sum modificato

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

sum modificato

Messaggioda Buzz » ven dic 23, 2005 16:35 pm

Ho potuto constatare la superiorità del

SUM MODIFICATO http://www.faders.es/imgs/faders/Sum_EN.pdf

VS

GRIGRI MODIFICATO

nessuna modifica strutturale,
basta aggiungere due anellini (magari incollandoli con resina epossidica) per tenerlo in alto (come per il grigri modificato)
ma:

:arrow: la corda verso il basso non fa la minima curva (sul grigri si toglie l'aletta per evitare che la corda risalga di almeno 45° ma anche così un minimo risale sempre quindi scorre di meno

:arrow: si usa con corde da 9.2

:arrow: è dinamico!!!
infatti sembra che il sum blocchi intorno ai 200 kN contro i 500/600 del grigri

:arrow: non rischia di bloccarsi né di troncare la corda (ho sentito dire che nelle prove con corda bloccata questo è accaduto)

:arrow: la leva non lavora verso lo sterno (con rischio, come nel caso del grigri di dare un colpo)

:arrow: è più facile calarsi (con il grigri stando appesi non lo è moltissimo)



Tutto ciò mi sembra un ottimo argomento di discussione ... da approfondire
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: sum modificato

Messaggioda gug » ven dic 23, 2005 18:44 pm

Buzz ha scritto:Ho potuto constatare la superiorità del

SUM MODIFICATO http://www.faders.es/imgs/faders/Sum_EN.pdf

VS

GRIGRI MODIFICATO

nessuna modifica strutturale,
basta aggiungere due anellini (magari incollandoli con resina epossidica) per tenerlo in alto (come per il grigri modificato)
ma:

:arrow: la corda verso il basso non fa la minima curva (sul grigri si toglie l'aletta per evitare che la corda risalga di almeno 45° ma anche così un minimo risale sempre quindi scorre di meno

:arrow: si usa con corde da 9.2

:arrow: è dinamico!!!
infatti sembra che il sum blocchi intorno ai 200 kN contro i 500/600 del grigri

:arrow: non rischia di bloccarsi né di troncare la corda (ho sentito dire che nelle prove con corda bloccata questo è accaduto)

:arrow: la leva non lavora verso lo sterno (con rischio, come nel caso del grigri di dare un colpo)

:arrow: è più facile calarsi (con il grigri stando appesi non lo è moltissimo)



Tutto ciò mi sembra un ottimo argomento di discussione ... da approfondire


8O 8O 8O osteria: questa è una notizia bomba, visto che a sostenerlo è il buon Buzz, massimo esperto mondiale in gri-gri modificato.
Se è così sorge l'alba di una nuova era per i solitari di tutto il mondo! :wink: :D :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » ven dic 23, 2005 18:46 pm

Scherzi a parte, dal poco che lo ho usato, mi sembra che il maggior difetto del gri gri modificato era non tanto lo scorrimento, quanto il moschettonaggio su rinvii alti, dato che era difficile prendere corda senza farlo bloccare, sopratutto se si usavano bloccanti per non far scendere la corda.
Per questo motivo non mi è stato mai possibile utilizzarlo su monotiri al mio limite, dove i moschettonaggi bisogna farli velocemente.
Il Sum risolve per caso questo problema?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar dic 27, 2005 19:01 pm

gug ha scritto:Scherzi a parte, dal poco che lo ho usato, mi sembra che il maggior difetto del gri gri modificato era non tanto lo scorrimento, quanto il moschettonaggio su rinvii alti, dato che era difficile prendere corda senza farlo bloccare, sopratutto se si usavano bloccanti per non far scendere la corda.
Per questo motivo non mi è stato mai possibile utilizzarlo su monotiri al mio limite, dove i moschettonaggi bisogna farli velocemente.
Il Sum risolve per caso questo problema?


:?: :?: :?: Non ci credo: questo argomento non tira più nel forum!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda fabiettofabietto » mar dic 27, 2005 19:34 pm

Buzz c'è anche la versione in italiano!

http://www.faders.es/imgs/faders/Sum_I.pdf


mandi a tutti
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda Buzz » mar dic 27, 2005 20:57 pm

grazie fabio :-)

gug... questa è la prova che il forum non è più lo stesso!

:roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda pabloj » mar dic 27, 2005 21:33 pm

gug ha scritto: :?: :?: :?: Non ci credo: questo argomento non tira più nel forum!

E dire che per rivitalizzarlo basterebbe qualche foto ...
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer dic 28, 2005 14:28 pm

Buzz ha scritto:grazie fabio :-)

gug... questa è la prova che il forum non è più lo stesso!

:roll:


forse...o magari tutti sono arrivati alla conclusione che le solitarie autoassicurati sono faticose/laboriose e preferiscono darsi al giardinaggio... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Buzz » mer dic 28, 2005 14:35 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Buzz ha scritto:grazie fabio :-)

gug... questa è la prova che il forum non è più lo stesso!

