Creste Nord del Resegone

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Creste Nord del Resegone

Messaggioda Zenith » ven mag 20, 2005 12:50 pm

Domani dovrei fare insieme a mia moglie (che non va oltre le difficoltà EE)il sentiero delle Creste Nord sul Resegone. Qualcuno mi saprebbe indicare ( a tempo di record) quali difficoltà si incontrano sul sentiero delle Creste Nord???
Grazie
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » ven mag 20, 2005 19:34 pm

Ciao!

Io l'ho fatto per la prima volta soltanto 2 domeniche fa :oops: , ma sono rimasto incantato!

E' un sentiero per escursionisti esperti EE.


Allora, per quanto riguarda le difficoltà, ti posso dire che è simile al sentiero delle creste meridionali. Il sentiero infatti parte subito in forte pendenza e si eleva nel bosco con serpentine strette strette. Una volta fuori dal bosco sei proprio sulla cresta vera e propria (1620m ca.), la cresta è un continuo su e giù dai torrioni nella prima parte, poi diventa una grande traversata. C'è un'alternanza di tratti di sentiero evidente e ben battuto e di zone un pelo esposte e dalla direzione di passaggio non sempre intuibile.
In alcuni punti, soprattutto in discesa da alcuni torrioni, mi sono appigliato alle rocce con le mani (faccia a valle).

Report su:http://www.on-ice.it/RIS_ESC/data2005scheda.asp?ID=17

Bon voyage.
:D
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » lun mag 23, 2005 11:48 am

ghizlo ha scritto:Ciao!

Io l'ho fatto per la prima volta soltanto 2 domeniche fa :oops: , ma sono rimasto incantato!

E' un sentiero per escursionisti esperti EE.


Allora, per quanto riguarda le difficoltà, ti posso dire che è simile al sentiero delle creste meridionali. Il sentiero infatti parte subito in forte pendenza e si eleva nel bosco con serpentine strette strette. Una volta fuori dal bosco sei proprio sulla cresta vera e propria (1620m ca.), la cresta è un continuo su e giù dai torrioni nella prima parte, poi diventa una grande traversata. C'è un'alternanza di tratti di sentiero evidente e ben battuto e di zone un pelo esposte e dalla direzione di passaggio non sempre intuibile.
In alcuni punti, soprattutto in discesa da alcuni torrioni, mi sono appigliato alle rocce con le mani (faccia a valle).

Report su:http://www.on-ice.it/RIS_ESC/data2005scheda.asp?ID=17

Bon voyage.
:D


Grazie, anche se l'ho fatto prima di leggere il tuo messaggio, che però devo dire che descrive alla perfezione il posto. L'ho trovato un sentiero magnifico ... un vero spettacolo! Peccato che sabato la foschia ci abbia rovinato un poco la vista. Comunque, sabato abbiamo trovato tutta la zona fiorita ... che meraviglia!

Il cartello all'inizio indica 3 ore, ma è decisamente esagerato ... noi facendo le foto ne abbiamo impiegate la metà.

Abbiamo poi disceso il Canale Valnegra ed infine tramite il Passo del Fò, siamo scesi alla partenza delle Funivie per Erna, dove avevamo lasciato l'auto. Bel giro!

La zona mi è piaciuta talmente che vorrei fare l'intera attraversata delle Creste da Sud a Nord ... o viceversa. A questo proposito ti chiedo se conosci il tratto iniziale delle Creste Sud, cioè, dalla Passata in poi. Io le Creste Sud le ho percorse dal Sentiero dei Solitari al Rif.Azzoni, ma non conosco il tratto più a Sud e siccome, come ti ho detto, vorrei portare anche la moglie, preferirei avere qualche suggerimento.

Mi interesserebbe anche sapere qualcosa circa il tratto dal Passo del Pertus alla Passata facendo le Corna di Camozzera.
Verrebbe una mega-attraversata di grande soddisfazione!!!

Conosco poco la zona della Passata.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Giuliano » lun mag 23, 2005 14:09 pm

[quote="Zenith]Mi interesserebbe anche sapere qualcosa circa il tratto dal Passo del Pertus alla Passata facendo le Corna di Camozzera.
Verrebbe una mega-attraversata di grande soddisfazione!!!

