da grizzly » mer feb 02, 2005 17:16 pm
da Paperinik » mer feb 02, 2005 19:05 pm
grizzly ha scritto:Canalone nord est, percorso dalla via Bonatti-Catellino (rif. bibl.: Buscaini, Monte Bianco I, guida Cai-Tci, itinerario n. 22g, pag. 122; R. Quagliotto, Arrampicate in piolet-traction, itinerario n. 58, pag. 125); difficoltà AD+, 45°-50°, dislivello 1000 m.
C?è qualcuno che l?ha fatto? Immagino sia in condizioni in primavera. Vorrei farlo il prima possibile, per allenamento?
Siete a conoscenza di variazioni significative rispetto alle relazioni riportate nelle guide suddette?
Avete suggerimenti e informazioni ulteriori?
Molte grazie.
da Davide62 » mer feb 02, 2005 19:30 pm
grizzly ha scritto:Canalone nord est, percorso dalla via Bonatti-Catellino (rif. bibl.: Buscaini, Monte Bianco I, guida Cai-Tci, itinerario n. 22g, pag. 122; R. Quagliotto, Arrampicate in piolet-traction, itinerario n. 58, pag. 125); difficoltà AD+, 45°-50°, dislivello 1000 m.
C?è qualcuno che l?ha fatto? Immagino sia in condizioni in primavera. Vorrei farlo il prima possibile, per allenamento?
Siete a conoscenza di variazioni significative rispetto alle relazioni riportate nelle guide suddette?
Avete suggerimenti e informazioni ulteriori?
Molte grazie.
da lucasignorelli » mer feb 02, 2005 20:40 pm
grizzly ha scritto:Canalone nord est, percorso dalla via Bonatti-Catellino (rif. bibl.: Buscaini, Monte Bianco I, guida Cai-Tci, itinerario n. 22g, pag. 122; R. Quagliotto, Arrampicate in piolet-traction, itinerario n. 58, pag. 125); difficoltà AD+, 45°-50°, dislivello 1000 m.
C?è qualcuno che l?ha fatto? Immagino sia in condizioni in primavera. Vorrei farlo il prima possibile, per allenamento?
Siete a conoscenza di variazioni significative rispetto alle relazioni riportate nelle guide suddette?
Avete suggerimenti e informazioni ulteriori?
Molte grazie.
da grizzly » mer feb 02, 2005 21:45 pm
da lucasignorelli » mer feb 02, 2005 22:01 pm
grizzly ha scritto:Grazie, grazie Paperinik, Davide e Luca.
A Davide con tutte le info che gli ho già scroccato (anche non chieste direttamente) prima o poi devo portargli una bottiglietta...![]()
Comunque mi confermate sia possibile, anzi sia meglio, farlo in primavera...
Il posto è spettacolare... e io avevo l'ideuzza di piantar proprio la tenda qualche giorno e far due o tre salite... vedremo, vedremo le condizioni.
Dovrò fare qualche giro esplorativo a breve... non è che ci si può vedere da quelle parti?
da grizzly » gio feb 03, 2005 9:52 am
da Paperinik » gio feb 03, 2005 19:38 pm
grizzly ha scritto:La cresta sud est dell?Aiguille des Glaciers mi piacerebbe molto farla, come il canale est e cresta nord della Tete Carrée. O anche il canale nord-nord est (di destra) all?Aiguille de l?Aigle.
All?Aiguile de Trélatête sarebbe bella la traversata per cresta?
Tutta la zona è molto bella e offre delle salite relativamente abbordabili? credo adatte per cominciare a far un po' di salite di quel tipo in quota.
Poi c?è il versante sud del Bianco?
da Davide62 » gio feb 03, 2005 19:57 pm
da lucasignorelli » gio feb 03, 2005 20:22 pm
Davide62 ha scritto:In zona ci sono pure le Aig. Grises con alcune vie dove non ci passa nessuno da vent'anni (mi sa che uno degli ultimi sono stato io).
Posti selvaggi e un pò misteriosi dove si vive un'aria che pare uscita da un libro di Gervasutti.
da grizzly » gio feb 03, 2005 20:58 pm
da lucasignorelli » gio feb 03, 2005 21:02 pm
Paperinik ha scritto:eh si, e' veramente una bella zona, un po' per alpinismo d'altri tempi, dove devi anche avere senso della montagna e abitudine alla solitudine (a parte sul petit m.blanc...). ma se scegli le giornate e gli orari giusti rischi di non incontrare nessuno anche li. anche ad agosto.
da Alberto38 » gio feb 03, 2005 23:32 pm
Paperinik ha scritto:.... la SW e' veramente un posto magico, che profuma un po' di antico
da grizzly » ven feb 04, 2005 9:40 am
Alberto38 ha scritto: Anch'io ho il tarlo della SW, vorrei prima o poi fare lo Sperone della Tournette, quest'anno vado a dare un'occhiata da vicino.....
AL
da stefano soudaz » ven feb 04, 2005 16:10 pm
da grizzly » ven feb 04, 2005 16:25 pm
stefano soudaz ha scritto:Abbiamo fatto la cresta SE dell'Aig. des Glaciers l'estate scorsa, è lunga ma la roccia è bella.
Credo che non sia da fare troppo in là nella stagione: la discesa normale passa in una serie di canali sul lato francese e se non c'è più neve sono delle grondaie di ghiaia. E il rientro in Val Veny è VERAMENTE lungo.
da lucasignorelli » ven feb 04, 2005 16:33 pm
grizzly ha scritto:stefano soudaz ha scritto:
Grazie Stefano, hai una relazione recente? Io ho quella di Buscaini (aspetto però da Paperinik l'articolo di Vertical)
Quando l'avete fatta? Hai delle foto? Grazie.
da lucasignorelli » ven feb 04, 2005 16:39 pm
Alberto38 ha scritto:Paperinik ha scritto:.... la SW e' veramente un posto magico, che profuma un po' di antico
Anch'io ho il tarlo della SW, vorrei prima o poi fare lo Sperone della Tournette, quest'anno vado a dare un'occhiata da vicino.....
AL
da grizzly » ven feb 04, 2005 16:48 pm
da lucasignorelli » ven feb 04, 2005 16:52 pm
grizzly ha scritto:Wow... le foto son già sfondo del desktop...!!!Grazie, grazie Luca.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.