Testa ha scritto:A me addirittura l'impossibilità totale di disinserirlo
guarda nella tastiera tra shift e tab, non hai il pirl lock?
da Zio Vare » ven apr 14, 2006 17:22 pm
Testa ha scritto:A me addirittura l'impossibilità totale di disinserirlo
da Mago del gelato » ven apr 14, 2006 17:25 pm
biemme ha scritto:Mago del gelato ha scritto:Quindi riassumendo e se non ho capito male (cosa possibilissima) rispetto alla teoria, i fattori che influiscono sulla sicurezza di chi fa un volo molto lungo sono 2 (escludendo il fattore di caduta):
- Attrito della corda tra i vari punti di ancoraggio, che limitando la capacità della stessa di assorbire l'impatto rendono il volo più pericoloso.
- Dinamicità del punto in cui la corda viene trattenuta, che mi sembra vadano a favore di chi vola, favorendo l' "ammortizzamento".
Scusate i termini poco scientifici, ma in sostanza è giusto?
no, escluso il fattore di caduta, se badiamo alla sostanza, sono 3 :
- i due che hai detto;
- presenza di cengia, terrazzo (o terreno alla base della parete), che interrompe bruscamente il volo, rendendo ininfluenti il tipo di sicura adottato, la mano dell'assicuratore nonchè la presenza o meno della corda e delle sue caratteristiche
da cialtrone » ven apr 14, 2006 17:39 pm
Amico del sole: tu chiedi, ti viene risposto nella maniera più corretta da quel sant'uomo di Biemme, e ringrazi il c@zzo?Mago del gelato ha scritto:Eggraziealcazzo!
da xee » ven apr 14, 2006 17:47 pm
cialtrone ha scritto:Amico del sole: tu chiedi, ti viene risposto nella maniera più corretta da quel sant'uomo di Biemme, e ringrazi il c@zzo?
Sii più preciso con le domande, vaccaputtana.
Ti dicevo:
...
Vuoi...?
E' chiaro?
da Mago del gelato » ven apr 14, 2006 17:51 pm
da cialtrone » ven apr 14, 2006 18:19 pm
Era ironico pure il mio, eddai, vaccarana.Mago del gelato ha scritto:Mi sembra di aver ben specificato
da c.caio » ven apr 14, 2006 18:25 pm
Kluge ha scritto:Ecco perche' con una la corda statica (che non si allunga) il volo sarebbe pericoloso.
da Mago del gelato » ven apr 14, 2006 18:38 pm
cialtrone ha scritto:Era ironico pure il mio, eddai, vaccarana.Mago del gelato ha scritto:Mi sembra di aver ben specificato
E comunque, se vuoi limitare il campo di azione alla problematica "imbrago-corpo umano", il problema è totalmente insoluto e ancor più aleatorio di quanto tu possa immaginare. Nel senso che puoi anche non accorgerti di nulla (e gli imbraghi li progettano per favorire ciò), oppure puoi spezzarti in due parti uguali. La probabilità è la stessa. Di certo, se al posto del corpo tuo ci stesse una biglia de fero che pesa 80 kg, dal punto di vista dinamico andrebbe tutto secondo ingegneria. Ovvero: no problem. Forza sulla biglia: uguale e contraria a quella della corda, cioè forza di arresto. Tutta.
Ma tu non sei una biglia, e ti deformi come un gelato, ed intanto che cadi, rototrasli, generando momenti di forza che poi applichi all'imbrago, e i conti non li fa neppure er papa.
Motivo per cui potresti ritrovarti perfetto, ma con entrambe i coglioni pelosi in gola.
Alle klar?
da federicopiazzon » ven apr 14, 2006 20:17 pm
cialtrone ha scritto:A federicopiazzon, o FEDERICOPIAZZON.federicopiazzon ha scritto:La pericolosità del volo intesa come shock avvertito per l'arresto DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL FATTORE DI CADUTA PERCHè IL COEFICENTE ELASTICO DELLA CORDA DIPENDE IN MANIERA LINEARE DALLA LUNGHEZZA DI QUESTA
'Sta robba qui è vera se e solo se (e, avendo tu fatto conticini con un prof. dovresti sapere chevvordì se e solo se) la corda è bloccata su di un capo.
Ovvero , e ripeto, nel caso di test in laboratorio sul Dodero.
E' *chiaro* che in tale caso l'unico oggetto che fa la differenza è la corda: c'è solo quella!
E, facendo due conti viene sicuramente fuori, come dici tu, che in tale caso uno dei membri della tua bella equazione a destra dell'uguale è il fattore di caduta.
Occhei.
E' noto.
Ma: mi spieghi quando trovi queste condizioni in ambiente esterno?
C'è solo una chanche: è che ti porti nello zaino un Dodero, e fai un esperimento al quinto tiro di una via...