Conosco poco la zona della Passata.[/quote]

Dal DB dei ricordi: sali dapprima all'Ocone su ripido sentiero segnalato poi scendi alla forcella che separa le 2 cime e tramite un canalino erboso piuttosto "in piedi" arrivi in cima alla Corna. In discesa trovi subito una fascia di roccette dove devi stare un po' attento poi la traccia si fa marcata e arrivi al valico della Passata. Un onesto EE come difficoltà. La zona merita, inoltre è un po' discosta dai soliti giri.
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda ghizlo » lun mag 23, 2005 15:10 pm

Zenith ha scritto:La zona mi è piaciuta talmente che vorrei fare l'intera attraversata delle Creste da Sud a Nord ... o viceversa. A questo proposito ti chiedo se conosci il tratto iniziale delle Creste Sud, cioè, dalla Passata in poi. Io le Creste Sud le ho percorse dal Sentiero dei Solitari al Rif.Azzoni, ma non conosco il tratto più a Sud e siccome, come ti ho detto, vorrei portare anche la moglie, preferirei avere qualche suggerimento.

Mi interesserebbe anche sapere qualcosa circa il tratto dal Passo del Pertus alla Passata facendo le Corna di Camozzera.
Verrebbe una mega-attraversata di grande soddisfazione!!!

Conosco poco la zona della Passata.


Il tratto della cresta della Corna Camozzera non l'ho mai fatto... :oops: perchè sono sempre passato per il sentiero "basso", che taglia a mezza costa.
Dalla Passata fino alla prima cima (non mi ricordo mai il nome, se è Quarenghi o Cermenati...!) il sentiero è molto ripido e sale con stretti zig-zag. Dalla cima poi ti ricolleghi alla "Forcella", quel passo dal quale scende a Est il 'solitario' sentiero dei solitari!
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » mar mag 24, 2005 10:14 am

Quindi si tratta di un sentiero ... nulla di difficile?

Mi pare di capire inoltre, che sono zone poco frequentate. Ottimo!

Da dove conviene salire per fare tutta la Creste? Da dove si raggiunge il Passo Pertus?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » mar mag 24, 2005 22:18 pm

Zenith ha scritto:Quindi si tratta di un sentiero ... nulla di difficile?

Sì!

E' il mitico sentiero 571.
Zenith ha scritto:Mi pare di capire inoltre, che sono zone poco frequentate. Ottimo!

Dire che è poco frequentato non coincide con la realtà.
Infatti il tratto che dalla Roncola porta in vetta al Resegone è 'molto' battutto, compreso il sentiero delle Creste Meridionali. Tant'è che se chiedi a qualcuno di parlare delle creste del Resegone, di sicuro ti parlerà di quelle meridionali, non di quelle settentrionali...
Zenith ha scritto:Da dove conviene salire per fare tutta la Creste? Da dove si raggiunge il Passo Pertus?

Come anticipato poche righe fa, si può fare una 'mega-traversata-cresta' dalla Roncola al Resegone passando per il Linzone, la Valcava, il Monte Tesoro, il Pertus, l'Ocone, la Corna Camozzera e la Passata; il problema consiste nel recupero del mezzo. Ad esempio, due anni fa ho percorso il sentiero 571 dalla Roncola alla Bocchetta del Grassello - passando per la vetta del Resegone - impiegando 8 ore e facendomi recuperare a Fuipiano!

Tornando alla tua domanda, per fare tutte le creste conviene partire da Brumano e fare la Porta, la Passata e da quì le creste; in discesa torni a Brumano. Invece, al Pertus si arriva in macchina, seguendo le indicazioni o da Valsecca o da Costa Imagna.

Sempre in tema di Resegone: mi sapresti dire com'è il canale di Bobbio in veste estiva? Non ne so' molto: dislivello, tempi di percorrenza, difficoltà, affollamento, punto di attacco...
:roll:

ciao ciao.


