Petit Mont Blanc

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Petit Mont Blanc

Messaggioda grizzly » mer feb 02, 2005 17:16 pm

Canalone nord est, percorso dalla via Bonatti-Catellino (rif. bibl.: Buscaini, Monte Bianco I, guida Cai-Tci, itinerario n. 22g, pag. 122; R. Quagliotto, Arrampicate in piolet-traction, itinerario n. 58, pag. 125); difficoltà AD+, 45°-50°, dislivello 1000 m.
C?è qualcuno che l?ha fatto? Immagino sia in condizioni in primavera. Vorrei farlo il prima possibile, per allenamento?
Siete a conoscenza di variazioni significative rispetto alle relazioni riportate nelle guide suddette?
Avete suggerimenti e informazioni ulteriori?
Molte grazie.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Petit Mont Blanc

Messaggioda Paperinik » mer feb 02, 2005 19:05 pm

grizzly ha scritto:Canalone nord est, percorso dalla via Bonatti-Catellino (rif. bibl.: Buscaini, Monte Bianco I, guida Cai-Tci, itinerario n. 22g, pag. 122; R. Quagliotto, Arrampicate in piolet-traction, itinerario n. 58, pag. 125); difficoltà AD+, 45°-50°, dislivello 1000 m.
C?è qualcuno che l?ha fatto? Immagino sia in condizioni in primavera. Vorrei farlo il prima possibile, per allenamento?
Siete a conoscenza di variazioni significative rispetto alle relazioni riportate nelle guide suddette?
Avete suggerimenti e informazioni ulteriori?
Molte grazie.


mamma mia, sei coraggioso. mille metri di pendio uniforme a 45 gradi.... due palle spaziali.

ci sono sempre passato sotto solo d'estate, quando praticamente non esiste piu' e viene giu' di tutto. in primavera (aprile-maggio magari) dovrebbe essere meglio. farei solo attenzione ad andarci con neve bella trasformata.
ma onestamente non ti so dire di piu'. magari davide62 l'ha fatto. senti lui ti dice...
Paperinik
 
Messaggi: 52
Images: 2
Iscritto il: lun nov 29, 2004 21:16 pm

Re: Petit Mont Blanc

Messaggioda Davide62 » mer feb 02, 2005 19:30 pm

grizzly ha scritto:Canalone nord est, percorso dalla via Bonatti-Catellino (rif. bibl.: Buscaini, Monte Bianco I, guida Cai-Tci, itinerario n. 22g, pag. 122; R. Quagliotto, Arrampicate in piolet-traction, itinerario n. 58, pag. 125); difficoltà AD+, 45°-50°, dislivello 1000 m.
C?è qualcuno che l?ha fatto? Immagino sia in condizioni in primavera. Vorrei farlo il prima possibile, per allenamento?
Siete a conoscenza di variazioni significative rispetto alle relazioni riportate nelle guide suddette?
Avete suggerimenti e informazioni ulteriori?
Molte grazie.

Sono stato parecchi anni fa nel mese di luglio, non è così monotono come sembra, inoltre all'uscita puoi scegliere di stare a sx che è un pò più ripido.
Interessante è anche il piccolo tratto di misto che porta in cima.
Ottima l'idea di andarci in primavera; inoltre se vuoi fare una bella esperienza vale la pena di bivaccare sulla morena del miage per arrivare in cima al sorgere del sole.
Io avevo fatto così e ho un ricordo bellissimo.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Re: Petit Mont Blanc

Messaggioda lucasignorelli » mer feb 02, 2005 20:40 pm

grizzly ha scritto:Canalone nord est, percorso dalla via Bonatti-Catellino (rif. bibl.: Buscaini, Monte Bianco I, guida Cai-Tci, itinerario n. 22g, pag. 122; R. Quagliotto, Arrampicate in piolet-traction, itinerario n. 58, pag. 125); difficoltà AD+, 45°-50°, dislivello 1000 m.
C?è qualcuno che l?ha fatto? Immagino sia in condizioni in primavera. Vorrei farlo il prima possibile, per allenamento?
Siete a conoscenza di variazioni significative rispetto alle relazioni riportate nelle guide suddette?
Avete suggerimenti e informazioni ulteriori?
Molte grazie.