Appena inserisci tra la corda e te un oggetto che si chiama freno, esci dal punto di vista statico, ed entri in quello dinamico. Se poi aggiungi gradi di libertà a nastro (leggi *realtà*), la questione è talmente complicata che conviene iniziare a fare delle sezioni al problema, tipo:
pericoloso per chi/cosa, il volo?
lungo per chi/cosa, il volo?
Allora, caso per caso, puoi iniziare a mettere i puntini sulle i, certo, comunque, che non risolverai MAI il problema.
Questo, comunque, lo grassetterei molto:
è la forza frenante a determinare in maniera primaria la forza di arresto e non viceversa (come si è sempre ritenuto) e che il fattore di caduta non è una variabile determinante, ma lo sono in primo luogo la scelta e l' uso del freno in sosta, in secondo luogo il valore caratteristico della forza di arresto della corda utilizzata
e aggiungo:
a leggere gli ultimi ultimi studi fatti in merito dalla commissione nazionale materiali del fottuto CAI parrebbe cosa altrettanto fondamentale "la mano" di chi frena, ovvero la capacità di stringere poco o tanto a seconda di cosa si vuole salvaguardare.
Salute a te.
da fabri » ven apr 14, 2006 21:09 pm
Mago del gelato ha scritto:cialtrone ha scritto:Era ironico pure il mio, eddai, vaccarana.Mago del gelato ha scritto:Mi sembra di aver ben specificato
E comunque, se vuoi limitare il campo di azione alla problematica "imbrago-corpo umano", il problema è totalmente insoluto e ancor più aleatorio di quanto tu possa immaginare. Nel senso che puoi anche non accorgerti di nulla (e gli imbraghi li progettano per favorire ciò), oppure puoi spezzarti in due parti uguali. La probabilità è la stessa. Di certo, se al posto del corpo tuo ci stesse una biglia de fero che pesa 80 kg, dal punto di vista dinamico andrebbe tutto secondo ingegneria. Ovvero: no problem. Forza sulla biglia: uguale e contraria a quella della corda, cioè forza di arresto. Tutta.
Ma tu non sei una biglia, e ti deformi come un gelato, ed intanto che cadi, rototrasli, generando momenti di forza che poi applichi all'imbrago, e i conti non li fa neppure er papa.
Motivo per cui potresti ritrovarti perfetto, ma con entrambe i coglioni pelosi in gola.
Alle klar?
FANTASTICO
da Buzz » ven apr 14, 2006 22:03 pm
nglblu ha scritto:Grande Buzz! Sei proprio il meglio! Senza offesa...ma tra un sasso e incotrnare un individuo come te in un escursione...meglio il sasso...
Ok ora sei libero di replicare dandomi del pirla,dell'ignorante,dell FF,di quel che ti pare...ma mi chiedevo...un grande esperto di alpinismo come te ha almeno 1 testo che parli di sicurezza nella sua biblioteca? O sei stato concepito sulla Cassin al Badile e quindi hai avuto a che fare con l' alpinismo sin dalla nascita..? Si sa mai,un fenomeno come te puo avere un' origine molto particolare...
Ciao ciao bello e buona Pasqua!
da Buzz » ven apr 14, 2006 22:11 pm
marco bernini ha scritto:Sarà in parte OT, ma devo dire che che Vertical ha ragione, è vero che il mondo è pieno di pirla e che sicuramente il forum non ne è esente, ma credo anche che gli interventi come quello di Buzz(icone) possano anche essere evitati....
da pietrorrrago » ven apr 14, 2006 23:57 pm
da Danielrock » sab apr 15, 2006 1:05 am
da checco 1987 » sab apr 15, 2006 10:27 am
da Mago del gelato » sab apr 15, 2006 12:00 pm
E' vero che nel caso di voli ESTREMI c'è il pericolo che la corda si spezzi a livello del nodo?
da berni » sab apr 15, 2006 12:38 pm
da ghisino » lun apr 17, 2006 18:27 pm
da HappyFra » lun apr 17, 2006 23:01 pm
ghisino ha scritto:per me la cosa davvero stupefacente è che questi topic davvero fine a se stessi durino magari anche 4 o 5 pagine, poi quando uno chiede due righe di informazioni un minimo specifiche su una zona o una falesia arrivano pochissime risposte perlopiù frammentate...
da cialtrone » lun apr 17, 2006 23:07 pm
Neh?HappyFra ha scritto:ghisino ha scritto:per me la cosa davvero stupefacente è che questi topic davvero fine a se stessi durino magari anche 4 o 5 pagine, poi quando uno chiede due righe di informazioni un minimo specifiche su una zona o una falesia arrivano pochissime risposte perlopiù frammentate...
E' vero, è vero... questi forum sono frequentati da masse di stronzi! Rimango sempre stupefatto anch'io!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.