8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » mer mag 25, 2005 0:19 am

Il Canalone di Bobbio non l'ho mai fatto. Invece ho fatto in estiva il Canale Comera: ripido e sdrucciolevole, ma fattibilissimo, anche se non è attrezzato. I punti ripidi sono un paio, in cui devi usare le mani. In un attimo ti trovi poco sotto la Punta Cermenati!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » mer mag 25, 2005 10:19 am

:D

O.K.

grazie!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » mer mag 25, 2005 11:52 am

ghizlo ha scritto:
Zenith ha scritto:La zona mi è piaciuta talmente che vorrei fare l'intera attraversata delle Creste da Sud a Nord ... o viceversa. A questo proposito ti chiedo se conosci il tratto iniziale delle Creste Sud, cioè, dalla Passata in poi. Io le Creste Sud le ho percorse dal Sentiero dei Solitari al Rif.Azzoni, ma non conosco il tratto più a Sud e siccome, come ti ho detto, vorrei portare anche la moglie, preferirei avere qualche suggerimento.

Mi interesserebbe anche sapere qualcosa circa il tratto dal Passo del Pertus alla Passata facendo le Corna di Camozzera.
Verrebbe una mega-attraversata di grande soddisfazione!!!

Conosco poco la zona della Passata.


Il tratto della cresta della Corna Camozzera non l'ho mai fatto... :oops: perchè sono sempre passato per il sentiero "basso", che taglia a mezza costa.
Dalla Passata fino alla prima cima (non mi ricordo mai il nome, se è Quarenghi o Cermenati...!) il sentiero è molto ripido e sale con stretti zig-zag. Dalla cima poi ti ricolleghi alla "Forcella", quel passo dal quale scende a Est il 'solitario' sentiero dei solitari!
8)


Quarenghi! La prima cima si chiama Quarenghi, la punta Cermenati è quella principale, dove si trova la croce!!!
:P
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » gio mag 26, 2005 0:06 am

Ho fatto oggi insieme a mia moglie la Cresta di Camozzera; dal Pertùs alla Passata in cresta, poi sono ritornato al Pertùs per il sentiero a mezza costa. Ebbene, la cresta è facile, tranne che per un punto in cui però, il sentiero permette di aggirare un tratto "DIFFICILE" (c'è anche scritto sulla roccia Difficile!). In effetti, quel tratto in salita lo si potrebbe fare tranquillamente, anche se è poco segnato e veramente non è banale, ma non conoscendo la discesa al di là della cima, ho preferito stare sul tracciato principale che come ho detto aggira il breve tratto. Anche perchè non ci tengo a rimanere vedovo ... Scherzi a parte è un bel giro!

P.S. Un signore del posto (di Carenno) mi ha detto che è molto facile trovare vipere sulla cresta (fortunatamente non ne abbiamo incontrate), perchè a suo dire le buttano dall'elicottero ... (per il veleno o per i rapaci?). Sapete se questa è una cosa vera o mi ha raccontato una diceria montanara? Io sono rimasto allibito e mia moglie terrorizzata per tutta la cresta.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » gio mag 26, 2005 23:22 pm

Zenith ha scritto:Ho fatto oggi insieme a mia moglie la Cresta di Camozzera; dal Pertùs alla Passata in cresta, poi sono ritornato al Pertùs per il sentiero a mezza costa. Ebbene, la cresta è facile, tranne che per un punto in cui però, il sentiero permette di aggirare un tratto "DIFFICILE" (c'è anche scritto sulla roccia Difficile!). In effetti, quel tratto in salita lo si potrebbe fare tranquillamente, anche se è poco segnato e veramente non è banale, ma non conoscendo la discesa al di là della cima, ho preferito stare sul tracciato principale che come ho detto aggira il breve tratto. Anche perchè non ci tengo a rimanere vedovo ... Scherzi a parte è un bel giro!

Strabello! Appena avrò l'occasione ci farò un giro!!!
:lol:
Zenith ha scritto:P.S. Un signore del posto (di Carenno) mi ha detto che è molto facile trovare vipere sulla cresta (fortunatamente non ne abbiamo incontrate), perchè a suo dire le buttano dall'elicottero ... (per il veleno o per i rapaci?). Sapete se questa è una cosa vera o mi ha raccontato una diceria montanara? Io sono rimasto allibito e mia moglie terrorizzata per tutta la cresta.