L'ho fatto più di vent'anni fa, quando era il genere di via che si poteva salire a luglio senza problemi. All'epoca era una via interessate perchè era piuttosto varia (muretti, strettoie, la parte alta in misto, etc), con un accesso veramente comodo. Ambiente galattico (più sali e più la muraglia del Brouillard dietro di te cresce, cresce, cresce), e discesa abbastanza rilassante (ok, con il canalone sotto il Rainetto in condizioni). Devo dire che era stata un'esperienza molto faticosa, anche perchè la parte più tosta era stata quella finale.

Non ho idea di come possa essere adesso - suppongo che in estate sia una pista da bowling. In primavera probabilmente un po' di neve di troppo potrebbe rendere il tutto molto più serio (anche perchè non è il genere di via da cui è facile scendere quando si è in alto, e non ricordo vie di fuga evidenti)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » mer feb 02, 2005 21:45 pm

Grazie, grazie Paperinik, Davide e Luca.
A Davide con tutte le info che gli ho già scroccato (anche non chieste direttamente) prima o poi devo portargli una bottiglietta... :wink:
Comunque mi confermate sia possibile, anzi sia meglio, farlo in primavera...
Il posto è spettacolare... e io avevo l'ideuzza di piantar proprio la tenda qualche giorno e far due o tre salite... vedremo, vedremo le condizioni.
Dovrò fare qualche giro esplorativo a breve... non è che ci si può vedere da quelle parti?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » mer feb 02, 2005 22:01 pm

grizzly ha scritto:Grazie, grazie Paperinik, Davide e Luca.
A Davide con tutte le info che gli ho già scroccato (anche non chieste direttamente) prima o poi devo portargli una bottiglietta... :wink:
Comunque mi confermate sia possibile, anzi sia meglio, farlo in primavera...
Il posto è spettacolare... e io avevo l'ideuzza di piantar proprio la tenda qualche giorno e far due o tre salite... vedremo, vedremo le condizioni.
Dovrò fare qualche giro esplorativo a breve... non è che ci si può vedere da quelle parti?


Una via molto bellla da quelle parti è il crestone sud-est dell'Aiguille Des Glaciers (l'"altra" Kuffner). E' lunga da crepare, ma va molto in crescendo con un'uscita spettacolare in vetta (che è piuttosto tignosa se c'è molto ghiaccio). Anche questa l'ho fatta d'estate un milione di anni fa - d'inverno deve essere piuttosto impegnativa.

Poi c'è naturalmente la normale dei Trelatete - una delle più belle vie di media difficoltà del gruppo.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » gio feb 03, 2005 9:52 am

La cresta sud est dell?Aiguille des Glaciers mi piacerebbe molto farla, come il canale est e cresta nord della Tete Carrée. O anche il canale nord-nord est (di destra) all?Aiguille de l?Aigle.
All?Aiguile de Trélatête sarebbe bella la traversata per cresta?
Tutta la zona è molto bella e offre delle salite relativamente abbordabili? credo adatte per cominciare a far un po' di salite di quel tipo in quota.
Poi c?è il versante sud del Bianco?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Paperinik » gio feb 03, 2005 19:38 pm

grizzly ha scritto:La cresta sud est dell?Aiguille des Glaciers mi piacerebbe molto farla, come il canale est e cresta nord della Tete Carrée. O anche il canale nord-nord est (di destra) all?Aiguille de l?Aigle.
All?Aiguile de Trélatête sarebbe bella la traversata per cresta?
Tutta la zona è molto bella e offre delle salite relativamente abbordabili? credo adatte per cominciare a far un po' di salite di quel tipo in quota.
Poi c?è il versante sud del Bianco?


eh si, e' veramente una bella zona, un po' per alpinismo d'altri tempi, dove devi anche avere senso della montagna e abitudine alla solitudine (a parte sul petit m.blanc... :D ). ma se scegli le giornate e gli orari giusti rischi di non incontrare nessuno anche li. anche ad agosto.
la traversata di per la tre-la-tete e' bellissima. ancora piu' bella se fai tutte le cime e scendi verso l'aiguille de glaciers (molto crepacciato) o addirittura verso il col infrachissable e poi in francia (ma la logistica diventa piu' complessa). se la fai a stagione inoltrata fai solo attenzione alla traversata sotto l'aiguille dell'aigle. ci sono molti sfasciumi (c'e' una fissa). dopo forti nevicate invece il pendio e' instabile. e' l'unico punto un po' delicato

