da steazzali » mar ago 23, 2005 15:27 pm
da Brozio » mar ago 23, 2005 18:05 pm
steazzali ha scritto:chiedo scusa in anticipo, vista la mia quasi completa incompetenza sull'oggetto in questione c'è il caso che scriva qualche stupidaggine.
dovendo comprare un piantaspit che marca conviene prendere?
e soprattutto cosa si usa per forare. io ho provato con dei tasselli che all'estremità hanno una specie di punta a 6 denti per carotare che una volta fatto il foro e messo il cuneo è quella che va fare tenuta, con il vantaggio di avere una "punta" nuova ad ogni foro.
va bene questo sistema o ce ne sono di migliori?
grazie
da Roberto » mar ago 23, 2005 23:55 pm
Ma dici sul serio o ci prendi per il culo?steazzali ha scritto:chiedo scusa in anticipo, vista la mia quasi completa incompetenza sull'oggetto in questione c'è il caso che scriva qualche stupidaggine.
dovendo comprare un piantaspit che marca conviene prendere?
e soprattutto cosa si usa per forare. io ho provato con dei tasselli che all'estremità hanno una specie di punta a 6 denti per carotare che una volta fatto il foro e messo il cuneo è quella che va fare tenuta, con il vantaggio di avere una "punta" nuova ad ogni foro.
va bene questo sistema o ce ne sono di migliori?
grazie
da steazzali » mer ago 24, 2005 7:22 am
Roberto ha scritto:Ma dici sul serio o ci prendi per il culo?Possibile che non sai come funziona il piantaspit???
da Andrea Orlini » mer ago 24, 2005 8:55 am
steazzali ha scritto:con il trapano ho piantato un sacco di fischer (sui muri) ma a mano ho messo due spit in tutto.
la mia curiosità era sul fatto se fosse meglio usare un tassello autoperforante oppure la punta classica.
da quello che ho capito mettere gli spit autoperforanti è di parecchio più economico.
da MimC » mer ago 24, 2005 9:41 am
da biemme » mer ago 24, 2005 10:01 am
steazzali ha scritto:..............dovendo comprare un piantaspit che marca conviene prendere?........
e soprattutto cosa si usa per forare. io ho provato con dei tasselli ............
va bene questo sistema ?
o ce ne sono di migliori?
grazie
da steazzali » mer ago 24, 2005 10:42 am
Andrea Orlini ha scritto:steazzali ha scritto:con il trapano ho piantato un sacco di fischer (sui muri) ma a mano ho messo due spit in tutto.
la mia curiosità era sul fatto se fosse meglio usare un tassello autoperforante oppure la punta classica.
da quello che ho capito mettere gli spit autoperforanti è di parecchio più economico.
Nella vita non si finisce mai di imparare ma... perdonami, non riesco a capire cosa intendi per punta classica... forse quella del trapano(perchè allora non va bene!)
andrea
da biemme » mer ago 24, 2005 11:16 am
steazzali ha scritto:..........la mia curiosità era sul fatto se fosse meglio usare un tassello autoperforante oppure la punta classica........
da Andrea Orlini » mer ago 24, 2005 11:22 am
steazzali ha scritto:http://www.petzl.it/prodotti_scheda.php ... 61&chiave=
sul sito della petzl ho trovato questa "soluzione" ed è quello che intendevo per punta "classica"
anche se visto il prezzo non deve essere proprio standard come punta.
da steazzali » mer ago 24, 2005 13:23 pm
Andrea Orlini ha scritto:steazzali ha scritto:http://www.petzl.it/prodotti_scheda.php ... 61&chiave=
sul sito della petzl ho trovato questa "soluzione" ed è quello che intendevo per punta "classica"
anche se visto il prezzo non deve essere proprio standard come punta.
Questo è un attrezzo del dimonio. Nato per poter mettere i fix, non gli spit, in caso di abbandono del trapano. Non funzionana come il battispit, perciò l'esecuzione del foro è mooolto più lunga, anche su calcare.