Sì, potrebbe essere una cosa vera. E' usanza lasciare vipere per ridurre specie animali in forte sviluppo, soprattutto roditori di varia natura!
:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » gio mag 26, 2005 23:46 pm

Oggi ho chiesto ad un mio amico Medico Farmacologo e mi ha confermato che il veleno serve proprio per fare l'antidoto per gli stessi morsi di vipera. Quindi credo che la storia del veleno sia reale. Inquietante però no?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » lun mag 30, 2005 11:58 am

Zenith ha scritto:Il Canalone di Bobbio non l'ho mai fatto. Invece ho fatto in estiva il Canale Comera: ripido e sdrucciolevole, ma fattibilissimo, anche se non è attrezzato. I punti ripidi sono un paio, in cui devi usare le mani. In un attimo ti trovi poco sotto la Punta Cermenati!


Ciao! Ieri ho risalito i canali di Bobbio e il canale di Comera, mentre ho fatto in discesa il canale di Valnegra; ecco la descrizione:

Partito da Brumano (911), raggiungo il passo del Palio (1362), la sorgente delle Forbesette e il passo del Giuff (1534, 1:10h). Da quì rapida discesa verso i piani d'Erna e alla Bocca d'Erna (1290), dove imbocco il sentiero Carlo Villa (segnavia n°10) per il CANALE di BOBBIO. Procedendo a mezza costa su sentiero ben evidente e oltrepassando alcuni tratti attrezzati, rimonto un largo costone per giungere al centro del canale. Delle catene permettono di oltrepassare agevolmente un salto roccioso. Il canale viene risalito senza difficoltà fino alla sella di Bobbio e da quì alla cima del Resegone (1875; 2:30h). Discesa per il CANALE di VALNEGRA (segnavia n°11) fino all'incrocio con il sentiero n°11A che consente di attraversare al passo del Fo' senza perdere metri di dislivello per raggiungere il rif. Monzesi (dalla vetta all'incrocio 0:30h; rif. Monzesi chiuso). Arrivato al passo del Fo' (1284; 3:00h) seguo le indicazioni per la ferrata del Centenario e - anzichè percorrerla - proseguo per il sentiero di collegamento al sentiero n°1 (via normale per il Resegone da Lecco). Giunto al sentiero n°1, svolto a sinistra e scendo per qualche metro fino all'imbocco del CANALE di COMERA, dove trovo dell'acqua corrente con cui rinfrescarmi. Risalgo il sentiero (segnavia n°9) dapprima su sassi instabili, poi su ghiaietta, ma con percorso non obbligato, fino a giungere - a circa metà canale - a dei balzi di roccia da superare direttamente (max I°). Il canale prosegue ora alternando tratti su terreno franoso a saltini rocciosi fino ad arrivare al suo sbocco: la stretta selletta di Comera. (sono stato contento di avere indossato il casco quando dall'alto - a circa metà canale - un sasso di notevoli dimensioni mi è volato a pochi metri di distanza...!) Dalla selletta ho raggiunto infine il rifugio Azzoni e di nuovo la vetta del Resegone (1875; 5:15h totali). La discesa per Brumano avviene senza problemi per il sentiero n°13. P.S.: LA FERRATA DEL CENTENARIO E' CHIUSA A TEMPO INDETERMINATO CAUSA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA.

:P
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » mar mag 31, 2005 0:38 am

ghizlo ha scritto:
Zenith ha scritto:Il Canalone di Bobbio non l'ho mai fatto. Invece ho fatto in estiva il Canale Comera: ripido e sdrucciolevole, ma fattibilissimo, anche se non è attrezzato. I punti ripidi sono un paio, in cui devi usare le mani. In un attimo ti trovi poco sotto la Punta Cermenati!