per farti un'idea dell'ambiente e prendere confidenza con i luoghi puoi salire a dormire al bivacco rainetto. nonostante sia uno dei posti piu' frequentati del lato italiano se hai la fortuna di rimancerci da solo (o in due.... ) e' veramente bello. un balcone stupendo sulla SW del bianco, che prenderei in considerazione prima di avvicinarmi alla S. mi pare se ne sia parlato a sufficienza sul forum... la SW e' veramente un posto magico, che profuma un po' di antico

sulla kuffner all'aiguille des glaciers c'era un bell'articolo su vertical di 3-4 anni fa. se lo ritrovo magari lo posto. pare lunghetta effettivamente, ma secondo me merita quanto la sorellina maggiore

a meno di condizioni eccezionali secondo me il bonatti e' fattibile solo in primavera con neve trasformata. gia' ai primi di luglio negli ultimi anni non esisteva praticamente piu'. credo che l'estate 2003 abbia lasciato tracce profonde. purtroppo
Paperinik
 
Messaggi: 52
Images: 2
Iscritto il: lun nov 29, 2004 21:16 pm

Messaggioda Davide62 » gio feb 03, 2005 19:57 pm

In zona ci sono pure le Aig. Grises con alcune vie dove non ci passa nessuno da vent'anni (mi sa che uno degli ultimi sono stato io :lol: ).
Posti selvaggi e un pò misteriosi dove si vive un'aria che pare uscita da un libro di Gervasutti.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lucasignorelli » gio feb 03, 2005 20:22 pm

Davide62 ha scritto:In zona ci sono pure le Aig. Grises con alcune vie dove non ci passa nessuno da vent'anni (mi sa che uno degli ultimi sono stato io :lol: ).
Posti selvaggi e un pò misteriosi dove si vive un'aria che pare uscita da un libro di Gervasutti.


Per me, il "luogo" per eccellenza del bacino del Miage rimarrà sempre il rifugio Quintino Sella. Un posto magico, anche se (e forse proprio perchè) arrivarci era un'impresa da non poco (adesso mi dicono che bisogna passare dal Gonella). Si sente spesso dire la parola "un nido d'aquila), ma quello è veramente un nido d'aquila. La vista sull'altro lato del bacino e sui Trelatete era incredibile.

Anche il strutturalmente è/era un rifugio incantevole - per quelli a cui piacciono i posti spartani e un po' malinconici.

Se poi uno voleva proprio esagerare, un'oretta più in su c'è il plateau dei Rochers e Punta Pfannl - il non plus ultra dell'isolamento sul Bianco!

Fortunatamente, tutti posti fuori moda e difficili da raggiungere...

Comunque, ho sempre pensato che tutte le montagne che si affacciano sul Miage e sul Combal sono un po' particolari. Sono quei posti dove non vai per fare questa o quella via... ci vai e basta!!!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » gio feb 03, 2005 20:58 pm

E si, e si? si vedono gli estimatori? di queste antiche perle? Alla Pyramide, il Gervasutti ha passato un po? di giorni, nel ?40, però qui siamo già sul più difficilotto. Dell?ordine del IV? ma di Gervasutti? e non ho relazioni recenti, solo quelle del Buscaini, forse chiedendo al Gonella?
L?altra vetta della zona, che mi attrae, è l?Aiguille de Bionnassay, la cresta sud, sempre sull?AD, ma son 1600 m di sviluppo, oppure dall?Arête de Tricot (cresta ovest)? con uno sviluppo di 4,5 km? qui ci si dimentica del mondo?
Vabbuò, in sti giorni sto studiando le possibilità di questa zona fuori moda, che mi ricorda certi valloni sperduti del Gran Paradiso, però più in grande?
Grazie mille dei consigli? mi state proprio un po? incantando. Paperinik se riesci a trovare l?articolo sulla Kuffner, sarei contentissimo di averlo. Anche perché il mio problema è sempre quello di riuscire a trovare notizie abbastanza recenti, le ultime estati effettivamente hanno lasciato il segno?
Che dire, se volete far qualche ?ripetizione? in zona, io sarei felice di aggregarmi?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » gio feb 03, 2005 21:02 pm

Paperinik ha scritto:eh si, e' veramente una bella zona, un po' per alpinismo d'altri tempi, dove devi anche avere senso della montagna e abitudine alla solitudine (a parte sul petit m.blanc... :D ). ma se scegli le giornate e gli orari giusti rischi di non incontrare nessuno anche li. anche ad agosto.