:roll:


forse...o magari tutti sono arrivati alla conclusione che le solitarie autoassicurati sono faticose/laboriose e preferiscono darsi al giardinaggio... :roll:


si
se ne parlava proprio sull'ultimo numero di "Il Giardiniere" molto interessante...

c'erano anche i topos di alcune belle vie in dolomiti :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Paolo Marchiori » mer dic 28, 2005 14:47 pm

Buzz ha scritto:c'erano anche i topos di alcune belle vie in dolomiti :roll:


Ho sentito dire...aperte da una giovane promessa agordina se non erro...il primo che ha introdotto la scala "J" in dolomiti. :lol:

A parte gli scherzi: bel coraggio hanno avuto a lanciare un prodotto simile al Gri-gri...altre aziende con lo stesso tentativo non hanno avuto gran fortuna mi pare... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Earon » mer dic 28, 2005 14:57 pm

costo del sum ?
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda skywalker » lun gen 23, 2006 19:00 pm

Domanda: il Sum modificato blocca anche un volo a testa in giù :?:
L'unico attrezzo in grado di farlo, fino ad ora, è il Silent partner della Wren.
Avatar utente
skywalker
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun gen 23, 2006 18:19 pm
Località: Costellazione del tortellino

Messaggioda Buzz » lun gen 23, 2006 19:03 pm

skywalker ha scritto:Domanda: il Sum modificato blocca anche un volo a testa in giù :?:
L'unico attrezzo in grado di farlo, fino ad ora, è il Silent partner della Wren.


ma parli per il piacere di fare teoria oppure per interesse pratico?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » lun gen 23, 2006 20:20 pm

skywalker ha scritto:Domanda: il Sum modificato blocca anche un volo a testa in giù :?:
L'unico attrezzo in grado di farlo, fino ad ora, è il Silent partner della Wren.
Avendo un imbracatura leggera alta, anche se voli a testa in giù, al momento dell'arresto, ti rimetti in posizione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda skywalker » lun gen 23, 2006 22:32 pm

Buzz ha scritto:
skywalker ha scritto:Domanda: il Sum modificato blocca anche un volo a testa in giù :?:
L'unico attrezzo in grado di farlo, fino ad ora, è il Silent partner della Wren.


ma parli per il piacere di fare teoria oppure per interesse pratico?


Per interesse pratico, ma sono disposto ad appendere la mia vita solo ad un attrezzo che possa reggere un eventuale ribaltamento (ipotesi non poi tanto remota) :!:
Da quel che mi sembra di capire il Sum blocca in seguito al tensionamento della corda, quindi dovrebbe essere indifferente la direzione di caduta, ma purtroppo non ho ancora avuto il piacere di tenerne uno tra le mani...
Avatar utente
skywalker
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun gen 23, 2006 18:19 pm
Località: Costellazione del tortellino

Messaggioda skywalker » lun gen 23, 2006 22:44 pm

Roberto ha scritto:
skywalker ha scritto:Domanda: il Sum modificato blocca anche un volo a testa in giù :?:
L'unico attrezzo in grado di farlo, fino ad ora, è il Silent partner della Wren.
Avendo un imbracatura leggera alta, anche se voli a testa in giù, al momento dell'arresto, ti rimetti in posizione.


Ho due dubbi: 1. il mio problema non è quello di rimettermi in posizione, ma di sapere se il Sum blocca! 2. Con l'imbraco alto non mi finisce l'attrezzo sul naso?
Avatar utente
skywalker
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun gen 23, 2006 18:19 pm
Località: Costellazione del tortellino

Messaggioda alexpanc » ven feb 17, 2006 11:30 am

Dopo lunga attesa, mi è arrivato il SUM. Attrezzo eccezionale, la corda rimane verticale e scorre che è un piacere, però NON BLOCCA VOLI A 180°, quindi occhio agli strapiombi. Non sono riuscito a incollare i due anellini con corda epossidica, stavo pensando di attarcarli con del nastro per le mani, da sostituire di tanto in tanto. La struttura è completamente metallica, non so proprio come attaccarli in modo stabile senza dover trapanare....Buzz, aiutamiiiiii!
"Climbing rarely make sense but nearly always feels right..." J.S.
Avatar utente
alexpanc
 
Messaggi: 52
Images: 7
Iscritto il: ven ott 15, 2004 14:19 pm
Località: Bologna

Messaggioda Roberto » ven feb 17, 2006 11:43 am

skywalker ha scritto:...
2. Con l'imbraco alto non mi finisce l'attrezzo sul naso?
Se hai l'imbrago alto ben regolato, no.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » ven feb 17, 2006 12:34 pm

alexpanc ha scritto:Dopo lunga attesa, mi è arrivato il SUM. Attrezzo eccezionale, la corda rimane verticale e scorre che è un piacere, però NON BLOCCA VOLI A 180°, quindi occhio agli strapiombi. Non sono riuscito a incollare i due anellini con corda epossidica, stavo pensando di attarcarli con del nastro per le mani, da sostituire di tanto in tanto. La struttura è completamente metallica, non so proprio come attaccarli in modo stabile senza dover trapanare....Buzz, aiutamiiiiii!



premesso che non l'ho mai fatto, io ho visto che era stata usata la sika...

prova... eventualmente quella che ti avanza costruisci qualche presa su qualche via che ti sta sulle palle da un pò ... :twisted:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda alexpanc » ven feb 17, 2006 18:14 pm

:idea: Grazie, proverò... :D
"Climbing rarely make sense but nearly always feels right..." J.S.
Avatar utente
alexpanc
 
Messaggi: 52
Images: 7
Iscritto il: ven ott 15, 2004 14:19 pm
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.