Ciao! Ieri ho risalito i canali di Bobbio e il canale di Comera, mentre ho fatto in discesa il canale di Valnegra; ecco la descrizione:

Partito da Brumano (911), raggiungo il passo del Palio (1362), la sorgente delle Forbesette e il passo del Giuff (1534, 1:10h). Da quì rapida discesa verso i piani d'Erna e alla Bocca d'Erna (1290), dove imbocco il sentiero Carlo Villa (segnavia n°10) per il CANALE di BOBBIO. Procedendo a mezza costa su sentiero ben evidente e oltrepassando alcuni tratti attrezzati, rimonto un largo costone per giungere al centro del canale. Delle catene permettono di oltrepassare agevolmente un salto roccioso. Il canale viene risalito senza difficoltà fino alla sella di Bobbio e da quì alla cima del Resegone (1875; 2:30h). Discesa per il CANALE di VALNEGRA (segnavia n°11) fino all'incrocio con il sentiero n°11A che consente di attraversare al passo del Fo' senza perdere metri di dislivello per raggiungere il rif. Monzesi (dalla vetta all'incrocio 0:30h; rif. Monzesi chiuso). Arrivato al passo del Fo' (1284; 3:00h) seguo le indicazioni per la ferrata del Centenario e - anzichè percorrerla - proseguo per il sentiero di collegamento al sentiero n°1 (via normale per il Resegone da Lecco). Giunto al sentiero n°1, svolto a sinistra e scendo per qualche metro fino all'imbocco del CANALE di COMERA, dove trovo dell'acqua corrente con cui rinfrescarmi. Risalgo il sentiero (segnavia n°9) dapprima su sassi instabili, poi su ghiaietta, ma con percorso non obbligato, fino a giungere - a circa metà canale - a dei balzi di roccia da superare direttamente (max I°). Il canale prosegue ora alternando tratti su terreno franoso a saltini rocciosi fino ad arrivare al suo sbocco: la stretta selletta di Comera. (sono stato contento di avere indossato il casco quando dall'alto - a circa metà canale - un sasso di notevoli dimensioni mi è volato a pochi metri di distanza...!) Dalla selletta ho raggiunto infine il rifugio Azzoni e di nuovo la vetta del Resegone (1875; 5:15h totali). La discesa per Brumano avviene senza problemi per il sentiero n°13. P.S.: LA FERRATA DEL CENTENARIO E' CHIUSA A TEMPO INDETERMINATO CAUSA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA.

:P


Ciao! Complimenti per il lungo giro e per la velocità!

Ti è parso più impegnativo il canalone di bobbio o il comera???

Anch'io sul comera sono stato sfiorato da un grosso sasso!

Al Passo del fò hai visto che dove c'è il cartello indicatore della ferrata del centenario (chiusa) c'è l'indicazione per la "VIA DEL CAMINETTO" ? Sembrerebbe un sentiero attrezzato, tu 'hai mai percorsa? Io sono attirato dal provarla.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » mar mag 31, 2005 21:31 pm

Zenith ha scritto:Ciao! Complimenti per il lungo giro e per la velocità!

Ti è parso più impegnativo il canalone di bobbio o il comera???

Anch'io sul comera sono stato sfiorato da un grosso sasso!

Al Passo del fò hai visto che dove c'è il cartello indicatore della ferrata del centenario (chiusa) c'è l'indicazione per la "VIA DEL CAMINETTO" ? Sembrerebbe un sentiero attrezzato, tu 'hai mai percorsa? Io sono attirato dal provarla.

Grazie per i complimenti!
Il Comera mi è parso più impegnativo, soprattutto per i tratti di ghiaietto friabile che rendono difficile la progressione, ma l'ho trovato più entusiasmante grazie ai due o tre salti di roccia da superare.
L'indicazione del caminetto è proprio sullo stesso palo che sostiene l'indicazione per la ferrata del Centenario, purtroppo non l'ho mai fatto... :oops:

ciao ciao
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » mer giu 01, 2005 17:14 pm

ghizlo ha scritto:
Zenith ha scritto:Ciao! Complimenti per il lungo giro e per la velocità!

Ti è parso più impegnativo il canalone di bobbio o il comera???

Anch'io sul comera sono stato sfiorato da un grosso sasso!

Al Passo del fò hai visto che dove c'è il cartello indicatore della ferrata del centenario (chiusa) c'è l'indicazione per la "VIA DEL CAMINETTO" ? Sembrerebbe un sentiero attrezzato, tu 'hai mai percorsa? Io sono attirato dal provarla.