In realtà vale la pena di girarle un po' tutte le punte e puntine del bacino, compresa la Petite Aiguille Des Glacier (una sgambata dal Col De La Seigne, bel panorama, solitudine totale), l'Aiguille De La Lex Blanche e anche, dall'altro lato, la Pointe Lechaud, che rimarrà nel mio cuore come una delle gite più simpatiche mia fatte in vita mia. Anche andare al bivacco dell'Estelette e dormirci fa un certo effetto. Casa, dolce casa... (ok, mi sta pigliando un'altro attacco di Courmayeurite...)

Sfasciumi sotto l'Aigle.... sigh.... una volta era un pendio nevoso unico!!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Alberto38 » gio feb 03, 2005 23:32 pm

Paperinik ha scritto:.... la SW e' veramente un posto magico, che profuma un po' di antico


Anch'io ho il tarlo della SW, vorrei prima o poi fare lo Sperone della Tournette, quest'anno vado a dare un'occhiata da vicino.....

AL
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda grizzly » ven feb 04, 2005 9:40 am

Alberto38 ha scritto: Anch'io ho il tarlo della SW, vorrei prima o poi fare lo Sperone della Tournette, quest'anno vado a dare un'occhiata da vicino.....

AL



Ci vediamo domani a Cogne... magari ne parliamo...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda stefano soudaz » ven feb 04, 2005 16:10 pm

Abbiamo fatto la cresta SE dell'Aig. des Glaciers l'estate scorsa, è lunga ma la roccia è bella.
Credo che non sia da fare troppo in là nella stagione: la discesa normale passa in una serie di canali sul lato francese e se non c'è più neve sono delle grondaie di ghiaia. E il rientro in Val Veny è VERAMENTE lungo.
sdzsfn
stefano soudaz
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar mag 28, 2002 19:57 pm

Messaggioda grizzly » ven feb 04, 2005 16:25 pm

stefano soudaz ha scritto:Abbiamo fatto la cresta SE dell'Aig. des Glaciers l'estate scorsa, è lunga ma la roccia è bella.
Credo che non sia da fare troppo in là nella stagione: la discesa normale passa in una serie di canali sul lato francese e se non c'è più neve sono delle grondaie di ghiaia. E il rientro in Val Veny è VERAMENTE lungo.


Grazie Stefano, hai una relazione recente? Io ho quella di Buscaini (aspetto però da Paperinik l'articolo di Vertical :wink: )
Quando l'avete fatta? Hai delle foto? Grazie.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » ven feb 04, 2005 16:33 pm

grizzly ha scritto:
stefano soudaz ha scritto:


Grazie Stefano, hai una relazione recente? Io ho quella di Buscaini (aspetto però da Paperinik l'articolo di Vertical :wink: )
Quando l'avete fatta? Hai delle foto? Grazie.


Io ho questa foto, l'unica sopravvissuta di quelle scattate all'epoca (1978)

http://www.summitpost.org/mountains/pho ... ___limit__

Ho messo in piedi una paginetta sulla Glacier con il tracciato della discesa e un po' di foto, dagli un'occhiata

http://www.summitpost.org/mountains/mou ... in_id=2758
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda lucasignorelli » ven feb 04, 2005 16:39 pm

Alberto38 ha scritto:
Paperinik ha scritto:.... la SW e' veramente un posto magico, che profuma un po' di antico


Anch'io ho il tarlo della SW, vorrei prima o poi fare lo Sperone della Tournette, quest'anno vado a dare un'occhiata da vicino.....

AL


Date un'occhiata alla paginetta dedicata alla via della Tournette che ho messo in piedi per www.summitpost.com. Non penso che ci sia nessuna informazione particolarmente nuova, ma magari trovate qualcosa di utile.

http://www.summitpost.org/mountains/rou ... ject_id=63

Una cosa splendida della Tournette è l'uscita - la faccia delle "masse" che salgono su dai Bosses è quando vi vedono venir fuori dall'"abisso" è impagabile....
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » ven feb 04, 2005 16:48 pm

Wow... le foto son già sfondo del desktop...!!! :D Grazie, grazie Luca. :D
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » ven feb 04, 2005 16:52 pm

grizzly ha scritto:Wow... le foto son già sfondo del desktop...!!! :D Grazie, grazie Luca. :D


Naturalmente, non per farmi pubblicità, ma date pure un'occhiata alla mia pagine sulle Jorasses... :oops:
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.