contraria a quella della corda, cioè forza di arresto. Tutta.

Ma tu non sei una biglia, e ti deformi come un gelato, ed intanto che cadi, rototrasli, generando momenti di forza che poi applichi all'imbrago, e i conti non li fa neppure er papa.
Motivo per cui potresti ritrovarti perfetto, ma con entrambe i coglioni pelosi in gola.

Alle klar?
:-)
cialtrone
 

Messaggioda c.caio » ven apr 14, 2006 18:25 pm

Kluge ha scritto:Ecco perche' con una la corda statica (che non si allunga) il volo sarebbe pericoloso.


...vero, io infatti faccio che tagliare le statiche cosi' non corro pericoli............................... :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Mago del gelato » ven apr 14, 2006 18:38 pm

cialtrone ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Mi sembra di aver ben specificato
Era ironico pure il mio, eddai, vaccarana. :-)

E comunque, se vuoi limitare il campo di azione alla problematica "imbrago-corpo umano", il problema è totalmente insoluto e ancor più aleatorio di quanto tu possa immaginare. Nel senso che puoi anche non accorgerti di nulla (e gli imbraghi li progettano per favorire ciò), oppure puoi spezzarti in due parti uguali. La probabilità è la stessa. Di certo, se al posto del corpo tuo ci stesse una biglia de fero che pesa 80 kg, dal punto di vista dinamico andrebbe tutto secondo ingegneria. Ovvero: no problem. Forza sulla biglia: uguale e contraria a quella della corda, cioè forza di arresto. Tutta.

Ma tu non sei una biglia, e ti deformi come un gelato, ed intanto che cadi, rototrasli, generando momenti di forza che poi applichi all'imbrago, e i conti non li fa neppure er papa.
Motivo per cui potresti ritrovarti perfetto, ma con entrambe i coglioni pelosi in gola.

Alle klar?
:-)


FANTASTICO
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda federicopiazzon » ven apr 14, 2006 20:17 pm

cialtrone ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:La pericolosità del volo intesa come shock avvertito per l'arresto DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL FATTORE DI CADUTA PERCHè IL COEFICENTE ELASTICO DELLA CORDA DIPENDE IN MANIERA LINEARE DALLA LUNGHEZZA DI QUESTA
A federicopiazzon, o FEDERICOPIAZZON.
'Sta robba qui è vera se e solo se (e, avendo tu fatto conticini con un prof. dovresti sapere chevvordì se e solo se) la corda è bloccata su di un capo.
Ovvero , e ripeto, nel caso di test in laboratorio sul Dodero.
E' *chiaro* che in tale caso l'unico oggetto che fa la differenza è la corda: c'è solo quella!
E, facendo due conti viene sicuramente fuori, come dici tu, che in tale caso uno dei membri della tua bella equazione a destra dell'uguale è il fattore di caduta.

Occhei.

E' noto.

Ma: mi spieghi quando trovi queste condizioni in ambiente esterno?
C'è solo una chanche: è che ti porti nello zaino un Dodero, e fai un esperimento al quinto tiro di una via... :mrgreen:

Appena inserisci tra la corda e te un oggetto che si chiama freno, esci dal punto di vista statico, ed entri in quello dinamico. Se poi aggiungi gradi di libertà a nastro (leggi *realtà*), la questione è talmente complicata che conviene iniziare a fare delle sezioni al problema, tipo:

pericoloso per chi/cosa, il volo?
lungo per chi/cosa, il volo?

Allora, caso per caso, puoi iniziare a mettere i puntini sulle i, certo, comunque, che non risolverai MAI il problema.

Questo, comunque, lo grassetterei molto:
è la forza frenante a determinare in maniera primaria la forza di arresto e non viceversa (come si è sempre ritenuto) e che il fattore di caduta non è una variabile determinante, ma lo sono in primo luogo la scelta e l' uso del freno in sosta, in secondo luogo il valore caratteristico della forza di arresto della corda utilizzata

e aggiungo:
a leggere gli ultimi ultimi studi fatti in merito dalla commissione nazionale materiali del fottuto CAI parrebbe cosa altrettanto fondamentale "la mano" di chi frena, ovvero la capacità di stringere poco o tanto a seconda di cosa si vuole salvaguardare.