Grazie per i complimenti!
Il Comera mi è parso più impegnativo, soprattutto per i tratti di ghiaietto friabile che rendono difficile la progressione, ma l'ho trovato più entusiasmante grazie ai due o tre salti di roccia da superare.
L'indicazione del caminetto è proprio sullo stesso palo che sostiene l'indicazione per la ferrata del Centenario, purtroppo non l'ho mai fatto... :oops:

ciao ciao


Allora è proprio da fare questo caminetto ... speriamo che qualcuno ci dia indicazioni.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » gio lug 07, 2005 11:33 am

Ecco le creste settentrionali del Resegone:

Immagine
:lol:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » dom ott 23, 2005 13:42 pm

Zenith ha scritto:Ho fatto oggi insieme a mia moglie la Cresta di Camozzera; dal Pertùs alla Passata in cresta, poi sono ritornato al Pertùs per il sentiero a mezza costa. Ebbene, la cresta è facile, tranne che per un punto in cui però, il sentiero permette di aggirare un tratto "DIFFICILE" (c'è anche scritto sulla roccia Difficile!). In effetti, quel tratto in salita lo si potrebbe fare tranquillamente, anche se è poco segnato e veramente non è banale, ma non conoscendo la discesa al di là della cima, ho preferito stare sul tracciato principale che come ho detto aggira il breve tratto. Anche perchè non ci tengo a rimanere vedovo ... Scherzi a parte è un bel giro!


Sono appena tornato dalla Valle Imagna!

Ho percorso il tratto di cresta che dal Pertus va alla Passata (sentiero n°588) e mi è proprio piaciuto. Purtroppo dopo la selletta che separa l'Ocone dalla prima Corna Camozzera non ho visto la scritta 'difficile' e allora sono rampato su dritto per la cresta mio malgrado..! C'è un po' da arrampicare, ma ne vale la pena, in condizioni normali dovrebbe essere una variante divertente al percorso originale, ma oggi con la roccia bagnata, ho dovuto prestare parecchia attenzione. Finite le difficoltà ho visto la scritta 'difficile' e il sentiero normale...! :)

Ciao.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » mar ott 25, 2005 11:37 am

ghizlo ha scritto:
Zenith ha scritto:Ho fatto oggi insieme a mia moglie la Cresta di Camozzera; dal Pertùs alla Passata in cresta, poi sono ritornato al Pertùs per il sentiero a mezza costa. Ebbene, la cresta è facile, tranne che per un punto in cui però, il sentiero permette di aggirare un tratto "DIFFICILE" (c'è anche scritto sulla roccia Difficile!). In effetti, quel tratto in salita lo si potrebbe fare tranquillamente, anche se è poco segnato e veramente non è banale, ma non conoscendo la discesa al di là della cima, ho preferito stare sul tracciato principale che come ho detto aggira il breve tratto. Anche perchè non ci tengo a rimanere vedovo ... Scherzi a parte è un bel giro!


Sono appena tornato dalla Valle Imagna!

Ho percorso il tratto di cresta che dal Pertus va alla Passata (sentiero n°588) e mi è proprio piaciuto. Purtroppo dopo la selletta che separa l'Ocone dalla prima Corna Camozzera non ho visto la scritta 'difficile' e allora sono rampato su dritto per la cresta mio malgrado..! C'è un po' da arrampicare, ma ne vale la pena, in condizioni normali dovrebbe essere una variante divertente al percorso originale, ma oggi con la roccia bagnata, ho dovuto prestare parecchia attenzione. Finite le difficoltà ho visto la scritta 'difficile' e il sentiero normale...! :)

Ciao.

8)


BRAVO !

E' proprio un giretto divertente, forse in questa stagione c'è un'atmosfera un poco malinconica, ma credo comunque, che sia meglio che in estate.
Il tratto Difficile, è in realtà più difficile in salita che in discesa dall'altra parte, certo che farlo al contrario sarebbe davvero Difficile. Sarebbe bello fare tutta la traversata di Cresta della DOL, fino a scendere a Colico (o viceversa) ... io prima o poi la farò!!!
Ciao
Z
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron