Monte Bianco

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Monte Bianco

Messaggioda Alberto38 » ven gen 13, 2006 21:59 pm

Sò che sono un po' in anticipo...ma siccome è la mia grande meta del 2006 volevo muovermi per tempo :!: :)

Cerco notizie ed info(itinerario, tempi, dotazioni etc) sulla scialpinistica al MB, via Gran Mulet, da chi l'ha fatta in anni recenti.

Ciao a tutti

AL
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda ACERRI » dom gen 15, 2006 18:47 pm

COME VOLEVASI DIMOSTRARE!!
nessuno che invia consigli ad Alberto38 (non sono io solo omonimia).
Mi dispiace io non sono in grado di aiutarti ma se hai bisogno in MP ti mando i numeri di alcune guide alpine miei amici.
Ciao Alberto
ACERRI
 
Messaggi: 88
Iscritto il: gio set 22, 2005 10:14 am
Località: Pavia

Messaggioda maxkalzone » lun gen 16, 2006 9:49 am

io l'ho fatta l'anno scorso, i primi di giugno. E' stato spettacolare!!!!!
Ho pubblicato alcune foto sl mio sito:
http://it.geocities.com/maxsci05/bianco

Relazioni della via di ascensione ne trovi dappertutto nel web!!
L'unico consiglio che posso darti è prudenza e okkio ai crepacci che sono voragini infinite!!! Ah e ti consiglio anche di portarti qualcosa da mangiare perchè al rifugio ti danno della roba veramente da vomito!!!
Se ti serve qualche info particolare contattami pure.

Ciao. MAX.
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Re: Monte Bianco

Messaggioda Runnet » lun gen 16, 2006 9:56 am

Alberto38 ha scritto:Sò che sono un po' in anticipo...ma siccome è la mia grande meta del 2006 volevo muovermi per tempo :!: :)

Cerco notizie ed info(itinerario, tempi, dotazioni etc) sulla scialpinistica al MB, via Gran Mulet, da chi l'ha fatta in anni recenti.

Ciao a tutti

AL


Ciao Alberto,
se cerchi sul forum trovi qualche cosa, molta gente qui l'ha fatta.

Io sono stato lassù l'anno scorso (29.05.2005).

Che dire... Fantastico!!!

Qualche info e un po' di foto le trovi qui:
http://nevefresca.altervista.org/scialpinismo/gita.php?gita=51

PS. Portati gli sci in cima e scendi dalla nord... ne vale la pena dopo tutta quella fatica a salire!

Buon divertimento!
Ciao Alberto
http://www.nevefresca.org
---------------------------------------
Si lavora per vivere mica si vive per lavorare!
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Re: Monte Bianco

Messaggioda Tiziano72 » mar gen 17, 2006 9:30 am

Ciao Alberto, l'anno scorso siam stati su anche noi (03/06/2005), questo è quello che ho postato su pm:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=12493&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=bianco
Ciao Tiziano
Tiziano72
 
Messaggi: 47
Images: 54
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:13 am
Località: Vicenza

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar gen 17, 2006 10:15 am

Ciao Alberto, l'ho fatta anch'io qualche anno fa.
Devi trovare il momento migliore ed andare secondo me è inutile dire il tal fine settimana ci vado potrebbe essere buona sino al Venerdì precedente e poi mutare completamente di condizioni e lo sai che con lo scialpinismo questo discorso vale sempre.
Ti auguro comunque di realizzare questo tuo desiderio e ti invio anche la mia relazione.

Fabrizio

MONTE BIANCO, 4807 M
La salita scialpinistica alla vetta più alta delle Alpi esige un solo commento: ?magnifica?.
È una delle vie normali che si snodano sul versante settentrionale della montagna. Priva di vere e proprie difficoltà tecniche è molto frequentata durante la stagione scialpinistica. Grandioso ambiente di alta montagna.

Accesso: Da Chamonix utilizzando la funivia dell'Aiguille du Midi si raggiunge la stazione intermedia di Plan de l'Aiguille.

Da Plan des Aiguille (2310 m ca.) dirigersi lungo il sentiero, che si diparte dalla stazione della funivia, verso la base dell?imponente e spettacolare versante settentrionale dell?Aiguille du Midi. Raggiunto il filo della morena scendere brevemente sul sottostante Glacier des Pelerins ed attraversare il tratto semipianeggiante in direzione dell?evidente conoide nevosa alla base del canalone centrale dell?Aiguille du Midi. Prestando attenzione alle scariche di ghiaccio che interessano questa zona risalire con alcuni zig-zag il pendio a destra della conoide portandosi sulla cresta di una morena. Da qui inizia un lungo traverso a mezza costa, su pendii talora anche ripidi (attenzione alla caduta di qualche pietra dall?alto) e sui quali può essere necessario togliersi talvolta gli sci,, che permette di raggiungere il Glacier des Bossons. Attraversare ghiacciaio prestando molta attenzione ai numerosi crepacci presenti soprattutto nella prima parte, quella conosciuta come Jonction, zona in cui confluiscono due differenti colate glaciali e per questo piuttosto tormentata. Il superamento di questo tratto può presentare alcuni problemi e nel caso in cui la traccia non sia presente (eventualità comunque piuttosto remota) l?individuazione del percorso in questo dedalo di crepacci risulta alquanto complessa. In stagione avanzata per agevolare il percorso vengono posizionate delle scalette al di sopra dei crepacci. Superato questo punto si risale poi un vago canalone sino alle rocce dei Grands Mulets dove sorge l?omonimo rifugio. Giunti alla base delle rocce un piccolo corridoio compreso tra il ghiacciaio e le rocce stesse conduce ad un colletto posto appena a monte dell?affioramento roccioso (deposito sci) dove ha inizio il breve percorso attrezzato che porta al Rifugio dei Grands Mulets (3051 m).
Dal rifugio portarsi nuovamente sul ghiacciaio e continuare la risalita lungo il pendio già salito precedentemente dirigersi verso SSW in direzione dei pendii compresi tra i Grands Mulets la cresta settentrionale del Dome du Gouter sulla destra. Un ripido pendio, chiamato ?Petites Montées?, con alcuni passaggi tra i crepacci permette poi di guadagnare il Petit Plateau. Risalire il successivo pendio conosciuto come ?Grandes Montées? e raggiungere la conca glaciale del Grand Plateau da cui facilmente si prosegue per l?ampia sella del Col du Dome (4239 m). Lasciata alla propria destra la cima del Dome du Gouter (da qui facilmente raggiungibile) si risale il pendio transitando nei pressi della Capanna Vallot (4362 m) poco oltre la quale è necessario togliersi gli sci per procedere a piedi. Attraverso un falsopiano portarsi all'inizio della bella Cresta des Bosses che si segue con percorso elegante ma molto faticoso (per la presenza di un paio di ripide gobbe nevose) sino al pianoro nevoso della vetta.

Esposizione: N
Dislivello: 1° giorno 750 m
2° giorno 1750 m
Difficoltà: BSA, S3
Tempo di percorrenza:
1° giorno 2.30 ore ca.
2° giorno Rifugio dei Grands Mulets (3051 m), partenza: ore 1:55
vetta Monte Bianco: ore 7:10
Rifugio dei Grands Mulets (3056 m), arrivo: ore 9:15
stazione funivia Plan de l?Aiguille: ore 11:00
Materiale: piccozza, ramponi e corda
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Cusna » mar gen 17, 2006 12:06 pm

alberto, io te la sconsiglierei in salita mentre la farei in discesa, salendo dal cosmiques!
quando ho fatto il giro nel 2004 ( con discesa dalla nord) ho trovato la discesa mooooooolto lunga, penso che in salita sia molto noiosa e un po pericolosa sotto il petit palteu e gran plateu!
senza contare che il rifugio cosmiques e molto meglio rispetto al mulets come gestione e vivibilita( due rifugiste niente male...)

dimmi quando vai che un giretto lo rifarei volentieri!!!
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda Alberto38 » mar gen 17, 2006 14:59 pm

Cusna ha scritto:alberto, io te la sconsiglierei in salita mentre la farei in discesa, salendo dal cosmiques!
quando ho fatto il giro nel 2004 ( con discesa dalla nord) ho trovato la discesa mooooooolto lunga, penso che in salita sia molto noiosa e un po pericolosa sotto il petit palteu e gran plateu!
senza contare che il rifugio cosmiques e molto meglio rispetto al mulets come gestione e vivibilita( due rifugiste niente male...)

dimmi quando vai che un giretto lo rifarei volentieri!!!


Ciao Cusna,

l'unica volta che sono stato sul MB (alpinistica) ho proprio fatto la normale dai Cosmiques...ma non c'è da portarli un po' troppo a spalla gli sci? Specie sul pendio del MB du tacul e Mur de la Cote + chiaramente col Maudit...magari è solo un impressione sbagliata visto che son passati 6 anni da quella salita....

Per Skialp 2006 ti mando un MP.

Ciao!
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Thanks!

Messaggioda Alberto38 » mar gen 17, 2006 15:07 pm

Grazie a tutti per le gentili risposte, darò una bella occhiata alle Vs foto e hai vs precedenti post.

Qualsiasi info aggiuntiva è graditissima...spero di realizzare il "sogno"....

Ciao!

Alberto
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda geko - luca » mar gen 17, 2006 18:31 pm

Anch'io l'ho fatto l'anno scorso a giugno (credo insieme ad altre 200 persone), le condizioni erano piuttosto buone, il percorso, in generale,è alpinisticamente piuttosto semplice, è solo molto lungo.Il materiale da portare è una semplice dotazioine alpinistica con ramponi,picca, corda inbrago e qualche moschettone...
preparati psicologicamente al "rifugio"!!

zau zau
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda Alberto38 » mer gen 18, 2006 12:45 pm

geko - luca ha scritto:Anch'io l'ho fatto l'anno scorso a giugno (credo insieme ad altre 200 persone), le condizioni erano piuttosto buone, il percorso, in generale,è alpinisticamente piuttosto semplice, è solo molto lungo.Il materiale da portare è una semplice dotazioine alpinistica con ramponi,picca, corda inbrago e qualche moschettone...
preparati psicologicamente al "rifugio"!!

zau zau


Il rifugio non sarà mica peggio del Gouter?! 8O ("l'emozione" del Gouter l'ho già provata...)

Devo dire che il consiglio di Cusna di farlo dai Cosmiques comincia a convincermi..... 8)

Ciao, grazie

AL
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda Cusna » mer gen 18, 2006 22:28 pm

io fevi sci ai piedi i seguenti tratti:
cosmiques-spalla del maudit, poi sci in spalla fino al colle della brenva, da qui di nuovo sci ai piedi fino ai rocher rouge e di nuovo in spalla fino in vetta. la discesa bhe.....
mooolto meglio che uan notte con la yespica ( che peraltro non accadra mai...)
a parte gli scherzi la discesa dei ricordiParete N e...fino al tunnel sci ai piedi,il coronamento di un sogno!
basta qui se no mi eccito.... :wink:
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda menz » ven feb 03, 2006 12:14 pm

Ciao, anch'io mi sono prefisso per questo 2006 la salita al Bianco con gli sci e in questo forum ho trovato molte risposte alle mie domande. A parte la qualità del rifugio, la via che sale dal Cosmiques non presenta difficoltà tecniche e problemi legati al "traffico" maggiori rispetto al Mulets? Stare fermo in coda davanti ad un seracco alle 6 del mattino non è cosa che mi ispira molto :(
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

GHIACCIAIO DELLA BRENVA - DISCESA DALLA TOUR RONDE

Messaggioda ACERRI » ven feb 03, 2006 12:24 pm

ACERRI
 
Messaggi: 88
Iscritto il: gio set 22, 2005 10:14 am
Località: Pavia

Messaggioda Cusna » ven feb 03, 2006 19:56 pm

ma alle 6 dovresti gia essere sopra il tacul, casomai farai la fila al maudit a quell'ora!

cmq le uniche difficolta che puoi trovare salendo dal cosmiques sono concentrate al colle del maudit per il ghiaccio, ma per il resto si sale benissimo!
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda menz » gio feb 09, 2006 12:43 pm

Grazie delle informazioni. Non resta che trovare il momento meteorologicamente giusto e la compagnia per salire (e dividere le spese :) )
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.