Salute a te.
:-)

Allora...se io piglio un problema REALE e lo do' a un matematico puro come prima o poi diventerò...mi dice che è irrisolvibile!
Allora piglio chiamo un ingegnere che sfronda tutte le sottigliezze che mi darebbero la precisione della soluzione(fondamentale per la matematica che costruisce sapere non soluzione di problemi pratici) in favore della sostenibilità dei conti.Se ciò non è ancora sufficente generalmente prendi ed elimini anche quelle caratteristiche"ottimistiche" del problema che aiutano a far funzionare le cose ma complicano i conti...ottieni un prob più semplice che se funziona fa funzionare anche il prob reale....
1 si parlava di caduta nel vuoto(senza cenge)
2 la capacità del freno e dell'assicuratore di rendere più "dinamica" la caduta è appunto uno di quei fattori ottimistici..
3 il fatto che la forza frenante sia determinante penso non ci voglia il laboratorio della nasa a capirlo...

Questa soluzione del problema ridotto ti dà un' idea di massima su cui puoi ragionare considerando con approssimazione le altre caratteristiche nella media...quando ciò è possibile...

comunque io preferisco un volo con fattore 0.2 o .3 come la maggiorparte frenato bruscamente dal mio assicuratore che un volo fattore 2 con uno con una mano eccezzionale mi semicala per frenare....è questione di range delle variabili in gioco!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda fabri » ven apr 14, 2006 21:09 pm

Mago del gelato ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Mi sembra di aver ben specificato
Era ironico pure il mio, eddai, vaccarana. :-)

E comunque, se vuoi limitare il campo di azione alla problematica "imbrago-corpo umano", il problema è totalmente insoluto e ancor più aleatorio di quanto tu possa immaginare. Nel senso che puoi anche non accorgerti di nulla (e gli imbraghi li progettano per favorire ciò), oppure puoi spezzarti in due parti uguali. La probabilità è la stessa. Di certo, se al posto del corpo tuo ci stesse una biglia de fero che pesa 80 kg, dal punto di vista dinamico andrebbe tutto secondo ingegneria. Ovvero: no problem. Forza sulla biglia: uguale e contraria a quella della corda, cioè forza di arresto. Tutta.

Ma tu non sei una biglia, e ti deformi come un gelato, ed intanto che cadi, rototrasli, generando momenti di forza che poi applichi all'imbrago, e i conti non li fa neppure er papa.
Motivo per cui potresti ritrovarti perfetto, ma con entrambe i coglioni pelosi in gola.

Alle klar?
:-)


FANTASTICO



RI-FANTASTICO :!: :D
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Buzz » ven apr 14, 2006 22:03 pm

nglblu ha scritto:Grande Buzz! Sei proprio il meglio! Senza offesa...ma tra un sasso e incotrnare un individuo come te in un escursione...meglio il sasso...
Ok ora sei libero di replicare dandomi del pirla,dell'ignorante,dell FF,di quel che ti pare...ma mi chiedevo...un grande esperto di alpinismo come te ha almeno 1 testo che parli di sicurezza nella sua biblioteca? O sei stato concepito sulla Cassin al Badile e quindi hai avuto a che fare con l' alpinismo sin dalla nascita..? Si sa mai,un fenomeno come te puo avere un' origine molto particolare...
Ciao ciao bello e buona Pasqua!


ciao testa di c***o
si è molto meglio il sasso credimi
Ultima modifica di Buzz il ven apr 14, 2006 22:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » ven apr 14, 2006 22:11 pm

marco bernini ha scritto:Sarà in parte OT, ma devo dire che che Vertical ha ragione, è vero che il mondo è pieno di pirla e che sicuramente il forum non ne è esente, ma credo anche che gli interventi come quello di Buzz(icone) possano anche essere evitati....



tu credi pure quello che ti pare
è nel tuo diritto

così come il mio è di fregarmene e di continuare a dare del pirla e del c******e a chi lo è.

agli imbecilli bisogna che qualcuno li faccia stare zitti

è un falso concetto di democrazia quello per cui tutti gli idioti hanno diritto di parlare

io gli toglierei pure il diritto di voto, altro che...

:::
comunque il signor nlgblu scrive queste cose:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=#394308

http://www.falesia.it/Forums/viewtopic/t=557.html

forse il mio problema è solo essere incappato troppo spesso nelle sue perle
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda pietrorrrago » ven apr 14, 2006 23:57 pm

Grazie ragazzi :D

Stasera non avevo nessun DVD da infilare nel portatile e voi mi avete risolto la serata .... :wink:

Sull'argomento sono iniorante (altrimenti l'avrei scritto giusto :wink: ) ma nel mio piccolo l'esperienza è stata questa:

tiro in artificiale strapiombante su copper e un paio di knife blade, dopo di che tratto in libera facile e sprotetto (5 metri) arrivo in sosta, agguanto il rivetto (senza controllarlo ... si lo so sono un c******e) e fiondo via che è un piacere;
strappo 10 protezioni senza che nemmeno senta un minimo strappo (i copper hanno questo vizio) e mi faccio 35 metri di salto nel vuoto.

Carlos ha fatto un assicurazione da manuale, quasi al livello del miglior Giannigatto (un autorità in materia di assicurazione dinamica, praticamente perfetto) il colpo che ho ricevuto è stato minimo, anche perchè il tiro era a filo di piombo e la corda non aveva sfregamenti

non fosse stato per la botta contro la parete pendolando dopo la fine della caduta sarebbe stato un volo senza conseguenza.

Altro discorso un volo in falesia con il 3o spit alla caviglia assicurato con un grigri piuttosto distratto e non ammortizzato per nulla ... un male boia.

Conclusione ... di fisica non so un beamato tubo ma il Cialtrone ha ragione da vendere, almeno per quello che è capitato a me (poi magari lui ha detto tutto il contrario ed io non ho capito un beneamato ... ma non sarebbe la prima volta :roll: )
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda Danielrock » sab apr 15, 2006 1:05 am

Grazie a tutti .... aBuzz che mi ha segnalato il 3d ... a Cialtrone che con le sue ineguagliabile perle resta inimitabile (peri solamente al Durugo quando parla in dialetto) ed atutti coloro che hanno intrattenuto queste 4 pag di ilarità super!!!!!


Grazie ancora ... purtroppo nn ho nuovi argomenti seri da apportare alla discussione ma mi sono divertito troppo a leggervi !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda checco 1987 » sab apr 15, 2006 10:27 am

E' vero che nel caso di voli ESTREMI c'è il pericolo che la corda si spezzi a livello del nodo? 8O

primo paragrafo
Immagine
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Mago del gelato » sab apr 15, 2006 12:00 pm

E' vero che nel caso di voli ESTREMI c'è il pericolo che la corda si spezzi a livello del nodo?


Mi sembra che la storiella risponda da sola. Comunque non credo che normalmente si riesca a fare un volo del genere
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda berni » sab apr 15, 2006 12:38 pm

:::
comunque il signor nlgblu scrive queste cose:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=#394308

http://www.falesia.it/Forums/viewtopic/t=557.html

forse il mio problema è solo essere incappato troppo spesso nelle sue perle[/quote]

...si, forse un poco stranino lo è....sti cazzi! :lol: :lol: :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda ghisino » lun apr 17, 2006 18:27 pm

per me la cosa davvero stupefacente è che questi topic davvero fine a se stessi durino magari anche 4 o 5 pagine, poi quando uno chiede due righe di informazioni un minimo specifiche su una zona o una falesia arrivano pochissime risposte perlopiù frammentate...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda HappyFra » lun apr 17, 2006 23:01 pm

ghisino ha scritto:per me la cosa davvero stupefacente è che questi topic davvero fine a se stessi durino magari anche 4 o 5 pagine, poi quando uno chiede due righe di informazioni un minimo specifiche su una zona o una falesia arrivano pochissime risposte perlopiù frammentate...


E' vero, è vero... questi forum sono frequentati da masse di stronzi! Rimango sempre stupefatto anch'io!
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda cialtrone » lun apr 17, 2006 23:07 pm

HappyFra ha scritto:
ghisino ha scritto:per me la cosa davvero stupefacente è che questi topic davvero fine a se stessi durino magari anche 4 o 5 pagine, poi quando uno chiede due righe di informazioni un minimo specifiche su una zona o una falesia arrivano pochissime risposte perlopiù frammentate...


E' vero, è vero... questi forum sono frequentati da masse di stronzi! Rimango sempre stupefatto anch'io!
Neh? :mrgreen:
cialtrone
 

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.