Inoltre se tu lo usassi per gli spit, poi dovresti comunque rifinire il foro con lo spit stesso, perchè la base del foro DEVE essere piana, pena una scarsa espansione del cilindro spit (stesso lavoro da fare se usi un trapano).
Per finire, quando lo usi di norma ti massacri il palmo della mano, per vari pizzicotti che ti prendi considerata com'è fatta l'impugnatura.
Per quanto mi riguarda, fa parte solo dell'attrezzatura di emergenza che teniamo nelle sacche per forra.
ciao
andrea
da Andrea Orlini » mer ago 24, 2005 13:50 pm
steazzali ha scritto:
un'ultima cosa... quindi tutti gli spit piantati a mano sono da 8mm
da stefano michelazzi » mer ago 24, 2005 14:00 pm
da steazzali » gio ago 25, 2005 8:41 am
stefano michelazzi ha scritto:io ho usato fino all'altr'anno il piantaspit classico con i tasselli autoperforanti e mi ci sono trovato abbastanza bene a parte avere sempre qualche tassello di riserva, visto che spesso la punta tende a spezzarsi. L'altr'anno ho comprato il rock pecker e mi ci trovo anche meglio!
Intanto non metti più tasselli da otto(quelli da dieci non esistono più da una vita erano scomodissimi data la difficoltà a perforare) autoperforanti che hanno il difetto di rovinarsi parecchio nel tempo ma fix inox che sono praticamente eterni, secondo il foro si fa più velocemente e con minor fatica, oltretutto non rimane incastrato il tassello, come a volte può accadere con roccie pastose, dovendo poi diventare scemi, magari in posizioni assurde per disincastrarlo...
In ogni caso se non hai mai messo uno spit fatti un po' insegnare le regolette base per inserirlo correttamente che di spit messi alla c***o sono piene le pareti, e purtroppo uno spit messo male è peggio di un chiodo schifoso perchè non puoi capire se tiene o no...
da Andrea Orlini » gio ago 25, 2005 10:20 am
stefano michelazzi ha scritto:io ho usato fino all'altr'anno il piantaspit classico con i tasselli autoperforanti e mi ci sono trovato abbastanza bene a parte avere sempre qualche tassello di riserva, visto che spesso la punta tende a spezzarsi. L'altr'anno ho comprato il rock pecker e mi ci trovo anche meglio!
Intanto non metti più tasselli da otto(quelli da dieci non esistono più da una vita erano scomodissimi data la difficoltà a perforare) autoperforanti che hanno il difetto di rovinarsi parecchio nel tempo ma fix inox che sono praticamente eterni, secondo il foro si fa più velocemente e con minor fatica, oltretutto non rimane incastrato il tassello, come a volte può accadere con roccie pastose, dovendo poi diventare scemi, magari in posizioni assurde per disincastrarlo...
In ogni caso se non hai mai messo uno spit fatti un po' insegnare le regolette base per inserirlo correttamente che di spit messi alla c***o sono piene le pareti, e purtroppo uno spit messo male è peggio di un chiodo schifoso perchè non puoi capire se tiene o no...
da andreap » gio ago 25, 2005 12:12 pm
Andrea Orlini ha scritto:A titolo di cronaca, su calcare, uno esperto mette uno spit in ca 8 min (chiedere algi speleo, molto più bravi di noi in questo)
andrea
da Andrea Orlini » gio ago 25, 2005 12:57 pm
andreap ha scritto:Andrea Orlini ha scritto:A titolo di cronaca, su calcare, uno esperto mette uno spit in ca 8 min (chiedere algi speleo, molto più bravi di noi in questo)
andrea
Sara' xche' gli speleo non devono cercare di arrivare piu' in alto possibile per piantare...
Quando sei in una posizione comoda, es. creare la sosta ok, sei abbastanza veloce (non arrivo mai ad 8' ...) Se invece cerchi di guadagnare cm, appeso magari ad un cliffone... allora 15' minimo
da stefano michelazzi » gio ago 25, 2005 13:45 pm
da steazzali » ven ago 26, 2005 10:42 am
stefano michelazzi ha scritto:
ste per le viti comprati quelle inox .
da seba » mar ago 30, 2005 19:18 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.